SPREAD BTP-BUND A 202,6 PUNTI - NISSAN CHIUDE I PRIMI 9 MESI DEL 2013 CON UTILI NETTI CONSOLIDATI IN RIALZO DEL 18,4%

1 - SPREAD STABILE A 202,6 PUNTI. RENDIMENTO AL 3,68%
(ANSA) -
Spread tra Btp e Bund tedesco sostanzialmente stabile. Il differenziale tra i due decennali si attesta stamani a 202,6 punti base, contro i 203 della chiusura di venerdì scorso. Il rendimento del Btp è al 3,688%. Il differenziale tra i titoli spagnoli e tedeschi è a quota 191,4 punti base con rendimento dei Bonos al 3,575%.

2 - BORSA: APERTURA ANCORA POSITIVA, A MILANO VOLANO BUZZI E LE BANCHE
Radiocor -
Apertura in rialzo per le Borse europee che, sulla scia del dato sull'occupazione Usa di venerdi' peggiore delle attese (e che dunque lascia prevedere un tapering della Fed meno aggressivo), si candidano a un'altra seduta positiva. Parigi e Francoforte segnano rispettivamente +0,3% e +0,24% mentre Piazza Affari guadagna lo 0,34%. Sul listino principale di Milano, subito acquisti sulle banche (a partire da Mps, +2,2%), ma anche su Mediaset (+2,6%) e Buzzi (+2,2%), spinto dai conti 2013 oltre le attese.

Autogrill (+1,1%) festeggia la promozione sancita da Bofa-Merrill Lynch (giudizio buy, target price a 8 euro). Debole invece Cnh (-0,3%) e tutto il settore dell'energia con A2A (-0,3%), Snam (-0,2%) e Terna (-0,2%). Risanamento cede il 4,8% dopo che la Sesto Immobiliare di Davide Bizzi ha deciso di presentare istanza presso il Tribunale per chiedere il sequestro preventivo di beni della societa' per 228 milioni.

La stessa Risanamento, il cui cda si r iunira' oggi, ha definito questa mattina il ricorso privo di fondamento. Ancora realizzi sulle Bastogi (-4%) dopo la grande corsa delle ultime settimane. Sul mercato valutario l'euro apre in leggero rialzo a 1,364 (da 1,361 di venerdi'). Il greggio invece aggancia quota 100 dollari, con il Wti a 100,01 in rialzo di 13 centesimi.

3 - BORSA TOKYO: INDICE NIKKEI CHIUDE IN RIALZO (+1,77%) GRAZIE A DEBOLEZZA YEN
Radiocor -
Chiusura in rialzo per la Borsa di Tokyo. L'Indice Nikkei, sostenuto dalla debolezza delle yen seguita alla diffusione dei da ti sull'occupazione negli Stati Uniti venerdi' scorso, ha guadagnato in chiusura 255,93 punti, terminando a 14,718.34 punti, con un rialzo dell'1,77% sul riferimento precedente.

4 - CHRYSLER: OPERAZIONI FINANZIAMENTO PER 5 MLD$, RIMBORSA INTEGRALMENTE VEBA
Radiocor -
Chrysler Group ha annunciato il regolamento di operazioni di finanziamento per complessivi 5 miliardi di dollari che il gruppo ha utilizzato per rimborsare anticipatamente la somma, inclusiva degli interessi maturati e non pagati, dovuta a Veba Trust in forza dell'obbligazione senior non garantita emessa in suo favore il 10 giugno 2009 per un importo nominale originario pari a 4,587 miliardi di dollari. Lo si legge in una nota di Fiat-Chrysler in cui si sottolinea che il risparmio di costi per interessi che il Gruppo Fiat si attende di realizzare a seguito delle operazioni di rifinanziamento e' pari a circa 134 milioni all'anno, per il periodo dal 2014 al 2016.

5 - NISSAN: +18,4% UTILI NETTI 9 MESI, MANTIENE STIME PER 2013
(ANSA) -
Nissan chiude i primi 9 mesi dell' anno fiscale 2013 con utili netti consolidati in rialzo annuo del 18,4%, a 274,10 miliardi di yen (circa 2 miliardi di euro al cambio attuale), grazie alle vendite in Giappone e Nord America. I profitti operativi, si legge in una nota, salgono del 9,5%, a 300,66 miliardi, su vendite per 7.280 miliardi (+19,7%). Nell'intero esercizio al 31 marzo, Nissan mantiene le stime di utili netti a 355 miliardi (+4,1%) e operativi a 490 miliardi (+11,7%), su vendite per 10.19 miliardi (+16,6%).

6 - MORNING NOTE
Radiocor

Milano - XI edizione di Mobility Conference 'Liberta' di movimento. Sviluppo delle infrastrutture e mobilita' del territorio: le sfide per il Paese' . Organizzata da Assolombarda e Camera di Commercio di Milano. Convegno 'Le reti europee di trasporto: connettere l'Europa per rilanciare l'Italia'. Partecipano, tra gli altri, Giorgio Squinzi, presidente Confindustria; Gianfelice Rocca, presidente Assolombarda; Mauro Moretti, a.d. FS; Francesco Bettoni, presidente Brebemi; Maurizio Lupi, ministro dei Trasporti; Andrea Tinagli, capo ufficio Bei in Italia. Segue workshop 'Le imprese per Milano smart city: idee, prodotti e soluzioni'.

Milano - Unioncamere presenta i risultati dell'indagine congiunturale dell'industria e dell'artigianato manifatturieri in Lombardia IV trimestre 2013.

Milano: incontro 'La nuova era del quotidiano. + versatilita' + efficacia + valore'. Partecipano, tra gli altri, Ferruccio de Bortoli, direttore Corriere della Sera; Ezio Mauro, direttore La Repubblica; Lorenzo Sassoli de Bianchi, presidente Upa.

Roma: convegno sul tema 'Una nuova governance per Inps e Inail', organizzato dalla Uil con la partecipazione del segretario generale Luigi Angeletti

Roma: in Aula al Senato il presidente del Consiglio, Enrico Letta, partecipa alla cerimonia del 'Giorno del Ricordo' dedicata alle vittime delle foibe

Roma: l'Istat rende noto il dato sulla produzione industriale relativo a dicembre 2013

Madrid: si riunisce il Cda di Rcs Mediagroup.

 

NissanSPREAD BORSE PIAZZA AFFARImontepaschi siena sedeIL NUOVO LOGO DI FIAT CHRYSLER AUTOMOBILESmediasetautogrill

Ultimi Dagoreport

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…

funerale di papa francesco bergoglio

DAGOREPORT - COME È RIUSCITO IL FUNERALE DI UN SOVRANO CATTOLICO A CATTURARE DEVOTI E ATEI, LAICI E LAIDI, INTELLETTUALI E BARBARI, E TENERE PRIGIONIERI CARTA STAMPATA E COMUNICAZIONE DIGITALE, SCODELLANDO QUELLA CHE RESTERÀ LA FOTO DELL’ANNO: TRUMP E ZELENSKY IN SAN PIETRO, SEDUTI SU DUE SEDIE, CHINI UNO DI FRONTE ALL’ALTRO, INTENTI A SBROGLIARE IL GROVIGLIO DELLA GUERRA? - LO STRAORDINARIO EVENTO È AVVENUTO PERCHÉ LA SEGRETERIA DI STATO DEL VATICANO, ANZICHÉ ROVESCIANDO, HA RISTABILITO I SUOI PROTOCOLLI SECOLARI PER METTERE INSIEME SACRO E PROFANO E, SOPRATTUTTO, PER FAR QUADRARE TUTTO DENTRO LO SPAZIO DI UNA LITURGIA CHE HA MANIFESTATO AL MONDO QUELLO CHE IL CATTOLICESIMO POSSIEDE COME CULTURA, TRADIZIONE, ACCOGLIENZA, VISIONE DELLA VITA E DEL MONDO, UNIVERSALITÀ DEI LINGUAGGI E TANTE ALTRE COSE CHE, ANCORA OGGI, LA MANIFESTANO COME L’UNICA RELIGIONE INCLUSIVA, PACIFICA, UNIVERSALE: “CATTOLICA”, APPUNTO - PURTROPPO, GLI UNICI A NON AVERLO CAPITO SONO STATI I CAPOCCIONI DEL TG1 CHE HANNO TRASFORMATO LA DIRETTA DELLA CERIMONIA, INIZIATA ALLE 8,30 E DURATA FINO AL TG DELLE 13,30, IN UNA GROTTESCA CARICATURA DI “PORTA A PORTA”, PROTAGONISTI UNA CONDUTTRICE IN STUDIO E QUATTRO GIORNALISTI INVIATI IN MEZZO ALLA FOLLA E TOTALMENTE INCAPACI…- VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…