1. A PROPOSITO DI CONFILITTO D'INTERESSI C'È UNA NOTIZIA RINTANATA NELLE ULTIME RIGHE DI UN ARTICOLO DELL’”ESPRESSO” DI OGGI CHE PORTA FINO AL VERTICE DI BANKITALIA 2. SUCCEDE CHE NELLA PROMETEIA ADVISOR SIM, SOCIETà CHE CONTA TRA I SUOI CLIENTI UN GRAN NUMERO DI FONDAZIONI, BANCHE E CASSE PREVIDENZIALI A CUI FORNISCE CONSULENZA PER LA GESTIONE DI PORTAFOGLIO, HA LAVORATO DAL SETTEMBRE 2006 AL MAGGIO 2008 UNA GIOVANE ANALISTA FINANZIARIA DI NOME PAOLA EMILIA RONCHI 3. Più NOTA è SUA MADRE, ANNA MARIA TARANTOLA, CHE IN QUEL PERIODO ERA UNA DELLE PIÙ IMPORTANTI DIRIGENTI DELLA BANCA D'ITALIA, CON L'INCARICO, A PARTIRE DAL FEBBRAIO 2007, DI FUNZIONARIO GENERALE PREPOSTO ALL'AREA VIGILANZA. COME DIRE CHE PROMETEIA, CHE FORNISCE CONSULENZA A BANCHE E FONDAZIONI, AVEVA MESSO A LIBRO PAGA LA FIGLIA DELLA RESPONSABILE DELLA VIGILANZA DI BANKITALIA

Vittorio Malagutti per "l'Espresso"

La Fondazione di Piacenza e Vigevano ci porta in tribunale? «Nessun problema. Faremo valere davanti ai giudici la correttezza del nostro operato. Anzi , siamo pronti a promuovere una causa per lite temeraria». Giuseppe Lusignani, vicepresidente di Prometeia, è uomo molto influente nel mondo bancario nazionale. Prometeia advisor sim, di cui è stato presidente fino al novembre scorso, conta tra i suoi clienti un gran numero di fondazioni, banche e casse previdenziali a cui fornisce consulenza per la gestione di portafoglio.

Di recente, per dire, proprio Prometeia è stata chiamata a Siena per collaborare al nuovo piano industriale del Monte, quello firmato dal presidente Alessandro Profumo e dall'amministratore delegato Fabrizio Viola. E proprio da Siena prende le mosse la vicenda che ha portato alla controversia con l'ente piacentino. Nel 2008, quando il Monte finanziò in parte l'acquisto di Antonveneta collocando le proprie obbligazioni cosiddette Fresh, fu Prometeia a valutare l'adeguatezza del profilo di rischio dell'investimento per conto di una serie di fondazioni.

Tra queste anche la Fondazione di Piacenza che a quattro anni di distanza, dopo il disastro del Monte, chiede conto di quella valutazione alla società all'epoca guidata da Lusignani. Cose che possono capitare, quando, com'è il caso di Prometeia, ci si trova a gestire un parco clienti così affollato. In base all'ultimo bilancio disponibile della società bolognese, quello del 2011, i contratti in essere per la consulenza in materia di investimenti erano ben 77, molti dei quali con investitori istituzionali come le fondazioni bancarie.

Un parterre tanto affollato finisce per esporre al rischio di conflitti d'interessi. Può succedere, ad esempio, che Prometeia si trovi ad avere rapporti con banche d'affari che vendono i prodotti finanziari su cui poi la stessa Prometeia è chiamata a esprimere una valutazione in qualità di consulente degli investitori. «La nostra attività è sottoposta a vigilanza della Banca d'Italia ed eventuali, potenziali conflitti, vengono sempre resi noti ai clienti». Già, i conflitti.

Lo stesso Lusignani, per dire, siede nel consiglio della Popolare dell'Emilia (da cui, per inciso, proviene il nuovo amministratore delegato di Mps, Viola). E la Popolare dell'Emilia è ovviamente in concorrenza con altri istituti a cui la Prometeia di Lusignani fornisce consigli. Anche per questo la Banca d'Italia è intervenuta sulla base delle nuove norme (decreto liberalizzazioni del 2011) in materia di conflitto d'interessi. Lusignani ha così rinunciato alla carica in Prometeia advisor sim, mantenendo la poltrona nella banca emiliana.

Va segnalato che il professore bolognese continua a lavorare per la holding Prometeia spa, di cui, come detto, è vicepresidente e azionista insieme a una pattuglia di accademici come Filippo Cavazzuti e Marco Onado. Sempre a proposito di confilitto d'interessi c'è una pista che porta fino a Roma. Sì, perché a Prometeia ha lavorato dal settembre 2006 al maggio 2008 una giovane analista finanziaria di nome Paola Emilia Ronchi.

Sua madre si chiama Anna Maria Tarantola, che in quel periodo era una delle più importanti dirigenti della Banca d'Italia, con l'incarico, a partire dal febbraio 2007, di funzionario generale preposto all'area vigilanza. Come dire che Prometeia, che fornisce consulenza a banche e fondazioni, aveva messo a libro paga la figlia della responsabile della vigilanza di Bankitalia.

 

Tarantola AnnaMaria TAPIRO TARANTOLAAlassio - 1 La presidente della Rai trascorre gli ultimi giorni di vacanzaGUBITOSI E TARANTOLA jpegGiuseppe LusignaniAnna Maria Tarantola ANNA MARIA TARANTOLA

Ultimi Dagoreport

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?