PIAZZA AFFARI TORNA A RESPIRARE (+0,91%) - CONTINUA INESORABILE IL CROLLO DELLE BANCHE CHE DEVONO AUMENTARE IL CAPITALE: BANCO POPOLARE (-3,8%), MPS (-3,31%), BPM (-1,89%) –MEDIOBANCA SCIVOLA SULL’ISPEZIONE CONSOB (-0,75%), SPRINT DI MEDIASET (+6,3%)…

Carlotta Scozzari per Dagospia

Dopo il rosso delle ultime sedute, Piazza Affari torna a respirare e termina la giornata di martedì con l'indice Ftse Mib in rialzo dello 0,91% a quota 19.448,32 punti. Il mini-rimbalzo ha riguardato comunque tutte le piazze europee, positive anche grazie al segno più esibito nel pomeriggio italiano dalla Borsa di Wall Street.

All'interno del paniere principale di Piazza Affari, è proseguito il crollo delle banche popolari. E così, dopo essere precipitato il giorno prima di quasi il 15%, il Banco Popolare guidato da Pier Francesco Saviotti ha lasciato per strada un altro 3,8 per cento. Sul gruppo del credito con base a Verona continua a pesare come un macigno l'annuncio dell'aumento di capitale da 1,5 miliardi arrivato a sorpresa venerdì sera a mercato chiuso. Deboli anche la Popolare di Milano (-1,89%) e, tra le banche società per azioni, Mps (-3,31 per cento).

Mentre Bankitalia sembra essere in pressing affinché l'aumento di capitale da 3 miliardi della banca senese venga anticipato a marzo, il ministero dell'Economia ha smentito di agire in questa direzione. Va ricordato che alla fine di dicembre la Fondazione Mps presieduta da Antonella Mansi ha votato a favore dello slittamento dell'operazione da gennaio, quando il management l'aveva progettata, a maggio.

Sempre all'interno del settore bancario, flessione dello 0,75% per Mediobanca, che proprio oggi ha dovuto fare i conti con una ispezione nei propri uffici da parte di Consob con l'ausilio della Guardia di Finanza, con l'obiettivo di verificare eventuali abusi di mercato relativamente a due operazioni su azioni Banca Generali e Milano Assicurazioni risparmio, per le quali l'istituto guidato dall'amministratore delegato Alberto Nagel ha agito nei mesi scorsi come intermediario.

Sempre tra le banche, segno positivo in controtendenza per Intesa Sanpaolo, che ha guadagnato l'1,13%, nel giorno in cui ha annunciato di avere rimborsato l'intero ammontare delle due operazioni Ltro, ossia le aste allestite dalla Bce, a tre anni poste in essere nel 2011-12, convertendo il residuo di 21 miliardi, risultante a metà novembre, in operazioni standard di mercato aperto.

Tra i maggiori rialzi del Ftse Mib, gli acquisti hanno spinto Mediaset, che ha chiuso in rialzo del 6,29% a 3,85 euro con volumi pari a circa il doppio rispetto alla media quotidiana. La società media della famiglia Berlusconi ha beneficiato di un report di Deutsche Bank in cui gli analisti, dopo un incontro con i vertici del gruppo, si dicono più ottimisti sul taglio dei costi, il recupero della pubblicità e la valorizzazione di Mediaset premium.

Sul Ftse Mib, da segnalare il riscatto delle azioni del lusso e della moda, che hanno recuperato terreno dopo i cali delle ultime sedute. In particolare, Yoox è volata dell'11%, mentre Tod's ha guadagnato il 2,87 per cento. Tra le migliori performance si è distinta anche la società del risparmio gestito e amministrato Azimut (+4,2%), che proprio oggi, per la fine del 2013, ha annunciato un utile tra i 145 e i 160 milioni di euro, nella parte alta dell'intervallo già prospettato.

 

MARCO TRONCHETTI PROVERA ALBERTO NAGEL E ANDREA BONOMI FOTO BARILLARI consobLA SEDE DELLA BPM - BANCA POPOLARE DI MILANO - A PIAZZA MEDA A MILANOCARLO MESSINA E FRANCESCO MICHELI ALLA PRIMA DELLA SCALA 2013ASSEMBLEA GENERALI DI BANCA DITALIA FEDERICO GHIZZONI E LUCA CORDERO DI MONTEZEMOLO FOTO LA PRESSE

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…