A PANAMA SI CAMBIA CANALE - IL CONSORZIO ITALO-SPAGNOLO (CON SALINI-IMPREGILO) SOSPENDE I LAVORI PER L’AMPLIAMENTO DEL CANALE DI PANAMA DOPO IL MANCATO ACCORDO SUGLI EXTRA COSTI. E ORA SI RISCHIA UN ARBITRATO LUNGO E COSTOSISSIMO

Da "Radiocor"

1-PANAMA: QUIJANO, CONSORZIO SACYR-IMPREGILO HA SOSPESO LAVORI CANTIERE CANALE

Il consorzio incaricato dell'ampliamento del Canale di Panama ha sospeso i lavori nel cantiere. Lo ha annunciato l'amministratore dell'infrastruttura, Jorge Quijano, confermando a sua volta la rottura delle negoziazioni sugli extra-costi con il consorzio Gupc, guidato dalla spagnola Sacyr e composto anche dall'italiana Salini Impregilo. "In questo istante" il consorzio Gupc (Gruppo unito per il Canale) "ha gia' sospeso i lavori. Hanno messo sul tavolo la minaccia e oggi l'hanno eseguita" ha aggiunto Quijano.

2-L'AUTORITA': ESIGIAMO CHE I LAVORI RIPRENDANO IMMEDIATAMENTE

L'amministratore del Canale di Panama afferma che "la posizione inflessibile" del Gupc ha impedito la conclusione di un accordo sul tema dei sovra costi stimati dal consorzio a 1,6 miliardi di dollari (1,2 mld euro), a fronte di un contratto iniziale che aveva fissato 3,2 miliardi di dollari (2,36 mld euro). "Noi esigiamo che i lavori riprendano immediatamente - ha detto Quijano aggiungendo che una proposta di annullamento del contratto emesso dall'Autorita' del canale di Panama era ancora sul tavolo. Stamane il general contractor spagnolo ha annunciato che l'Acp aveva rotto le trattative, ma Sacyr affermava di voler tuttavia continuare "a cercare una soluzione di finanziamento per concludere il progetto e i lavori nel 2015". Il consorzio aveva gia' minacciato a fine dicembre di sospendere i lavori nell'arco di tre settimane nel caso non venissero riconosciute le richieste di copertura degli extra-costi, dovuti secondo il Gupc a problemi imprevisti di carattere geologico sorti nel cantiere.


3- A RISCHIO 10MILA POSTI DI LAVORO

Colpo di scena nel negoziato che vede contrapposti le Autorità del Canale di Panama e il consorzio Gupc guidato dalla spagnola Sacyr e dall'italiana Salini Impregilo. Nella tarda serata di ieri sembrava già predisposto l'impianto d'accordo fra le parti e i legali erano ancora all'opera per definire gli ultimi dettagli.

Alla fine di una giornata di intense trattative l'armonia apparente é però saltata. L'Acp (Autorita del Canale di Panama) «ha rifiutato ogni tipo di proposta da parte del GUPC (Grupo Unidos por el Canal guidato da Sacyr e composto da Salini-Impregilo, dalla belga Jan de Nul e dalla panamense Cusa) per trovare un accordo per il cofinanziamento degli extracosti».


Lo rende noto un comunicato aggiungendo che «dopo la rottura delle trattative, il consorzio unanimemente ha espresso sconcerto e rammarico per una decisione illogica e dettata da un atteggiamento rigido che danneggerà il Canale, il Paese e i panamensi, oltre a creare un danno per il commercio internazionale e per tutti quei Paesi, come gli Stati Uniti, dove sono stati fatti ingenti investimenti in previsione dell'allargamento del commercio mondiale».

L'improvvisa rottura apre ad una serie di implicazioni immediate. Secondo una stima del consorzio, in primo luogo, vi è il «rischio immediato» di perdita di posti di lavoro per 10.000 lavoratori, con un impatto stimato su circa 40/50.000 persone, oltre all'impossibilità immediata di Gupc di pagare subappaltatori domestici e di altri paesi e «miliardi di dollari di perdite in termini di ricavi per Panama e conseguente impatto in termini di mancata crescita economica, generati dal ritardo nel completamento del Canale, che l'assicuratore Zurich ha stimato in almeno 3-5 anni in mancanza di un accordo». Inoltre, secondo i general contractor, si avviano «anni di arbitrato e contenziosi giudiziari che lasceranno un'ombra su Acp e sul Canale», a cui si sommano impatti negativi in termini economici sui porti, sulle Autorita' portuali e sulle imprese che a livello mondiale hanno fatto investimenti basandosi sulla previsione di espansione del Canale nel 2015.

Il consorzio GUPC é ancora alla ricerca di una soluzione di finanziamento per completare il progetto e lavori nel 2015. Lo si legge in una nota di Sacyr, capofila delle aziende impegnate nei lavori. Le imprese invitano quindi l'Autorità ad abbandonare la sua posizione «ingiustificatamente rigida» e ad «unirsi al consorzio nello sforzo per raggiungere una soluzione che permetta di terminare il progetto come previsto dal contratto e dalle leggi applicabili».

Il mancato accordo, indica una nota del consorzio Gupc, vedrebbe allontanarsi di qualche anno la messa in opera del nuovo Canale in grado di far transitare le navi Post-Panamax di maggiori dimensioni rispetto alle attuali e con capacità di carico triple (12.000 contro 4.000 container) e, di conseguenza, un mancato introito stimabile in 2 miliardi di dollari l'anno solo per il Canale di Panama. «A nulla sono serviti gli innumerevoli richiami al buon senso giunti all'amministratore delegato di Acp, Jorge Luis Quijano, da parte dell'Unione Europea, con l'intervento del commissario Antonio Tajani a sostegno delle imprese coinvolte, e dei governi spagnoli e italiano», affermano nella nota i general contractor. «A vuoto é andata anche la spinta esercitata sul manager pubblico locale da parte del presidente di Panama, Ricardo Martinelli, che si era spinto alla vigilia dello scadere dei termini a prevedere un accordo in tempi brevi tra Acp e Gupc». Una mossa che ai più - si legge ancora nella nota - era sembrato un ultimo invito a non perdere altro tempo e, soprattutto, a desistere da spericolate «opzioni B» che Quijano ha più volte minacciato di attuare per estromettere Gupc dai lavori del Canale, peraltro giunti a un passo dalla conclusione (contano oggi su un avanzamento al 70%).

 

NUOVO LOGO SALINI IMPREGILO PIETRO SALINIIL CANTIERE DEL NUOVO CANALE DI PANAMA CUI LAVORANO SACYR E IMPREGILOIL CANTIERE DEL NUOVO CANALE DI PANAMA CUI LAVORANO SACYR E IMPREGILOIL CANTIERE DEL NUOVO CANALE DI PANAMA CUI LAVORANO SACYR E IMPREGILOSACYR IL COLOSSO SPAGNOLO DELLE COSTRUZIONI

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…