PIAZZA AFFARI CHIUDE INVARIATA (+0,02%) SNOBBANDO IL DATO SUL PIL CINESE (+7,7%, PER L’ITALIA SAREBBE UN MIRACOLO!) - CROLLA BPM (-6%) DOPO LA TRAVAGLIATA NOMINA DI CASTAGNA E VOLA RISANAMENTO (+7%) CHE ASPETTA ZUNINO

Carlotta Scozzari per Dagospia

Chiusura intorno alla linea di parità per Piazza Affari, che ha messo in cantiere la prima giornata della settimana in leggerissimo rialzo dello 0,02%, a 19.973,45 punti, dimostrando, al pari delle altre Borse europee, di non dare più di tanto peso alle notizie giunte oggi dalla Cina. L'ex celeste impero ha, infatti, subito un brusco rallentamento della crescita dell'economia nel 2013, che si è limitata a un progresso del 7,7%, sui minimi dei 13 anni. L'Italia, per cui l'Istat per il 2013 prevede un calo dell'1,8%, ci metterebbe la firma perché il Pil potesse crescere del 7,7 per cento. E forse è anche per questo che l'indice della Borsa milanese non ha mostrato di dare più di tanta importanza alle news cinesi.

All'interno del principale paniere italiano, va registrato il crollo degli istituti di credito, che tanto avevano tirato la volata a Piazza Affari negli ultimi mesi. Le vendite hanno afflitto soprattutto la Popolare di Milano (-5,89%), nel primo giorno di Borsa utile dopo la travagliata designazione del nuovo consigliere delegato, Giuseppe Castagna. L'ex manager di Intesa ha trattato per le lunghe, fino a venerdì sera, riuscendo a spuntare uno stipendio annuo complessivo da 1,6 milioni (800mila euro di parte fissa e altrettanto di variabile), una cifra di tutto rispetto per una banca che deve avviare un aumento di capitale da 500 milioni. Domani, intanto, Castagna sarà formalmente nominato consigliere delegato e, si presuppone, anche direttore generale della banca di Piazza Meda. Sempre all'interno del settore bancario, deboli Ubi (-3,99%), Banco Popolare (-3%) e Mediobanca (-2,5 per cento).

Tra i finanziari, giù Unipolsai (-1,79%), nel giorno in cui il numero uno di Allianz in Italia, Carlo Salvatori (che guida anche Lazard, già consulente dell'operazione Unipol-Fonsai), ha auspicato che si riesca a raggiungere l'accordo sull'acquisizione dei premi che il gruppo bolognese deve vendere come da richieste dell'Antitrust. Dopo la corsa dei giorni scorsi, si sono fermate a prendere fiato anche Fiat (-1,55%), per la quale è atteso a ore il perfezionamento dell'accordo per salire al 100% di Chrysler, con il relativo bonifico bancario, e Finmeccanica (-1,65 per cento).

Ad aggiudicarsi la palma di migliore azione del Ftse Mib è invece stata Luxottica, che ha guadagnato quasi il 4%, beneficiando soprattutto della raccomandazione di acquisto ("buy") emessa dagli analisti di Deutsche Bank. In forte rialzo anche Saipem (+3,46%), grazie soprattutto alle previsioni positive sul settore petrolifero elaborate dalla concorrente Schlumberger. Bene, poi, Tod's (+1,72%) e Telecom Italia (+1,7%), per la quale secondo indiscrezioni raccolte da Dagospia è in corso un confronto serrato tra i soci, in primis Mediobanca, e l'amministratore delegato Marco Patuano sul tema del cambio della governance, che sarà affrontato nel consiglio del 6 febbraio.

Fuori dal Ftse Mib, in volata Risanamento, che ha guadagnato quasi il 7% chiudendo a 0,2215 euro, cifra sempre più vicina ai 25 centesimi del prezzo dell'Opa che l'immobiliarista Luigi Zunino vuole lanciare, nell'ambito di una complessa operazione supportata dal miliardario Tom Barrack e dell'emiro del Qatar, per ricomprarsi la società.

 

Giuseppe Castagna FIAT CHRYSLER Luigi zuninoCarlo Salvatori

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…