PARMALAT AVARIATO - GLI AZIONISTI DI MINORANZA NON VOTANO IL BILANCIO, PROTESTANDO L’ACQUISIZIONE PER 904 MLN $ DI LACTALIS USA: “OPERAZIONE SCORRETTA, SEMBRA GUIDATA SOLO DAGLI INTERESSI DEL GRUPPO DI CONTROLLO FRANCESE” - “LACTALIS HA UN DEBITO DA RIMBORSARE, TEMIAMO LO PAGHI COI SOLDI PARMALAT” - TATÒ, CONFERMATO PRESIDENTE: “È UN BUON AFFARE, MEGLIO CHE LASCIARE I SOLDI SOTTO IL MATERASSO. DELISTING? DECIDE L'AZIONISTA” - CONFAGRICOLTURA: PREOCCUPATI PER DELOCALIZZAZIONI ALL’ESTERO…

1 - PARMALAT: LACTALIS; AMBER, OPERAZIONE INFRAGRUPPO SCORRETTA
(ANSA) - Il fondo Amber (azionista con l'1,97% di Parmalat) punta il dito contro l'operazione che dovrebbe portare il gruppo di Collecchio ad acquisire le attività negli Usa della controllante Lactalis. Il rappresentante del fondo, nel preannunciare in assemblea il proprio voto contrario al bilancio, sottolinea che "l'operazione infragruppo non appare corretta né su piano formale né sostanziale" e "sembra mirata a realizzare un interesse del gruppo di controllo e di tutti gli azionisti".

Il voto contrario è stato anticipato dall'altro fondo Labrusca Fund Global (0,14% del capitale) che ha sottolineato come "l'attuale gestione sia caratterizzata dalla mancanza di trasparenza che si riflette anche sul bilancio di quest'anno: 12 mesi che non ci sono incontri con analisti e investitori, solo 2 conference call in 1 anno". Il rappresentante del fondo ha poi detto di essere "deluso anche per il modo, i tempi e le procedure dell' operazione recentemente comunicata e anche per il prezzo privo di senso: chiediamo alla società di abbandonarla completamente". Labrusca Fund Global teme poi che Lactalis che ha in scadenza una consistente tranche del debito da rimborsare o riscadenziare "lo voglia pagare con Parmalat per l'acquisizione di Lactalis American Group".

2 - PARMALAT: TATO', OPERAZIONE LACTALIS USA BUON AFFARE
(ANSA) - "Noi cda riteniamo" che l'operazione di acquisizione di Lactalis American Group "é un buon affare economico, finanziario e industriale per Parmalat". Lo ha detto il presidente del gruppo, Francesco Tatò in assemblea in risposta alle perplessità sollevate dai fondi Amber e Labrusca Fund Captal. Tatò ha sottolineato che per l'operazione "sono stati seguiti tutti i protocolli".

E a chi rileva che è stata un'operazione affrettata il presidente di Parmalat ha risposto che sono stati impiegati "circa 6 mesi" e non "é un periodo breve per operazioni del genere". Il top manager ha aggiunto poi che "600 milioni di euro sotto il materasso rendono meno che un'operazione industriale" e che "le comunicazioni della procedura sono state seguite dalla Consob in modo persino ossessivo". Tatò ha quindi rilevato che anche al netto dell'eventuale operazione d'acquisto di Lactalis American Group "le riserve restanti sono ritenute consistenti anche ipotizzando l'eventuale soccombenza del socio unico in tutte le cause in corso".

3 - TATO';DELISTING? CDA NON SA NULLA,DIPENDE AZIONISTA
(ANSA) - "Questo Cda non ne sa niente, ma dipende dall'azionista". Così il presidente di Parmalat , Francesco Tatò risponde, in assemblea, ad un piccolo azionista sull'eventuale delisting del titolo dalla Borsa

4 - PARMALAT: GUERIN, BUON 2011 PUNTIAMO A CONFERMA IN 2012
(ANSA) - "Nonostante la congiuntura economica poco favorevole" il gruppo "nel 2011 ha raggiunto miglioramenti importanti in termini di crescita e margini che contiamo di confermare anche nei trimestri successivi". Lo ha detto in Assemblea l'a.d di Parmalat, Yvon Guerin precisando che "abbiamo raggiunto tutti gli obiettivi di business che ci eravamo prefissati". Il manager ha sottolineato che "il 2011 è stato un buon esercizio caratterizzato da un forte recupero nel secondo semestre con una accelerazione a partire da agosto: credo che nessuno, nel primo trimestre, avrebbe scommesso su simili risultati". Guerin ha quindi rilevato che l'azienda di Collecchio deve "ritrovare la propria vocazione industriale".

5 - PARMALAT: TATO' CONFERMATO PRESIDENTE, AMBER IN CDA
(ANSA) - Francesco Tatò è stato confermato alla presidenza di Parmalat. Lo ha deliberato l'assemblea che ha fissato in tre anni la durata del cda. Nel consiglio entrano nove candidati della lista di maggioranza e 2 candidati della lista di minoranza (Amber che ha una quota dell'1,97% del capitale). I volti nuovi nel board sono Gabriella Chersicla (maggioranza), Umberto Mosetti e Antonio Aristide Mastrangelo (minoranza). Il bilancio è stato approvato a maggioranza con il 97,2% dei sì mentre i voti contrari sono stati pari al 2,42% e gli astenuti lo 0,34%.

6 - CONFAGRI: PREOCCUPATI PER DELOCALIZZAZIONI ALL`ESTERO
(TMNews) - "L`acquisizione della società Usa `Lactalis American Group` da parte di Parmalat che l`ha acquistata dalla casa madre francese, lascia interdetti. Dimezza di fatto il ricco `tesoretto` di Parmalat, da 1,5 miliardi di euro circa accumulato dall'ex ad Enrico Bondi attraverso le cause contro le banche. Sono condivisibili nella sostanza le motivazioni addotte a giustificazione del voto contrario al bilancio Parmalat dai rappresentanti degli azionisti Labrusca Fund Global e Amber".

Lo sottolinea Confagricoltura in relazione all`assemblea del gruppo di Collecchio. "L`acquisizione di Lactalis American Group oltre a rappresentare un motivo di ulteriore preoccupazione per la produzione italiana appare - prosegue Confagricoltura - non già un`operazione industriale ma puramente finanziaria tesa a realizzare il solo interesse della controllante francese". "Da parte dei produttori di latte - conclude Confagricoltura - c`è viva preoccupazione, sia per la poca trasparenza dell'attuale gestione rispetto agli obiettivi industriali perseguiti nel nostro Paese, sia per il pericolo che operazioni finanziarie, come quella statunitense, possano anticipare la realizzazione, con fondi italiani, di iniziative industriali di delocalizzazione, fuori dai confini nazionali, di produzioni nostrane a marchio Parmalat, Galbani, ecc.".

 

Lactalisparmalat GetContent asp jpegENRICO BONDI SONIA RAULE FRANCO TATO Yvon GuerinEmmanuel BesnierlAd di Lactalis Jean Marc Bernier GRUPPO LACTALIS

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…