di maio salvini de bortoli

NON SCASSATE LA “CASSA” - DE BORTOLI AVVISA DI MAIO E SALVINI: “LA CDP NON È UNA BANCA: GESTISCE IL RISPARMIO POSTALE DEGLI ITALIANI - HA UN ATTIVO DI 370 MILIARDI. HA PARTECIPAZIONI PER 35 MILIARDI (ENI, TERNA, SAIPEM, TIM, ITALGAS, SNAM, ECC.). QUI SE ‘UNO VALE UNO’ RISCHIAMO DI PERDERCI TUTTI E DI METTERE A REPENTAGLIO I CONTI PUBBLICI. FONDAMENTALE SARA’ LA FORMAZIONE DEL CONSIGLIO CUI SPETTA PER STATUTO OGNI DECISIONE SUGLI INVESTIMENTI…”

Ferruccio De Bortoli per il “Corriere della Sera”

 

de bortoli

Nulla di nuovo sotto il sole. La lottizzazione gialloverde non è nei fatti molto diversa da quella precedente. Tutto dipende sempre dalla qualità delle persone. Perché, ribaltando il mitologico slogan grillino, «uno non vale uno». Il punto è questo. Abbiamo avuto in passato lottizzati eccellenti che però, una volta nominati, hanno guardato all'interesse delle aziende loro affidate e alla propria coscienza più che al legame politico. Altri hanno fatto esattamente l'opposto.

 

fabrizio palermo

Il nuovo amministratore delegato della Cassa depositi e prestiti (Cdp) Fabrizio Palermo è certamente in quota Cinque Stelle. È un tecnico apprezzato, avendo svolto finora il ruolo di Chief financial officer (Cfo), ovvero direttore finanziario della stessa Cdp, scelto da un suo predecessore, Giovanni Gorno Tempini, e confermato durante la gestione di Fabio Gallia.

Non crediamo che la sua retribuzione sia legata alla realizzazione del programma di governo.

Ci mancherebbe altro! Il «contratto» fra Cinque Stelle e Lega prevede per la Cassa un più ampio, seppur vago, ruolo di banca pubblica, quale non è essendo fuori dal perimetro statale. E Cdp non è nemmeno una banca.

 

GIOVANNI TRIA

Speriamo, non solo per lui, che non abbia firmato cambiali in bianco con i suoi datori di lavoro politico. Insomma, che faccia bene il suo mestiere insieme al presidente Massimo Tononi (sottosegretario all' Economia nell' ultimo governo Prodi), nominato dalle fondazioni bancarie azioniste di minoranza della Cdp.

 

Il ministro dell' Economia, che detiene il pacchetto di maggioranza della Cassa, avrebbe voluto la nomina, di sicuro prestigio, di Dario Scannapieco, attuale vice presidente della Bei, la Banca europea degli investimenti. Tria ha dovuto cedere per poter scegliere (ci mancava solo che non lo potesse fare!) il proprio principale collaboratore.

 

FEDERICO FUBINI

Alla direzione generale del ministero, salvo sorprese, andrà Alessandro Rivera. È auspicabile che il compromesso tra le forze di maggioranza - la Lega punta alle Ferrovie - consenta la conferma, come ragioniere generale dello Stato, di Daniele Franco, tecnico di valore e di provata indipendenza. A maggior ragione dopo gli sguaiati attacchi governativi al presidente dell'Inps, Tito Boeri.

 

claudio costamagna di cdp

C'è un passaggio fondamentale da completare per quanto riguarda la Cassa: la formazione del consiglio cui spetta per statuto ogni decisione sugli investimenti. Nelle prossime ore verrà depositata la lista. Se l'orientamento di Tria è quello anticipato ieri da Federico Fubini, l'azionista di maggioranza eserciterà fino in fondo le proprie prerogative. Cdp gestisce il risparmio postale degli italiani. Ha un attivo di 370 miliardi. Ha partecipazioni per 35 miliardi (Eni, Terna, Saipem, Tim, Italgas, Snam, ecc.). Qui se «uno vale uno» rischiamo di perderci tutti e di mettere a repentaglio i conti pubblici.

 

Dalla qualità dei cinque prescelti - che si aggiungono ai tre delle fondazioni e al nuovo amministratore delegato - dipenderà il futuro del salvadanaio del Paese. Non è inopportuno ricordare che una prima rottura nella governance della Cassa avvenne con il governo Renzi che anticipò di un anno il rinnovo dei vertici. Al punto che la nomina del presidente, oggi uscente, Claudio Costamagna, venne sottratta alle fondazioni con l'intenzione, poi scontratasi con la realtà gestionale, di fare di Cdp il braccio operativo di una rinnovata politica industriale, con una maggiore presenza dello Stato.

Giulio Tremonti

 

La corresponsione alla Cassa di un margine di interesse più elevato sulle somme depositate presso il conto di Tesoreria del ministero (150 miliardi) tacitò le fondazioni, garantendole sul lato dei dividendi. In un'intervista al Corriere l'ex ministro dell'Economia Giulio Tremonti ha definito quel margine «stratosferico». In sostanza è anche una mezza partita di giro visto che Cdp paga lo 0,6 per cento alle Poste per la raccolta, più le tasse e i dividendi.

 

Dunque, anche qui nulla di nuovo. La tentazione di trasformare la missione della Cdp, facendole fare anche ciò che non rientra nei suoi compiti statutari, è venuta un po' a tutti. Ma nel «contratto» di governo la spregiudicatezza programmatica è assai maggiore, anche se non ci cita mai direttamente la Cassa. Va bene essere veicolo per maggiori investimenti. È giusto che faccia di più anche secondo le indicazioni del governo.

 

Ma se dovesse intervenire, come viene ventilato, per esempio in Alitalia, sarebbe assai difficile sostenere ancora a lungo la sua estraneità al perimetro statale e sottrarsi all' accusa di fornire aiuti indebiti. Quando Eurostat votò per la sua esclusione dal bilancio pubblico (come avviene peraltro per la tedesca Kfw e la francese Caisse des Dépôts) lo fece con una maggioranza risicata (14 contro 8).

LUIGI DI MAIO GIOVANNI TRIA GIUSEPPE CONTE

 

E a ben guardare gli ultimi bilanci si nota che il margine di interesse garantito dal Tesoro - cioè pagato da tutti i contribuenti - è superiore all' utile netto, cioè al risultato degli investimenti fatti, molti decisamente negativi (il fondo Atlante, Saipem, Tim).

 

Continuando così - a maggior ragione se si dovesse intervenire in diversi dossier aperti in chiave solo di salvataggio - sarà difficile negare l' esistenza di aiuti di Stato ad aziende in difficoltà. Un' eventuale e conseguente riclassificazione del ruolo di Cdp, all' interno del bilancio statale, farebbe aumentare di colpo il debito pubblico. A livelli insostenibili. Meglio non pensarci? No, meglio pensarci. Per tempo.

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…