tasse irap coronavirus

NON SI MUORE PIÙ DI VIRUS, ORA SI INIZIA A CREPARE DI TASSE - VIDEO: QUANTO VALE L'IRAP CANCELLATA PER UNA MEDIA IMPRESA? 20MILA EURO SU 370MILA DA PAGARE NELLE PROSSIME SETTIMANE. UNA GOCCIA IN MEZZO A UN MARE CHE RISCHIA DI AFFOGARE MIGLIAIA DI AZIENDE - IL GOVERNO HA PERMESSO LO SLITTAMENTO DI TRE MESI DI TASSE PER 22 MILIARDI, MA CHI NON HA I SOLDI OGGI NON LI AVRÀ NEANCHE A SETTEMBRE. E IN QUEL MOMENTO…

1. VIDEO (DA ''STASERA ITALIA'') - QUANTO VALE L'IRAP CANCELLATA PER UNA MEDIA IMPRESA? 20MILA EURO SU 370MILA DI TASSE DA PAGARE NELLE PROSSIME SETTIMANE…UNA GOCCIA NELL'OCEANO!

 

https://www.mediasetplay.mediaset.it/video/staseraitalia/conti-in-tasca-alle-imprese_F310147101106C04

 

 

2. E ADESSO SI CREPA DI TASSE - TOLTA UN PO' DI IRAP, MA RIMANE TUTTO IL RESTO: COME SOPRAVVIVERE AL FISCO DOPO L'EPIDEMIA

Laura Della Pasqua per “la Verità

 

Meglio non farsi illusioni, la stangata fiscale ci sarà, eccome.

Quello tra giugno e settembre sarà un periodo di fuoco per le imprese: dovranno versare al fisco 50 miliardi. Stressate da tre mesi di mancato fatturato, dall' assenza di liquidità, dai litigi con le banche per l' accesso al credito, da una riapertura con prospettive incerte, l' appuntamento con il fisco sarà un incubo. Il governo ha parzialmente cancellato la rata Irap e fatto slittare al 16 settembre il pagamento delle imposte tra marzo e maggio, ma è come dare un' aspirina a un malato in coma.

TASSE IRAP CORONAVIRUS

 

La pandemia che regredisce tra le persone ora fa strage di imprese. Intacca i bilanci, soffocati da una domanda che stenta a ripartire e da ordinativi ridotti al lumicino. La terapia d' emergenza con i pochi stanziamenti a fondo perduto, l' ulteriore indebitamento determinato dai crediti garantiti dallo Stato e lo spostamento del pagamento delle imposte sono palliativi.

 

Sulla testa delle imprese grava una scure da 50 miliardi di tasse che dovranno essere pagate tra giugno e settembre con una possibile coda a metà dicembre per chi decide di rateizzare. Non c' è scampo. Così le aziende, invece di concentrarsi sulla ripresa e impiegare le risorse a disposizione per ottimizzare la produzione, dovranno svuotarsi le tasche per le imposte di inizio estate.

Questo vale anche per le attività in grande difficoltà.

 

I tributi previsti tra marzo e maggio, nei mesi di blocco totale di gran parte delle attività produttive, erano stati spostati a giugno. Si tratta di circa 20 miliardi. Tra qualche giorno, quindi, le imprese dovrebbero saldare il conto con l' Agenzia delle entrate, sommando le tasse sospese a quelle previste, di norma, per questo mese. Il governo però ha deciso di far slittare ancora, al 16 settembre, i tributi pregressi e non versati relativi al periodo di pandemia, mantenendo inalterati gli appuntamenti di giugno. È un aiuto per modo di dire, anche se il governo l' ha presentato come una boccata d' ossigeno per le attività produttive. Non tutto è oro ciò che luccica.

 

Il blocco tributario di 3 mesi nasconde un trabocchetto.

Non tutte le imprese sono riuscite a scampare ai pagamenti di marzo. Nel momento del picco della pandemia è accaduto un «piccolo» disguido normativo che ha penalizzato quelle solitamente più puntuali nel rispettare le scadenze. Lo stop fiscale di marzo avrebbe dovuto bloccare 8,7 miliardi di imposte. Invece a causa del ritardo del decreto Cura Italia, arrivato il 17 marzo, lo Stato si è assicurato entrate per 5,2 miliardi. Chi si è affrettato a pagare è stato beffato. Sono rimasti quindi sospesi 3,5 miliardi che andranno recuperati.

 

Irpef Irap Inps

Con il decreto Rilancio il governo ha fatto slittare al 16 settembre tutte le imposte e i versamenti sospesi nel trimestre di blocco delle attività, cioè le ritenute Irpef, le ritenute d' acconto, l' Iva e i contributi assistenziali e previdenziali. Per avere un' idea di quanto pesano, basta leggere la Relazione tecnica al decreto Liquidità in cui sono riportati gli importi.

 

Le ritenute Irpef da saldare valgono 4,3 miliardi (2,53 miliardi di aprile e 1,77 miliardi di maggio); le ritenute d' acconto 929 milioni (462 milioni di aprile e 467 di maggio) e l' Iva 5,53 miliardi (2,53 miliardi di aprile e 2,59 di maggio). I contributi previdenziali e assistenziali sospesi sono pari a 8 miliardi di cui Inail 2 miliardi e Inps 6 miliardi. Si aggiungono i pagamenti degli avvisi bonari, delle cartelle esattoriali e degli accertamenti in scadenza dal 2 marzo scorso a tutto maggio. Si tratta complessivamente di oltre 22 miliardi. Il pagamento potrà avvenire in unica soluzione, il 16 settembre, o diluendolo in 4 rate di pari importo, con l' ultima in scadenza il prossimo 16 dicembre.

 

Non tutti però potranno usufruire dello slittamento a metà settembre. Il meccanismo è rivolto solo alle imprese che sono in uno stato veramente critico. Cioè devono trovarsi in una condizione molto particolare: con un volume d' affari fino a 2 milioni di euro per i pagamenti sospesi di marzo; con fatturato inferiore a 50 milioni e un calo dei ricavi del 33%, o con volume d' affari superiore a 50 milioni e un calo del fatturato del 50% per le tasse sospese di aprile e maggio.

tassa covid 19

 

Chi non ha la cassa così malmessa ha già pagato le imposte di aprile e maggio. E ora è alle prese con le scadenze di giugno. A questo appuntamento non possono sottrarsi nemmeno quelle aziende che, come abbiamo visto, erano in condizioni talmente critiche da essere state costrette a sospendere i pagamenti per tre mesi e per le quali c' è il nuovo termine del 16 settembre.

Per avere un' idea del peso impositivo che attende gli imprenditori alla vigilia dell' estate, possiamo rifarci al gettito dell' anno scorso.

 

Nel giugno 2019 le imprese hanno versato 4 miliardi tra saldo e acconto Irpef e 8 miliardi per l' Ires (sempre saldo e acconto). Totale 12 miliardi circa. A questi va aggiunta la prima rata dell' Imu (sospesa quest' anno per le attività ricettive), la Tasi (1 miliardo) e l' Iva (9 miliardi). Totale 29 miliardi.

Questa è la scadenza più pesante.

 

pressione fiscale in rapporto al pil

La preoccupazione riguarda anche il calcolo dell' acconto. Come si può fare una stima del fatturato di un anno nominato da grandissima incertezza? Il fisco chiuderà un occhio solo con un margine di errore del 20%. Non sarà sanzionato chi verserà almeno l' 80% dell' acconto che poi si rivelerà rispondente al reale giro d' affari dell' anno. È un calcolo da equilibrista. Tutte le previsioni indicano un peggioramento netto dell' andamento dell' economia. Il Centro studi di Confindustria ha stimato un crollo del Pil per il 2020 del 9,6%.

 

L' Irap merita un discorso a parte. La rata del 30 giugno è stata abolita ma solo per chi ha fatturato sotto 250 milioni di euro, anche se non hanno avuto un calo del giro d' affari. Circa 1.200 imprese invece la pagheranno perché hanno un giro d' affari superiore. Alcuni imprenditori hanno segnalato che lo sbianchettamento di tale imposta non è stato effettuato con un criterio di equità.

L' abolizione è riconosciuta indistintamente a tutti coloro che hanno ricavi sotto i 250 milioni di ricavi. Quelle risorse si potevano utilizzare per aumentare il fondo perduto a favore di chi è in difficoltà.

Gualtieri Conte

 

Da questo scenario emerge che la rateizzazione in quattro step potrebbe creare un ingolfamento dei pagamenti, zavorrando i bilanci delle aziende proprio in un momento in cui la liquidità dovrebbe essere convogliata per aiutare la ripartenza. Inoltre, resta per tutti l' impegno di giugno, sia per chi è con l' acqua alla gola sia per chi naviga sul filo del rasoio. C' è il rischio che aumenti l' evasione come scelta obbligata per sopravvivere.

Ultimi Dagoreport

jd vance roma giorgia meloni

DAGOREPORT – LA VISITA DEL SUPER CAFONE VANCE A ROMA HA VISTO UN SISTEMA DI SICUREZZA CHE IN CITTÀ NON VENIVA ATTUATO DAI TEMPI DEL RAPIMENTO MORO. MOLTO PIÙ STRINGENTE DI QUANTO È ACCADUTO PER LE VISITE DI BUSH, OBAMA O BIDEN. CON EPISODI AL LIMITE DELLA LEGGE (O OLTRE), COME QUELLO DEGLI ABITANTI DI VIA DELLE TRE MADONNE (ATTACCATA A VILLA TAVERNA, DOVE HA SOGGIORNATO IL BUZZURRO), DOVE VIVONO DA CALTAGIRONE AD ALFANO FINO AD ABETE, LETTERALMENTE “SEQUESTRATI” PER QUATTRO GIORNI – MA PERCHÉ TUTTO QUESTO? FORSE LA SORA “GEORGIA” VOLEVA FAR VEDERE AGLI AMICI AMERICANI QUANTO È TOSTA? AH, SAPERLO...

giovanbattista fazzolari giorgia meloni donald trump emmanuel macron pedro sanz merz tusk ursula von der leyen

SE LA DIPLOMAZIA DEGLI STATI UNITI, DALL’UCRAINA ALL’IRAN, TRUMP L’HA AFFIDATA NELLE MANI DI UN AMICO IMMOBILIARISTA, STEVE WITKOFF, DALL’ALTRA PARTE DELL’OCEANO, MELONI AVEVA GIÀ ANTICIPATO IL CALIGOLA DAZISTA CON LA NOMINA DI FAZZOLARI: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO (2018) CHE GESTISCE A PALAZZO CHIGI SUPERPOTERI MA SEMPRE LONTANO DALLA VANITÀ MEDIATICA. FINO A IERI: RINGALLUZZITO DAL FATTO CHE LA “GABBIANELLA” DI COLLE OPPIO SIA RITORNATA DA WASHINGTON SENZA GLI OCCHI NERI (COME ZELENSKY) E UN DITO AL CULO (COME NETANYAHU), L’EMINENZA NERA DELLA FIAMMA È ARRIVATO A PRENDERE IL POSTO DEL MINISTRO DEGLI ESTERI, L’IMBELLE ANTONIO TAJANI: “IL VERTICE UE-USA POTREBBE TENERSI A ROMA, A MAGGIO, CHE DOVREBBE ESSERE ALLARGATO ANCHE AGLI ALTRI 27 LEADER DEGLI STATI UE’’ – PURTROPPO, UN VERTICE A ROMA CONVINCE DAVVERO POCO FRANCIA, GERMANIA, POLONIA E SPAGNA. PER DI PIÙ L’IDEA CHE SIA LA MELONI, OSSIA LA PIÙ TRUMPIANA DEI LEADER EUROPEI, A GESTIRE L’EVENTO NON LI PERSUADE AFFATTO…

patrizia scurti giorgia meloni giuseppe napoli emilio scalfarotto giovanbattista fazzolari

QUANDO C’È LA FIAMMA, LA COMPETENZA NON SERVE NÉ APPARECCHIA. ET VOILÀ!, CHI SBUCA CONSIGLIERE NEL CDA DI FINCANTIERI? EMILIO SCALFAROTTO! L’EX “GABBIANO” DI COLLE OPPIO VOLATO NEL 2018 A FIUMICINO COME ASSESSORE ALLA GIOVENTÙ, NON VI DIRÀ NULLA. MA DAL 2022 SCALFAROTTO HA FATTO IL BOTTO, DIVENTANDO CAPO SEGRETERIA DI FAZZOLARI. “È L’UNICO DI CUI SI FIDA” NELLA GESTIONE DI DOSSIER E NOMINE IL DOMINUS DI PALAZZO CHIGI CHE RISOLVE (“ME LA VEDO IO!”) PROBLEMI E INSIDIE DELLA DUCETTA - IL POTERE ALLA FIAMMA SI TIENE TUTTO IN FAMIGLIA: OLTRE A SCALFAROTTO, LAVORA PER FAZZO COME SEGRETARIA PARTICOLARE, LA NIPOTE DI PATRIZIA SCURTI, MENTRE IL MARITO DELLA POTENTISSIMA SEGRETARIA-OMBRA, GIUSEPPE NAPOLI, È UN AGENTE AISI CHE PRESIEDE ALLA SCORTA DELLA PREMIER…

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - A CHE PUNTO È LA NOTTE DEL PIÙ GRANDE RISIKO BANCARIO D’ITALIA? L’ASSEMBLEA DI GENERALI DEL 24 APRILE È SOLO LA PRIMA BATTAGLIA. LA GUERRA AVRÀ INIZIO DA MAGGIO, QUANDO SCENDERANNO IN CAMPO I CAVALIERI BIANCHI MENEGHINI - RIUSCIRANNO UNICREDIT E BANCA INTESA A SBARRARE IL PASSO ALLA SCALATA DI MEDIOBANCA-GENERALI DA PARTE DELL’”USURPATORE ROMANO” CALTAGIRONE IN SELLA AL CAVALLO DI TROIA DEI PASCHI DI SIENA (SCUDERIA PALAZZO CHIGI)? - QUALI MOSSE FARÀ INTESA PER ARGINARE IL DINAMISMO ACCHIAPPATUTTO DI UNICREDIT? LA “BANCA DI SISTEMA” SI METTERÀ DI TRAVERSO A UN’OPERAZIONE BENEDETTA DAL GOVERNO MELONI? O, MAGARI, MESSINA TROVERÀ UN ACCORDO CON CALTARICCONE? (INTESA HA PRIMA SPINTO ASSOGESTIONI A PRESENTARE UNA LISTA PER IL CDA GENERALI, POI HA PRESTATO 500 MILIONI A CALTAGIRONE…)

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - LA DUCETTA IN VERSIONE COMBAT, DIMENTICATELA: LA GIORGIA CHE VOLERA' DOMANI A WASHINGTON E' UNA PREMIER IMPAURITA, INTENTA A PARARSI IL SEDERINO PIGOLANDO DI ''INSIDIE'' E "MOMENTI DIFFICILI" - IL SOGNO DI FAR IL SUO INGRESSO ALLA CASA BIANCA COME PONTIERE TRA USA-UE SI E' TRASFORMATO IN UN INCUBO IL 2 APRILE QUANDO IL CALIGOLA AMERICANO HA MOSTRATO IL TABELLONE DEI DAZI GLOBALI - PRIMA DELLE TARIFFE, IL VIAGGIO AVEVA UN SENSO, MA ORA CHE PUÒ OTTENERE DA UN MEGALOMANE IN PIENO DECLINO COGNITIVO? DALL’UCRAINA ALLE SPESE PER LA DIFESA DELLA NATO, DA PUTIN ALLA CINA, I CONFLITTI TRA EUROPA E STATI UNITI SONO TALMENTE ENORMI CHE IL CAMALEONTISMO DI MELONI E' DIVENTATO OGGI INSOSTENIBILE (ANCHE PERCHE' IL DAZISMO VA A SVUOTARE LE TASCHE ANCHE DEI SUOI ELETTORI) - L'INCONTRO CON TRUMP E' UN'INCOGNITA 1-2-X, DOVE PUO' SUCCEDERE TUTTO: PUO' TORNARE CON UN PUGNO DI MOSCHE IN MANO, OPPURE LEGNATA COME ZELENSKY O MAGARI  RICOPERTA DI BACI E LODI...

agostino scornajenchi stefano venier giovanbattista fazzolari snam

SNAM! SNAM! LA COMPETENZA NON SERVE - ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ DI CDP, CHE SI OCCUPA DI STOCCAGGIO E RIGASSIFICAZIONE DEL GAS NATURALE, SARÀ UN MANAGER CHE HA SEMPRE RICOPERTO IL RUOLO DI DIRETTORE FINANZIARIO, AGOSTINO SCORNAJENCHI – MA DAL GAS ALLA FIAMMA, SI SA, IL PASSO È BREVE: A PROMUOVERE LA NOMINA È INTERVENUTO QUELLO ZOCCOLO DURO E PURO DI FRATELLI D’ITALIA, GIÀ MSI E AN, CHE FA RIFERIMENTO A FAZZOLARI. E A NULLA È VALSO IL NO DELLA LEGA - LA MANCATA RICONFERMA DI STEFANO VENIER, NOMINATO 3 ANNI FA DAL GOVERNO DRAGHI, È ARRIVATA PROPRIO NEL GIORNO IN CUI STANDARD & POOR HA PROMOSSO IL RATING DELLA SNAM…