PROVE ‘GENERALI’ DI DOWNGRADE - S&P ROMPE LE UOVA NEL PANIERE DI GRECO IL GIORNO PRIMA DELL'INVESTOR DAY - RATING A RISCHIO PER COLPA DEI BTP IN PORTAFOGLIO - ‘LEONE’ MUCCHETTI: "SIAMO ALLA FOLLIA"

Stefania Tamburello per "Il Corriere della Sera"

Nel giorno in cui il Tesoro italiano segna un altro punto positivo sui mercati collocando il massimo dell'offerta di Ctz a tassi in sensibile calo, Standard & Poor's mette il rating di Generali e di altre compagnie assicurative internazionali, anche spagnole, sotto osservazione, in vista di un possibile declassamento.

La mossa è legata alle verifiche che l'agenzia si appresta a fare per tener conto dell'esposizione sul debito sovrano. «Se Generali non supererà i nostri stress test legati a un possibile default del Paese, probabilmente limiteremo il rating del gruppo al livello di quello dell'Italia» spiega una nota della società del rating. Per il Leone si prospetta quindi un triplo balzo all'indietro da A- a BBB.

Standard & Poor's indica di aver rivisto il 19 novembre i criteri per valutare il giudizio sul merito del credito delle società per legarlo di più all'esposizione sui titoli di Stato e di aver avviato degli stress test . In attesa dell'esito di questi ultimi ha posto diverse compagnie assicurative sotto osservazione. E ieri è stata la volta delle Generali.

L'iniziativa di S&P è di quelle che possono creare tensioni sui mercati. La mossa «ricorda in versione aggravata quella della Deutsche Bank che, nella primavera del 2011, vendette su larga scala i titoli di Stato italiani, dando avvio alla speculazione contro le economie mediterranee. Allora, il governo Berlusconi sottovalutò l'iniziativa del gruppo tedesco. Questa volta è augurabile che il governo Letta e la Banca d'Italia, fresca vigilante sulle assicurazioni, battano un colpo come si deve» avverte Massimo Mucchetti, presidente della commissione Finanze del Senato dando l'allarme. «Si tratta di una manovra gravissima, perché ingiustificata, non solo contro la prima compagnia assicurativa del Paese, ma anche e soprattutto contro la Repubblica italiana» aggiunge.

E non è un caso che arrivi in una fase di calma dei mercati e di ritorno di compratori, anche stranieri, sui titoli pubblici italiani. Ieri, come si è detto i Ctz hanno fatto il pieno di richieste con un calo di rendimenti all'1,63%, ben 23 punti base in meno rispetto all'asta precedente, ai minimi da maggio ed oggi tocca ai Bot.

Non è un caso anche che l'avvertimento o la minaccia di un downgrade sia arrivata alla vigilia dell'Investor day, l'appuntamento con la comunità finanziaria a Londra nel corso della quale l'amministratore delegato, Mario Greco, farà il punto sulle mosse delle Generali a poco più di dieci mesi dal precedente appuntamento nella City e a neanche un anno e mezzo dal suo arrivo al vertice della compagnia.

E ieri Greco si è detto «molto sorpreso della decisione di porre la nostra società in credit wacht negativo oggi, a novembre 2013, quando l'economia italiana sta mostrando i primi segnali di ripresa, il deficit di bilancio è sotto il 3% e lo spread ai minimi. Per quanto riguarda Generali la nostra situazione attuale è fortemente migliorata rispetto al recente passato con, ai nove mesi, gli utili più alti negli ultimi 5 anni, un Solvency ratio I al 152% a fine ottobre e €2,4 miliardi dismissioni già realizzate nell'anno».

«Siamo alla follia del rating» spiega ancora Mucchetti «Basti pensare che S&P immagina una perdita di valore del 70% dei titoli governativi di Italia e Spagna e dunque le compagnie dovrebbero superare uno stress test di questa portata per non subire il declassamento dei loro titoli a junk bond,titoli spazzatura ».

Ma dalle agenzie di rating si possono prendere le distanze come hanno raccomandato in luglio Consob, Bankitalia e Ivass e Covip. Le quattro autorità di vigilanza hanno avvertito che in caso di declassamento del rating di un emittente i fondi d'investimento, le compagnie assicurative, i gestori della previdenza complementare non sono automaticamente tenuti a vendere i titoli declassati nei loro portafogli. Devono fare una valutazione in proprio, senza fare affidamento esclusivo e meccanicistico al giudizio di merito di credito, emesso dalle agenzie di rating che non devono ricevere un eccesso di fiducia.

Certo il problema dei troppi Btp in portafoglio esiste. Costituisce per esempio un elemento di vulnerabilità per le banche in vista degli esami della Bce, in particolare degli stress test del prossimo autunno come è emerso dall'incontro degli stessi istituti di credito a Francoforte lunedì.

 

mario greco mario greco generali ASSICURAZIONI GENERALIMassimo Mucchetti STANDARD AND POOR SDEUTSCHE BANK CONSOB bankitalia

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…