millennial airbnb generazione affittare casa

IN CAUSA PER LA CASA - A NEW YORK AIRBNB RITIRA IL RICORSO CONTRO LA LEGGE CHE VIETA GLI AFFITTI SOTTO I 30 GIORNI - IN ITALIA CONTINUA LA SFIDA, CON GLI ALBERGATORI CHE VOGLIONO PIÙ TASSE PER I PRIVATI. LA SOCIETÀ: ''LE REGOLE CI SONO, ANZI OGGI CHI AFFITTA PER UN GIORNO DEVE PARLARE CON QUESTURA, COMUNE, PROVINCIA E REGIONE''

Elvira Serra per il Corriere della Sera

 

AIRBNBAIRBNB

A New York Airbnb si arrende e ritira la causa contro la nuova legge firmata dal governatore Andrew Cuomo che obbliga i privati ad affittare un intero appartamento per non meno di 30 giorni. Per la terza volta in una settimana la piattaforma di condivisione degli annunci immobiliari fondata in California nel 2008 da Joe Gebbia, Brian Chesky e Nathan Blecharczyk è costretta a darsi o (in questo caso) ad accettare delle regole.

 

È successo negli ultimi giorni a Londra, dove un «host» non potrà affittare liberamente i suoi spazi per più di novanta giorni, salvo dotarsi di una licenza, e ad Amsterdam, dove il limite è di 60 giorni. Da New York, però, arriva la stretta più severa, con multe fino a 7.500 dollari per chi viola il paletto dei 30 giorni consecutivi per gli interi appartamenti: una misura voluta per non inquinare il mercato degli affitti, particolarmente difficile nella Grande Mela.

 

bernabo boccabernabo bocca

«La legge nello Stato di New York non ci piace, ma comunque va detto che il vincolo vale solo per gli appartamenti e non per le singole camere», precisa Alessandro Tommasi, Public Policy Manager di Airbnb Italia.

 

«Il punto è che noi siamo dalla parte delle regole, i casi di Amsterdam e Londra sono il frutto di una intesa perfetta: individuato il problema, è stata trovata la soluzione». I numeri nel mondo sono alti: oltre due milioni di annunci in 34 mila città di 191 Paesi, 60 milioni di persone che hanno scelto questo tipo di sistemazione. Le norme non sono uguali per tutti.

 

In Italia Federalberghi vorrebbe un registro all' Agenzia delle entrate, una cedolare secca al 21% e che Airbnb fungesse da sostituto di imposta, per far pagare le tasse a monte a chi affitta una stanza o una casa.

 

alessandro tommasialessandro tommasi

Il presidente Bernabò Bocca protesta: «L' emendamento sulla cedolare secca, approvato dalla Commissione finanze della Camera, non è entrato nella manovra 2017. Spiace che sia stato il premier Renzi a bocciarlo con un tweet in cui ha detto di non voler alzare le tasse. Poi non ci possiamo lamentare se c' è gente che le evade. Per non dire dell' elusione della sicurezza, in una fase caratterizzata dall' allarme terrorismo».

 

Tommasi, però, dice che le regole esistono. Semmai è difficile rispettarle. «Bisogna semplificare. Oggi se uno affitta anche solo per un giorno, deve parlare con quattro interlocutori diversi: la Questura, per registrare gli ospiti; il Comune, per la tassa di soggiorno; le Province, per i flussi turistici; la Regione, per comunicare chi sei. Firenze è stato un bel modello, ci siamo accordati per il pagamento della tassa di soggiorno al momento della prenotazione e questo ha portato alle casse del Comune due milioni».

 

antonio decaro leopoldaantonio decaro leopolda

Il tema della tassa di soggiorno è al centro del dibattito nell' Anci, l' Associazione nazionale Comuni italiani. Il neopresidente Antonio Decaro, primo cittadino di Bari, spiega: «Chi svolge un' attività ricettiva deve rispettare soprattutto degli standard di qualità, che altrimenti rischiano di danneggiare l' immagine della città. L' offerta in sé e per sé è positiva: ci sono momenti particolari in cui le strutture alberghiere non possono accogliere tutte le persone che arrivano, e poi resta il fatto che affittare una camera serve a integrare il reddito. Noi sindaci non siamo contrari né ad Airbnb né all' attività di albergo diffuso nei centro storici. Però questo deve avvenire nel rispetto di regole certe».

 

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…