edoardo garrone

DA NUOVO PRESIDENTE DEL “SOLE 24 ORE” EDOARDO GARRONE DOVRA’ RIMETTERE MANO AI CONTI DEL GRUPPO (COMPITO AFFIDATO A GIORIGO FOSSA E FRANCO MOSCETTI MA LA CUI AZIONE  NON HA PORTATO I RISULTATI SPERATI) - I LIBRI CONTABILI MOSTRANO UN COSTANTE PEGGIORAMENTO DELLA POSIZIONE FINANZIARIA NETTA

EDOARDO GARRONE

MZ per “il Giornale”

 

Edoardo Garrone è il nuovo presidente del Sole 24 Ore. Il consiglio del gruppo editoriale di Confindustria lo ha nominato ieri, colmando così il vuoto lasciato la scorsa settimana dalle dimissioni di Giorgio Fossa. La società resta però ancora in «deficit» gestionale, essendo orfana anche dell' amministratore delegato, dopo le dimissioni di Franco Moscetti del 12 giugno scorso.

 

Mentre è ancora vacante, dopo la recente uscita di Giancarlo Coppi, pure la posizione del direttore finanziario; che, in un gruppo quotato in Borsa e inserito nella black list della Consob - dunque sotto i riflettori per l' andamento finanziario - non è un fatto irrilevante.

 

vincenzo boccia filippo tortoriello (3)

Secondo indiscrezioni, il prossimo cda del Sole, lunedì prossimo, potrebbe esaminare le valutazioni del comitato nomine sul candidato alla guida del gruppo selezionato dal cacciatore di teste Spencer Stuart. Una ricerca che dovrebbe produrre il risultato atteso fin dall' inizio, e cioè che, per esperienza manageriale e conoscenza del settore, la prima scelta resta quella dell' attuale ad dell' Ansa, Giuseppe Cerbone. Si vedrà.

 

Nel frattempo il presidente di Confindustria, Vincenzo Boccia, ha scelto Garrone per dare al Sole il presidente più autorevole e più confindustriale tra quelli disponibili e già coinvolti (sedeva già nel cda).

maurizio costa e franco moscetti

 

Classe 1961, presidente del gruppo Erg, Garrone è un peso massimo nell' imprenditoria nazionale e vanta una lunga militanza in Confindustria, di cui ha anche guidato il movimento dei Giovani Imprenditori. Il compito, per Garrone e per l' ad che verrà, non sarà semplice: il gruppo è tuttora sotto choc per le dimissioni improvvise di Fossa e Moscetti, il ticket che doveva risanare il gruppo, ma che non ha portato i risultati sperati. Fossa poi ha lasciato dichiarando di essere stato «costretto a rassegnare le dimissioni».

 

giorgio fossa

Una formula irrituale, tanto più se utilizzata da un altro peso massimo quale un «past president». I conti finanziari del gruppo, nell' ultimo report mensile chiesto da Consob, mostrano un costante peggioramento della posizione finanziaria netta (negativa per 8 milioni, 14,7 milioni in più di fine anno al lordo di 3 milioni di flussi straordinari), mentre in Borsa il titolo resta intorno ai 65 cent, il 33% in meno dei 96 cent a cui è stato proposto a novembre l' aumento di capitale da 50 milioni, di cui 30 sono stati versati da Confindustria. MZ.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…