PIAZZA AFFARI PIATTA, AUTOGRILL BALZA DEL 4% - PIRELLI: PEDERSOLI SONDA LO SCIOGLIMENTO ANTICIPATO DEL PATTO

1. BORSA: PIAZZA AFFARI CHIUDE POCO MOSSA, BALZO DEL 4% PER AUTOGRILL
Radiocor - Chiusura su livelli pressoche' invariati rispetto a venerdi' scorso per Piazza Affari al termine di una giornata vissuta all'insegna della cautela e che ha visto gli indici stazionare sia pur di poco in territorio negativo per gran parte della mattinata. Il Ftse Mib ha cosi' chiuso in ribasso dello 0,04% a 19.262 punti, mentre il Ftse All Share ha guadagnato lo 0,03% a 20.387 punti. Hanno chiuso vicino alla parita' anche Francoforte (+0,02%) e Parigi (-0,21%) mentre Londra si e' distinta con un rialzo dello 0,48%.

Nel complesso i mercati europei si stanno preparando per assorbire nei prossimi giorni il diluvio di dati macro americani la cui pubblicazione era stata sospesa nella scorse settimane per via dello shutdown delle attivita' federali. Dalla lettura complessiva di questi dati dovrebbe diventare piu' chiara la tempistica di un eventuale inizio del tapering, cioe' della riduzione di acquisti di bond. Il primo appuntamento cruciale sara' domani con la pubblicazione del dato sulla creazione di posti di lavoro in settembre. Fra i titoli la migliore di Piazza Affari e' stata Autogrill che ha messo a seg no un rialzo del 4,05% grazie alla promozione ricevuta da Jp Morgan.

Bene anche Diasorin (+1,89%) e Mediolanum (+2,23%). In deciso calo invece Tod's (-2,65) e Luxottica (-2,56%) entrambe bocciate con un 'sell' da Goldman Sachs secondo cui i due titoli hanno gia' corso molto nei mesi scorsi e sono ora arrivati al punto da offrire buone opportunita' di realizzo. Sul mercato valutario l'euro si attesta a 1,3672 dollari (da 1,3690 venerdi' sera) e 134,21 yen mentre il rapporto dollaro/yen e' fissato a 98,16.

2. PIRELLI: A PEDERSOLI MANDATO CONSULTAZIONE SU SCIOGLIMENTO ANTICIPATO PATTO
Radiocor - La direzione del sindacato di blocco di Pirelli & C., che si e' riunita oggi, ha deliberato, su proposta di Marco Tronchett i Provera, di incaricare l'avvocato Alessandro Pedersoli di avviare una consultazione fra tutti gli azionisti aderenti al patto 'anche al fine di valutare l'eventuale scioglimento anticipato dell'accordo'. E' quanto indica una nota del gruppo ricordando che la prossima scadenza del patto e' il 15 aprile 2014.

3. LIGRESTI: INCHIESTA TORINO SI ALLARGA AI REVISORI, DUE INDAGATI
Radiocor - Si allarga ai due revisori contabili l'inchiesta della procura di Torino sula passata gestione di Fondiaria Sai, durante la quale sarebbe stato occultato un buco da 600 milioni di euro nel bilancio 2010. Come comunica la Guardia di Finanza in una nota, sono stati iscritti nel registro degli indagati 'il responsabile della revisione, Ambrogio Virgilio, socio della 'Reconta Ernst & Young S.p.A.', nonche' di Riccardo Ottaviani, attuario revisore', ai quali viene contestato il reato di concorso in falso in bilancio aggravato. Con queste nuove iscrizioni sale a 20 il numero dei soggetti (persone fisiche e societa') coinvolti nel caso.

Gli avvisi di garanzia e di contestuale conclusione delle indagini preliminari, spiccati dai magistrati Vittorio Nessi e Marco Gianoglio, sono stati notificati questa mattina dai Finanzieri del Nucleo Polizia Tributaria Torino, nelle mani dei nuovi indagati a Roma e Torino. L'ipotesi investigativa, spiega ancora la nota, 'e' quella di aver concorso, unitamente agli altri soggetti penalmente responsabili nella vicenda, alla falsificazione del bilancio del 2010, certificandone rispettivamente, sia la correttezza delle poste sia la congruita' delle riserve, con l'aggravante di aver recato, a non meno di 12.000 risparmiatori, un danno pari a 251 milioni di euro'.

4. PETROLIO: WTI SOTTO 100 DOLLARI AL BARILE PER PRIMA VOLTA DA LUGLIO
Radiocor - Il prezzo del greggio Wti torna per la prima volta, dal luglio scorso,sotto la soglia dei 100 dollari al barile. In avvio di cont rattazioni al Nymex, infatti, un barile di petrolio Wti viene scambiato a 99,78 dollari, in calo dell'1,02% rispetto alla chiusura di venerdi'.

5. UE: NEL 2012 DEBITO ITALIA SECONDO PIU' ALTO DOPO GRECIA
Radiocor - Nel 2012 il debito/pil italiano e' risultato il piu' elevato nell'Unione europea do po quello greco. E' quanto evidenziano i dati pubblicati oggi da Eurostat sulla seconda notifica dell'andamento di deficit e debito pubblici nella Ue e nell'Eurozona. Il debito/pil greco era a quota 156,9%, quello italiano al 127%, quello portoghese al 124,1%, quello irlandese al 117,4%. I paesi a deficit piu' alto sono stati Spagna (10,6%), Grecia (9%), Irlanda (8,2%), Portogallo e Cipro (6,4%).

6. EDIPOWER, SÌ DA ANTITRUST A PASSAGGIO CENTRALI A IREN
(Reuters) - L'Antitrust ha dato il via libera al passaggio di due centrali di Edipower a Iren, consentendo così a A2A di salire al 71% del capitale del produttore di energia elettrica.
Lo si legge sul bollettino dell'organismo di vigilanza.
Le attività oggetto di scissione, scrive l'Antitrust, sono "l'impianto termoelettrico di Turbigo e il personale, i beni, gli elementi patrimoniali, i rapporti giuridici attivi e passivi attribuibili all'impianto; il nucleo idroelettrico di Tusciano e dal personale, i beni, gli elementi patrimoniali, i rapporti giuridici attivi e passivi attribuibili a tale impianto; una quota di debito finanziari pari a 44,8 milioni di euro".

L'Autorità ricorda anche che la scissione dei beni "comporta la risoluzione nei confronti di Iren Mercato del contratto di tolling (impianti turbogas) e di somministrazione di energia elettrica (impianti idroelettrici) sottoscritti a maggio 2012 tra Edipower, A2A Trading ed Iren Mercato, in forza dei quali quest'ultima ad oggi usufruisce del 23% della produzione dei principali impianti termoelettrici ed idroelettrici di Edipower".
Edipower attualmente gestisce 9 impianti di generazione, tutti localizzati in Italia ed è controllata in via esclusiva da A2A. Il restante capitale sociale è posseduto al momento da Iren Energia, Dolomiti Energia, Società Elettrica Altoatesina, Mediobanca, Fondazione Cassa di Risparmio di Torino e banca Popolare di Milano.

 

 

 

obama e bernanke janet yellen MARCO TRONCHETTI PROVERA VALERIA MAZZA ALEGANDRO GRAVIER aggiotaggio vuluto bene ligrestiiren energia

Ultimi Dagoreport

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - CERCASI DISPERATAMENTE TALE MELONI GIORGIA, DI PROFESSIONE PREMIER, CHE DEFINIVA “UN’OPPORTUNITÀ” LA MANNAIA DEL DAZISTA TRUMP - DOVE È ANDATA A NASCONDERSI L’’’ANELLO DI CONGIUNZIONE’’ TRA AMERICA FIRST E L’EUROPA DEI "PARASSITI? A CHE È SERVITA LA SUA “SPECIAL RELANTIONSHIP” CON LO PSICO-DEMENTE DELLA CASA BIANCA CHE CINGUETTAVA: “MELONI È UN LEADER E UNA PERSONA FANTASTICA”? - CHE FOSSE TAGLIATA FUORI DAI GIOCHI, LA REGINA DI COATTONIA DOVEVA FICCARSELO IN TESTA QUANDO L’ALTRO GIORNO HA CHIAMATO URSULA PER SCONGIURARLA DI NON RISPONDERE CON I CONTRO-DAZI AL TRUMPONE. LA KAISER DI BRUXELLES LE HA RISPOSTO CON PIGLIO TEUTONICO CHE LA DECISIONE FINALE SULLA POLITICA COMMERCIALE DELL’UNIONE APPARTIENE SOLO A LEI. COME A DIRE: ‘A COSETTA NON T’ALLARGA’, QUI COMANDO IO! - ED ORA “IO SONO GIORGIA” SI TROVA A DOVER AFFRONTARE UNA GUERRA COMMERCIALE CHE TOCCA MOLTO DURAMENTE LA SUA BASE ELETTORALE, E NON SOLO QUELLA CHE VIVE DI EXPORT, COME AGRICOLTURA, LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE, I TESSILI. UN BAGNO DI SANGUE E, IN PROSPETTIVA, UNA CATASTROFE POLITICA…

donald trump matteo salvini

FLASH! CHE FINE HA FATTO IL PIÙ TRUMPIANO DEL REAME, OVVERO MATTEO SALVINI? MENTRE I MERCATI CROLLANO PER LA TEMPESTA DEI DAZI SCATENATA DAL CALIGOLA DI MAR-A-LAGO, CON PIAZZA AFFARI CHE PERDE IL 3,6%, IL LEADER DELLA LEGA HA PERSO LA VOCE, DOPO CHE PER SETTIMANE HA DIFESO A SPADA TRATTA LE FOLLI POLITICHE DEL TYCOON. SOLO DUE GIORNI FA AFFERMAVA CHE “IL VERO NEMICO PER LE AZIENDE ITALIANE NON È TRUMP MA LE FOLLI IMPOSIZIONI DI BRUXELLES”. E ORA? – LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DEL NORD, CHE HANNO SEMPRE VOTATO LEGA, COSA FARANNO? DOMENICA AL CONGRESSO DEL CARROCCIO, SENZA SFIDANTI, SALVINI SARÀ CONFERMATO SEGRETARIO. MA PER IL TRUMPUTINIANO MATTEO SONO IN ARRIVO CAZZI AMARI...

pier silvio berlusconi marina giorgia meloni sergio mattarella antonio tajani matteo salvini

AZZ! LA DUCETTA CI STA PENSANDO DAVVERO DI PORTARE L’ITALIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026 - PERCHÉ TANTA URGENZA? NON C’ENTRANO SOLO GLI SCAZZI CON IL TRUMPUTINIANO SALVINI, LA CERTEZZA DI AVER RAGGIUNTO, NELLO STESSO TEMPO, L’APICE DEL CONSENSO E IL MASSIMO DISGREGAMENTO DELL'OPPOSIZIONE: MA ANCHE LA CONSAPEVOLEZZA, TRA DAZI E INFLAZIONE, DI UN PROSSIMO FUTURO ECONOMICO ITALIANO MOLTO INCERTO - E PRIMA CHE SOPRAGGIUNGA UN CROLLO DI CONSENSI, MEJO COGLIERE IL MOMENTO PROPIZIO, DA QUI ALLA PRIMAVERA 2026, PER CONSOLIDARE IL GOVERNO (SEMPRE CHE MATTARELLA DECIDA DI SCIOGLIERE LE CAMERE) – ALTRA ROGNA PER GIORGIA E' IL FUTURO DI FORZA ITALIA: I PARLAMENTARI CHE FANNO CAPO A MARINA BERLUSCONI SCALPITANO DA UN PEZZO PER UN GOVERNO PIU' LIBERAL ED EUROPEISTA. MA UN SOSTITUTO DELL'INETTO TAJANI NON SI TROVA (ANNI FA IL CAV. L'AVEVA INDIVIDUATO IN GUIDO CROSETTO) - L'ULTIMO FORTE STIMOLO CHE SPINGE LA PREMIER AD ANDARE AL VOTO NELLA PRIMAVERA 2026 POTREBBE ESSERE ANCHE QUESTO: SAREBBE UN GOVERNO MELONI NEL 2029 A GESTIRE IN PARLAMENTO L'ELEZIONE DEL NUOVO CAPO DELLO STATO (E L'UNDERDOG GIORGIA FRA DUE ANNI FESTEGGERA' QUEL MEZZO SECOLO NECESSARIO PER SALIRE SUL COLLE PIU' ALTO...) 

donald trump giorgia meloni economia recessione

DAGOREPORT – ASPETTANDO L'OPPOSIZIONE DE' NOANTRI (CIAO CORE!), VUOI VEDERE CHE LA PRIMA BOTTA DURISSIMA AL GOVERNO MELONI ARRIVERA' DOMANI, QUANDO L'ECONOMIA ITALIANA SARÀ FATTA A PEZZI DAI DAZI DI TRUMP? - QUALCUNO HA NOTIZIE DEL FAMOSO VIAGGIO DELLA DUCETTA A WASHINGTON PER FAR CAMBIARE IDEA AL TRUMPONE? SAPETE DOVE E' FINITA LA “MERAVIGLIOSA GIORGIA” (COPY TRUMP), "PONTE" TRA USA E UE? SI E' DOVUTA ACCONTENTARE DI ANDARE DA CALENDA! E GLI ELETTORI INIZIANO AD ACCORGERSI DEL BLUFF DA “CAMALEONTE” DELLA PREMIER: FRATELLI D’ITALIA È SCESO AL 26,6%, E IL GRADIMENTO PER LA STATISTA FROM GARBATELLA È CROLLATO AI MINIMI DAL 2022 – IL PNRR A RISCHIO E LA PREOCCUPAZIONE DEL MONDO ECONOMICO-FINANZIARIO ITALIANO...

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”