arte fumo

IL FUTURO NON VA IN FUMO - PHILIP MORRIS PUNTA SULLA SIGARETTA IQOS, CON IL TABACCO CHE SI SCALDA MA NON BRUCIA: 90% SOSTANZE DANNOSE IN MENO, E CAPACE DI CONVINCERE IL 70% DEI FUMATORI A MOLLARE LE BIONDE TRADIZIONALI. VICINO BOLOGNA LO STABILIMENTO

Nino Materi per il Giornale

 

iqos sigaretta philip morrisiqos sigaretta philip morris

Se fino a oggi vedevi uno che svapava nuvole dalla bocca, i possibili responsabili erano tre: 1) il freddo; 2) la vituperata sigaretta tradizionale; 3) la e-cig (sigaretta elettronica, considerata la cugina scema della «tabaccosa»).

 

Ma ora, «grazie» alla Philip Morris, spunta una quarta opzione: la Iqos. Il nuovo «dispositivo» prevede un cilindretto autoriscaldante (costo: 70 euro) alimentato da una pila (durata: due anni) all' interno del quale va inserita una pseudo-sigaretta contenente vero tabacco (il pacchetto da 20 costa 5 euro).

 

iqos sigaretta philip morris 3iqos sigaretta philip morris 3

A questo punto lo stick di tabacco viene riscaldato, producendo le caratteristiche volute alla nicotina che, da sempre, mandano in estasi gli spippatori nemici dell' odiato (almeno da loro) ex ministro Sirchia, quello dello storico decreto anti-fumo.

 

Il «trucco» dell' Iqos? Scaldare il tabacco invece di brucialo. Un' invenzione che ridurrebbe la tossicità della boccata del «90 per cento». Almeno così giura personalmente il «signor» Philip Morris, la cui obbiettività in materia risulta però alquanto fumosa.

 

prodotti iqosprodotti iqos

Sta di fatto che la svolta «salutista» del gigante del tabacco può ritenersi storica: «bionde» sì, ma con meno danni per corpo e psiche. Un vecchio ritornello che suona ciclicamente, muovendo per ogni «tirata» (con o senza filtro) un giro d' affari mondiale di oltre 80 miliardi di dollari l' anno. E quando in ballo ci sono cifre di questo tipo, «spegnere» la smoke-economy è inimmaginabile.

 

E allora vai con le nuove invenzioni, che muovono il mercato giocando anche sul fattore-salute. La Iqos, ad esempio, promette di «produrre meno fumo», di «non lasciare addosso cattivo odore» e di «convincere il 70 per cento dei fumatori ad abbandonare le sigarette tradizionali»: insomma, se non proprio una boccata d' aria pura, quantomeno una boccata di aria meno velenosa. E la Philip Morris Italia non sta certo a guardare.

UN RADUNO DI SVAPATORI LE SIGARETTE ELETTRONICHE COOL UN RADUNO DI SVAPATORI LE SIGARETTE ELETTRONICHE COOL

 

Per la Iqos sono già stati investiti tre miliardi di dollari, con ricadute che si sono fatte sentire anche nel nostro Paese: lo stabilimento di Zola Predosa (Bologna) ha aumentato la produzione, raggiungendo livelli record. «Idem per la fabbrica-modello di Crespellano (Bologna) che produce tutte le componenti della Iqos esportandole in tutto il mondo: un investimento di 500 miliardi di dollari che comporterà, a regime, 600 nuove assunzioni», spiega al Giornale un portavoce della Philip Morris Italia.

 

Un successo che ha spinto la diretta concorrente, la British America Tobacco, a impegnarsi sullo stesso terreno con prodotti analogamente innovativi. «Andiamo incontro a un futuro in cui abbandoneremo gradualmente la vendita delle sigarette tradizionali, puntando su soluzioni alternative», ha dichiarato Martin Inkster, amministratore delegato di Philip Morris Regno Unito e Irlanda.

 

Iqos è già commercializzato in una dozzina di mercati, (tra cui Giappone, Svizzera e Italia), ma la Morris produce ancora circa 870 miliardi di sigarette ogni anno.

 

iqos sigaretta philip morris 2iqos sigaretta philip morris 2

Intanto anche la British American Tobacco (Bat) ha annunciato un miliardo di investimenti in Italia, fra materiali e macchinari per la produzione di sigarette, con il sostegno agli agricoltori attraverso l' acquisto del tabacco nostrano. Come Philip Morris, anche Bat punta sul «vapore».

Da non confondersi, almeno a Milano, con la nebbia.

sigaretta elettronica dicapriosigaretta elettronica dicaprio

 

Ultimi Dagoreport

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…

bergoglio papa francesco salma

DAGOREPORT - QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O NEL POMERIGGIO DI DOMENICA? - NELLA FOTO DELLA SALMA, SI NOTA SUL VOLTO UNA MACCHIA SCURA CHE POTREBBE ESSERE UNA RACCOLTA DI SANGUE IPOSTATICA, COME ACCADE NELLE PERSONE MORTE GIÀ DA ALCUNE ORE - I VERTICI DELLA CHIESA POTREBBERO AVER DECISO DI “POSTICIPARE” LA DATA DELLA MORTE DEL SANTO PADRE, PER EVITARE DI CONNOTARE LA PASQUA, CHE CELEBRA IL PASSAGGIO DA MORTE A VITA DI GESÙ, CON UN EVENTO LUTTUOSO - UN PICCOLO SLITTAMENTO TEMPORALE CHE NULLA TOGLIE ALLA FORZA DEL MAGISTERO DI FRANCESCO, TERMINATO COME LUI VOLEVA: RIABBRACCIANDO NEL GIORNO DELLA RESURREZIONE PASQUALE IL SUO GREGGE IN PIAZZA SAN PIETRO. A QUEL PUNTO, LA MISSIONE DEL “PASTORE VENUTO DALLA FINE DEL MONDO” ERA GIUNTA AL TERMINE...