PROVE ‘GENERALI’ DI DOWNGRADE - S&P ROMPE LE UOVA NEL PANIERE DI GRECO IL GIORNO PRIMA DELL'INVESTOR DAY - RATING A RISCHIO PER COLPA DEI BTP IN PORTAFOGLIO - ‘LEONE’ MUCCHETTI: "SIAMO ALLA FOLLIA"

Stefania Tamburello per "Il Corriere della Sera"

Nel giorno in cui il Tesoro italiano segna un altro punto positivo sui mercati collocando il massimo dell'offerta di Ctz a tassi in sensibile calo, Standard & Poor's mette il rating di Generali e di altre compagnie assicurative internazionali, anche spagnole, sotto osservazione, in vista di un possibile declassamento.

La mossa è legata alle verifiche che l'agenzia si appresta a fare per tener conto dell'esposizione sul debito sovrano. «Se Generali non supererà i nostri stress test legati a un possibile default del Paese, probabilmente limiteremo il rating del gruppo al livello di quello dell'Italia» spiega una nota della società del rating. Per il Leone si prospetta quindi un triplo balzo all'indietro da A- a BBB.

Standard & Poor's indica di aver rivisto il 19 novembre i criteri per valutare il giudizio sul merito del credito delle società per legarlo di più all'esposizione sui titoli di Stato e di aver avviato degli stress test . In attesa dell'esito di questi ultimi ha posto diverse compagnie assicurative sotto osservazione. E ieri è stata la volta delle Generali.

L'iniziativa di S&P è di quelle che possono creare tensioni sui mercati. La mossa «ricorda in versione aggravata quella della Deutsche Bank che, nella primavera del 2011, vendette su larga scala i titoli di Stato italiani, dando avvio alla speculazione contro le economie mediterranee. Allora, il governo Berlusconi sottovalutò l'iniziativa del gruppo tedesco. Questa volta è augurabile che il governo Letta e la Banca d'Italia, fresca vigilante sulle assicurazioni, battano un colpo come si deve» avverte Massimo Mucchetti, presidente della commissione Finanze del Senato dando l'allarme. «Si tratta di una manovra gravissima, perché ingiustificata, non solo contro la prima compagnia assicurativa del Paese, ma anche e soprattutto contro la Repubblica italiana» aggiunge.

E non è un caso che arrivi in una fase di calma dei mercati e di ritorno di compratori, anche stranieri, sui titoli pubblici italiani. Ieri, come si è detto i Ctz hanno fatto il pieno di richieste con un calo di rendimenti all'1,63%, ben 23 punti base in meno rispetto all'asta precedente, ai minimi da maggio ed oggi tocca ai Bot.

Non è un caso anche che l'avvertimento o la minaccia di un downgrade sia arrivata alla vigilia dell'Investor day, l'appuntamento con la comunità finanziaria a Londra nel corso della quale l'amministratore delegato, Mario Greco, farà il punto sulle mosse delle Generali a poco più di dieci mesi dal precedente appuntamento nella City e a neanche un anno e mezzo dal suo arrivo al vertice della compagnia.

E ieri Greco si è detto «molto sorpreso della decisione di porre la nostra società in credit wacht negativo oggi, a novembre 2013, quando l'economia italiana sta mostrando i primi segnali di ripresa, il deficit di bilancio è sotto il 3% e lo spread ai minimi. Per quanto riguarda Generali la nostra situazione attuale è fortemente migliorata rispetto al recente passato con, ai nove mesi, gli utili più alti negli ultimi 5 anni, un Solvency ratio I al 152% a fine ottobre e €2,4 miliardi dismissioni già realizzate nell'anno».

«Siamo alla follia del rating» spiega ancora Mucchetti «Basti pensare che S&P immagina una perdita di valore del 70% dei titoli governativi di Italia e Spagna e dunque le compagnie dovrebbero superare uno stress test di questa portata per non subire il declassamento dei loro titoli a junk bond,titoli spazzatura ».

Ma dalle agenzie di rating si possono prendere le distanze come hanno raccomandato in luglio Consob, Bankitalia e Ivass e Covip. Le quattro autorità di vigilanza hanno avvertito che in caso di declassamento del rating di un emittente i fondi d'investimento, le compagnie assicurative, i gestori della previdenza complementare non sono automaticamente tenuti a vendere i titoli declassati nei loro portafogli. Devono fare una valutazione in proprio, senza fare affidamento esclusivo e meccanicistico al giudizio di merito di credito, emesso dalle agenzie di rating che non devono ricevere un eccesso di fiducia.

Certo il problema dei troppi Btp in portafoglio esiste. Costituisce per esempio un elemento di vulnerabilità per le banche in vista degli esami della Bce, in particolare degli stress test del prossimo autunno come è emerso dall'incontro degli stessi istituti di credito a Francoforte lunedì.

 

mario greco mario greco generali ASSICURAZIONI GENERALIMassimo Mucchetti STANDARD AND POOR SDEUTSCHE BANK CONSOB bankitalia

Ultimi Dagoreport

fortunato ortombina barbara berlusconi diana bracco giovanni bazoli teatro alla scala

DAGOREPORT - MA CHE È, LA SCALA O UNO YACHT CLUB? IL REQUISITO PRINCIPALE PER ENTRARE NEL CDA DELLA SCALA SEMBRA ORMAI ESSERE QUELLO DI AVERE UNA "BARCA" DI ALMENO 40 METRI – TRA I GIÀ PRESENTI IN CDA, IL VELIERO DI FRANCESCO MICHELI È LEGGENDARIO, ARREDATO DA QUADRI E DA UN PIANOFORTE A CODA. VACANZE IN BARCA ANCHE PER BAZOLI E MAITE CARPIO CONIUGATA BULGARI - E LE NEW-ENTRY? DIANA BRACCO VELEGGIAVA SU “BEATRICE”, UN'IMBARCAZIONE IN LEGNO DI VALORE STORICO, DA LEI DONATA AL COMUNE DI IMPERIA. BARBARA BERLUSCONI, INVECE, USA IL LUSSUOSO YACHT DI PAPI SILVIO, IL “MORNING GLORY”…

michael czerny kevin joseph farrell bergoglio papa francesco vaticano pietro parolin matteo zuppi

PAPA FRANCESCO COME STA? IL PONTEFICE 88ENNE È TORNATO DAL BLITZ DI 9 ORE IN CORSICA DEL 15 DICEMBRE SCORSO CON UNA BRONCOPOLMONITE CHE NON GLI DA’ TREGUA: COLPI DI TOSSE, IL CONTINUO RESPIRO SPOSSATO, IN COSTANTE MANCANZA D'OSSIGENO - I MEDICI DELLA SANTA SEDE STANNO CURANDO LA BRONCOPOLMONITE CON DOSI MASSICCE DI CORTISONE. E CORRE VOCE CHE LO VOGLIONO PORTARE AL POLICLINICO GEMELLI PER RIMETTERLO IN PIEDI, MA LUI RIFIUTA (PREFERISCE IL FATEBENEFRATELLI) - I CARDINALI FEDELISSIMI DI FRANCESCO (TRA CUI MICHAEL CZERNY E KEVIN JOSEPH FARRELL) SI DANNO MOLTO DA FARE PER LA SALUTE DI BERGOGLIO. E TE CREDO: NELLA CHIESA VIGE UNO SPOIL SYSTEM RADICALE: IL GIORNO IN CUI IL PONTEFICE VOLA NELLA CASA DEL SIGNORE, TUTTE LE CARICHE DELLA CURIA ROMANA DECADONO…

peter thiel donald trump elon musk

DAGOREPORT – MUSK È IL “DOGE”, MA IL VERO BURATTINO DELLA TECNO-DESTRA USA È PETER THIEL. PER AVERNE LA PROVA BASTA VEDERE LA PARABOLA ASCENDENTE DELLA SUA “PALANTIR” IN BORSA: IN UN MESE, HA GUADAGNATO IL 65% (IL 39 IN UNA SETTIMANA) – COSA POTRÀ FERMARE L’AVANZATA DEI MILIARDARI TECH A STELLE E STRISCE? IL LORO EGO E GLI INTERESSI OPPOSTI. IN QUESTE ORE THIEL HA ASSISTITO AL “TRADIMENTO” DEL SUO EX PUPILLO ZUCKERBERG: È STATA “META” A DIVULGARE IL CASO “PARAGON”. E THIEL HA GROSSI ACCORDI CON L’AZIENDA CHE PRODUCE IL SOFTWARE PER SPIONI GRAPHITE – IL REGALONE A MUSK: CONTROLLANDO I PAGAMENTI DEL PENTAGONO, POTRÀ VEDERE I CONTRATTI DELLE SOCIETÀ CONCORRENTI A SPACEX…

daniela santanche giorgia meloni

LA “SANTA” NON MOLLA – DI FRONTE AL PRESSING SEMPRE PIÙ INSISTENTE DEI FRATELLI D’ITALIA, COMPRESO IL SUO AMICO LA RUSSA, E ALLA MOZIONE DI SFIDUCIA OGGI ALLA CAMERA, LA MINISTRA DEL TURISMO RESTA AL SUO POSTO. E OSTENTA SICUREZZA ANCHEGGIANDO CON PULCINELLA A MILANO. IMMAGINI CHE HANNO FATTO SALTARE DALLA SEDIA I CAMERATI DI FRATELLI D'ITALIA, CHE CHIEDONO LA SUA TESTA ALLA MELONI. EVIDENTEMENTE, LA “PITONESSA” HA DEGLI ASSI NELLA MANICA SCONOSCIUTI AI PIU', CHE LA RENDONO SICURA DI NON POTER ESSERE FATTA FUORI…