SPREAD BTP/BUND APRE IN CALO A 138 PUNTI - MPS FATICA A FARE PREZZO IN BORSA: IL TITOLO PARTE CON UN -9%

1 - SPREAD BTP/BUND APRE IN CALO A 138 PUNTI. RENDIMENTO AL 2,8% 

(ANSA) - Apertura in calo per lo spread fra Btp e Bund tedesco. Il differenziale segna quota 138 punti contro i 140 della chiusura di ieri. Il rendimento espresso è pari al 2,8%. Riduzione anche per i bonos spagnoli, in calo a 121 punti contro i 123 di ieri.

MPS MPS

 

2 - BORSA TOKYO: INDICE NIKKEI CHIUDE IN RIALZO DELLO 0,50% A 15.069 PUNTI

Radiocor - La Borsa di Tokyo ha chiuso la seduta in leggero rialzo dello 0,50%, in un mercato privo di stimoli dall'agenda macroeconomica. I n chiusura l'indice Nikkei e' salito di 74,68 punti a 15.069,48. L'indice Topix dello 0,84%, con 10,34 punti in piu' a 1.239,07 punti. L'attivita' e' rimasta debole con 1,79 miliardi di azioni scambiate sul primo mercato.

 

3 - MPS: FATICA A FARE PREZZO BORSA, DIRITTI AUMENTO -9% 

(ANSA) - Il titolo del Monte dei Paschi fatica ancora a fare prezzo in Borsa: dopo i primi due giorni di aumento di capitale nei quali non è nemmeno riuscito a entrare agli scambi segnando nell'asta di chiusura forti rialzi, oggi è partito in calo del 10% per venire subito sospeso in asta di volatilità. I diritti scendono del 9% a 17,95 euro.

 

4 - AIRBUS GROUP: EMIRATES CANCELLA ORDINE MULTI-MILIARDARIO PER 70 A350XWB

Radiocor - Emirates ha cancellato un ordine multimiliardario ad Airbus per 70 A350XWB, il nuovo aereo da lungo raggio concorrente del B787 Dreamliner della Boeing. Lo fa sapere il costruttore europeo in una nota spiegando che la decisione e' frutto di una revisione del piano di espansione della flotta della compagnia degli Emirati, che solo pochi mesi fa al 'Dubai Airshow' aveva ordinato ad Airbus altri 50 A380, il superjumbo prodotto dalla societa' con sede a Tolosa. 

SEDE CENTRALE MONTE DEI PASCHI DI SIENASEDE CENTRALE MONTE DEI PASCHI DI SIENA

 

Emirates che nel 2007 aveva ordinato 50 A350-900, il cui prezzo di listino e' per ciascuno di 295 milioni, e 20 A350-1000, che ha un prezzo di listino di 340 milioni, con le prime consegne previste a partire dal 2019 Airbus, nella nota afferma di essere 'molto fiduciosa nel programma A350 XWB. Sei mesi prima dell'ingresso in servizio - prosegue la nota - l'A350 XWB ha un portafoglio di 742 ordini fermi'. Airbus dice infine di attendersi che il portafoglio ordini del nuovo aereo continuera' a crescere nel 2014.

 

5 - DEA CAPITAL: A RAMSAY E CR.AGRICOLE 83,4% DI GENERALE DE SANTE', POI L'OPA

Radiocor - L'australiana Ramsay Health Care e Credit Agricole Assurances hanno raggiunto un accordo per acquisire l'83,43% di Generale de Sante', tra i principali gruppi francesi sanitari privati. L'italiana Dea Capital e' azionista di Sante' SA (di cui detiene il 43%) e Sante' Developpement Europe SAS, socie di controllo di Generale de Sante'. L'acquisizione sara' realizzata a 16 euro per azione (16,75 euro tenendo conto del dividendo). 

tokyo-borsatokyo-borsa

 

Il prezzo e' in linea con quanto annunciato il 12 maggio scorso giorno della comunicazione delle trattative in esclusiva. Inclusi i dividendi per 35 milioni di euro, che Sante' e Sante' Development incasseranno prima di cedere le azioni, le due societa' porteranno in cassa complessivamente 788 milioni che saranno in parte utilizzati per rimborsare i debiti finanziari, pari a 385 mln a fine marzo. Al termine dell'operazione di acquisizione sara' lanciata un'offerta pubblica di acquisto sulle azioni di minoranza. La tempistica per il completamento della trasazione, si legge in una nota, e' attesa entro il quarto quadrimestre 2014. Sante' Sa e i suoi azionisti sono stati assistiti da Mediobanca e Rothschild.

 

6 - MORNING NOTE

Radiocor 

 

Produzione industriale: Istat, +1,6% ad aprile. Centro studi Confindustria: a maggio industria ferma, quadro debole. Nel 2014 l'export ai livelli pre-crisi (Il Sole 24 Ore pag. 1-11). 

 

Ocse: promuove l'Italia, e' l'unica del G7 ad accelerare (dai giornali). 

BORSA TOKYO BORSA TOKYO

 

Mercati: Padoan a Wall Street: cresce la fiducia per l'Italia. L'euro scende ai livelli di febbraio. Spread a 138 punti dopo il minimi di lunedi' (dai giornali). Buti: 'Ora vogliamo vede le riforme'. Intervista al direttore della Commissione Ue di QN-La Nazione (pag.2) 

 

Fisco: una norma alla settimana. In sei anni 2 regole su 3 hanno complicato la vita ai contribuenti (Il Corriere della Sera pag.1). Dubbi dei tecnici della Camera sulla platea del bonus Irpef (dai giornali). Ecco la stangata: Renzi si riprende gli 80 euro. Mina da 3 mld sui conti, aumemti per benzina e alcolici? (il Fatto Quotidiano pag.1). 

 

Pa: staffetta con il part-time. Nel decreto turn over piu' flessibile (Il Sole 24 Ore pag.1). Trasferimenti e premi. Mobilita', meno limiti e stesso stipendio (Il Messaggero pag.1). 

 

aereo emirates aereo emirates

Made in Italy: al via l'alleanza con Alibaba in Cina. Renzi: 'Squadra con le imprese nel mercato globale' (Il Sole 24 Ore pag.6). 

 

Appalti: pronto il codice, ecco le nuove regole. Gare obbligate, piu' spazio alle Pmi e meno burocrazia (Il Sole 24 Ore pag.1). 

 

Expo: l'allarme di Maroni, rischiamo di non finire le opere. Renzi: sara' un'occasione per l'Italia, no al pessimismo (dai giornali). Spunta il legame Expo-Mose (La Stampa pag.1). 

Emirates Emirates

 

Mezzogiorno: piu' lavoro al Sud. La sfida dell'economia civile. Nel non profit nuove opportunita' per i giovani (Avvenire pag.19). 

 

Energia: con il no al South Stream e' guerra fredda tra Bruxelles e il Cremlino. L'Europa ostacola il gasdotto russo per spingere Nabucco e Tap (la Repubblica pag.24). 

 

Enel: Starace guarda oltre l'Europa e riparte dalla Cina (il Giornale pag.19). 

 

CREDIT AGRICOLE CREDIT AGRICOLE

Banche: inchiesta della Procura di Trani, 62 manager indagati per usura. Coinvolti gli ex dirigenti Bankitalia Tarantola e Saccomanni e i vertici, dal 2002 al 2005, di Mps, UniCredit, Bnl e Popolare di Bari (dai giornali). 

 

Mps: l'aumento fa sbandare il listino. Interviene Borsa Italiana (dai giornali). Senza prezzo da due giorni: l'aumento va ma le regole sono da rifare (la Repubblica pag.24). 

 

Generali: in cda la disdetta del patto di Telecom Italia (Il Sole 24 Ore pag. 25). 

 

Fiat: la trattativa sul rinnovo del contratto si ferma sull'una tantum. Sindacati pronti al blocco degli straordinari (dai giornali). 

Credit Agricole e Generali logoCredit Agricole e Generali logo

 

Alitalia: Lupi prova a ridurre gli esuberi (Il Messaggero pag.19). Il piano segreto di Etihad: tagli, capitali freschi e nuove rotte (il Giormale pag.1). 

 

Indesit: il 27 giugno le offerte vincolanti, a luglio il partner (Il Sole 24 Ore pag.25). 

 

Poste: Caio, 'Una sfida la Borsa entro l'anno. Su Alitalia valuteremo nuovi investimenti' (dai giornali). 

PIER CARLO PADOANPIER CARLO PADOAN

 

Ilva: il neo presidente dell'Eni, Emma Marcegaglia, a capo di una cordata pronta a rilevare l'acciaieria (Libero pag.23). Marcegaglia in arrivo, ma senza soldi (il Fatto Quotidiano pag.4). 

 

Tv: il piano del Governo per il futuro. Referendum sulla Rai (Il Messaggero pag.1). 

 

Quirinale: Napolitano,' Ora le riforme, il mio incarico e' a termine' (dai giornali). Il piano di Renzi: 'Napolitano resti piu' a lungo al Colle' (la Repubblica pag.1).

 

Milano, 11 giu - RIUNIONI DEI CONSIGLI DI AMMINISTRAZIONE - Generali, Banca Etruria. 

 

Milano - assemblea ordinaria e straordinaria Intek. Parte ordinaria: bilancio al 31/12/13, autorizzazione acquisto/disposizione azioni proprie. Parte straordinaria: modifiche statutarie. 

 

Milano: VI Luxury Summit 'Strategie e strumenti per la crescita verso nuovi mercati della moda e del lusso italiano' evento organizzato da Il Sole 24 Ore. Partecipano tra gli altri. Brunello Cucinelli, presidente e a.d. Brunello Cucinelli; Lapo Elkann, presidente Italia Independent Group; Francesco Trapani, vice presidente Esecutivo Fondo Clessidra. 

PADOANPADOAN

 

- Firenze: assemblea annuale Confindustria Firenze. Partecipano, tra gli altri, Roberto Napoletano, direttore de 'Il Sole 24 Ore'; Luca Cordero di Montezemolo, presidente Ferrari. 

 

- Roma: convegno 'Rivitalizzazione dei mercati azionari per le imprese e per i risparmiatori: iniziative sinergiche e necessarie per lo sviluppo del paese e processi di privatizzazione', organizzato da Borsa Italiana, Equita. Partecipano, tra gli altri, Francesco Perilli, amministratore delegato di Equita Sim; Giuseppe Bono, amministratore delegato di Fincantieri; Giuseppe Recchi, presidente di Telecom Italia; Pietro Salini, amministratore delegato di Salini Impregilo. 

 

- Roma: convegno 'La disciplina sull'equilibrio di genere a due anni dall'introduzione: numeri, bilanci e prospettive', organizzato dal dipartimento per le Pari opportunita' - presidenza del Consiglio dei ministri. Partecipano, tra gli altri, Antonio Patuelli, presidente Abi; Maria Patrizia Grieco, presidente Enel; Marco Patuano, amministratore delegato di Telecom Italia. 

PADOAN FIDUCIA AL GOVERNO RENZI IN SENATO FOTO LAPRESSE PADOAN FIDUCIA AL GOVERNO RENZI IN SENATO FOTO LAPRESSE

 

- Roma: assemblea generale Confindustria Radio Televisioni 'L'industria radiotelevisiva - Motore di sviluppo per l'Italia e per l'Europa'. Partecipano, tra gli altri, Rodolfo De Laurentiis, presidente di Confindustria Radio Televisioni; Giovanni Pitruzzella, presidente Agcm; Antonio Preto, commissiario Agcom; Fedele Confalonieri, presidente Mediaset; Luigi Gubitosi, direttore generale Rai; Giorgio Squinzi, presidente Confindustria. 

 

- Roma: conferenza stampa di presentazione di 'Advocacy Italia'. Partecipano, tra gli altri, Graziano Delrio, sottosegretario alla presidenza del Consiglio; Domenico Arcuri, amministratore delegato di Invitalia; Francesco Caio, amministratore delegato di Poste Italiane. 

 

- Roma: le commissioni Bilancio e Finanze riunite della Camera discutono il decreto legge Irpef. 

 

- Roma: la commissione Affari costituzionali del Senato esamina gli emendamenti al disegno di legge riforme istituzionali. 

 

ALFANO E PADOAN FIDUCIA AL GOVERNO RENZI IN SENATO FOTO LAPRESSE ALFANO E PADOAN FIDUCIA AL GOVERNO RENZI IN SENATO FOTO LAPRESSE

- Roma: la commissione Lavoro del Senato prosegue l'esame del disegno di legge delega sul lavoro. 

 

- Roma: la commissione bicamerale Antimafia ascolta il direttore dell'Unita' di informazione finanziaria della Banca d'Italia, Claudio Clemente. 

 

- Gran Bretagna: tasso di disoccupazione, maggio. 

Ultimi Dagoreport

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - CERCASI DISPERATAMENTE TALE MELONI GIORGIA, DI PROFESSIONE PREMIER, CHE DEFINIVA “UN’OPPORTUNITÀ” LA MANNAIA DEL DAZISTA TRUMP - DOVE È ANDATA A NASCONDERSI L’’’ANELLO DI CONGIUNZIONE’’ TRA AMERICA FIRST E L’EUROPA DEI "PARASSITI? A CHE È SERVITA LA SUA “SPECIAL RELANTIONSHIP” CON LO PSICO-DEMENTE DELLA CASA BIANCA CHE CINGUETTAVA: “MELONI È UN LEADER E UNA PERSONA FANTASTICA”? - CHE FOSSE TAGLIATA FUORI DAI GIOCHI, LA REGINA DI COATTONIA DOVEVA FICCARSELO IN TESTA QUANDO L’ALTRO GIORNO HA CHIAMATO URSULA PER SCONGIURARLA DI NON RISPONDERE CON I CONTRO-DAZI AL TRUMPONE. LA KAISER DI BRUXELLES LE HA RISPOSTO CON PIGLIO TEUTONICO CHE LA DECISIONE FINALE SULLA POLITICA COMMERCIALE DELL’UNIONE APPARTIENE SOLO A LEI. COME A DIRE: ‘A COSETTA NON T’ALLARGA’, QUI COMANDO IO! - ED ORA “IO SONO GIORGIA” SI TROVA A DOVER AFFRONTARE UNA GUERRA COMMERCIALE CHE TOCCA MOLTO DURAMENTE LA SUA BASE ELETTORALE, E NON SOLO QUELLA CHE VIVE DI EXPORT, COME AGRICOLTURA, LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE, I TESSILI. UN BAGNO DI SANGUE E, IN PROSPETTIVA, UNA CATASTROFE POLITICA…

donald trump matteo salvini

FLASH! CHE FINE HA FATTO IL PIÙ TRUMPIANO DEL REAME, OVVERO MATTEO SALVINI? MENTRE I MERCATI CROLLANO PER LA TEMPESTA DEI DAZI SCATENATA DAL CALIGOLA DI MAR-A-LAGO, CON PIAZZA AFFARI CHE PERDE IL 3,6%, IL LEADER DELLA LEGA HA PERSO LA VOCE, DOPO CHE PER SETTIMANE HA DIFESO A SPADA TRATTA LE FOLLI POLITICHE DEL TYCOON. SOLO DUE GIORNI FA AFFERMAVA CHE “IL VERO NEMICO PER LE AZIENDE ITALIANE NON È TRUMP MA LE FOLLI IMPOSIZIONI DI BRUXELLES”. E ORA? – LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DEL NORD, CHE HANNO SEMPRE VOTATO LEGA, COSA FARANNO? DOMENICA AL CONGRESSO DEL CARROCCIO, SENZA SFIDANTI, SALVINI SARÀ CONFERMATO SEGRETARIO. MA PER IL TRUMPUTINIANO MATTEO SONO IN ARRIVO CAZZI AMARI...

pier silvio berlusconi marina giorgia meloni sergio mattarella antonio tajani matteo salvini

AZZ! LA DUCETTA CI STA PENSANDO DAVVERO DI PORTARE L’ITALIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026 - PERCHÉ TANTA URGENZA? NON C’ENTRANO SOLO GLI SCAZZI CON IL TRUMPUTINIANO SALVINI, LA CERTEZZA DI AVER RAGGIUNTO, NELLO STESSO TEMPO, L’APICE DEL CONSENSO E IL MASSIMO DISGREGAMENTO DELL'OPPOSIZIONE: MA ANCHE LA CONSAPEVOLEZZA, TRA DAZI E INFLAZIONE, DI UN PROSSIMO FUTURO ECONOMICO ITALIANO MOLTO INCERTO - E PRIMA CHE SOPRAGGIUNGA UN CROLLO DI CONSENSI, MEJO COGLIERE IL MOMENTO PROPIZIO, DA QUI ALLA PRIMAVERA 2026, PER CONSOLIDARE IL GOVERNO (SEMPRE CHE MATTARELLA DECIDA DI SCIOGLIERE LE CAMERE) – ALTRA ROGNA PER GIORGIA E' IL FUTURO DI FORZA ITALIA: I PARLAMENTARI CHE FANNO CAPO A MARINA BERLUSCONI SCALPITANO DA UN PEZZO PER UN GOVERNO PIU' LIBERAL ED EUROPEISTA. MA UN SOSTITUTO DELL'INETTO TAJANI NON SI TROVA (ANNI FA IL CAV. L'AVEVA INDIVIDUATO IN GUIDO CROSETTO) - L'ULTIMO FORTE STIMOLO CHE SPINGE LA PREMIER AD ANDARE AL VOTO NELLA PRIMAVERA 2026 POTREBBE ESSERE ANCHE QUESTO: SAREBBE UN GOVERNO MELONI NEL 2029 A GESTIRE IN PARLAMENTO L'ELEZIONE DEL NUOVO CAPO DELLO STATO (E L'UNDERDOG GIORGIA FRA DUE ANNI FESTEGGERA' QUEL MEZZO SECOLO NECESSARIO PER SALIRE SUL COLLE PIU' ALTO...) 

donald trump giorgia meloni economia recessione

DAGOREPORT – ASPETTANDO L'OPPOSIZIONE DE' NOANTRI (CIAO CORE!), VUOI VEDERE CHE LA PRIMA BOTTA DURISSIMA AL GOVERNO MELONI ARRIVERA' DOMANI, QUANDO L'ECONOMIA ITALIANA SARÀ FATTA A PEZZI DAI DAZI DI TRUMP? - QUALCUNO HA NOTIZIE DEL FAMOSO VIAGGIO DELLA DUCETTA A WASHINGTON PER FAR CAMBIARE IDEA AL TRUMPONE? SAPETE DOVE E' FINITA LA “MERAVIGLIOSA GIORGIA” (COPY TRUMP), "PONTE" TRA USA E UE? SI E' DOVUTA ACCONTENTARE DI ANDARE DA CALENDA! E GLI ELETTORI INIZIANO AD ACCORGERSI DEL BLUFF DA “CAMALEONTE” DELLA PREMIER: FRATELLI D’ITALIA È SCESO AL 26,6%, E IL GRADIMENTO PER LA STATISTA FROM GARBATELLA È CROLLATO AI MINIMI DAL 2022 – IL PNRR A RISCHIO E LA PREOCCUPAZIONE DEL MONDO ECONOMICO-FINANZIARIO ITALIANO...

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”