SPREAD IN RIALZO A 128 PUNTI - PIAZZA AFFARI APRE IN CALO -0,15% - STANDARD & POOR'S TAGLIA IL RATING DELLA GRECIA A 'CCC' MA TSIPRAS NON SI SCOMPONE: "CON MERKEL E HOLLANDE INCONTRO MOLTO COSTRUTTIVO”

PIAZZA AFFARI BORSA MILANOPIAZZA AFFARI BORSA MILANO

1 - SPREAD BTP BUND APRE IN RIALZO A 128 PUNTI

(ANSA) - Apertura in lieve rialzo per lo spread tra Btp e Bund a quota 128 punti contro i 126 della chiusura di ieri. Il rendimento espresso dal titolo decennale italiano è pari al 2,29%.

 

2 - BORSA: AVVIO ALL'INSEGNA DELL'INCERTEZZA PER L'EUROPA IN ATTESA NOVITA' DA ATENE

Radiocor - Avvio all'insegna dell'incertezza per le Borse europee, mentre gli investitori continuano ad aspettare novita' sul dossier della Grecia, dopo il minivertice ieri notte fra la cancelliera Angela Merkel, il presidente francese Francois Hollande e il premier Alexis Tsipras, che oggi deve incontrare di nuovo il presidente della Commissione europea, Jean-Claude Juncker.

tsipras draghi merkeltsipras draghi merkel

 

Intanto Standard and Poor's ha tagliato il giudizio sul debito greco a 'CCC', rispetto a 'CCC+', sottolineando che, in mancanza di un accordo con i creditori, il Governo di Atene fallira' nel giro di un anno. Sulle prime battute Milano (+0,12%), Parigi e Francoforte trattano poco sopra la parita'. A Piazza Affari corrono le Saipem (+2,19%), mentre sono contrastate le azioni delle banche, con le Mps che cedono l'1,5%, le Unicredit lo 0,24% e le Intesa Sanpaolo lo 0,2%.

 

merkel tsipras merkel tsipras

Mediaset e' in cerca di direzione all'indomani della nu ova strategia presentata sulla tv a pagamento, che prevede una guerra sfrenata contro Sky per conquistare nuovi abbonati. Salgono dello 0,2% le Telecom Italia, in attesa di novita' sul fronte della cablatura del Paese, mentre i tecnici della compagnia di tlc si confrontano con quelli di Enel (-0,19%), anch'essa interssata a portare la fibra ottica nelle case. Sul mercato valutario, l'euro vale 1,1301 dollari (ieri 1,132 dollari) e 139,26 yen (139,05), mentre il cross dollaro/yen si attesta a 123,18 (122,7). Il petrolio (wti scadenza luglio) cede lo 0,26% a 61,17 dollari al barile.

 

3 - GRECIA: TSIPRAS,INCONTRO COSTRUTTIVO, ACCELERIAMO

(ANSA) - "E' stato un incontro molto costruttivo, abbiamo deciso di intensificare il lavoro per colmare le differenze, la leadership politica europea comprende che serve una soluzione adeguata anche per ottenere crescita e coesione sociale": così il premier Alexis Tsipras al termine del mini-summit con Hollande e Merkel.

 

borsa Tokyoborsa Tokyo

4 - GRECIA: STANGATA S&P, TAGLIA RATING A 'CCC'

(ANSA) - L'agenzia Standard & Poor's taglia il rating della Grecia a 'CCC' da 'CCC+'. L'outlook e' negativo.

 

5 - GRECIA:S&P,SENZA ACCORDO CREDITORI DEFAULT 12 MESI 

(ANSA) - Il downgrade della Grecia da parte di Standard & Poor's riflette la possibilita' che ''in assenza di un accordo con i creditori, la Grecia probabilmente fara' default sul debito commerciale in 12 mesi. Lo afferma S&P. Il ritardo nel pagamento al Fmi mostra che il governo greco da' priorita' ad altri pagamenti rispetto ai suoi obblighi.

 

6 - TOKYO CHIUDE IN NETTO RIALZO, +1,7%

(ANSA) - La borsa di Tokyo chiude in netto rialzo, + 1,7%, interrompendo così il ciclo di sedute con il segno meno: l'indice Nikkei segna 20.382,97 punti. Ad incidere, il ritorno dell'ottimismo su un possibile accordo in Grecia e l'indebolimento dello yen.

 

7 - CAMPARI: CEDE CANTINA ENRICO SERAFINI A KRAUSE HOLDING

logo camparilogo campari

(ANSA) - Campari vende la cantina vinicola Enrico Serafino a Krause Holdings per 6,1 milioni di euro. Marchio, vigneti, impianti per la vinificazione e la produzione di Barolo, Barbaresco e Alta Langa, con il magazzino e l'attivo immobiliare della storica cantina piemontese passeranno al gruppo americano a fine giugno ed entreranno in un accordo di distribuzione esclusivo in base al quale il gruppo Campari continuerà a distribuire il loro portafoglio vini.

 

8 - MORNING NOTE

Radiocor

 

Grecia-Ue: Merkel apre a Tsipras. Le Borse rimbalzano con banche e titoli minerari. L'incognita Bund a tasso fisso (Il Sole 24 Ore pag.1-5). Bruxelles respinge la proposta di Atene. Trattativa in alto mare. Ossigeno da Draghi (la Repubblica pag.15). S&P: Atene a 12 mesi dal default (il Giornale pag.28). Eurogruppo: partita la volata, la Spagna vuole il posto di Dijesselbloem (La Stampa pag18).

VodafoneVodafone

 

Italia-Russia: sanzioni e mini-rublo costano 3 miliardi alle imprese italiane. Putin: voi penalizzati. Renzi: avanti con gli accordi di Minsk (dai quotidiani).

 

Mediaset: scontro con Sky, no alla fusione con Premium. Colloqui con Vivendi (dai quotidiani). Marina Berlusconi: rush finale su Rcs Libri (Il Sole 24 Ore pag.33).

 

Vodafone: Colao,'Telecom? Monopolio di ritorno. In Europa c'e' spazio solo per quattro gruppi'. Intervista al ceo (la Repubblica pag.26).

 

Banche: oggi in consiglio dei ministri il piano del governo sulle sofferenze (Il Sole 24 Ore pag.35). Fabi: patto con le banche per salvare posti di lavoro (La Stampa pag.20).

 

Popolare Milano: Castagna accelera, 'Faremo una fusione a due al 90%' (Il Corriere della Sera pag.37).

 

Cdp: Acri, mandato a Guzzetti sul riassetto. Vertice con Padoan. Fiducia delle Fondazioni a Bassanini (dai quotidiani). Dalla Cassa depositi a Equitalia, la carica delle poltrone di Stato (Il Corriere della Sera pag.35).

 

Finmeccanica: Oman in pole position per la cessione di Fata (Il Corriere della Sera pag.39).

 

AdR: spunta un fondo cinese (Il Sole 24 Ore pag.36).

 

Ntv: in dirittura l'aumento di capitale. Operazione al consiglio (Il Sole 24 Ore pag.36).

 

Aedes: parte il rilancio, al via l'alleanza con il fondo Th (Il Sole 24 Ore pag.37).

 

Beretta: nel mirino acquisizioni (Il Sole 24 Ore pag.18).

 

Bagnoli: Calenda nuovo commissario straordinario (Il Messaggero pag.16-Il Mattino pag.1).

 

Energia: i furbetti degli incentivi, recuperati 500 milioni. I risultati dei controlli sulle truffe (la Repubblica pag.27).

 

Lavoro: si allenta la stretta sui collaboratori. Oggi in Consiglio dei ministri gli ultimi decreti del Jobs act. Pensioni: Boeri frena su 'quota 100' (Il Sole 24 Ore pag.1).

 

Imprese: nuovo sblocca-debiti da 5 miliardi. Oggi in Consiglio dei ministri il decreto enti locali (Il Sole 24 Ore pag.6).

 

Industria: Istat, produzione aggrappata all'auto. Delude il risultato di aprile: -0,3%. Male tessile, metalli e macchinari (Il Sole 24 Ore pag.13).

 

Alimentare: Scardamaglia (Federalimentare) promette centomila posti di lavoro (Il Sole 24 Ore pag.14).

 

Senato: chiesto l'arresto di Azzolllini (Ncd) per il crac di una casa di cura in Puglia. Tensione nel Governo (dai quotidiani).

 

Calcio: perquisita la Federcalcio, indagato Lotito (dai quotidiani).

 

- Cda UniCredit a Milano.

 

- Brescia: assemblea A2A. Per bilancio al 31/12/14, acquisto/disposizioni azioni proprie.

 

- Milano: presentazione del 'Programma Filiere' nuova iniziativa del gruppo Intesa Sanpaolo. Partecipano, tra gli altri, Gaetano Micciche', d.g. e responsabile divisione corporate e Investment Banking; Carlo Messina, consigliere delegato e ceo.

 

- Torino: meeting della rete sindacale mondiale di Fca e Cnh Industrial organizzato da IndustriAll global union. Parteciperanno 13 delegazioni di organizzazioni sindacali da tutto il mondo.

 

- Roma: il Tesoro offre in asta BTp a tre, sette, quindici e trenta anni tra i 4,5 e 6 miliardi di euro.

 

- Roma: La Covip presenta alla Camera la relazione 2014 sui fondi pensione alla presenza del ministro del Lavoro, Giuliano Poletti.

 

- Roma: Franco Bassanini, Salvatore Rossi, Giovanni Sabatini e Carlo Calenda intervengono a un dibattito sull'internazionalizzazione dell'economia italiana.

 

Ultimi Dagoreport

jd vance roma giorgia meloni

DAGOREPORT – LA VISITA DEL SUPER CAFONE VANCE A ROMA HA VISTO UN SISTEMA DI SICUREZZA CHE IN CITTÀ NON VENIVA ATTUATO DAI TEMPI DEL RAPIMENTO MORO. MOLTO PIÙ STRINGENTE DI QUANTO È ACCADUTO PER LE VISITE DI BUSH, OBAMA O BIDEN. CON EPISODI AL LIMITE DELLA LEGGE (O OLTRE), COME QUELLO DEGLI ABITANTI DI VIA DELLE TRE MADONNE (ATTACCATA A VILLA TAVERNA, DOVE HA SOGGIORNATO IL BUZZURRO), DOVE VIVONO DA CALTAGIRONE AD ALFANO FINO AD ABETE, LETTERALMENTE “SEQUESTRATI” PER QUATTRO GIORNI – MA PERCHÉ TUTTO QUESTO? FORSE LA SORA “GEORGIA” VOLEVA FAR VEDERE AGLI AMICI AMERICANI QUANTO È TOSTA? AH, SAPERLO...

giovanbattista fazzolari giorgia meloni donald trump emmanuel macron pedro sanz merz tusk ursula von der leyen

SE LA DIPLOMAZIA DEGLI STATI UNITI, DALL’UCRAINA ALL’IRAN, TRUMP L’HA AFFIDATA NELLE MANI DI UN AMICO IMMOBILIARISTA, STEVE WITKOFF, DALL’ALTRA PARTE DELL’OCEANO, MELONI AVEVA GIÀ ANTICIPATO IL CALIGOLA DAZISTA CON LA NOMINA DI FAZZOLARI: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO (2018) CHE GESTISCE A PALAZZO CHIGI SUPERPOTERI MA SEMPRE LONTANO DALLA VANITÀ MEDIATICA. FINO A IERI: RINGALLUZZITO DAL FATTO CHE LA “GABBIANELLA” DI COLLE OPPIO SIA RITORNATA DA WASHINGTON SENZA GLI OCCHI NERI (COME ZELENSKY) E UN DITO AL CULO (COME NETANYAHU), L’EMINENZA NERA DELLA FIAMMA È ARRIVATO A PRENDERE IL POSTO DEL MINISTRO DEGLI ESTERI, L’IMBELLE ANTONIO TAJANI: “IL VERTICE UE-USA POTREBBE TENERSI A ROMA, A MAGGIO, CHE DOVREBBE ESSERE ALLARGATO ANCHE AGLI ALTRI 27 LEADER DEGLI STATI UE’’ – PURTROPPO, UN VERTICE A ROMA CONVINCE DAVVERO POCO FRANCIA, GERMANIA, POLONIA E SPAGNA. PER DI PIÙ L’IDEA CHE SIA LA MELONI, OSSIA LA PIÙ TRUMPIANA DEI LEADER EUROPEI, A GESTIRE L’EVENTO NON LI PERSUADE AFFATTO…

patrizia scurti giorgia meloni giuseppe napoli emilio scalfarotto giovanbattista fazzolari

QUANDO C’È LA FIAMMA, LA COMPETENZA NON SERVE NÉ APPARECCHIA. ET VOILÀ!, CHI SBUCA CONSIGLIERE NEL CDA DI FINCANTIERI? EMILIO SCALFAROTTO! L’EX “GABBIANO” DI COLLE OPPIO VOLATO NEL 2018 A FIUMICINO COME ASSESSORE ALLA GIOVENTÙ, NON VI DIRÀ NULLA. MA DAL 2022 SCALFAROTTO HA FATTO IL BOTTO, DIVENTANDO CAPO SEGRETERIA DI FAZZOLARI. “È L’UNICO DI CUI SI FIDA” NELLA GESTIONE DI DOSSIER E NOMINE IL DOMINUS DI PALAZZO CHIGI CHE RISOLVE (“ME LA VEDO IO!”) PROBLEMI E INSIDIE DELLA DUCETTA - IL POTERE ALLA FIAMMA SI TIENE TUTTO IN FAMIGLIA: OLTRE A SCALFAROTTO, LAVORA PER FAZZO COME SEGRETARIA PARTICOLARE, LA NIPOTE DI PATRIZIA SCURTI, MENTRE IL MARITO DELLA POTENTISSIMA SEGRETARIA-OMBRA, GIUSEPPE NAPOLI, È UN AGENTE AISI CHE PRESIEDE ALLA SCORTA DELLA PREMIER…

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - A CHE PUNTO È LA NOTTE DEL PIÙ GRANDE RISIKO BANCARIO D’ITALIA? L’ASSEMBLEA DI GENERALI DEL 24 APRILE È SOLO LA PRIMA BATTAGLIA. LA GUERRA AVRÀ INIZIO DA MAGGIO, QUANDO SCENDERANNO IN CAMPO I CAVALIERI BIANCHI MENEGHINI - RIUSCIRANNO UNICREDIT E BANCA INTESA A SBARRARE IL PASSO ALLA SCALATA DI MEDIOBANCA-GENERALI DA PARTE DELL’”USURPATORE ROMANO” CALTAGIRONE IN SELLA AL CAVALLO DI TROIA DEI PASCHI DI SIENA (SCUDERIA PALAZZO CHIGI)? - QUALI MOSSE FARÀ INTESA PER ARGINARE IL DINAMISMO ACCHIAPPATUTTO DI UNICREDIT? LA “BANCA DI SISTEMA” SI METTERÀ DI TRAVERSO A UN’OPERAZIONE BENEDETTA DAL GOVERNO MELONI? O, MAGARI, MESSINA TROVERÀ UN ACCORDO CON CALTARICCONE? (INTESA HA PRIMA SPINTO ASSOGESTIONI A PRESENTARE UNA LISTA PER IL CDA GENERALI, POI HA PRESTATO 500 MILIONI A CALTAGIRONE…)

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - LA DUCETTA IN VERSIONE COMBAT, DIMENTICATELA: LA GIORGIA CHE VOLERA' DOMANI A WASHINGTON E' UNA PREMIER IMPAURITA, INTENTA A PARARSI IL SEDERINO PIGOLANDO DI ''INSIDIE'' E "MOMENTI DIFFICILI" - IL SOGNO DI FAR IL SUO INGRESSO ALLA CASA BIANCA COME PONTIERE TRA USA-UE SI E' TRASFORMATO IN UN INCUBO IL 2 APRILE QUANDO IL CALIGOLA AMERICANO HA MOSTRATO IL TABELLONE DEI DAZI GLOBALI - PRIMA DELLE TARIFFE, IL VIAGGIO AVEVA UN SENSO, MA ORA CHE PUÒ OTTENERE DA UN MEGALOMANE IN PIENO DECLINO COGNITIVO? DALL’UCRAINA ALLE SPESE PER LA DIFESA DELLA NATO, DA PUTIN ALLA CINA, I CONFLITTI TRA EUROPA E STATI UNITI SONO TALMENTE ENORMI CHE IL CAMALEONTISMO DI MELONI E' DIVENTATO OGGI INSOSTENIBILE (ANCHE PERCHE' IL DAZISMO VA A SVUOTARE LE TASCHE ANCHE DEI SUOI ELETTORI) - L'INCONTRO CON TRUMP E' UN'INCOGNITA 1-2-X, DOVE PUO' SUCCEDERE TUTTO: PUO' TORNARE CON UN PUGNO DI MOSCHE IN MANO, OPPURE LEGNATA COME ZELENSKY O MAGARI  RICOPERTA DI BACI E LODI...

agostino scornajenchi stefano venier giovanbattista fazzolari snam

SNAM! SNAM! LA COMPETENZA NON SERVE - ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ DI CDP, CHE SI OCCUPA DI STOCCAGGIO E RIGASSIFICAZIONE DEL GAS NATURALE, SARÀ UN MANAGER CHE HA SEMPRE RICOPERTO IL RUOLO DI DIRETTORE FINANZIARIO, AGOSTINO SCORNAJENCHI – MA DAL GAS ALLA FIAMMA, SI SA, IL PASSO È BREVE: A PROMUOVERE LA NOMINA È INTERVENUTO QUELLO ZOCCOLO DURO E PURO DI FRATELLI D’ITALIA, GIÀ MSI E AN, CHE FA RIFERIMENTO A FAZZOLARI. E A NULLA È VALSO IL NO DELLA LEGA - LA MANCATA RICONFERMA DI STEFANO VENIER, NOMINATO 3 ANNI FA DAL GOVERNO DRAGHI, È ARRIVATA PROPRIO NEL GIORNO IN CUI STANDARD & POOR HA PROMOSSO IL RATING DELLA SNAM…