ursula von der leyen giuseppe conte viktor orban

DAL RECOVERY FINIAMO DRITTI IN TERAPIA INTENSIVA – POLONIA E UNGHERIA RIBADISCONO IL VETO AL PACCHETTO CHE COMPRENDE BILANCIO E RECOVERY. ORBAN MINACCIA L’ITALIA: “I PAESI CON ALTI RAPPORTI DEBITO-PIL SI TROVERANNO IN GRANDI PASTICCI” – L’OBIETTIVO È SPACCARE I GOVERNI E SCORPORARE LE CONDIZIONALITÀ SULLO STATO DI DIRITTO. COSA A CUI SI OPPONGONO I FRUGALI (NON VEDEVANO L’ORA) CHE NON HANNO BISOGNO IMMEDIATO DEI MILIARDI DEL RECOVERY. A DIFFERENZA DELL’ITALIA..

1 – RECOVERY:POLONIA SCRIVE A UE PER RIBADIRE VETO

VIKTOR ORBAN MATEUSZ MORAWIECKI

(ANSA) - Il premier polacco, Mateusz Morawiecki, ha scritto una nuova lettera alla Commissione europea, in cui ribadisce le sue obiezioni sulla condizionalità sullo stato di diritto ed il veto sul pacchetto da 1800 miliardi, che comprende Bilancio Ue e Recovery. Si apprende a Bruxelles. Ieri in un incontro a Budapest con l'ungherese, Viktor Orban, i due leader hanno ribadito il loro no alla clausola, promettendosi sostegno reciproco. 

 

VIKTOR ORBAN GIUSEPPE CONTE

2 – RECOVERY:ORBAN,PAESI PIÙ INDEBITATI NE FARANNO LE SPESE

(ANSA) - "Quanti insistono nel legare le questioni finanziarie a quelle politiche porteranno alla rovina vari Stati membri", poiché "i Paesi Ue con alti rapporti debito-Pil si troveranno in grandi pasticci". Anche se "il Parlamento europeo ha convinto la presidenza tedesca a collegare la gestione della crisi alla politica", l'Ungheria "si atterrà alla posizione assunta nell'estate". Così il premier ungherese, Viktor Orban, su Kossuth radio, mentre a Bruxelles è in corso la riunione degli ambasciatori dell'Ue, che tra i punti all'ordine del giorno ha il veto di Polonia e Ungheria su Bilancio Ue e Recovery fund.

 

SANCHEZ CONTE RUTTE ALLA DISCUSSIONE SUL RECOVERY FUND

3 – BOCCIATI I TENTATIVI DI MEDIAZIONE: IL VIA LIBERA AL RECOVERY VA SLEGATO DALLO STATO DI DIRITTO

Marco Bresolin per "la Stampa"

 

Polonia e Ungheria non arretrano: chiedono «modifiche significative» al meccanismo che vincola i fondi Ue allo Stato di diritto e blindano la loro alleanza con un patto di ferro: «Nessuno dei due Paesi accetterà proposte sgradite all' altro». Per evitare ulteriori ritardi al bilancio settennale Ue e al Recovery Fund, gli altri governi dovranno dunque concedere qualcosa.

conte rutte merkel ursula

 

Altrimenti la situazione non si sbloccherà, l' Ue inizierà il 2021 in esercizio provvisorio e i fondi del Recovery resteranno ancora per un po' nel libro dei sogni dei paesi beneficiari. Italia su tutti. Con questo scenario, il vero rischio è che il patto di Budapest scateni divisioni tra gli altri governi Ue, tra chi è disposto ad andare incontro ai due per non perdere i fondi e chi invece vuole difendere la linea della fermezza.

viktor orban e giorgia meloni atreju 2019

 

Ieri il premier ungherese Viktor Orban ha ricevuto il polacco Mateusz Morawiecki per definire la linea negoziale. Al termine del vertice hanno pubblicato una dichiarazione congiunta con sei punti che ribadiscono la loro linea e rimandano al mittente le accuse di bloccare tutto: «La nostra posizione era chiara sin dall' inizio, la situazione attuale è stata creata da chi vuole un legame tra il bilancio Ue e lo Stato di diritto». E ancora: «L' esito dei negoziati con il Parlamento non riflette l' accordo di luglio»» perché il meccanismo rischia di trasformarsi in «uno strumento politico».

 

salvini orban

Per questo chiedono «modifiche significative» all' accordo raggiunto dal Consiglio Ue e dall' Europarlamento. In coda al documento c' è una una sorta di apertura ma alle loro condizioni. Orban e Morawiecki suggeriscono di separare i due dossier, in modo da far partire i fondi del bilancio Ue e del Recovery senza le condizionalità sullo Stato di diritto.

URSULA VON DER LEYEN

E, in parallelo, avviare una discussione per introdurre sì un nuovo meccanismo, ma solo «attraverso una riforma dei Trattati». Una decisione che richiede l' unanimità e che dunque garantisce ai due il potere di bloccarla.

 

L' idea di separare i due dossier potrebbe raccogliere qualche consenso in Consiglio, anche se non è facile. «Sarebbe una concessione ai due Paesi - sottolinea un diplomatico - ma consentirebbe di far partire subito il bilancio e il Recovery, risolvendo quello che oggi è il principale problema.

 

giuseppe conte e angela merkel a meseberg by osho

Lo strumento sullo Stato di diritto verrebbe congelato ora, ma potrebbe sempre essere inserito in un secondo momento attraverso un regolamento che richiede la maggioranza qualificata. Ungheria e Polonia non avrebbero il potere di bloccarlo». Il problema è che altri Paesi, i Frugali in primis, hanno già detto che il meccanismo attuale è «il minimo sindacale» e non hanno intenzione di piegarsi.

 

Anche perché, a differenza dell' Italia, non hanno bisogno di far partire al più presto il Recovery Fund, anzi. E anche sul bilancio un ritardo di qualche mese non sarebbe vissuto come un dramma: è vero che l' esercizio provvisorio cancellerebbe i "rebate", vale a dire gli sconti sulla quota contributiva di cui godono i Frugali e la Germania, ma si tratterebbe di una soluzione temporanea, non per l' intero settennato.

URSULA VON DER LEYEN E MARK RUTTE

 

Angela Merkel continua a guardare alla Corte di Giustizia come possibile via d' uscita. Ursula von der Leyen ha spedito a Budapest e Varsavia una lettera, invitandoli a rivolgersi alla Corte per sciogliere ogni dubbio. Ma l' offerta è caduta nel vuoto. Si trattava del primo passo del piano Merkel e l' epilogo era stato messo in conto.

 

Ora potrebbe arrivare il secondo passo: anche questo ruota attorno al ruolo della Corte Ue, ma si spinge un po' più in là. Il ricorso alla Corte verrebbe trasformato in un passaggio formale, altra cosa rispetto all' invito informale fatto da von der Leyen. In pratica, in attesa del verdetto dei giudici qualsiasi decisione sul congelamento dei fondi verrebbe messa in "stand by". Resta da capire se Ungheria e Polonia sono disposti ad accettare questa proposta, ma soprattutto se tutti i governi Ue (e il Parlamento) sono pronti a rimettere mano all' accordo.

GIUSEPPE CONTE LUIGI DI MAIO ANGELA MERKEL BY OSHOURSULA VON DER LEYEN BY EDOARDOBARALDI

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…