EURORICATTO: PIU’ SALE LA POLITICA, PIU’ LO SPREAD RISALE: 340 - LA PRUDENZA DELLA FEDERAL RESERVE SULLA RIPRESA USA E IL NETTO CALO DI TOKYO (-2,3%) FRENANO LE BORSE EUROPEE: MILANO -0,7% - BANCHE ANCORA GIU' CON POP DI MILANO (-2,6%), MPS (-2,2%), BANCO POPOLARE (-1,9%) E INTESA (-1,5%) - FONSAI: MEDIOBANCA E UNICREDIT, AVANTI CON UNIPOL - 'SETTIMANA DI PASSIONE' PER I SOCI DEL PATTO DI RCS SULLA FORMAZIONE DEL NUOVO CDA - GIRANDOLA DI POLTRONE NEL GRUPPO UBI…

1 - BORSA: FED E TOKYO MANDANO ANCORA IN ROSSO I LISTINI, MILANO -0,7%...
Radiocor - La prudenza della Federal Reserve sulla ripresa americana e il netto calo di Tokyo (-2,3%) frenano ancora le Borse europee, che in apertura cedono ancora terreno dopo il profondo rosso di ieri. Parigi perde lo 0,7%, Francoforte l'1% mentre a Milano Ftse Mib e All Share lasciano sul terreno lo 0,7%. A Piazza Affari banche ancora giu' con Popolare di Milano (-2,6%), Mps (-2,2%), Banco Popolare (-1,9%) e Intesa Sanpaolo (-1,5%). Calano anche St (-1,6%) e la galassia Fiat, con la spa e l'Industrial sotto di oltre l'1% nel giorno delle assemblee.

Anche A2A (-1,7%) non sfugge alla vendite. Tra i pochi titoli positivi Telecom Italia (+1,5%) dopo che il presidente Franco Bernabe' ha aperto allo scorporo della rete, Tenaris (+0,5%) e Campari (+0,3%). Sul resto del listino ancora in evidenza Premafin (+6%) con Borgosesia (+8%); crolla Iren (-10%) dopo i conti in rosso e il taglio del dividendo. Sul mercato valutario fiammata del dollaro che avanza nettamente contro l'euro fino a quota 1,31 8 mentre in Asia il Wti con consegna a maggio apre in ribasso di 30 centesimi a 103,71 dollari al barile.

2 - BORSA TOKYO: CHIUDE IN CALO DEL 2,3%, PREOCCUPA CONGIUNTURA...
Radiocor - Chiusura in calo per la Borsa di Tokyo, appesantita dalle preoccupazioni sulla congiuntura e all'indomani della pubblicazione dei verbali della Federal Reserve. La Banca centrale americana si e' mostrata tiepida sulla ripresa del mercato del lavoro. Le incertezze sull'economia hanno portato gli investitori a far scattare le prese di beneficio, dopo il rialzo registrato da inizio anno, cosi' l'indice Nikkei e' sceso prima sotto quota 10mila punti per poi accelerare al ribasso e chiudere sotto quota 9900 punti per la prima volta dal 13 marzo, in calo del 2,29% a 9,819,99 punti, sui minimi da un mese.

3 - FONSAI: MEDIOBANCA E UNICREDIT, AVANTI CON UNIPOL...
Radiocor - L'odierno incontro tra i responsabili di UniCredit e Mediobanca ha fatto il punto sul dossier Premafin-Fonsai, ribadendo la fondatezza e il sostegno al progetto di integrazione con la compagnia bolognese, che andra' avanti negli step previsti.

E' quanto riferiscono fonti vicine alla situazione, precisando che l'incontro tenuto nella mattinata nella sede di UniCredit, rientra nel quadro degli ottimi rapporti tra le due banche. Alla riunione - durata circa un'ora e mezza e definita di routine - hanno partecipato l'a.d. di Piazza Cordusio Federico Ghizzoni e il responsabile dell'investment banking Italia, Vittorio Ogliengo e il presidente di Mediobanca, Renato Pagliaro, l'a.d. Alberto Nagel e il responsabile delle Partecipazioni Clemente Rebecchini.

4 - RCS: DIPLOMAZIE AL LAVORO, PRESSIONI PER FORTE RINNOVO DEL CDA...
Radiocor - Si e' aperta la 'settimana di passione' anche per i soci del Patto di Rcs Mediagroup, impegnati a trovare un accordo sulla formazione del nuovo Cda. 'La situazione e' ancora fluida e all'interno del Patto c'e' una forte spinta verso il rinnovamento del consiglio di amministrazione. Non tutti concordano e per questo il lavoro delle diplomazie in questi giorni e' febbrile.

Non mi aspetto che domani si apra la riunione con una soluzione, ma certamente si dovra' trovare la 'quadra''. E' quanto ha riferito all'agenzia Radiocor una fonte finanziaria vicina al sindacato di blocco di Rcs Mediagroup, confermando a sua volta che il nome dell'ex rettore della Bocconi, Angelo Provasoli, e' indicato per un eventuale ricambio alla presidenza del gruppo, ma nessun candidato, almeno per ora, e' emerso per la carica di a.d. del gruppo.

5 - LE NUOVE CONDANNE PER IL CRACK FIN.PART...
Ma.Mo. per "il Sole 24 Ore" - Condanna con provvisionale per il crack Fin.Part dichiarata fallita nel 2005 lasciando nel panico i risparmiatori che avevano sottoscritto il bond da 200 milioni della società dei marchi Moncler, Best Company, Cerruti, Marina Yachting e Henry Cotton's. Ieri il Tribunale di Milano ha messo la parola al processo per bancarotta condannando Ubaldo Livolsi a 3 anni per il reato di bancarotta fraudolenta insieme a Michele Carpaneda e ad altre quattro persone. Ai due manager il Tribunale ha assegnato una provvisionale da 250mila di euro a favore della curatela.

Assolto per prescrizione Giovanni Brumana della Popolare di Intra già condannato in un altro procedimento a 3 anni e 4 mesi. Per gli obbligazionisti che si erano insinuati al passivo, il curatore Piero Canevelli finora ha effettuato tre rimborsi, il primo nel 2008 con una quota di riparto del 15%, un secondo nel 2010 per il 7%, l'ultimo il 10 per cento. Il gruppo era stato guidato da Gianluigi Facchini e Gianni Mazzola, che avevano patteggiato rispettivamente 3 anni e 5 mesi e 2 anni e 6 mesi.

6 - PER RCS NUOVO TEST SUL PATTO...
A.Ol. per il "Sole 24 Ore" - Anche ieri sono proseguiti i contatti tra i grandi soci di Rcs, impegnati sull'ammodernamento della governance del gruppo che edita il Corriere della Sera. Rispetto a lunedì, ieri sera si respirava un clima più disteso e confidente sulla possibilità di raggiungere un accordo soddisfacente sull'assetto del board che dovrà guidare Rcs nel prossimo triennio.

Se la mediazione di Giovanni Bazoli, presidente del consiglio di sorveglianza di Intesa-Sanpaolo, darà i suoi frutti, anche se con un po' d'affanno gli azionisti del patto che riunisce i due terzi del capitale daranno prova di compattezza. Ma se non fosse così, il proposito è comunque quello di andare ai voti questa mattina, per non rinviare oltre le decisioni: il termine per la presentazione della lista dei consiglieri scade sabato. Sarebbe la prima volta però che all'interno del patto le azioni non si pesano, ma invece si contano.

7 - GIRANDOLA DI POLTRONE NEL GRUPPO UBI...
N. B. per il "Sole 24 Ore" - «Il cda di IWBank, riunitosi il 30 marzo, sotto la presidenza di Mario Cera, ha nominato Gianluca Bisognani nuovo direttore generale con decorrenza dal 2 aprile». Nel comunicato, la banca online del gruppo Ubi non nomina mai l'uscita dell'ad Alessandro Prampolini, mentre ricorda che Bisognani è stato responsabile del Private Banking Ubi. Ma le uscite dal gruppo Ubi non finiscono qui. Nei giorni scorsi hanno "risolto i loro rapporti di lavoro" Corrado Mascheretti (dg Banca di Valle Camonica) ed Eraldo Menconi (dg Ubi Leasing ed ex Banca di Valle Camonica), che poco tempo fa aveva sostituito Faustino Lechi di Bagnolo. Quali siano le motivazioni di questa girandola non è dato sapere. Ma tra fine gennaio e fine giugno 2011, Banca d'Italia ha effettuato accertamenti ispettivi nel gruppo sul governo e la valutazione dei rischi assunti dalle società prodotto che utilizzano consistenti reti distributive (Ubi Banca Private Investment e B@nca 24-7) e on-line (IW Bank).

8 - MORNING NOTE...
Radiocor

Torino: assemblea ordinaria e straordinaria Fiat. Parte ordinaria: bilancio al 31/12/11, nomina Cda e Collegio sindacale. Parte straordinaria: remunerazione in azioni proprie, conversione obbligatoria azioni privilegiate e di risparmio in azioni ordinarie, modifiche statutarie.

Milano: riunione Patto dei soci di Rcs

Milano: conferenza stampa Microsoft e Telecom Italia per la presentazione dell'accordo per lo sviluppo digitale e la diffusione dell'Information Technology tra le Piccole e Medie Imprese. Partecipano, tra gli altri, Pietro Scotto Jovane, presidente e a.d. Microsoft Italia; Marco Patuano, a.d. Telecom Italia.

Francoforte: riunione Consiglio direttivo della Bce. Segue conferenza stampa del presidente Mario Draghi

Roma: l'Aula della Camera ha in programma il voto finale sul Dl semplificazioni

Roma: l'Aula del Senato vota il Dl con le semplificazioni fiscali e le norme sull'Imu

Roma: audizione del viceministro dell'Economia, Vittorio Grilli, in commissione Bilancio della Camera

Roma: la commissione Industria del Senato, nell'ambito dell'esame del Dl sulle commissioni bancarie, ascolta il presidente dell'Abi, Giuseppe Mussari, e il presidente dell'Antitrust, Giovanni Pitruzzella

LAVORO: Articolo 18, accordo nella notte (La Repubblica, pag. 10). Monti: 'Lavoro, serve un si' veloce'. Intervista al presidente del Consiglio (La Stampa, pag. 1). Monti: sciolti tutti i nodi, c'e' l'impegno dei partiti (dai giornali).

CRISI: Il Governo, 'L'Italia non ha bisogno di una manovra-bis' (dai giornali). L'austerity italiana pone una minaccia all'economia (The Wall Street Journal, pag. 1, 4)

GOVERNO: Finita la luna di miele del Governo Monti (Finnacial Times, pag.1, 3)

MERCATI: Le banche pesano sulle Borse, Milano -2%. Spread a 335 (Il Sole 24 Ore, pag. 1,8)

TELECOM: Piano di spin-off della rete di accesso. Bernabe': c'e' troppa regolamentazione, pronti allo scorporo se crea valore. Intervista al presidente esecutivo della societa' (Il Sole 24 Ore, pag. 1,27)

RATING: L'Esma frena la Consob su S&P (Il Sole 24 Ore, pag. 8)

MPS: Tra i nuovi soci spunta Mincione (Il Sole 24 Ore, pag. 30). Fondazione a quota 36,5%. E tratta con le banche (Il Corriere della Sera, pag. 32)

BPM: altro strappo con gli Amici (Il Sole 24 Ore, pag. 30)

FONSAI: Quando gli azionisti fanno pagare il conto alla societa' (Il Corriere della Sera, pag. 11). Mediobanca detta le condizioni a FonSai. Consorzio di garanzia solo con gli aumenti Unipol e Premafin e senza azioni di disturbo (La Repubblica, pag. 26). Mediobanca accelera su Unipol-FonSai (Il Giornale, pag. 24). Gli advisor stringono i tempi sulla definizione del concambio. Venerdi' il valore economico relativo delle societa' coinvolte (Il Messaggero, pag. 19)

RCS: Patto Rizzoli oggi alla conta finale. Provasoli presidente, l'ad entro maggio (La Repubblica, pag. 26)

UNICREDIT: Il quarto uomo. Per la presidenza in lista anche Massimo Tononi (La Repubblica, pag. 26). Le grandi fondazioni tornano a riunirsi per allentare la tensione sul nuovo vertice (Il Messaggero, pag. 19)

ZUCCHI: Buffon 'para' l'offerta di Miro Radici (Il Giornale, pag. 26)

COSTA SMERALDA: Vale 700 milioni. Entro la settimana la firma tra l'americano Tom Barrack e l'emiro del Qatar (Il Sole 24 Ore, pag. 39)

CARBURANTI: Benzina inarrestabile, stangata a Pasqua (Il Corriere della Sera, pag. 31)

SOCIETA' QUOTATE: Conflitti di interesse nei board. Assemblee a rischio caos. Calzolari (Assosim): piu' chiarezza sull'articolo 36 (Il Corriere della Sera, pag. 33)


9 - SPREAD BTP-BUND RISALE A 340 PUNTI
(ANSA) - Lo spread Btp-Bund è risalito a 340 punti, per la prima volta da fine marzo, con il rendimento del Btp a 10 anni al 5,22%.

 

 

Federal ReserveFederal Reserve logoFRANCO BERNABE FEDERICO GHIZZONI ALBERTO NAGEL E RENATO PAGLIAROAngelo ProvasoliGiovanni Bazoli

Ultimi Dagoreport

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - CERCASI DISPERATAMENTE TALE MELONI GIORGIA, DI PROFESSIONE PREMIER, CHE DEFINIVA “UN’OPPORTUNITÀ” LA MANNAIA DEL DAZISTA TRUMP - DOVE È ANDATA A NASCONDERSI L’’’ANELLO DI CONGIUNZIONE’’ TRA AMERICA FIRST E L’EUROPA DEI "PARASSITI? A CHE È SERVITA LA SUA “SPECIAL RELANTIONSHIP” CON LO PSICO-DEMENTE DELLA CASA BIANCA CHE CINGUETTAVA: “MELONI È UN LEADER E UNA PERSONA FANTASTICA”? - CHE FOSSE TAGLIATA FUORI DAI GIOCHI, LA REGINA DI COATTONIA DOVEVA FICCARSELO IN TESTA QUANDO L’ALTRO GIORNO HA CHIAMATO URSULA PER SCONGIURARLA DI NON RISPONDERE CON I CONTRO-DAZI AL TRUMPONE. LA KAISER DI BRUXELLES LE HA RISPOSTO CON PIGLIO TEUTONICO CHE LA DECISIONE FINALE SULLA POLITICA COMMERCIALE DELL’UNIONE APPARTIENE SOLO A LEI. COME A DIRE: ‘A COSETTA NON T’ALLARGA’, QUI COMANDO IO! - ED ORA “IO SONO GIORGIA” SI TROVA A DOVER AFFRONTARE UNA GUERRA COMMERCIALE CHE TOCCA MOLTO DURAMENTE LA SUA BASE ELETTORALE, E NON SOLO QUELLA CHE VIVE DI EXPORT, COME AGRICOLTURA, LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE, I TESSILI. UN BAGNO DI SANGUE E, IN PROSPETTIVA, UNA CATASTROFE POLITICA…

donald trump matteo salvini

FLASH! CHE FINE HA FATTO IL PIÙ TRUMPIANO DEL REAME, OVVERO MATTEO SALVINI? MENTRE I MERCATI CROLLANO PER LA TEMPESTA DEI DAZI SCATENATA DAL CALIGOLA DI MAR-A-LAGO, CON PIAZZA AFFARI CHE PERDE IL 3,6%, IL LEADER DELLA LEGA HA PERSO LA VOCE, DOPO CHE PER SETTIMANE HA DIFESO A SPADA TRATTA LE FOLLI POLITICHE DEL TYCOON. SOLO DUE GIORNI FA AFFERMAVA CHE “IL VERO NEMICO PER LE AZIENDE ITALIANE NON È TRUMP MA LE FOLLI IMPOSIZIONI DI BRUXELLES”. E ORA? – LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DEL NORD, CHE HANNO SEMPRE VOTATO LEGA, COSA FARANNO? DOMENICA AL CONGRESSO DEL CARROCCIO, SENZA SFIDANTI, SALVINI SARÀ CONFERMATO SEGRETARIO. MA PER IL TRUMPUTINIANO MATTEO SONO IN ARRIVO CAZZI AMARI...

pier silvio berlusconi marina giorgia meloni sergio mattarella antonio tajani matteo salvini

AZZ! LA DUCETTA CI STA PENSANDO DAVVERO DI PORTARE L’ITALIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026 - PERCHÉ TANTA URGENZA? NON C’ENTRANO SOLO GLI SCAZZI CON IL TRUMPUTINIANO SALVINI, LA CERTEZZA DI AVER RAGGIUNTO, NELLO STESSO TEMPO, L’APICE DEL CONSENSO E IL MASSIMO DISGREGAMENTO DELL'OPPOSIZIONE: MA ANCHE LA CONSAPEVOLEZZA, TRA DAZI E INFLAZIONE, DI UN PROSSIMO FUTURO ECONOMICO ITALIANO MOLTO INCERTO - E PRIMA CHE SOPRAGGIUNGA UN CROLLO DI CONSENSI, MEJO COGLIERE IL MOMENTO PROPIZIO, DA QUI ALLA PRIMAVERA 2026, PER CONSOLIDARE IL GOVERNO (SEMPRE CHE MATTARELLA DECIDA DI SCIOGLIERE LE CAMERE) – ALTRA ROGNA PER GIORGIA E' IL FUTURO DI FORZA ITALIA: I PARLAMENTARI CHE FANNO CAPO A MARINA BERLUSCONI SCALPITANO DA UN PEZZO PER UN GOVERNO PIU' LIBERAL ED EUROPEISTA. MA UN SOSTITUTO DELL'INETTO TAJANI NON SI TROVA (ANNI FA IL CAV. L'AVEVA INDIVIDUATO IN GUIDO CROSETTO) - L'ULTIMO FORTE STIMOLO CHE SPINGE LA PREMIER AD ANDARE AL VOTO NELLA PRIMAVERA 2026 POTREBBE ESSERE ANCHE QUESTO: SAREBBE UN GOVERNO MELONI NEL 2029 A GESTIRE IN PARLAMENTO L'ELEZIONE DEL NUOVO CAPO DELLO STATO (E L'UNDERDOG GIORGIA FRA DUE ANNI FESTEGGERA' QUEL MEZZO SECOLO NECESSARIO PER SALIRE SUL COLLE PIU' ALTO...) 

donald trump giorgia meloni economia recessione

DAGOREPORT – ASPETTANDO L'OPPOSIZIONE DE' NOANTRI (CIAO CORE!), VUOI VEDERE CHE LA PRIMA BOTTA DURISSIMA AL GOVERNO MELONI ARRIVERA' DOMANI, QUANDO L'ECONOMIA ITALIANA SARÀ FATTA A PEZZI DAI DAZI DI TRUMP? - QUALCUNO HA NOTIZIE DEL FAMOSO VIAGGIO DELLA DUCETTA A WASHINGTON PER FAR CAMBIARE IDEA AL TRUMPONE? SAPETE DOVE E' FINITA LA “MERAVIGLIOSA GIORGIA” (COPY TRUMP), "PONTE" TRA USA E UE? SI E' DOVUTA ACCONTENTARE DI ANDARE DA CALENDA! E GLI ELETTORI INIZIANO AD ACCORGERSI DEL BLUFF DA “CAMALEONTE” DELLA PREMIER: FRATELLI D’ITALIA È SCESO AL 26,6%, E IL GRADIMENTO PER LA STATISTA FROM GARBATELLA È CROLLATO AI MINIMI DAL 2022 – IL PNRR A RISCHIO E LA PREOCCUPAZIONE DEL MONDO ECONOMICO-FINANZIARIO ITALIANO...

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”