renzi padoan mps

MPS BORDELLO: IN BORSA PRECIPITA DEL 9%. DAGO-RETROSCENA: PERCHÉ L'AUMENTO DI CAPITALE A SIENA È LEGATO AL REFERENDUM. E PERCHÉ RENZI SI È VINCOLATO CON JPMORGAN - GLI INVESTITORI ASPETTANO: SE IL PREMIER PERDE ALLE URNE, L'INSTABILITÀ POLITICA E' UNA CATASTROFE PER LE BANCHE. SE SI VOTA A NOVEMBRE, LA RICAPITALIZZAZIONE PUO' DI SLITTARE AL 2017. MA IL MONTE PUÒ CAMPARE FINO AD ALLORA SENZA L'INIEZIONE DI SOLDI? - ECCO PERCHE' RENZI NON PUO' CHE SCEGLIERE JPMORGAN E SFANCULARE PASSERA

 

DAGONOTA (1)

 

Cosa c'entra la data del referendum con l'aumento di capitale di Montepaschi? C'entra eccome. Tant'è che i banchieri sono ora attenti alle cronache politiche come lo sono sempre stati alle dinamiche dei listini. Ed i due andamenti oggi si incrociano.

RENZI PADOANRENZI PADOAN

 

Secondo il piano di salvataggio messo in piedi da Jp Morgan e Mediobanca, l'aumento di capitale del Monte si dovrebbe svolgere in autunno. Già, ma quando? Prima o dopo il referendum?

 

Gli analisti sanno che all'indomani del referendum il governo attraverserà sommovimenti tellurici. Per dirla come quelli che parlano bene, in Italia ci sarà una fase di "instabilità politica", sia che vinca il "sì" sia che vinca il "no".

 

Ne consegue che se l'aumento di capitale verrà calendarizzato prima della consultazione, nessuno rischierà di investire "al buio" in Italia (Montepaschi): l'incertezza politica è il peggior nemico di chi investe. Se verrà calendarizzato dopo, idem: chi investe in piena "turbolenza" politica post-referendum?

 

I saggi della Borsa non si sbilanciano ed agganciano la riuscita o meno dell'operazione di salvataggio di Montepaschi "a quel che il mercato ti farà fare". Insomma, stanno alla finestra per vedere se, da oggi all'autunno, il titolo Mps acquista fiducia dal mercato o la continua a perdere. La migliore risposta viene dall’indice: -8,6% prima dell'una.

matteo renzi padoanmatteo renzi padoan

 

Forse è presto per dire quali livelli toccherà al momento dell’aumento di capitale; certo, le premesse non sono fra le migliori. Ed a quel punto tutti gli occhi saranno rivolti verso la Corte di Cassazione. Con la definizione della data del referendum. Se venisse fissato per fine novembre, l'aumento di capitale di Mps potrebbe anche slittare al prossimo anno. E Siena resisterebbe così a lungo senza aumento di capitale?

 

E pensare che al Quirinale c’è qualcuno che, parlando della data del referendum, ha detto che il dibattito sulla data del referendum “è surreale, come la caccia ai Pokemon”…

jamie dimon jpmorganjamie dimon jpmorgan

 

 

DAGONOTA (2)

 

I rapporti umani sono al centro anche delle più complesse operazioni finanziarie. Come nel caso del Montepaschi.

 

L'operazione di salvataggio di Siena ha preso forma a Palazzo Chigi durante l'incontro di Renzi con Jamie Dimon, Ceo di Jp Morgan. A quel l'incontro hanno partecipato il premier di Rignano, Vittorio Grilli (rappresentante Jp Morgan per l'Italia ed ex ministro del Tesoro) e Claudio Costamagna, presidente di Cassa depositi e prestiti; la cui signora è stata assunta - guarda caso - proprio dalla banca d'affari americana. E basta.

VITTORIO GRILLI jpegVITTORIO GRILLI jpeg

 

Il ministro dell'Economia, Piercarlo Padoan, è rimasto fuori dalla porta. E con lui anche Massimo Tononi, presidente del Montepaschi. Il primo è stato escluso perché - idealmente - contrario all'operazione: avrebbe preferito soluzioni diverse (decreto con relativo Bail in o nazionalizzazione della banca). Il secondo per vecchie ruggini con Grilli.

alberica brivio sforza claudio costamagna 665082alberica brivio sforza claudio costamagna 665082

 

Per vendicarsi, cosa hanno fatto gli esclusi? Padoan, nella sostanza, nulla. Ha accolto le scelte del premier-banchiere con la smorfia di chi aspetta di vedere il cadavere del nemico scorrere sul fiume. Tononi, invece, si è messo ad organizzare la cordata Passera.

 

Quando Jp Morgan ha scoperto l'operazione di Tononi/Passera ha messo Matteuccio davanti alla domanda della moglie tradita: o me o lei. E Renzi non ha potuto che scegliere gli americani. Tant'è che l'opzione Passera non è stata nemmeno discussa dal cda del Monte di venerdì scorso.

 

Ma perché Renzi è così legato ad ogni soluzione prospettata da Dimon? Per un motivo molto semplice: la banca è l'unica che, in una prima fase (e solo sulle carte ufficializzate), prevede il mancato coinvolgimento degli obbligazionisti subordinati.

 

MASSIMO TONONI MASSIMO TONONI

Il premier di Rignano sa bene i rischi politici legati al salvataggio del Montepaschi; e gli effetti che questo può avere sul referendum, e quindi sulla sua permanenza a Palazzo Chigi. Le 4 banche fallite con il decreto Padoan ( e che il ministro avrebbe voluto ripetere per Mps) gli sono costate care in termini di consenso. Vedere in piazza gli obbligazionisti dal suo stesso accento toscano (Etruria) è una scena che non vorrebbe ripetere a ridosso del referendum.

 

Per di più si tratterebbe di un numero di risparmiatori multipli di quelli della banca del papà della Boschi. I risparmiatori rimasti fregati da Banca Etruria e dalle altre banche ci hanno rimesso 300 milioni. Monte dei Paschi ha emesso obbligazioni subordinate per oltre 3 miliardi.

 

Ne consegue che pur di evitare nuovi casi del genere, si è aggrappato a Jp Morgan. E non è detto che riesca ad evitare risparmiatori incazzati. Qualora tutto dovesse andare per il verso giusto, lo schema di salvataggio della banca americana prevede che, se una parte dell'aumento di capitale non venisse sottoscritto, questa quota (si chiama inoptato) verrebbe garantita dalla trasformazione delle obbligazioni subordinate in azioni.

 

CORRADO PASSERA E STEFANO PARISI CORRADO PASSERA E STEFANO PARISI

Con il risultato che i risparmiatori oggi garantiti dal reddito fisso di un'obbligazione sarebbero costretti a legare il loro guadagno all'andamento del titolo in Borsa. E c'è poco da stare allegri...

 

 

MPS:PASSERA,LA MIA OFFERTA PER SIENA ERA PIANO INDUSTRIALE

 (ANSA) - "Il presidente dell'istituto, Massimo Tononi, conosceva il mio piano da tempo ed era al corrente di ogni passo. Il mio non era soltanto un piano di salvataggio, ma di grande rilancio". Lo afferma al Corriere della Sera Corrado Passera, ex ministro ed ex ceo di Intesa Sanpaolo, che giovedì scorso ha presentato con Ubs un piano alternativo per l'uscita dalla crisi di Mps.

CORRADO PASSERA IMBAVAGLIATOCORRADO PASSERA IMBAVAGLIATO

 

 "Se il consiglio lo avesse potuto apprezzare, - aggiunge Passera - si sarebbe potuti andare insieme a Francoforte, alla Bce, e deliberare entro il fine settimana: decidere se lanciare soltanto uno dei due piani, o se metterli semplicemente in concorrenza sul mercato. Sarebbe stata una bella gara e la banca avrebbe avuto solo da guadagnarci". "Mettiamo in fila i numeri - spiega Passera -. Dal primo stress test, nel 2014, il Monte dei Paschi ha chiesto agli azionisti otto miliardi. Oggi vale 800-900 milioni e di miliardi ne chiede altri cinque. Abbiamo visto in Veneto che cosa succede, quando fai aumenti così alti e quando oltretutto, come in questo caso, non hai risultati che ti consentano di remunerare il capitale".

 

 "Poi - prosegue -: non c'è un nuovo forte piano industriale, mentre sono convinto che con la squadra giusta e valorizzando le forze dell'istituto un progetto coraggioso sarebbe accettato dal mercato. Sul fronte finanziario non c'è un vero consorzio di garanzia, perché non c'è un impegno a fermo a rilevare l'inoptato. E ancora: i tempi. Non li sappiamo". "Qui - osserva Passera - si rischia di creare una situazione di incertezza, per mesi, mentre il Monte e l'intero sistema bancario hanno bisogno di credibilità in un periodo brevissimo".

 

 

Ultimi Dagoreport

jd vance roma giorgia meloni

DAGOREPORT – LA VISITA DEL SUPER CAFONE VANCE A ROMA HA VISTO UN SISTEMA DI SICUREZZA CHE IN CITTÀ NON VENIVA ATTUATO DAI TEMPI DEL RAPIMENTO MORO. MOLTO PIÙ STRINGENTE DI QUANTO È ACCADUTO PER LE VISITE DI BUSH, OBAMA O BIDEN. CON EPISODI AL LIMITE DELLA LEGGE (O OLTRE), COME QUELLO DEGLI ABITANTI DI VIA DELLE TRE MADONNE (ATTACCATA A VILLA TAVERNA, DOVE HA SOGGIORNATO IL BUZZURRO), DOVE VIVONO DA CALTAGIRONE AD ALFANO FINO AD ABETE, LETTERALMENTE “SEQUESTRATI” PER QUATTRO GIORNI – MA PERCHÉ TUTTO QUESTO? FORSE LA SORA “GEORGIA” VOLEVA FAR VEDERE AGLI AMICI AMERICANI QUANTO È TOSTA? AH, SAPERLO...

giovanbattista fazzolari giorgia meloni donald trump emmanuel macron pedro sanz merz tusk ursula von der leyen

SE LA DIPLOMAZIA DEGLI STATI UNITI, DALL’UCRAINA ALL’IRAN, TRUMP L’HA AFFIDATA NELLE MANI DI UN AMICO IMMOBILIARISTA, STEVE WITKOFF, DALL’ALTRA PARTE DELL’OCEANO, MELONI AVEVA GIÀ ANTICIPATO IL CALIGOLA DAZISTA CON LA NOMINA DI FAZZOLARI: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO (2018) CHE GESTISCE A PALAZZO CHIGI SUPERPOTERI MA SEMPRE LONTANO DALLA VANITÀ MEDIATICA. FINO A IERI: RINGALLUZZITO DAL FATTO CHE LA “GABBIANELLA” DI COLLE OPPIO SIA RITORNATA DA WASHINGTON SENZA GLI OCCHI NERI (COME ZELENSKY) E UN DITO AL CULO (COME NETANYAHU), L’EMINENZA NERA DELLA FIAMMA È ARRIVATO A PRENDERE IL POSTO DEL MINISTRO DEGLI ESTERI, L’IMBELLE ANTONIO TAJANI: “IL VERTICE UE-USA POTREBBE TENERSI A ROMA, A MAGGIO, CHE DOVREBBE ESSERE ALLARGATO ANCHE AGLI ALTRI 27 LEADER DEGLI STATI UE’’ – PURTROPPO, UN VERTICE A ROMA CONVINCE DAVVERO POCO FRANCIA, GERMANIA, POLONIA E SPAGNA. PER DI PIÙ L’IDEA CHE SIA LA MELONI, OSSIA LA PIÙ TRUMPIANA DEI LEADER EUROPEI, A GESTIRE L’EVENTO NON LI PERSUADE AFFATTO…

patrizia scurti giorgia meloni giuseppe napoli emilio scalfarotto giovanbattista fazzolari

QUANDO C’È LA FIAMMA, LA COMPETENZA NON SERVE NÉ APPARECCHIA. ET VOILÀ!, CHI SBUCA CONSIGLIERE NEL CDA DI FINCANTIERI? EMILIO SCALFAROTTO! L’EX “GABBIANO” DI COLLE OPPIO VOLATO NEL 2018 A FIUMICINO COME ASSESSORE ALLA GIOVENTÙ, NON VI DIRÀ NULLA. MA DAL 2022 SCALFAROTTO HA FATTO IL BOTTO, DIVENTANDO CAPO SEGRETERIA DI FAZZOLARI. “È L’UNICO DI CUI SI FIDA” NELLA GESTIONE DI DOSSIER E NOMINE IL DOMINUS DI PALAZZO CHIGI CHE RISOLVE (“ME LA VEDO IO!”) PROBLEMI E INSIDIE DELLA DUCETTA - IL POTERE ALLA FIAMMA SI TIENE TUTTO IN FAMIGLIA: OLTRE A SCALFAROTTO, LAVORA PER FAZZO COME SEGRETARIA PARTICOLARE, LA NIPOTE DI PATRIZIA SCURTI, MENTRE IL MARITO DELLA POTENTISSIMA SEGRETARIA-OMBRA, GIUSEPPE NAPOLI, È UN AGENTE AISI CHE PRESIEDE ALLA SCORTA DELLA PREMIER…

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - A CHE PUNTO È LA NOTTE DEL PIÙ GRANDE RISIKO BANCARIO D’ITALIA? L’ASSEMBLEA DI GENERALI DEL 24 APRILE È SOLO LA PRIMA BATTAGLIA. LA GUERRA AVRÀ INIZIO DA MAGGIO, QUANDO SCENDERANNO IN CAMPO I CAVALIERI BIANCHI MENEGHINI - RIUSCIRANNO UNICREDIT E BANCA INTESA A SBARRARE IL PASSO ALLA SCALATA DI MEDIOBANCA-GENERALI DA PARTE DELL’”USURPATORE ROMANO” CALTAGIRONE IN SELLA AL CAVALLO DI TROIA DEI PASCHI DI SIENA (SCUDERIA PALAZZO CHIGI)? - QUALI MOSSE FARÀ INTESA PER ARGINARE IL DINAMISMO ACCHIAPPATUTTO DI UNICREDIT? LA “BANCA DI SISTEMA” SI METTERÀ DI TRAVERSO A UN’OPERAZIONE BENEDETTA DAL GOVERNO MELONI? O, MAGARI, MESSINA TROVERÀ UN ACCORDO CON CALTARICCONE? (INTESA HA PRIMA SPINTO ASSOGESTIONI A PRESENTARE UNA LISTA PER IL CDA GENERALI, POI HA PRESTATO 500 MILIONI A CALTAGIRONE…)

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - LA DUCETTA IN VERSIONE COMBAT, DIMENTICATELA: LA GIORGIA CHE VOLERA' DOMANI A WASHINGTON E' UNA PREMIER IMPAURITA, INTENTA A PARARSI IL SEDERINO PIGOLANDO DI ''INSIDIE'' E "MOMENTI DIFFICILI" - IL SOGNO DI FAR IL SUO INGRESSO ALLA CASA BIANCA COME PONTIERE TRA USA-UE SI E' TRASFORMATO IN UN INCUBO IL 2 APRILE QUANDO IL CALIGOLA AMERICANO HA MOSTRATO IL TABELLONE DEI DAZI GLOBALI - PRIMA DELLE TARIFFE, IL VIAGGIO AVEVA UN SENSO, MA ORA CHE PUÒ OTTENERE DA UN MEGALOMANE IN PIENO DECLINO COGNITIVO? DALL’UCRAINA ALLE SPESE PER LA DIFESA DELLA NATO, DA PUTIN ALLA CINA, I CONFLITTI TRA EUROPA E STATI UNITI SONO TALMENTE ENORMI CHE IL CAMALEONTISMO DI MELONI E' DIVENTATO OGGI INSOSTENIBILE (ANCHE PERCHE' IL DAZISMO VA A SVUOTARE LE TASCHE ANCHE DEI SUOI ELETTORI) - L'INCONTRO CON TRUMP E' UN'INCOGNITA 1-2-X, DOVE PUO' SUCCEDERE TUTTO: PUO' TORNARE CON UN PUGNO DI MOSCHE IN MANO, OPPURE LEGNATA COME ZELENSKY O MAGARI  RICOPERTA DI BACI E LODI...

agostino scornajenchi stefano venier giovanbattista fazzolari snam

SNAM! SNAM! LA COMPETENZA NON SERVE - ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ DI CDP, CHE SI OCCUPA DI STOCCAGGIO E RIGASSIFICAZIONE DEL GAS NATURALE, SARÀ UN MANAGER CHE HA SEMPRE RICOPERTO IL RUOLO DI DIRETTORE FINANZIARIO, AGOSTINO SCORNAJENCHI – MA DAL GAS ALLA FIAMMA, SI SA, IL PASSO È BREVE: A PROMUOVERE LA NOMINA È INTERVENUTO QUELLO ZOCCOLO DURO E PURO DI FRATELLI D’ITALIA, GIÀ MSI E AN, CHE FA RIFERIMENTO A FAZZOLARI. E A NULLA È VALSO IL NO DELLA LEGA - LA MANCATA RICONFERMA DI STEFANO VENIER, NOMINATO 3 ANNI FA DAL GOVERNO DRAGHI, È ARRIVATA PROPRIO NEL GIORNO IN CUI STANDARD & POOR HA PROMOSSO IL RATING DELLA SNAM…