generali alberto minali gabriele galateri di genola philippe donnet colpiti dalla bora

LA BORSA NON VA IN VACANZA - MILANO IN ROSSO ANCHE OGGI INSIEME AGLI ALTRI MERCATI EUROPEI, TRASCINATA AL RIBASSO DA GENERALI (-2,7%) CHE PARE VERRà TOLTA DAL PANIERE DEI PRINCIPALI TITOLI EUROPEI - MALE ANCHE ALCUNE BANCHE, SPICCA TELECOM, DOLLARO IN CALO CONTRO L'EURO

Da www.ilsole24ore.com

 

philippe donnet gabriele galateri di genola alberto minaliphilippe donnet gabriele galateri di genola alberto minali

Prosegue la correzione delle Borse europee iniziata ieri e che ha interrotto il trend rialzista di agosto. I principali indici azionari sono tutti in rosso in una seduta povera di indicatori sul fronte macroeconomico e concentrata soprattutto sui temi del dollaro e dei tassi di interesse Usa - in serata la pubblicazione delle minute dell'ultimo meeting della Federal Reserve - e sull'andamento del petrolio che in avvio si mostra in correzione. Le prese di beneficio piegano anche i listini dei mercati emergenti e i titoli di Stato che vedono risalire i rendimenti.

 

Il FTSE MIB è insieme a Madrid il più penalizzato scontando soprattutto le vendite sulle Generali - secondo rumors è possibile che il titolo di Trieste venga tolto dal paniere Eurostoxx50 entro fine agosto - e su altri titoli del settore finanziario come Unipol, Banco Popolare e Bpm.

 

Spicca invece Telecom Italia sostenuta ieri dalle valutazioni di Credit Suisse e di New Street sul miglioramento della marginalità mentre oggi gli analisti si concentrano sui regolamenti più severi, in termini di privacy e offerta commerciale, che la Ue potrebbe imporre a operatori online com Skype e WhatsApp. Vendite sui bancari dopo la rimonta della prima parte di agosto e sui titoli del risparmio gestito.

 

 

philippe donnet gabriele galateri di genola philippe donnet gabriele galateri di genola

Dietrofront per Saipem, giù i titoli dei semiconduttori

Tra i petroliferi perde quota Saipem anche per i dubbi relativi al gasdotto Nord Stream 2 (in cui il gruppo italiano non è al momento impegnato ma punta a commesse importanti) dopo lo stop dell'Antitrust polacco al progetto. Dietrofront anche per Tenaris e per Eni. Tra gli industriali scivolano Leonardo Finmeccanica e StMicroelectronics. Quest'ultima sconta la debolezza di tutto il comparto dei semiconduttori a causa del tonfo di Asml Holdings ad Amsterdam (-6%) innescato da una raccomandazione di Bank of America Merrill Lynch che ha tolto il giudizio "buy" sul gruppo olandese.

 

Nel resto d'Europa spiccano i realizzi sul gruppo assicurativo Admiral quotato a Londra dopo la semestrale e l'incremento del dividendo parziale del 23% a 62,9 pence per azione. A Francoforte si placa il rally di Linde che ieri ha confermato i rumors sui contatti con l'americana Praxair per creare un colosso dei gas industriali. A Parigi in prima fila bancari e assicurativi.

 

Dollaro conferma correzione: forte incertezza su politica Fed

SAIPEM ESPLORAZIONE SAIPEM ESPLORAZIONE

Si conferma l’indebolimento del dollaro innescato ieri dall’incertezza degli operatori su quali potranno essere le mosse della Federal Reserve nella seconda parte dell’anno. Da una parte le dichiarazioni William Dudley e di Dennis Lockhart, presidenti rispettivamente della Fed di New York e di Atlanta, a dare spazio a una possibile stretta monetaria entro fine anno.

 

Dall’altra il documento di John Williams, presidente della Fed di San Francisco, su un possibile rialzo dei target dell’inflazione Usa. Il dollaro tratta a 1,1272 per un euro (da 1,1276) e a 100,67 yen (da 101). Stabile il cambio sterlina/dollaro: servono 1,3021 dollari per un pound (1,3040 ieri). In questo scenario sarà interessante per gli operatori attendere la pubblicazione delle minute dell’ultima riunione del Fomc (Federal Open Market Commitee che saranno diffuse questa sera. L’Euro/yen tratta a 113,53 da 113,10. Euro/sterlina a 0,8648 da 0,8639.

 

William_C._DudleyWilliam_C._Dudley

In frenata i prezzi del barile di petrolio. La scadenza settembre del Wti arretra di mezzo punto percentuale a 46,36 dollari al barile, il contratto ottobre del Brent cede lo 0,8% a 48,84 dollari al barile.

 

Scende il rendimento del Btp decennale

Partenza positiva per i BTp scambiati sul mercato telematico Mts. I

decennali italiani si apprezzano nei primi scambi e i rendimenti scendono rispetto al finale della vigilia all'1,1%. Lo spread tra il decennale di riferimento italiano e il pari durata tedesco si riduce leggermente a 114 punti base (115).

 

Seduta in lieve rialzo per la borsa di Tokyo sostenuta, dopo un avvio poco mosso, dall'indebolimento dello yen contro dollaro e dal rimbalzo dei titoli legati al settore delle commodity sulla scia del rialzo dei prezzi del petrolio. L'indice Nikkei dei 225 titoli guida ha chiuso con un progresso dello 0,9%(rialzo di 149,13 punti) a quota 16.745,64 punti invertendo la rotta negativa delle ultime due sedute.

 

Sul cambio yen/dollaro ha avuto il suo peso una dichiarazione di un alto funzionario del governo di Shinzo Abe che è suonata come un avvertimento di un possibile intervento sul mercato dei cambi se il Governo riscontrasse un apprezzamento troppo rapido della divisa nipponica. Il dollaro è risalito sulla soglia dei 101 yen alla chiusura della Borsa dopo essere sceso in precedenza sotto il livello dei 100 yen.

Ultimi Dagoreport

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…

bergoglio papa francesco salma

DAGOREPORT - QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O NEL POMERIGGIO DI DOMENICA? - NELLA FOTO DELLA SALMA, SI NOTA SUL VOLTO UNA MACCHIA SCURA CHE POTREBBE ESSERE UNA RACCOLTA DI SANGUE IPOSTATICA, COME ACCADE NELLE PERSONE MORTE GIÀ DA ALCUNE ORE - I VERTICI DELLA CHIESA POTREBBERO AVER DECISO DI “POSTICIPARE” LA DATA DELLA MORTE DEL SANTO PADRE, PER EVITARE DI CONNOTARE LA PASQUA, CHE CELEBRA IL PASSAGGIO DA MORTE A VITA DI GESÙ, CON UN EVENTO LUTTUOSO - UN PICCOLO SLITTAMENTO TEMPORALE CHE NULLA TOGLIE ALLA FORZA DEL MAGISTERO DI FRANCESCO, TERMINATO COME LUI VOLEVA: RIABBRACCIANDO NEL GIORNO DELLA RESURREZIONE PASQUALE IL SUO GREGGE IN PIAZZA SAN PIETRO. A QUEL PUNTO, LA MISSIONE DEL “PASTORE VENUTO DALLA FINE DEL MONDO” ERA GIUNTA AL TERMINE...

andrea orcel castagna fazzolari meloni milleri caltagirone giuseppe giovanbattista giorgia giancarlo giorgetti

DAGOREPORT – MA ‘STI “GENI” ALLA FIAMMA DI PALAZZO CHIGI PENSANO DAVVERO DI GOVERNARE IL PAESE DEI CAMPANELLI? E COME SI FA A NON SCRIVERE CHE DIETRO L’APPLICAZIONE DEL GOLDEN POWER ALL’UNICREDIT, C’È SOLO L’ESPLICITA VOLONTÀ DEL GOVERNO DEI MELONI MARCI DI MANGANELLARE ANDREA ORCEL, IL BANCHIERE CHE HA OSATO METTERSI DI TRAVERSO AL LORO PIANO “A NOI LE GENERALI!”? - UNA PROVA DELL’ATTO ‘’DOLOSO’’? IL GOLDEN POWER, UNO STRUMENTO CHE NASCE PER PROTEGGERE GLI INTERESSI NAZIONALI DALLE MIRE ESTERE, È STATO APPLICATO ALL’OPERAZIONE ITALIANISSIMA UNICREDIT-BPM, EVITANDO DI UTILIZZARLO ALLE ALTRE OPERAZIONI BANCARIE IN CORSO: MPS-MEDIOBANCA, BPM-ANIMA E BPER-SONDRIO - ORA UNICREDIT PUÒ ANCHE AVERE TUTTE LE RAGIONI DEL MONDO. MA NON SERVE A UN CAZZO AVERE RAGIONE QUANDO IL TUO CEO ORCEL STA SEDUTO DALLA PARTE SBAGLIATA DEL POTERE…

jd vance papa francesco bergoglio

PAPA FRANCESCO NON VOLEVA INCONTRARE JD VANCE E HA MANDATO AVANTI PAROLIN – BERGOGLIO HA CAMBIATO IDEA SOLO DOPO L’INCONTRO DEL NUMERO DUE DI TRUMP CON IL SEGRETARIO DI STATO: VANCE SI È MOSTRATO RICETTIVO DI FRONTE AL LUNGO ELENCO DI DOSSIER SU CUI LA CHIESA È AGLI ANTIPODI DELL’AMMINISTRAZIONE AMERICANA, E HA PROMESSO DI COINVOLGERE IL TYCOON. A QUEL PUNTO IL PONTEFICE SI È CONVINTO E HA ACCONSENTITO AL BREVE FACCIA A FACCIA – SUI SOCIAL SI SPRECANO POST E MEME SULLA COINCIDENZA TRA LA VISITA E LA MORTE DEL PAPA: “È SOPRAVVISSUTO A UNA POLMONITE BILATERALE, MA NON È RIUSCITO A SOPRAVVIVERE AL FETORE DELL’AUTORITARISMO TEOCRATICO” – I MEME