NON C’E’ FUSIONE SENZA SPINE – QUELLE DI UNIPOL-SAI SI CHIAMANO UNIPOL BANCA, GRAVATA DALLE SOFFERENZE, E DAI CONTI DI ATAHOTELS, CHE VENIVA USATA DAI LIGRESTI COME “COSA LORO” IN BARBA AGLI AZIONISTI

Carlotta Scozzari per Dagospia

Dopo l'iscrizione di ieri nel registro delle imprese, il braccio assicurativo di Unipol e il gruppo Fondiaria-Sai sono finalmente convolate nozze, nella fusione assicurativa, condotta sotto la regia di Mediobanca e Unicredit, più chiacchierata e travagliata della storia della finanza italiana.

Basti pensare ai vari filoni di inchiesta delle Procure, alle prese di posizione delle authority di vigilanza (da Consob all'Isvap poi diventata Ivass), alle iniziative promosse dalle associazioni di consumatori e così via. Da lunedì, dunque, spariranno da Piazza Affari le azioni Fonsai, Milano Assicurazioni e Premafin e sbarcheranno sul mercato i titoli Unipol-Sai, nelle tre versioni ordinaria e risparmio A e B.

Tutto è bene quel che finisce bene? Fino a un certo punto. Il fatto è che la fusione trascina con sé, e al momento ancora non risolve, due dei principali problemi con cui Unipol e Fonsai dovevano già fare i conti prima dell'integrazione. Due problemi che hanno un nome ben preciso: Unipol Banca, l'istituto di credito che il gruppo bolognese si è creato in casa una volta appurato che non sarebbe riuscito ad "avere una banca" esterna (il riferimento è a Bnl e alla storica telefonata tra Giovanni Consorte e Piero Fassino); e Atahotels, la catena di alberghi che la Fonsai dell'era Ligresti, nel 2009, aveva comprato e strapagato dalle società della famiglia di "Don Salvatore".

Per rendersi conto di come Unipol Banca e Atahotels continuino a rappresentare una mina nei conti del nuovo gruppo assicurativo guidato da Carlo Cimbri è sufficiente dare uno sguardo al prospetto informativo di fusione.

Innanzi tutto va precisato che l'istituto di credito di via Stalingrado è controllato per il 67,74% dalla capogruppo Unipol gruppo finanziario (Ugf) e per il restante 32,26% dalla società nata dalla fusione Unipol-Sai (a sua volta controllata al 63% da Ugf). Nel capitolo del prospetto dedicato ai "fattori di rischio" si legge che è stato avviato il progetto di integrazione tra Unipol Banca e con Banca-Sai, istituto di credito, quest'ultimo, portato in dote dalla Fondiaria dei Ligresti.

E soprattutto si sottolinea la necessità, molto concreta, di ricapitalizzare la banca nata dalla compagnia bolognese: "Si evidenzia, in relazione all'andamento della gestione di Unipol Banca, che, sulla base dei risultati economico - patrimoniali dell'esercizio 2013 (...), sarà valutata l'adozione di eventuali misure di rafforzamento dei coefficienti di patrimonializzazione. Non si può - prosegue il prospetto - pertanto, escludere che la società risultante dalla fusione (Unipol-Sai, ndr) sia chiamata a effettuare investimenti in relazione alle sopra richiamate finalità di rafforzamento patrimoniale in Unipol Banca".

A riguardo, nell'ultima conference call del 14 novembre, l'ad del gruppo bolognese Cimbri aveva dichiarato che con la chiusura dell'esercizio del 2013 sarebbe stato presentato il nuovo piano industriale dell'istituto di credito. "In quella sede - aveva detto Cimbri - valuteremo di quanto sarà necessario integrare patrimonialmente la banca. Il gruppo è pronto a fare la sua parte per sostenere questa azione incisiva e profonda di risanamento. Abbiamo la capacità di produrre reddito su tutte le altre componenti e questo consentirà di assorbire anche una cifra più importante di quella che la banca ha fino a ora evidenziato senza sconvolgere i programmi del gruppo".

A far penare Unipol Banca è soprattutto la voce "sofferenze": l'ammontare lordo, al 30 settembre, si attestava a 1,65 miliardi di euro, pari al 15,7% degli impieghi totali lordi. Per Banca Sai, invece, le sofferenze lorde sono pari ad "appena" 96,3 milioni, ossia il 12,8% degli impieghi. Ma sui crediti deteriorati, la vera bestia nera delle banche italiane di questi tempi, l'istituto di credito di Unipol può dormire sonno relativamente tranquilli.

Sì, perché su una parte di tale portafoglio, la banca ha stipulato un contratto di indennizzo con il quale ha trasferito in capo a "mamma Ugf", già quotata in Borsa (e tale resterà lunedì, indipendentemente dall'avvio delle negoziazioni per Unipol-Sai), il relativo rischio di credito. E al 30 settembre, la holding bolognese, per coprire i prestiti deteriorati della controllata, ha già aperto il portafoglio per poco più di 200 milioni.

C'è poi il nodo Atahotels, società che al 30 settembre ha contribuito alla perdita di 24,3 milioni realizzata dai business del gruppo Fonsai diversi da quelli assicurativo e immobiliare. L'andamento della gestione della catena alberghiera, spiega il prospetto informativo di Unipol-Sai, "si è rivelato, successivamente all'acquisizione, negativo, tra l'altro, a causa della crisi del mercato alberghiero".

Oltre alla congiuntura, non va dimenticata la gestione "allegra" della famiglia Ligresti, che utilizzava Atahotels più che come l'asset di una società quotata in Borsa, come una propria dimora dove invitare fiumi di ospiti (tanto pagavano, indirettamente, i piccoli azionisti).

"Tale circostanza - prosegue il prospetto - ha comportato, nell'immediato, la necessità di interventi di ricapitalizzazione della società alberghiera da parte dei soci (Fonsai e Milano Assicurazioni). Successivamente, il Gruppo Fonsai ha avviato iniziative finalizzate alla ristrutturazione della gestione e della situazione debitoria pregressa di Atahotels, nell'ottica di una possibile valorizzazione della partecipazione detenuta nella società di gestione alberghiera".

In particolare, aggiunge ancora il documento, è in corso "una revisione in diminuzione dei canoni di locazione che Atahotels è tenuta a corrispondere alle società proprietarie degli immobili a uso alberghiero". La situazione della società controllata è tuttora "gravata da una situazione debitoria, derivante dalla precedente gestione, per la quale il Gruppo Fonsai prevede la necessità di una ripatrimonializzazione, adeguata per assicurare il rientro della posizione debitoria nei confronti delle diverse società del Gruppo Fonsai e la copertura delle perdite generate nella prima fase dell'anno 2013, anche per effetto della ristrutturazione in corso".

Unipol-Sai punta a raggiungere l'equilibrio economico nella catena alberghiera entro il 2015, così da cedere l'asset, che peraltro nulla ha a che vedere con le assicurazioni. Ma in ogni caso, al momento, non si può escludere "che i tempi di tale valorizzazione si rivelino più lunghi di quelli previsti e che, in tale ipotesi, si rendano necessari ulteriori interventi di ricapitalizzazione della società partecipata, con conseguenti possibili effetti negativi sulla situazione economica, patrimoniale e finanziaria della società risultante dalla fusione", cioè Unipol-Sai. Gli azionisti sono avvisati.

 

CARLO CIMBRI jpegligresti salvatoreLIGRESTI CON LE FIGLIEFAMIGLIA LIGRESTI IL QUARTIER GENERALE DI UNIPOL CHE PUNTA AD ASSICURARSI FONSAI SALVATORE LIGRESTI OLD STYLE PAOLO BERLUSCONI SALVATORE LIGRESTI IGNAZIO LA RUSSA Salvatore e Jonella LigrestiGiulia Paolo Jonella e Salvatore Ligresti

Ultimi Dagoreport

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…

funerale di papa francesco bergoglio

DAGOREPORT - COME È RIUSCITO IL FUNERALE DI UN SOVRANO CATTOLICO A CATTURARE DEVOTI E ATEI, LAICI E LAIDI, INTELLETTUALI E BARBARI, E TENERE PRIGIONIERI CARTA STAMPATA E COMUNICAZIONE DIGITALE, SCODELLANDO QUELLA CHE RESTERÀ LA FOTO DELL’ANNO: TRUMP E ZELENSKY IN SAN PIETRO, SEDUTI SU DUE SEDIE, CHINI UNO DI FRONTE ALL’ALTRO, INTENTI A SBROGLIARE IL GROVIGLIO DELLA GUERRA? - LO STRAORDINARIO EVENTO È AVVENUTO PERCHÉ LA SEGRETERIA DI STATO DEL VATICANO, ANZICHÉ ROVESCIANDO, HA RISTABILITO I SUOI PROTOCOLLI SECOLARI PER METTERE INSIEME SACRO E PROFANO E, SOPRATTUTTO, PER FAR QUADRARE TUTTO DENTRO LO SPAZIO DI UNA LITURGIA CHE HA MANIFESTATO AL MONDO QUELLO CHE IL CATTOLICESIMO POSSIEDE COME CULTURA, TRADIZIONE, ACCOGLIENZA, VISIONE DELLA VITA E DEL MONDO, UNIVERSALITÀ DEI LINGUAGGI E TANTE ALTRE COSE CHE, ANCORA OGGI, LA MANIFESTANO COME L’UNICA RELIGIONE INCLUSIVA, PACIFICA, UNIVERSALE: “CATTOLICA”, APPUNTO - PURTROPPO, GLI UNICI A NON AVERLO CAPITO SONO STATI I CAPOCCIONI DEL TG1 CHE HANNO TRASFORMATO LA DIRETTA DELLA CERIMONIA, INIZIATA ALLE 8,30 E DURATA FINO AL TG DELLE 13,30, IN UNA GROTTESCA CARICATURA DI “PORTA A PORTA”, PROTAGONISTI UNA CONDUTTRICE IN STUDIO E QUATTRO GIORNALISTI INVIATI IN MEZZO ALLA FOLLA E TOTALMENTE INCAPACI…- VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...