alessandro profumo monte dei paschi di siena mps

PROFUMO DI RICORSO – GLI AVVOCATI DELL’AD DI LEONARDO HANNO DEPOSITATO OGGI LA RICHIESTA DI APPELLO E CHIEDONO L’ASSOLUZIONE PIENA, DOPO LA SENTENZA DI PRIMO GRADO CHE LO COINVOLGE COME EX PRESIDENTE DI MPS – SECONDO I LEGALI LE MOTIVAZIONI DELLA SENTENZA SONO ARTICOLATE SU OMISSIONI DI DOCUMENTI DELLE AUTORITÀ VIGILANTI. LA CONDANNA SI SAREBBE BASATA ANCHE SU UN "ERRORE DI CALCOLO DELLA CONTABILIZZAZIONE 'A SALDI CHIUSI' NEGLI ANNI 2008, 2009, 2010 E 2011 PER TOTALI 445,5 MILIONI, INVECE CHE 104,2 MILIONI...

 

Alessandro Profumo

(ANSA) - ROMA, 26 MAG - Il collegio difensivo di Alessandro Profumo ha depositato oggi la richiesta di appello con la richiesta di assoluzione piena dopo la sentenza di primo grado che lo coinvolge come ex presidente di Mps.

 

Le motivazioni dell'appello derivano dalla constatazione delle motivazioni della sentenza di primo grado sono articolate su omissioni di documenti delle Autorità vigilanti e delle testimonianze di tecnici delle stesse Autorità, oltre a errori palesi nella lettura dei bilanci.

 

montepaschi viola profumo

Da tali documenti e testimonianze da parte delle Autorità Vigilanti emerge con chiarezza - si sostiene - che la condotta del nuovo management Mps (Fabrizio Viola a.d. e Alessandro Profumo presidente) si è caratterizzata per una informazione al mercato corretta e trasparente.

 

Il ricorso presentato dagli avvocati Franco Coppi e Adriano Raffaelli, difensori di Alessandro Profumo, chiede una sentenza di assoluzione perché il fatto non sussiste o per non aver commesso il fatto, e l'annullamento della sentenza di primo grado, partendo dalla constatazione che le motivazioni della sentenza Mps di primo grado sarebbero articolate su omissioni di documenti delle Autorità Vigilanti e deposizioni dei loro funzionari, oltre a numerosi errori di carattere tecnico nella lettura dei bilanci.

monte dei paschi di siena

 

Si evidenzia poi, come elemento 'di particolare gravità', che la condanna in primo grado si sarebbe basata anche su un "errore di calcolo della contabilizzazione 'a saldi chiusi' negli anni 2008, 2009, 2010 e 2011 per totali 445,5 milioni, invece che 104,2 milioni come correttamente rilevato da Banca d'Italia e Bce nella lettura dei bilanci e dai prospetti proforma.

 

MONTE DEI PASCHI

Una conferma della posizione costantemente assunta da Consob circa la piena trasparenza della condotta del 'nuovo' management di Mps emerge, fra le altre - si sostiene nel ricorso - dalla testimonianza nel settembre 2019 dalla dirigente della divisione mercati Maria Antonietta Scopelliti: per gli avvocati di Alessandro Profumo ha riferito che la diffusione dei prospetti proforma avrebbe "garantito l'ostensione al mercato di tutti i necessari elementi conoscitivi" ma il Tribunale ne dà atto in sporadici passaggi, comunque non riportati né tantomeno approfonditi.

PROFUMO E VIOLA

 

Secondo il ricorso, l'aspetto più eclatante, peraltro alla base dell'impianto accusatorio, è costituito dalla modalità di contabilizzazione delle operazioni in derivati Alexandria e Santorin: la sentenza - si sostiene - sistematicamente ignora la scoperta dell'a.d Viola e del presidente Profumo delle perdite nascoste attraverso i due veicoli, solo in seguito definiti Cds, che rappresenta un elemento di forte discontinuità con la precedente gestione che le aveva occultate.

 

MARIA ANTONIETTA SCOPELLITI

E' questa 'scoperta' - si evidenzia - a consentire il corretto rilevamento a bilancio delle perdite a prescindere dalla modalità di contabilizzazione (a saldi aperti o a saldi chiusi), come più volte indicato dalle Autorità di Vigilanza. In particolare, con il restatement del 2013 venne fornita in accordo con le Autorità di Vigilanza - il ricorso qui fa riferimento ad un documento congiunto del marzo 2013 di Banca d'Italia, Consob e Ivass - una informazione societaria corretta sul piano economico (disvelamento delle perdite in precedenza occultate) e trasparente sul piano contabile.

ALESSANDRO PROFUMO

 

In questo contesto, la tesi del collegio difensivo di Alessandro Profumo è che la contabilizzazione a saldi aperti mantenuta dal nuovo management perde qualsiasi valenza ingannatoria perché non è funzionale all'occultamento delle perdite (perché disvelate in modo chiaro e trasparente), smentendo di fatto qualunque congettura in ordine a inesistenti continuità gestionali.

 

MONTE DEI PASCHI

Ancora, il ricorso si sofferma sul calcolo della contabilizzazione a saldi chiusi negli anni dal 2008 al 2011 considerandola una operazione senza alcun senso, in contraddizione con la nozione elementare di contabilità secondo cui il patrimonio esposto a bilancio in un dato anno è la risultante di tutti gli anni passati.

 

Sostiene così che in questo modo risulta del tutto insussistente l'argomentazione del Tribunale circa 'un buco' di 445,5 milioni, e l'impossibilità della banca a coprire tale perdita con la conseguenza di un aumento degli importi dei Monti bond, già giunti a livello massimo consentito.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…