padoan juncker

ECCO L’ITALIA CHE CI PIACE: SIAMO DI NUOVO “FONTE DI PREOCCUPAZIONE IN EUROPA" - LA COMMISSIONE UE SGANASSONA IL GOVERNO: SERVE SUBITO UNA MANOVRINA DA 3,5 MILIARDI - MOTIVO? CON LA MANOVRA 2018 IL MIGLIORAMENTO DEL DEFICIT NON SARA' OTTENUTO - RANDELLATA SULLE PENSIONI: "NON SI DEVE TORNARE INDIETRO SULLE RIFORME STRUTTURALI..."

Antonio Pollio Salimbeni per il Messaggero

 

GENTILONI PADOAN

Rischio di violazione delle regole del patto di stabilità. E della regola di riduzione del debito, «principale vulnerabilità» del Paese e «fonte di preoccupazione comune per l’Eurozona». E, nello stesso tempo, di nuovo via libera alla flessibilità: va bene il dimezzamento dell’aggiustamento del deficit strutturale nel 2018. Ecco analisi e decisioni della Commissione Ue sui conti pubblici italiani.

 

Analisi spigolosa, conclusioni accomodanti: il giudizio definitivo è rinviato a maggio quando i conti del 2017 saranno chiusi. Italia rimandata, dunque, ma sempre sotto osservazione. La preoccupazione per i conti italiani c’è e si sente. Se il via libera alla flessibilità anche per il 2018 è quanto il governo aveva chiesto, a Bruxelles ritengono che con la manovra 2018 il miglioramento del deficit in termini strutturali pari allo 0,3% del pil (5,25 miliardi al posto di 10,5 miliardi) non sarà ottenuto. I conti Ue indicano che manca lo 0,2% del Pil, 3,5 miliardi di euro.

 

LO SCARTO

padoan moscovici

«Il nostro compito è trovare soluzioni nel dialogo, noi mettiamo in luce quali sono i fatti e un buon dialogo si basa sui fatti: ci sono degli scarti che devono essere colmati», ha spiegato il commissario agli affari economici Moscovici. Chi dovrà farsi carico di questi scarti Bruxelles non lo dice, ma è chiaro: il prossimo governo che uscirà dal voto. «L’aggiustamento previsto dalle stime della Commissione per il 2018 non è adeguato alla luce delle sfide di sostenibilità che l’Italia deve fronteggiare», è scritto nell’opinione Ue.

 

DOMBROVSKIS

Di qui l’invito «a prendere le misure necessarie per assicurare che il bilancio rispetti il patto di stabilità e le entrate fiscali inattese siano usate per accelerare la riduzione del debito». L’invito resta lì sospeso: nel passo doppio di Bruxelles, indicare i “buchi” e riconoscere flessibilità dando tempo all’Italia per evitare la violazione delle regole Ue, c’è tutto l’equilibrismo tecnico-politico per evitare il rischio di rendere più fragile la ripresa italiana e di sottoporre a tensione il sistema politico nazionale che in primavera sarà alle prese con un voto dall’esito oltremodo incerto.

 

DEBITO PUBBLICO

Il Tesoro incassa, è soddisfatto del via libera allo sconto sulla manovra 2018 e si dichiara «fiducioso che attraverso il dialogo costruttivo con la Commissione potranno essere chiariti i diversi punti di vista senza necessità di ricorrere a ulteriori interventi». Nell’opinione Ue e nella lettera inviata dal vicepresidente Dombrovskis e da Moscovici al ministro Padoan, emergono tre punti fondamentali.

 

Il primo è la conferma che nel 2017 il deficit strutturale peggiora invece di migliorare e nel biennio 2017-2018 si rischia «una deviazione significativa» dal percorso di aggiustamento che dovrebbe seguire l’Italia. Il secondo è che, appunto, l’aggiustamento per il 2018 «non è adeguato alla luce delle sfide di sostenibilità che l’Italia deve fronteggiare». Il terzo è che nel 2017 e nel 2018 l’Italia non rispetta la regola di riduzione del debito. Di qui la richiesta a Padoan di chiarimenti. Insomma, si fa balenare il rischio di una procedura di violazione della regola del debito in primavera.

 

pensioni

LE RIFORME

C’è un altro segnale: Bruxelles chiede all’Italia di «non annacquare la legge di bilancio» che va adottata così com’è. Ciò «sarà cruciale così come la stretta attuazione delle misure per assicurare uno sforzo di aggiustamento di almeno lo 0,3% del pil».

 

E poi: «Non tornare indietro su importanti riforme strutturali, segnatamente sulle pensioni, che sostengono la sostenibilità di lungo termine del debito». Bruxelles difende la legge Fornero ed è contro l’estensione dell’Ape sociale. Anche a queste preoccupazioni ha risposto il Mef sostenendo che gli aggiustamenti «non mettono a rischio la sostenibilità del sistema».

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…