JUST SPOSITO? – DOPO IL FALLIMENTO DELLA TRATTATIVA CON I RUSSI DI VTB, ROBERTO CAVALLI PROVA A VENDERE IL MARCHIO AL FONDO CLESSIDRA DI CLAUDIO SPOSITO

Carlo Di Foggia per “il Fatto Quotidiano

 

flavio briatore ritwitta roberto cavalliflavio briatore ritwitta roberto cavalli

Nell’eterna saga della cessione della maison Cavalli, l’ultima nota è un ritorno di fiamma: niente russi, potrebbe essere il fondo Clessidra dell'ex numero uno di Fininvest, Claudio Sposito, a prendersi il marchio fondato 40 anni fa da Roberto Cavalli. Nonostante la conferma ufficiale, il condizionale è d’obbligo: la stessa operazione era data per fatta già nel 2009, salvo saltare all’ultimo. In mezzo decine di trattative, tutte fallite a un passo dalla chiusura.

 

L’ultima, quella coi russi di Vtb Capital è naufragata poche settimane fa: troppa distanza tra i 450-500 milioni offerti, e la richiesta dello stilista fiorentino, affezionato alla sua creatura al punto – stando ai rumors – da chiederne 800. Cifre imponenti per un'azienda – 201 milioni di fatturato (e utili quasi a zero) – in crescita, ma che negli ultimi anni ha attraversato diverse turbolenze.

 

briatore twitta la foto di roberto cavalli con l erezionebriatore twitta la foto di roberto cavalli con l erezione

Stando alle indiscrezioni, il “banchiere d’affari di Silvio Berlusconi” – etichetta appiccicata all’epoca in cui, a capo di Morgan Stanley in Italia, portò in Borsa Mediaset (per poi approdare nella holding dell'ex Cavaliere) – potrebbe acquistare fino al 90 per cento del marchio, con un ricambio al vertice: il vice presidente di Clessidra, Francesco Trapani alla presidenza del gruppo Cavalli, dove il patron resterebbe con un ruolo operativo, come ha sempre preteso.

   

DA MESI NELL'AMBIENTE finanziario si parlava del crescente interesse dei fondi di private equity per il gruppo di moda, da oltre un quinquennio alla ricerca di un acquirente. L’ultimo è stato il fondo Permira, anch'esso ritiratosi per le pretese eccessive dello stilista. Difficile capire se stavolta ci siamo, finora tutte le valutazioni si sono fermate a 500 milioni. Il marchio di moda ha chiuso un 2013 con un fatturato consolidato in crescita di oltre il nove per cento, ma ha debiti per 51 milioni verso le banche (40 verso il suo stesso fondatore).

 

CLAUDIO SPOSITOCLAUDIO SPOSITO

La Cavalli spa ha anche dovuto attingere alla riserva straordinaria per coprire la perdita di 10,3 milioni di euro che si è aperta nei conti civilistici, cioè quelli riferiti alla sola capogruppo, peggiori del “rosso” di 9,3 milioni dello scorso anno. Considerando tutto il gruppo, l’utile si è fermato a 100 mila euro. Stando al bilancio, il passivo è dovuto a una serie di svalutazioni (circa 8 milioni) dell’area asiatica (Roberto Cavalli Japan; Asia e China).

 

Il restante è dovuto a “contenziosi in corso”: 1,6 milioni di euro, mentre 2 milioni sono stati accantonati per una controversia legale sul marchio Just Cavalli, strascico del crac della molisana Ittiere di Tonino Perna, che ne aveva la licenza (250 milioni). “Ci ha messo in ginocchio, e rovinato gli ultimi dieci anni del mio lavoro”, spiegò nel 2009 lo stilista. A gennaio scorso, Gianluca Brozzetti e Carlo Di Biagio, i due manager che avevano “rimesso in forma” l’azienda si sono dimessi, lasciando la guida al Patron.

   

Grande fan di Matteo Renzi, Cavalli si fa notare spesso per i suoi curiosi endorsement: “Quando Renzi andò da Briatore gli mandai un sms. Ero meravigliato. Io non sopporto chi scherza con le tasse. Si figuri che quando vedo le Ferrari parcheggiate in giro mando le targhe ai finanzieri”, spiegò al Fatto nel settembre 2013.

 

matteo renzi al quirinale matteo renzi al quirinale

Seguì scontro su Twitter, e residui del passato riaffiorarono. Come quello che vide la figlia Cristiana patteggiare nel 2010 a Firenze una pena a 10 mesi di reclusione – con sospensione condizionale – per un reato legato all’evasione fiscale: l’accusa era omessa dichiarazione dei redditi riferita alla Iga Finance Bv, una società “estero vestita” con sede in Olanda ma in realtà operante in Italia. L’attenzione della finanza sul gruppo era arrivata nel 2009, con alcune ispezioni che avevano trovato un imponibile sottratto a tassazione (anche Iva) fino al 2005. Cavalli aveva già subito una prima verifica fiscale, poi chiusa “pagando una sanzione di 250 mila euro”, scrisse il Corriere Fiorentino.

   

 

LA IGA FINANCE è uno dei due bracci, insieme alla Roberto Cavalli Holding, della maison di moda. Nell’estate dello stesso anno le due società, entrambe con sede fiscale in Olanda, dove la tassazione sulle royalties è un terzo di quella italiana (e decine di società parcheggiano le capogruppo), vennero spostate in Italia e incorporate nella Erreci, guidata da Cristiana Cavalli ma controllata dalla Euroimmobiliare, la fiduciaria del Credito Emiliano. Una schermatura della proprietà, stando alle visure consultate dal Fatto. “Da oltre un anno e mezzo, però, il controllo è tornato direttamente nelle mani del Patron”, chiariscono dalla società”.

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…