AIR FRANCE IN GINOCCHIO - ADDIO AL PROGETTO LOW COST “TRANSAVIA EUROPE”, LA COMPAGNIA E’ COSTRETTA A CEDERE AL DIKTAT DEI PILOTI CHE HANNO BLOCCATO TUTTO CON DIECI GIORNI DI SCIOPERO

Anais Ginori per “la Repubblica

 

airfrance_logoairfrance_logo

Hanno vinto i piloti. Dopo dieci giorni di sciopero che «penalizza pesantemente» la compagnia e i suoi passeggeri, Air France ha proposto «il ritiro immediato del progetto Transavia Europe», che prevedeva la creazione di una filiale continentale della compagnia low cost, ma chiedendo «una ripresa immediata del lavoro».

 

E dire che solo ieri nell’aeroporto di Roissy-Charles de Gaulle gli altri dipendenti di Air France facevano un sit in contro i colleghi. Quasi cinquecento persone, tra tecnici, impiegati, personale di terra davanti agli uffici del gruppo. L’hub parigino è da giorni un bivacco di turisti e passeggeri sull’orlo della crisi di nervi.

DE JUNIACDE JUNIAC

 

Più di metà dei voli cancellati, in alcune città, come Marsiglia, le percentuali sono anche superiori. Il conflitto sindacale iniziato il 15 settembre è diventato di giorno in giorno più duro e drammatico. Qualche giorno fa, persino alcuni concorrenti nazionali di Air France, hanno firmato un appello sul Le Monde per chiedere ai piloti di tornare alla ragione.

 

Una situazione eccezionale che non si verificava nei cieli francesi dal 1998. A definire la vicenda è servito anche l’intervento del premier Manuel Valls che ha lanciato un appello per «voltare pagina», invitando il gruppo ad abbandonare il controverso progetto sulla low cost Transavia.

 

Il sottosegretario ai Trasporti, Alain Vidalies, ha confermato ieri mattina: «Non c’è più ragione di scioperare». Peccato che qualche minuto dopo le dichiarazioni, un portavoce di Air France abbia dovuto smentire: nessun abbandono di Transavia. Air France non è più pubblica, ma lo Stato è il primo azionista con il 15% del capitale. La confusione ai vertici mette ancora più in crisi l’immagine del gruppo franco-olandese.

 

ALAIN VIDALIES 
ALAIN VIDALIES

Tutto è cominciato con il piano di investimento per la filiale low cost Transavia presentato a inizio settembre. Il presidente Alexandre de Juniac ha promesso di aprire tre sedi in Europa (due in Germania e una in Portogallo), allargando la flotta e assumendo circa 1000 dipendenti, di cui oltre 200 piloti.

 

Un progetto che il gruppo considera “essenziale” per competere nel mercato di medio raggio, dove le low cost operano già quasi metà dei voli. All’inizio degli anni Duemila, Air France non ha voluto investire in questo settore e ora si ritrova in ritardo rispetto ad altri concorrenti come Lufthansa che ha inglobato nel gruppo German Wings.

 

Forse con eccessivo ottimismo, De Juniac ha annunciato il piano senza anticiparlo ai lavoratori. Poteva contare su buoni rapporti sindacali. Il suo piano di ristrutturazione Trasformer, che ha previsto il taglio di 8000 posti di lavoro, non aveva provocato scioperi. Questa volta però i piloti sono insorti contro quello che considerano un progetto di “delocalizzazione” e “dumping interno” al gruppo. I piloti di Transavia volano in media 700 ore all’anno con un salario tra gli 87 e i 180mila euro. I colleghi di Air France guadagnano invece tra i 75 e i 250mila per 550 ore di volo all’anno.

manuel valls manuel valls

 

Lo sciopero ha già provocato 200 milioni di euro di danni, proprio nell’anno in cui Air France sperava di presentare un bilancio in pareggio. Da ieri pomeriggio sono ricominciate le trattative tra i vertici della compagnia e il sindacato Snpl che raggruppa la maggior parte dei piloti. La decisione di sospendere lo sciopero potrebbe essere annunciata nelle prossime ore. Ma il danno di immagine rimane pesante.

 

Il caos negli aeroporti francesi, con un tutti contro tutti, sembra la fotografia di una Francia “irriformabile”, anche se pure in Germania ci sono stati recenti scioperi tra il personale Lufthansa per un piano di prepensionamenti. Il patron di Ryanair, Michale O’-Leary, ha ironizzato: «Con dei concorrenti così, non è difficile capire perché siamo la compagnia che cresce di più in Europa ».

 

 

Ultimi Dagoreport

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…

bergoglio papa francesco salma

DAGOREPORT - QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O NEL POMERIGGIO DI DOMENICA? - NELLA FOTO DELLA SALMA, SI NOTA SUL VOLTO UNA MACCHIA SCURA CHE POTREBBE ESSERE UNA RACCOLTA DI SANGUE IPOSTATICA, COME ACCADE NELLE PERSONE MORTE GIÀ DA ALCUNE ORE - I VERTICI DELLA CHIESA POTREBBERO AVER DECISO DI “POSTICIPARE” LA DATA DELLA MORTE DEL SANTO PADRE, PER EVITARE DI CONNOTARE LA PASQUA, CHE CELEBRA IL PASSAGGIO DA MORTE A VITA DI GESÙ, CON UN EVENTO LUTTUOSO - UN PICCOLO SLITTAMENTO TEMPORALE CHE NULLA TOGLIE ALLA FORZA DEL MAGISTERO DI FRANCESCO, TERMINATO COME LUI VOLEVA: RIABBRACCIANDO NEL GIORNO DELLA RESURREZIONE PASQUALE IL SUO GREGGE IN PIAZZA SAN PIETRO. A QUEL PUNTO, LA MISSIONE DEL “PASTORE VENUTO DALLA FINE DEL MONDO” ERA GIUNTA AL TERMINE...