IL PASSO DEL GAMBERALE - SAWIRIS, CON L’OFFERTA PER ENTRARE IN TELECOM, HA SMOSSO LE ACQUE - ORA GAMBERALE AVREBBE PROPOSTO A INTESA E MEDIOBANCA UN AUMENTO DI CAPITALE DI TELCO, CHE POSSIEDE IL 22,5% DELLA COMPAGNIA – PRIMO STEP, PER L’AD DEL FONDO F2I, DI PROPORRE POI UN ALTRO AUMENTO DI CAPITALE A LIVELLO DI TELECOM PER BUTTARE DENTRO CDP E METROWEB...

Giovanni Pons per "Repubblica.it"

Si fa ancora più caldo il fronte delle telecomunicazioni italiane. Il numero uno del fondo F2I, Vito Gamberale, secondo fonti attendibili, avrebbe avanzato ai vertici di Mediobanca e Intesa Sanpaolo una proposta per sottoscrivere un aumento di capitale di Telco, la scatola finanziaria di cui è azionista anche Telefonica e che possiede il 22,5% di Telecom Italia.

La strategia di Gamberale sarebbe quella di fornire a Telco la liquidità necessaria per seguire senza diluirsi l'aumento di capitale che potrebbe essere lanciato a valle dalla società operativa Telecom e che l'imprenditore egiziano Naguib Sawiris sarebbe disposto a sottoscrivere anche integralmente. Il fondo F2I, che sta chiudendo il secondo giro di sottoscrizioni presso investitori istituzionali, sarebbe pronto a investire una cifra compresa tra 500 e 750 milioni a un prezzo a premio rispetto agli attuali valori di Borsa. Di conseguenza Telco avrebbe le risorse per seguire un aumento da 2,2-3,3 miliardi lanciato al piano di sotto, quello di Telecom Italia, che potrebbe permettere di portare avanti una strategia di crescita non solo in Italia.

Il fondo F2I interpellato sulla vicenda ha definito l'ipotesi di un ingresso in Telco "priva di fondamento", mentre il ministro per lo Sviluppo Economico Corrado Passera, interrogato a margine di un intervento al Senato, ha dichiarato: "Non lo so ma sarei molto sorpreso".

D'altronde il piatto forte dell'ingresso di Gamberale tra gli azionisti forti di Telecom preluderebbe anche a una svolta sia sul management sia nella strategia di scorporo della rete di accesso. Viste le ultime indicazioni provenienti da Bruxelles sul mantenimento a un certo livello dei prezzi dell'unbundling sulla rete in rame, Franco Bernabè sta valutando la convenienza a non scorporare la rete o quantomeno a non far entrare alcun nuovo socio e di sviluppare autonomamente gli investimenti per la rete in fibra ottica.

Gamberale è invece uno strenuo sostenitore dello scorporo della rete da Telecom, con l'obbiettivo di farci confluire la Cassa Depositi e Prestiti e la Metroweb, controllata proprio dal fondo F2I, per un piano di sviluppo di una nuova rete in fibra ottica che arrivi fin nelle case di gran parte della popolazione italiana. Due visioni contrastanti che hanno portato negli ultimi mesi a trattative per il momento senza sbocco e alla crescente irritazione dei soggetti che si erano seduti al tavolo, dallo stesso Gamberale alla Cdp fino agli operatori alternativi che hanno aderito al progetto di Metroweb.

Ora con l'uscita allo scoperto di Sawiris, ex proprietario di Wind, che essendo stato respinto ai piani alti dal veto del socio Telefonica ha aggirato l'ostacolo presentando un'offerta direttamente al livello di Telecom, le acque si sono smosse. E così è arrivata anche la proposta di Gamberale alla quale però i soci di Telco non hanno ancora dato una risposta. Probabilmente di tutto ciò si parlerà nel comitato esecutivo di Telecom in programma giovedì in preparazione del cda del 6 dicembre che dovrebbe prendere qualche decisione sia su eventuali aumenti di capitale sia sulla strategia riguardante lo scorporo della rete d'accesso.

 

VITO GAMBERALE jpegFranco BernabèSAWIRISALIERTA CORRADO PASSERA

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…