le supercar a londra -8

PIU’ SUPERCAR CHE SUPERICCHI: LA GUARDIA DI FINANZA INDAGA SULLO SQUILIBRIO - GLI ITALIANI RICCHI (REDDITI SOPRA 120 MILA EURO) SONO 269MILA, MA LE MACCHINONE CHE COSTANO PIU’ DI 100MILA EURO SONO 349MILA - IN CALABRIA IL RAPPORTO E' UNO A TRE, IN SICILIA E VENETO DI UNO A DUE - LE FIAMME GIALLE USERANNO ANCHE L’AUTOVELOX PER STANARE GLI EVASORI

 

Federico Fubini per il Corriere della Sera

 

rich kids e supercarrich kids e supercar

La questione fiscale è apparsa e scomparsa rapidamente dalla lunga campagna referendaria che l' Italia si è appena messa alle spalle. È persino possibile che essa non abbia avuto alcun impatto sul gradimento del governo di Matteo Renzi. Probabilmente non ne ha avuto in negativo, quando in questi anni sono state alzate certe aliquote sui redditi da capitale.

 

Ma curiosamente non sembra averne avuti neanche in positivo, dopo altre misure che invece avevano tutto per piacere a chi evade o ha problemi aperti con il Fisco: l' innalzamento da mille a tremila euro della soglia permessa per l' uso del contante, la sanatoria su penalità e interessi di mora per tasse e multe arretrate o la «rottamazione» di Equitalia. Se davvero il governo Renzi ha provato a strizzare l' occhio agli evasori, la lezione di questi anni è che una strategia del genere non produce più consenso in automatico. Non nell' Italia del 2016, provata dalle crisi di debito e dalla povertà.

rich kid guida nuda la supercarrich kid guida nuda la supercar

 

Il governo di Paolo Gentiloni, se mai deciderà di tentare una propria politica fiscale, riparte da qui: l' evasione resta una patologia italiana, ma non è scontato che una maggioranza degli elettori oggi chieda che essa resti esattamente tale. Poiché l' iniquità nella distribuzione dei redditi è ormai determinante per gli assetti politici nelle economie avanzate, può essere utile cercare di capire per indizi dove si trova l' Italia oggi.

 

Non a buon punto. Grandi aree di diseguaglianza reale dei redditi nel Paese rimangono, perfettamente nascoste al Fisco. Lo suggerisce un semplice esperimento: il confronto fra il numero delle dichiarazioni d' imposta sulle persone fisiche (Irpef) superiore a 120 mila euro nel 2014 e la distribuzione di auto di lusso in Italia, grazie ai dati messi a disposizione dal Dipartimento delle finanze e dall' Automobile club Italia. Su base nazionale e delle singole regioni.

gentiloni montecitoriogentiloni montecitorio

 

Si tratta di un modello sviluppato da Elio Montanari, un ricercatore indipendente con una lunga esperienza di studi per i sindacati e nella valutazione d' impatto dei fondi europei. Ne emerge il ritratto di un Paese nel quale i modelli di auto in circolazione dal costo di almeno 100 mila euro risultano di un terzo più numerosi dei redditi Irpef di fascia alta: sono 349.453 mila contro 269.093 dichiarazioni dei redditi elevate. In alcune regioni, specie nel Mezzogiorno e a Nordest, il surplus di modelli di lusso rispetto ai redditi di livello più alto è addirittura fuori da ogni scala spiegabile in un sistema dove prevale l' applicazione della legge.

 

Spicca la Calabria: presenta la quota più bassa d' Italia di dichiarazioni Irpef sopra i 120 mila euro (appena lo 0,17% del totale, contro l' 1,1% in Lombardia), eppure il numero di Aston Martin, Audi di grossa taglia, Ferrari, Jaguar, Lamborghini, Porsche è addirittura triplo rispetto alle dichiarazioni più elevate. Queste ultime sono 2047, le «super-car» sono 6.095. Poco importa che anche un reddito Irpef da 120 mila o 150 mila euro molto spesso non basti per poter comprare e mantenere un' auto di quel tipo.

lamborghini domenicalilamborghini domenicali

 

In Basilicata, Puglia, Umbria, Abruzzo, Trentino Alto Adige la proporzione di «super-car» rispetto alle Irpef elevate è più che doppia; in Sicilia e Veneto, quasi doppia. Solo in quattro regioni su venti - Lombardia, Lazio, Liguria e Piemonte - si contano più dichiarazioni Irpef da 120 mila euro o più che cosiddette «supercar». E proprio il fatto che fra queste si trovi la regione a più alta presenza di imprese, la Lombardia, fa pensare che le distorsioni non siano prodotte dalla diffusione di flotte aziendali di auto di lusso.

 

Naturalmente un modello del genere ha dei limiti: in alcuni casi le auto di lusso sono genuinamente noleggiate dalle società, benché di solito siano meno grandi; e poiché questo modello misura i redditi Irpef, non cattura quelli di molti lavoratori autonomi e quelli da capitali. Allo stesso tempo, questo indicatore sicuramente sottostima il numero di auto di lusso: non include quelle immatricolate all' estero proprio per eludere, non tiene conto delle auto d' epoca e - spiega Montanari - non cattura tutti i modelli sopra i 100 mila euro di costo se in certe regioni alcuni sono poco diffusi.

 

FERRARI E FIORI AL FUNERALE CASAMONICAFERRARI E FIORI AL FUNERALE CASAMONICA

In altri termini questa non è una diagnosi, ma solo uno screening sull' intensità dell' evasione diffusa fra gli italiani più benestanti e sulla reale diffusione della ricchezza in Italia. Segnala una realtà diversa da quella ufficiale. Lo ha capito bene la Guardia di Finanza, che da pochi mesi ha iniziato a usare i controlli stradali e gli autovelox con scopi innovativi: incrocia i dati per verificare se le auto sono assicurate o se alcune hanno targhe estere - Romania e Bulgaria molto diffuse - solo per restare sotto i radar del Fisco.

evasori fiscoevasori fiscoEvasione FiscaleEvasione Fiscale

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…