FIAT FORFORA SUL PULLOVER - PER BLINDARE IL PADRONE DELLA FIAT MARPIONNE FINO AL 2015, LA FIAT È PRONTA A SGANCIARE AZIONI PER 40 MLN € - NON È LA PRIMA VOLTA: A FEBBRAIO HA RISCOSSO AZIONI PER ALTRI 50 MLN € E DATO CHE LE TASSE LE PAGA IN SVIZZERA (ALIQUOTA AL 30%, QUELLA ITALIANA È AL 43%) IL GROSSO DEL TESORETTO GLI RESTA IN TASCA - MARPIONNE HA ANCHE ANNUNCIATO LA PRODUZIONE DI UN NUOVO MODELLO: A POMIGLIANO? A MIRAFIORI? NO, IN POLONIA…

Vittorio Malagutti per "il Fatto quotidiano"

Piovono azioni gratis su Sergio Marchionne. Azioni Fiat, naturalmente. Entro febbraio 2015 il numero uno del Lingotto potrà ricevere oltre 8 milioni di titoli del gruppo alla sola condizione che non lasci l'incarico di amministratore delegato. Il regalo al manager vale quasi 40 milioni di euro e consiste in 7 milioni di azioni Fiat (valore di mercato circa 31 milioni) e 1,1 milioni di titoli Fiat industrial (8,6 milioni di euro). In gergo finanziario le azioni gratis si chiamano stock grant e fanno parte di un cosiddetto retention plan, cioè un piano di incentivazione ai manager di punta del gruppo.

Ancora non basta, perché Marchionne avrà a disposizione un altro milione di stock option, cioè diritti per acquistare azioni della sola Fiat industrial. Questa volta, però, il premio è condizionato al raggiungimento di determinati obiettivi di bilancio. Il premio milionario per l'amministratore delegato è stato deciso in febbraio dal board del gruppo, ma per il via libera definitivo dovrà essere sottoposto all'assemblea dei soci di aprile, quella che approverà anche il bilancio 2011.

Per Marchionne piove sul bagnato. Già negli anni scorsi il numero uno del Lingotto era stato gratificato da un generoso piano di azioni gratis e di stock option. Giusto poche settimane fa, all'inizio di febbraio, il manager italo canadese era passato alla cassa ricevendo azioni Fiat e Fiat industrial per un valore di circa 50 milioni. Anche quello era un regalo, previsto nei piani di incentivazione al manager approvati negli anni scorsi. Una parte dei titoli ricevuti a febbraio sono stati immediatamente venduti.

Motivo: recuperare il contante per far fronte alle imposte sul super premio in azioni. Imposte tutto sommato leggere, perché Marchionne, grazie al fatto di essere residente in Svizzera, finirà per pagare un'aliquota non superiore al 30 per cento, nettamente inferiore a quella del 43 per cento dei suoi dirigenti. Proprio dalla Svizzera, dal Salone dell'automobile di Ginevra , il capo della Fiat ieri è tornato a dire la sua un po' su tutti i temi d'attualità per il gruppo.

"Nessuna minaccia di chiusura per gli stabilimenti italiani", ha ribadito Marchionne, in linea con il comunicato ufficiale di lunedì che correggeva le dichiarazioni del manager nell'intervista al Corriere della Sera di dieci giorni fa ("due impianti a rischio"). Neppure la crisi nera del mercato europeo spaventa il manager: "È in linea con le previsioni", dice, anche se il netto calo dei ricavi lo costringerà a rivedere almeno in parte le ottimistiche stime di vendita accreditate dallo stesso Marchionne meno di un anno fa.

In America invece, dove il mercato tira alla grande, il numero uno del Lingotto può permettersi di sognare una crescita ancora più veloce per la Chrysler. "Ho la speranza irrazionale di fare meglio del target di 2,4 milioni di auto vendute nel 2012", ha annunciato il manager.

Parole chiare, chiarissime, mentre sull'eventuale trasferimento della sede da Torino a Detroit, Marchionne ha preferito lasciare tutto in sospeso. "È un'alternativa, ma non c'è nessuna decisione". Come dire: ci stiamo ancora pensando. E se in America c'è il problema di rincorrere un mercato più che mai in ripresa nella vecchia Europa la questione è come gestire la sovracapacità produttiva. Gli stabilimenti marciano a ritmo ridotto. Alcuni come Mirafiori sono quasi fermi mentre l'impianto polacco di Tychy dovrà trovare una ragion d'essere ora che la produzione della Panda è stata spostata a Pomigliano. "In Polonia faremo un nuovo prodotto", ha detto ieri Marchionne, senza scendere nei dettagli.

 

MARCHIONNE AL SALONE DI GINEVRA MARCHIONNE AL SALONE DI GINEVRA Marchionne e Obama SERGIO MARCHIONNE CORRADO PASSERA JOHN ELKANN

Ultimi Dagoreport

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…

bergoglio papa francesco salma

DAGOREPORT - QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O NEL POMERIGGIO DI DOMENICA? - NELLA FOTO DELLA SALMA, SI NOTA SUL VOLTO UNA MACCHIA SCURA CHE POTREBBE ESSERE UNA RACCOLTA DI SANGUE IPOSTATICA, COME ACCADE NELLE PERSONE MORTE GIÀ DA ALCUNE ORE - I VERTICI DELLA CHIESA POTREBBERO AVER DECISO DI “POSTICIPARE” LA DATA DELLA MORTE DEL SANTO PADRE, PER EVITARE DI CONNOTARE LA PASQUA, CHE CELEBRA IL PASSAGGIO DA MORTE A VITA DI GESÙ, CON UN EVENTO LUTTUOSO - UN PICCOLO SLITTAMENTO TEMPORALE CHE NULLA TOGLIE ALLA FORZA DEL MAGISTERO DI FRANCESCO, TERMINATO COME LUI VOLEVA: RIABBRACCIANDO NEL GIORNO DELLA RESURREZIONE PASQUALE IL SUO GREGGE IN PIAZZA SAN PIETRO. A QUEL PUNTO, LA MISSIONE DEL “PASTORE VENUTO DALLA FINE DEL MONDO” ERA GIUNTA AL TERMINE...