PROVE D’INTESA – ABRAMO BAZOLI E IL SUO SODALE GUZZETTI VORREBBERO IL MODENESE CARLO CORRADINI ALLA PRESIDENZA DI INTESA – MA CON IL 65% DELLA BANCA IN MANO A FONDI ESTERI, ALLA FINE POTREBBE SPUNTARLA UNO STRANIERO

Camilla Conti per “il Giornale

 

GIOVANNI BAZOLI E GIUSEPPE GUZZETTIGIOVANNI BAZOLI E GIUSEPPE GUZZETTI

Il cantiere per trovare il successore di Giovanni Bazoli al vertice di Intesa Sanpaolo è stato aperto. Fra i papabili c'è il commercialista modenese Carlo Corradini, ex ad di Banca Imi e dal 2013 consigliere di sorveglianza eletto nello stesso «listone» di Bazoli proposto dalla Fondazione Cariplo. Una scelta gradita al professore bresciano ma soprattutto al patron dell' ente milanese, Giuseppe Guzzetti. Ma il futuro presidente di Intesa potrebbe anche parlare straniero.
 

L'ipotesi di una nome che sia espressione degli investitori esteri non va, infatti, esclusa: la loro presenza nel capitale della banca è arrivata a sfiorare il 65 per cento. Fra i soci oggi si contano gli americani di Blackrock (al 4,8%), i norvegesi di Norges (2,09%) e anche i cinesi di People' s Bank of China che hanno sborsato un miliardo per il 2 per cento.
Non solo.

 

GIUSEPPE MUSSARI GIUSEPPE GUZZETTI GIOVANNI BAZOLI resize GIUSEPPE MUSSARI GIUSEPPE GUZZETTI GIOVANNI BAZOLI resize

L' azionariato è destinato a cambiare ulteriormente nei prossimi mesi. La Compagnia Sanpaolo presieduta da Luca Remmert dovrà presto cedere il 4% del suo pacchetto (ora ha il 9,3%), per rispettare il protocollo siglato tra il Tesoro e l'associazione delle Fondazioni (l' Acri) che impone di ribilanciare l' esposizione nella banca partecipata, quando questa supera il 33% del patrimonio del singolo ente (a Torino l' asticella è già al 54%).

 

Ad acquistare potrebbe essere un fondo straniero, o un azionista intenzionato a crescere, replicando il modello Mps dove la Fondazione è scesa nel capitale, ha accompagnato l' ingresso di soci privati selezionati (i fondi sudamericani Btg e Fintech) con cui ha stretto un patto di sindacato e si è così salvata dal fallimento.

GIOVANNI BAZOLI ED ENRICO LETTA FOTO LAPRESSE GIOVANNI BAZOLI ED ENRICO LETTA FOTO LAPRESSE

 

«Ci dovrebbe essere un' ordinata transizione verso investitori istituzionali di alta qualità. Servirà tempo e dobbiamo assicurarci il supporto di questa nuova categoria di investitori», aveva del resto anticipato Bazoli in un' intervista rilasciata nel febbraio del 2014 al Financial Times.
 

Il cambio al vertice di Intesa arriverà solo dopo il tagliando alla governance. Venerdì 16 ottobre scatterà l'iter per il passaggio dal modello duale a quello monistico. Il nuovo statuto finirà prima sul tavolo del Consiglio di Gestione e poi su quello di Sorveglianza. La bozza verrà poi inviata alla Bce che avrà 90 giorni di tempo per dare il via libera. Una volta incassato il «timbro» di Francoforte, verrà convocata l' assemblea straordinaria che potrebbe tenersi nella seconda metà di febbraio (dopo quella sui dati preliminari di bilancio).

GIOVANNI BAZOLI E ROMANO PRODI FOTO LAPRESSE GIOVANNI BAZOLI E ROMANO PRODI FOTO LAPRESSE

 

Servirà infine un mese di tempo per costruire le liste del cda che vanno depositate 40 giorni prima dell' assemblea di rinnovo e quindi si potranno convocare i soci, presumibilmente all' inizio di maggio.


Di certo, a fare da regista sia alla scelta del nuovo presidente sia al nuovo governo societario è sempre Bazoli, in tandem con Guzzetti.
 

LUCA REMMERTLUCA REMMERT

Entrambi operano in piena sintonia con la Bce di Mario Draghi che dal novembre scorso ha in mano la Vigilanza unica europea. Nel nuovo mercato bancario «continentale» Intesa è di fatto uno dei pesi massimi (nel primo semestre ha distribuito circa 22 miliardi di nuovo credito a medio-lungo termine) che da tempo ha avviato un percorso di espansione oltre i confini domestici. Parte integrante di quella «transizione ordinata», come l'ha chiamata Bazoli.

GIUSEPPE GUZZETTI LUIGI GRILLO IGNAZIO VISCO resize GIUSEPPE GUZZETTI LUIGI GRILLO IGNAZIO VISCO resize

 

Ultimi Dagoreport

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?