CI MANCAVA SOLO LA “NON-MONETA” - UN PORTAFOGLI PIENO DI BITCOINS PER DIRE BYE BYE ALLA CRISI, ALLE TASSE E ALLE BANCHE

Federico Rampini per "la Repubblica"

Non vi fidate dell'euro come deposito di valore stabile dei vostri risparmi? Il dollaro vi sembra esposto ai capricci della politica americana? I recenti scandali di spionaggio vi hanno convinto che il Grande Fratello governativo, oltre alle vostre email e telefonate, controlla fin troppo i vostri conti correnti e carte di credito? Bitcoin fa per voi: la prima moneta interamente digitale, è libera da ogni controllo statale.

Qui a Manhattan esiste già un bar-night club, EVR, dove potete pagare in Bitcoin, un ritrovo per aficionados di questo esperimento monetario che è anche una forma di rivolta contro l'ordine costituito. Nella Silicon Valley californiana c'è chi riceve uno stipendio pagato in Bitcoin, e spende le sue monete elettroniche presso esercizi commerciali (per lo più online) che le accettano. La preistoria di questo evento (forse) rivoluzionario si fa risalire al gennaio 2009: fu allora che nacque Bitcoin, la valuta che nei sogni dei suoi fondatori farà concorrenza a dollaro, euro, sterlina, yen.

Il suo battesimo del fuoco è avvenuto nella primavera di quest'anno in coincidenza con la crisi di Cipro: ci fu una corsa a speculare in Bitcoin, che ne fece esplodere il valore. Un po' come se la crisi di una moneta tradizionale - l'euro, improvvisamente sottoposto a restrizioni nel caso dei suoi possessori ciprioti - avesse fatto scoprire le potenzialità di una moneta di tipo nuovo. Bitcoin è più di una curiosità tecnologica, e non è solo un fenomeno finanziario.

Di certo aumenta la schiera dei grossi investitori che vogliono essere della partita, convinti che sarà The Next Big Thing, un'altra rivoluzione della portata della New Economy. Tra gli altri, ci credono i gemelli Cameron e Tyler Winklevoss, i co-ideatori di Facebook resi celebri dal film "The Social Network" che ne ricostruì la lunga battaglia con Mark Zuckerberg. I due Winklevoss hanno presentato qui a New York una formale richiesta alle autorità di Borsa, per poter scambiare i Bitcoin come se fossero titoli.

I gemelli hanno già pronto un progetto di Exchange-traded fund (Etf), una sorta di fondo d'investimento quotato in tempo reale, quindi molto liquido. Questo metterebbe i Bitcoin alla portata di tutti, grandi investitori o piccoli risparmiatori. L'originalità dei Bitcoin sta nel fatto che non esistono fisicamente, e soprattutto non hanno dietro una banca centrale. Vengono creati da reti di utilizzatori che risolvono complessi problemi matematici.

I loro computer vengono chiamati "minatori": una strizzatina d'occhio ai veri minatori della febbre dell'oro californiana (1848) ed anche al "big data mining", la nuova frontiera tecnologica che estrae informazioni da colossali giacimenti di dati in formato digitale. I Bitcoin hanno una quantità limite, non possono circolarne più di 21 milioni, e non è stata ancora raggiunta.

E' la prima volta che una moneta fittizia e privata riesce a funzionare con un codice software che protegge contro i falsari, un sistema controllato "dal basso", da una miriade di seguaci entusiasti. Esistono tanti precedenti di simil-monete, private o virtuali. Per esempio le carte di credito come mezzi di pagamento: tuttavia dietro ci sono le istituzioni finanziarie emittenti, a loro volta controllate dalle banche centrali.

Qualcuno ha paragonato a una moneta le "miglia" delle compagnie aeree con cui si possono comprare diversi beni e servizi: l'uso tuttavia ha dei limiti. Più di recente, sia Facebook che Apple introdotto i loro "crediti" per il pagamento,all'interno però dei propri spazi di vendita online. Un precedente più simile è quello della Liberty Reserve, moneta virtuale emessa in Costa Rica, i cui promotori sono incriminati dalla procura di New York per riciclaggio: un rischio ben presente anche ai fondatori di Bitcoin.

Quello che distingue Bitcoin da ogni altra quasi-moneta, oltre alla tecnologia molto avanzata, è la dimensione sociale, culturale e politica del fenomeno. Uno dei suoi "evangelisti", Jonathan Mohan, ha dichiarato al Financial Times: «La Bitcoin Economy nasce al di fuori della coercizione degli Stati. Se usi un Bitcoin invece di usare un dollaro, hai la certezza che non stai finanziando una guerra, non stai uccidendo bambini da qualche parte del mondo».

Il linguaggio è significativo. Una parte dei fan entusiasti di Bitcoin appartengono allo stesso mondo ultra-libertario che ha suddiviso le sue simpatie tra la destra anti-Stato di Ron Paul e il radicalismo di Occupy Wall Street. Rivoluzionari, ma anche desiderosi di creare ricchezza. Individualisti, delusi da tutte le ideologie, appartengono alla generazione "educata" crudelmente dalla grande crisi del 2008: hanno visto crollare i sistemi bancari e l'ideologia mercatista, non per questo hanno fiducia nello Stato, anzi.

Nel suo primo "congresso" mondiale, che a maggio ha attirato 1.300 partecipanti a San Jose, nel cuore della Silicon Valley, sono emerse due anime in lotta tra loro per l'egemonia su questo movimento. E' quel che accadde anche agli albori della prima New Economy: quando dallo stesso "brodo primordiale" di una cultura innovativa e trasgressiva, emersero hacker e pirati, e anche i futuri big del capitalismo mondiale come Bill Gates e Steve Jobs. Oggi una parte del mondo di Bitcoin si considera in guerra col sistema, un po' come WikiLeaks o il "pentito" della National Security Agency, Edward Snowden.

Uno di questi è Amir Taaki, che da Londra si è fatto il portavoce europeo di Bitcoin. Londra ha l'unica Borsa già attiva nei Bitcoin, Intersango. E' la capitale dell'ala oltranzista. Taaki è uno che predica "l'inevitabile vocazione rivoluzionaria di Bitcoin", e non disdegna affatto che la moneta digitale possa attirare l'economia sommersa, il commercio di droga, o l'evasione fiscale.

Tutto ciò che può corrodere l'autorità statale gli sembra congeniale allo spirito della neomoneta, che lui vede come un'anti-moneta. Sulla stessa lunghezza d'onda ci sono personaggi come Erik Voorhees, fondatore del sito di gioco d'azzardo e scommesse online, Satoshi Dice, che si è trasferito a Panama per non avere problemi con la giustizia americana. Sul fronte degli "integrati", oltre ai gemelli Winklevoss,c'è Peter Vessenes che presiede a Seattle la Bitcoin Foundation. Per lui "avere delle regole non è negativo".

Che ci sia qualcuno che usa i Bitcoin per attività illecite, non lo turba (anche i dollari sono usati dai narcos), e tuttavia non è questo il mercato sul quale lui vuole puntare. Quelli come Vessenes e i Winklevoss, proprio come i Gates e Jobs di trent'anni fa, sono talmente convinti della potenzialità rivoluzionaria di Bitcoin, che pensano di poter conquistare l'establishment.

Trent'anni fa, chi avrebbe creduto che un giorno molte delle nostre transazioni - operazioni finanziarie o acquisti di beni e servizi, raccolta di informazioni o consumo di musica e spettacolo - sarebbero avvenute online? La Old Economy si è lasciata piegare senza quasi resistere: accadrà lo stesso al dollaro? Per ora Bitcoin è un fenomeno di nicchia, un giocattolo per addetti ai lavori. 30 milioni di dollari di transazioni al giorno sono poca cosa rispetto a quel che facciamo con le "vecchie" monete. Tra i detrattori, che considerano Bitcoin una mistificazione, ci sono economisti autorevoli come il premio Nobel Paul Krugman.

Altri come Joe Weisenthal sono scettici per ragioni geostrategiche: «Il dollaro sarà forte finché ha dietro la potenza leader del mondo, la US Army, l'Fbi, la Cia, e tutte le autorità centrali o locali che vogliono le tue tasse in dollari». Ogni moneta, da quando abbiamo abbandonato il sistema aureo, è una moneta al tempo stesso fittizia e "fiduciaria": tutto sta a capire quale sia la fonte della fiducia.

Probabilmente il dollaro e l'euro non hanno gli anni contati. Per non sbagliare, però, alcuni grossi operatori preferiscono non essere esclusi dal business virtuale. Ci investe il venture capital della California, con nomi come Thiel's Founder Fund e Union Square Ventures. Sta studiando la possibilità di offrire operazioni in Bitcoin perfino la Western Union, celebre società specializzata nel trasferimento di fondi all'estero, che oggi ha un quasi-monopolio internazionale nelle rimesse degli emigrati.

 

BITCOINBITCOINWhy Bitcoin bitcoin BITCOIN cartellone bitcoin bitcoin BITCOINSILICON VALLEY ZUCKERBERG BILL GATES MICROSOFTSteve JobsPaul Krugman

Ultimi Dagoreport

friedrich merz ursula von der leyen manfred weber giorgia meloni

DAGOREPORT - DA IERI SERA, CON LA VITTORIA IN GERMANIA DELL’ANTI-TRUMPIANO MERZ E IL CONTENIMENTO DEI NAZI DI AFD NELLE FILE DELL’OPPOSIZIONE, TUTTO È CAMBIATO - E DAVANTI A UN’EUROPA DI NUOVO IN PIEDI, DOPO IL KNOCKOUT SUBITO DAL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA, PER LA ‘DUCETTA’ SI PREPARANO GIORNI ALL’INSEGNA DELLE INVERSIONI A U – OGGI L’ITALIA HA VOTATO CON L'EUROPA LA RISOLUZIONE SULL'INTEGRITÀ TERRITORIALE DI KIEV, CONTRO GLI STATI UNITI – CAPITA L’ARIA NUOVA CHE TIRA, SULLE AGENZIE È SBUCATA UNA NOTA FIRMATA DAL “GENIO” DI FAZZOLARI, CHE AVRÀ FATTO RIZZARE I PELI DI TRUMP E PUTIN MESSI INSIEME: “LA VOGLIA DI LIBERTÀ DEL POPOLO UCRAINO CHE È STATA PIÙ FORTE DELLE MIRE NEO IMPERIALI DELLE ÉLITE RUSSE” - CERTO, SE NON AVESSE DAVANTI QUELL’ANIMALE FERITO, E QUINDI DAVVERO PERICOLOSO, DI MATTEO SALVINI, LA STATISTA DELLA GARBATELLA FAREBBE L’EUROPEISTA, MAGARI ALL’ITALIANA, CON UNA MANINA APPOGGIATA SUL TRUMPONE – MA ANCHE IN CASA, C’È MARETTA. OGGI IL VICEMINISTRO DEGLI ESTERI E COORDINATORE NAZIONALE DELLA DIREZIONE DI FDI, EDMONDO CIRIELLI, HA IMPLORATO MERZ DI FARE IL GOVERNO CON I POST-NAZI DI AFD…

veronica gentili alessia marcuzzi roberto sergio giampaolo rossi myrta merlino

A LUME DI CANDELA - “QUESTO PROGRAMMA NON È UN ALBERGO”: AI PIANI ALTI DI MEDIASET SI RUMOREGGIA PER LE FREQUENTI ASSENZE DI MYRTA MERLINO A “POMERIGGIO CINQUE” (LE ULTIME RICHIESTE: DUE GIORNI A MARZO E PONTE LUNGHISSIMO PER PASQUA E 25 APRILE) – VERONICA GENTILI ALL’ISOLA DEI FAMOSI: È ARRIVATA LA FUMATA BIANCA – IL NO DI DE MARTINO AGLI SPECIALI IN PRIMA SERATA (HA PAURA DI NON REPLICARE IL BOOM DI ASCOLTI) – CASCHETTO AGITATO PER LE GAG-ATE DI ALESSIA MARCUZZI - LO SHAMPOO DELLA DISCORDIA IN RAI - IL POTENTE POLITICO DI DESTRA HA FATTO UNA TELEFONATA DIREZIONE RAI PER SOSTENERE UNA DONNA MOLTO DISCUSSA. CHI SONO?

donald trump paolo zampolli

DAGOREPORT - LA DUCETTA SUI TRUMP-OLI! OGGI ARRIVA IN ITALIA IL MITICO PAOLO ZAMPOLLI, L’INVIATO SPECIALE USA PER IL NOSTRO PAESE, NONCHÉ L’UOMO CHE HA FATTO CONOSCERE MELANIA A DONALD. QUAL È IL SUO MANDATO? UFFICIALMENTE, “OBBEDIRE AGLI ORDINI DEL PRESIDENTE E ESSERE IL PORTATORE DEI SUOI DESIDERI”. MA A PALAZZO CHIGI SI SONO FATTI UN'ALTRA IDEA E TEMONO CHE IL SUO RUOLO SIA "CONTROLLARE" E CAPIRE LE INTENZIONI DELLA DUCETTA: L’EQUILIBRISMO TRA CHEERLEADER “MAGA” E PROTETTRICE DEGLI INTERESSI ITALIANI IN EUROPA È SEMPRE PIÙ DIFFICILE – I SONDAGGI DI STROPPA SU PIANTEDOSI, L’ATTIVISMO DI SALVINI E LA STORIA DA FILM DI ZAMPOLLI: FIGLIO DEL CREATORE DELLA HARBERT (''DOLCE FORNO''), ANDÒ NEGLI STATES NEGLI ANNI '80, DOVE FONDÒ UN'AGENZIA DI MODELLE. ''TRA LORO HEIDI KLUM, CLAUDIA SCHIFFER E MELANIA KNAUSS. PROPRIO LEI…”

giorgia meloni donald trump joe biden

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI, FORSE PER LA PRIMA VOLTA DA QUANDO È A PALAZZO CHIGI, È FINITA IN UN LABIRINTO. E NON SA DAVVERO COME USCIRNE. STAI CON NOI TRUMPIANI O CONTRO DI NOI? CI METTI LA FACCIA O NO? IL BRITANNICO NEO-MAGA NIGEL FARAGE HA DICHIARATO CHE AVREBBE PREFERITO CHE MELONI PRENDESSE POSIZIONI PIÙ DURE CONTRO L’UNIONE EUROPEA, ALTRO SEGNALE: COME MAI ANDREA STROPPA, TOYBOY DELL'ADORATO MUSK, SPINGE SU X PER IL RITORNO DI SALVINI AL VIMINALE? VUOLE PER CASO COSTRINGERMI A USCIRE ALLO SCOPERTO? OGGI È ARRIVATA UN'ALTRA BOTTA AL SISTEMA NERVOSO DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA LEGGENDO LE DICHIARAZIONI DI JORDAN BARDELLA, IL PRESIDENTE DEL PARTITO DI MARINE LE PEN, CHE HA TROVATO L’OCCASIONE DI DARSI UNA RIPULITA PRENDENDO AL VOLO IL "GESTO NAZISTA" DI BANNON PER ANNULLARE IL SUO DISCORSO ALLA CONVENTION DEI TRUMPIANI A WASHINGTON - E ADESSO CHE FA L’EX COCCA DI BIDEN, DOMANI POMERIGGIO INTERVERRÀ LO STESSO IN VIDEO-CONFERENZA?

marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT - L’INTERVISTA RILASCIATA DA MARINA BERLUSCONI AL “FOGLIO” HA MANDATO IN TILT FORZA ITALIA E SOPRATTUTTO TAJANI - IL VICEPREMIER HA REAGITO IN MODO SCOMPOSTO: “NON ABBIAMO BISOGNO DI NESSUNA SVEGLIA. MARINA FA BENE A DIRE CIÒ CHE PENSA MA NON CI HA MAI CHIESTO NÉ IMPOSTO NULLA. QUANTO DETTO DA LEI NON ERA RIVOLTO A FORZA ITALIA” - NEL PARTITO MONTA LA FRONDA VERSO LA FAMIGLIA BERLUSCONI E C’E’ CHI PENSA DI POTERSI EMANCIPARE UNA VOLTA PER TUTTE (MAGARI TROVANDO UN FINANZIATORE DISPOSTO AD ACCOLLARSI I 99 MILIONI DI FIDEJUSSONI GARANTITE DALLA DINASTY DI ARCORE) - AVVISO ALLA "SINISTRA" MARINA: NEL WEEKEND VERRA’ CONDOTTO UN SONDAGGIO RISERVATO PER TESTARE L’APPREZZAMENTO DEL SIMBOLO DI FORZA ITALIA SENZA LA PAROLA “BERLUSCONI”…