CIN CIN CINA! - PECHINO È DIVENTATA LA NUOVA CANTINA DEL MONDO: ENTRO IL 2025 SARÀ IL PRIMO CONSUMATORE MA SOPRATTUTTO IL PRIMO ESPORTATORE MONDIALE DI VINO, DIVENUTO LO STATUS-SYMBOL DEI NUOVI RICCHI CINESI - CON IL CONSENSO DI MOLTI SOMMELIER, CHIANTI, BORGOGNA E CHAMPAGNE, CEDONO IL POSTO A HEBEI, HENAN, ANHUI, JIANGSU, SHANXI: IL MONOPOLIO ITALO- FRANCESE, ANCHE NEL SETTORE LUSSO, HA GLI ANNI CONTATI…

Giampaolo Visetti per "la Repubblica"

La Cina nasconde un tesoro anche in cantina. Raggiunto il primato mondiale delle auto di lusso, la seconda economia del pianeta si appresta a diventare la nuova potenza anche nel vino. Una buona bottiglia sulla tavola non è ancora un'abitudine quotidiana, come in Europa, e i cinesi continuano ad accompagnare i pasti con il tè.

Il vino ritorna però simbolo di ricchezza, come sotto la dinastia Tang, supera la birra negli acquisti del ceto medio ed entro un decennio la Cina sarà il secondo mercato enologico globale e tra i primi cinque esportatori della terra. Il boom del vino cinese cambia la mappa della viticoltura ed è destinato a mutare il paesaggio, oltre che in Asia, anche in Occidente.

Per produttori e contadini è un fenomeno senza precedenti: entro il 2025 la Cina sarà il primo consumatore di vino mondiale, ma soprattutto il primo esportatore.
Il dato è emerso a Hong Kong nel corso del vertice dei colossi del commercio internazionale: nessuno negli ultimi dieci anni ha piantato una superficie a vigneto paragonabile con quella cinese, nessuno ha visto aumentare del 100% il consumo e aumentare le grandi cantine da 400, alla fine degli anni Novanta, alle attuali 1500.

I vigneti, un tempo circoscritti alle regioni di Shandong, Gansu e Xinjiang, coprono ormai gran parte del territorio, trasformando il Paese nella Francia e nell'Italia di questo secolo e sottraendo alle potenze storiche del bicchiere uno dei simboli della loro eccellenza.
Langhe, Chianti, Borgogna e Champagne, cedono il posto a Hebei, Henan, Anhui, Jiangsu, Shanxi, Sichuan e perfino Yunnan, regione tibetana ai piedi dell'Himalaya.

Nei ristoranti asiatici l'ultimo status-symbol è ordinare un'etichetta scritta in mandarino, ideata da designer cinesi e uscita dall'imitazione perfetta di un castello di Bordeaux. Un pinot "made in China" comincia però a piacere anche ai sommelier, il tempo affina botti e invecchiamenti e il Dragone, staccando assegni da capogiro, strappa alle cantine di Europa, California e Sudafrica i maghi di uve e barrique.

Dietro gli investimenti colossali, inaugurati una quindicina d'anni fa dalle grandi famiglie dell'enologia francese, i nuovi miliardari di Pechino e Shanghai, sostenuti dai fondi di Stato e dalla diversificazione di capitalisti e finanziarie in fuga dal Giappone. A scuotere il mercato non è però solo lo spostamento storico verso Oriente di vigneti pregiati, cantine top e aste record di annate ed etichette.

Un sondaggio delle più importanti riviste del settore rivela che i cinesi stanno mutando il proprio gusto: chi prima beveva per affermare il superamento del maoismo, brinda oggi perché ama realmente il vino, è convinto delle sue doti medicinali ed è deciso a imporre al resto del mondo il sapore di bottiglie diverse da quelle tradizionali.

Numeri da brivido, per la cantine del Vecchio Continente: entro il 2020 la Cina consumerà oltre 3 miliardi di vino all'anno, produrrà un milione e mezzo di tonnellate di uva e la produzione vinicola crescerà di circa il 45% all'anno. Per Europa, Usa, Sudamerica e Nuova Zelanda le metropoli cinesi sono l'affare del momento: qui ancora si spende e si riassume nel vino l'affrancamento dalla povertà.

Come in tutto però i nuovi "padroni del mondo" imparano l'arte e puntano ad assorbire il business, appellandosi ad una storia vinicola che risale al duemila avanti Cristo. «Il gigante asiatico - ha detto il direttore generale di Assoenologi, Giuseppe Martelli - entro dieci anni produrrà vino di qualità, facendo concorrenza ai leader dell'export europeo. Già oggi mette sul mercato 30 milioni di ettolitri all'anno, poco meno della metà dell'Italia».

Pechino punta sull'exploit del prezzo dei terreni, sugli investimenti in macchine e tecnologia, sulla conoscenza agricola e sulla fuga dei produttori europei e americani da prezzi che non reggono la crisi.

«Tutta l'Asia sta coprendosi di vigne - dice Yang Hhafeng, una delle nuove star del vino cinese - e le cantine che imbottigliavano bevande a basso costo, iniziano a custodire patrimoni di qualità assoluta. Resta il problema di grappoli importati dall'estero senza obbligo di tracciabilità, la difficoltà di certificare le annate. Ma è chiaro che il monopolio italo- francese, anche nel settore lusso, ha gli anni contati».

Centri commerciali e ristoranti della Cina scoppiano di etichette nazionali con nomi occidentali. Il partito ha ordinato però di valorizzare marchi patriottici, da "Grande Muraglia" a "Rivoluzione Rossa": e anche ad Asti e Montalcino, un quartino alla salute presto arriverà dalle cantine degli eredi di Mao Zedong.

 

LA CINA SI FA LARGO NEL MERCATO DEL VINO jpegLA CINA SI FA LARGO NEL MERCATO DEL VINO jpegLA CINA SI FA LARGO NEL MERCATO DEL VINO jpegLA CINA SI FA LARGO NEL MERCATO DEL VINO jpegLA CINA SI FA LARGO NEL MERCATO DEL VINO LA CINA SI FA LARGO NEL MERCATO DEL VINO jpeg

Ultimi Dagoreport

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

funerale di papa francesco bergoglio

DAGOREPORT - COME È RIUSCITO IL FUNERALE DI UN SOVRANO CATTOLICO A CATTURARE DEVOTI E ATEI, LAICI E LAIDI, INTELLETTUALI E BARBARI, E TENERE PRIGIONIERI CARTA STAMPATA E COMUNICAZIONE DIGITALE, SCODELLANDO QUELLA CHE RESTERÀ LA FOTO DELL’ANNO: TRUMP E ZELENSKY IN SAN PIETRO, SEDUTI SU DUE SEDIE, CHINI UNO DI FRONTE ALL’ALTRO, INTENTI A SBROGLIARE IL GROVIGLIO DELLA GUERRA? - LO STRAORDINARIO EVENTO È AVVENUTO PERCHÉ LA SEGRETERIA DI STATO DEL VATICANO, ANZICHÉ ROVESCIANDO, HA RISTABILITO I SUOI PROTOCOLLI SECOLARI PER METTERE INSIEME SACRO E PROFANO E, SOPRATTUTTO, PER FAR QUADRARE TUTTO DENTRO LO SPAZIO DI UNA LITURGIA CHE HA MANIFESTATO AL MONDO QUELLO CHE IL CATTOLICESIMO POSSIEDE COME CULTURA, TRADIZIONE, ACCOGLIENZA, VISIONE DELLA VITA E DEL MONDO, UNIVERSALITÀ DEI LINGUAGGI E TANTE ALTRE COSE CHE, ANCORA OGGI, LA MANIFESTANO COME L’UNICA RELIGIONE INCLUSIVA, PACIFICA, UNIVERSALE: “CATTOLICA”, APPUNTO - PURTROPPO, GLI UNICI A NON AVERLO CAPITO SONO STATI I CAPOCCIONI DEL TG1 CHE HANNO TRASFORMATO LA DIRETTA DELLA CERIMONIA, INIZIATA ALLE 8,30 E DURATA FINO AL TG DELLE 13,30, IN UNA GROTTESCA CARICATURA DI “PORTA A PORTA”, PROTAGONISTI UNA CONDUTTRICE IN STUDIO E QUATTRO GIORNALISTI INVIATI IN MEZZO ALLA FOLLA E TOTALMENTE INCAPACI…- VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...