LA PUBBLICITÀ IN CRISI E DUE GIGANTI SI FONDONO: NASCE PUBLICIS-OMNICOM, COLOSSO FRANCO-USA CON INTELLETTUALE FEMMINISTA AL POTERE

Stefano Montefiori per il "Corriere della Sera"

Sarà interessante vedere come il nuovo gruppo globale studierà le campagne dei marchi concorrenti Pepsi e Coca-Cola, Microsoft e Google, AT&T e Verizon, oggi clienti di Publicis e Omnicom. Ma intanto la fusione che fa nascere Publicis Omnicom Group (nel nome poca fantasia) crea un colosso franco-americano da 130 mila dipendenti e 35 miliardi di dollari di giro d'affari, la più grande azienda pubblicitaria del mondo davanti alla britannica WPP, che fino a ieri mattina era al primo posto.

L'annuncio è stato sorprendente e la messinscena all'altezza dell'evento: nella sede parigina di Publicis, alle spalle l'Arco di Trionfo, i due capi Maurice Levy (Publicis, 71 anni) e John Wren (Omnicom, 60) si sono abbracciati sorridendo davanti ai fotografi per poi spiegare che «si tratta di una fusione tra eguali, decisa per affrontare l'esplosione dei dati (big data, ndr) e lo sviluppo esponenziale dei nuovi media di Internet (Facebook e Google, ndr). Dovevamo trovare una soluzione», ha detto Levy.

«Non è semplicemente un accordo finanziario, noi vogliamo creare posti di lavoro e valore», ha detto Wren. La frase sui posti di lavoro appare un po' sospetta, visto che nell'ultimo decennio il mondo della pubblicità è stato scosso da un processo di consolidamento (molte aziende si sono raggruppate per fare fronte alla crisi) che ha provocato migliaia di licenziamenti: la fusione annunciata ieri appare come l'ultimo evento, il più estremo, di questa tendenza.

I nuovi posti di lavoro sono legati, a medio termine, al successo dell'operazione, ma a breve termine è verosimile che ci saranno delle sovrapposizioni. Le sinergie promettono di produrre risparmi per 377 milioni di euro, e Maurice Levy ha ammesso che in una prima fase saranno necessari degli «aggiustamenti».

Oltre ai risparmi nella gestione comune dei due gruppi, l'obiettivo dichiarato è cercare di recuperare il terreno perduto a causa della rivoluzione digitale. L'americana Omnicom, fondata nel 1986, ha il cuore della sua attività negli Stati Uniti dove rappresenta circa il 50% dell'attività pubblicitaria in tv; il mercato europeo è invece dominato da Publicis, fondata nel 1926 a Montmartre da Marcel Bleustein-Blanchet (il nome deriva dall'unione tra publicité e six, in riferimento al 1926). Publicis ha un giro d'affari inferiore rispetto a Omnicom ma ha saputo modernizzarsi di più con molte acquisizioni nel settore digitale (da Razorfish a Rosetta o Digitas) e mostrando maggiore attenzione ai Paesi emergenti.

Dai tempi di Vivendi Universal (operazione di Jean-Marie Messier poi finita in disastro) il mondo degli affari sui due lati dell'Atlantico non aveva visto una fusione così spettacolare e interessante anche dal punto di vista della cultura d'impresa: la presidenza non esecutiva di Publicis Omnicom Group sarà affidata a rotazione ai maggiori azionisti delle due società, e per la parte francese toccherà alla filosofa Elisabeth Badinter, erede del fondatore Bleustein-Blanchet e grande intellettuale di sinistra.

Badinter, femminista negli anni Settanta, negli ultimi tempi ha firmato opere controverse sullo strapotere delle madri e sulla «misandria» che svoterebbe gli uomini del loro ruolo storico. È sposata a Robert Badinter, ex ministro della Giustizia di François Mitterrand e autore del discorso unanimemente riconosciuto come il migliore della V Repubblica, quello del 17 settembre 1981 contro la pena di morte. L'impegno nella gauche non le ha impedito di affidarsi al manager Maurice Levy, grande amico di Nicolas Sarkozy e remunerato con 4,6 milioni di euro nel 2012 (da cui le polemiche con il presidente «anti-ricchi» Hollande).

Il nuovo gigante avrà sede legale in Olanda «ma non per motivi fiscali - assicura Levy -, abbiamo scelto un terreno neutro tra Parigi e New York».

 

 

 

publicis omnicom fusione maurice levy e john wren si abbracciano a parigi per la fusione publicis omnicom elisabeth badinter elisabeth e robert badinter il discorso di robert badinter maurice levy e john wren si abbracciano a parigi per la fusione publicis omnicom maurice levy e john wren a parigi per la fusione publicis omnicom

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni donald trump joe biden

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI, FORSE PER LA PRIMA VOLTA DA QUANDO È A PALAZZO CHIGI, È FINITA IN UN LABIRINTO. E NON SA DAVVERO COME USCIRNE. STAI CON NOI TRUMPIANI O CONTRO DI NOI? CI METTI LA FACCIA O NO? IL BRITANNICO NEO-MAGA NIGEL FARAGE HA DICHIARATO CHE AVREBBE PREFERITO CHE MELONI PRENDESSE POSIZIONI PIÙ DURE CONTRO L’UNIONE EUROPEA, ALTRO SEGNALE: COME MAI ANDREA STROPPA, TOYBOY DELL'ADORATO MUSK, SPINGE SU X PER IL RITORNO DI SALVINI AL VIMINALE? VUOLE PER CASO COSTRINGERMI A USCIRE ALLO SCOPERTO? OGGI È ARRIVATA UN'ALTRA BOTTA AL SISTEMA NERVOSO DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA LEGGENDO LE DICHIARAZIONI DI JORDAN BARDELLA, IL PRESIDENTE DEL PARTITO DI MARINE LE PEN, CHE HA TROVATO L’OCCASIONE DI DARSI UNA RIPULITA PRENDENDO AL VOLO IL "GESTO NAZISTA" DI BANNON PER ANNULLARE IL SUO DISCORSO ALLA CONVENTION DEI TRUMPIANI A WASHINGTON - E ADESSO CHE FA L’EX COCCA DI BIDEN, DOMANI POMERIGGIO INTERVERRÀ LO STESSO IN VIDEO-CONFERENZA?

marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT - L’INTERVISTA RILASCIATA DA MARINA BERLUSCONI AL “FOGLIO” HA MANDATO IN TILT FORZA ITALIA E SOPRATTUTTO TAJANI - IL VICEPREMIER HA REAGITO IN MODO SCOMPOSTO: “NON ABBIAMO BISOGNO DI NESSUNA SVEGLIA. MARINA FA BENE A DIRE CIÒ CHE PENSA MA NON CI HA MAI CHIESTO NÉ IMPOSTO NULLA. QUANTO DETTO DA LEI NON ERA RIVOLTO A FORZA ITALIA” - NEL PARTITO MONTA LA FRONDA VERSO LA FAMIGLIA BERLUSCONI E C’E’ CHI PENSA DI POTERSI EMANCIPARE UNA VOLTA PER TUTTE (MAGARI TROVANDO UN FINANZIATORE DISPOSTO AD ACCOLLARSI I 99 MILIONI DI FIDEJUSSONI GARANTITE DALLA DINASTY DI ARCORE) - AVVISO ALLA "SINISTRA" MARINA: NEL WEEKEND VERRA’ CONDOTTO UN SONDAGGIO RISERVATO PER TESTARE L’APPREZZAMENTO DEL SIMBOLO DI FORZA ITALIA SENZA LA PAROLA “BERLUSCONI”…

giuseppe conte elly schlein

LE INSOSTENIBILI DICHIARAZIONI FILO-TRUMP DI CONTE HANNO MANDATO IN TILT SCHLEIN - TRA I DUE SAREBBE PARTITA UNA TELEFONATA BURRASCOSA IN CUI LA SEGRETARIA DEM AVREBBE FATTO CAPIRE A PEPPINIELLO CHE SE CONTINUA COSÌ IL M5S CROLLERÀ AL 7% - ELLY DEVE FARE I CONTI CON L’AUT AUT DI CALENDA E CON LA MINORANZA CATTO-DEM IN SUBBUGLIO CONTRO CONTE – PEPPINIELLO TIRA DRITTO: PARLA ALLA PANCIA DEI 5 STELLE E ABBRACCIA LA LINEA ANTI-DEM DI TRAVAGLIO SU RUSSIA E TRUMP. MA "LA POCHETTE DAL VOLTO UMANO" SA BENISSIMO CHE, SENZA UN ACCORDO COL PD, A PARTIRE DAL PROSSIMO VOTO REGIONALE, NON VA DA NESSUNA PARTE…

elon musk donald trump caveau oro

DAGOREPORT - ALTA TENSIONE TRA IL MONDO FINANZIARIO AMERICANO E KING TRUMP - PRIMA DI DICHIARARE GUERRA A WASHINGTON, I GRANDI FONDI E I COLOSSI BANCARI ASPETTANO CHE TRUMP E MUSK CACCINO IL PRESIDENTE DELLA FEDERAL RESERVE  PER IMPORRE I BITCOIN COME RISERVA NAZIONALE. UNA MONETA DIGITALE E SOVRANAZIONALE CHE AFFOSSEREBBE IL DOLLARO, E QUINDI L'ECONOMIA USA. E GOLDMAN SACHS SI PORTA AVANTI CONSIGLIANDO DI INVESTIRE IN ORO - LE RIPERCUSSIONI PER L'ITALIA: MELONI SA CHE I GRANDI FONDI, SE VOLESSERO, POTREBBERO MANDARE GAMBE ALL'ARIA IL DEBITO TRICOLORE...

luca zaia marina berlusconi matteo salvini il foglio

FLASH – PARE CHE LUCA ZAIA, DOPO AVER LETTO L’INTERVISTA-MANIFESTO RILASCIATA DA MARINA BERLUSCONI AL “FOGLIO”, ABBIA COMMENTATO SODDISFATTO: “QUESTA C’HA LE PALLE”. IL SEGRETARIO DELLA "LIGA VENETA", ALBERTO STEFANI, AVREBBE SUBITO RIFERITO IL COMMENTO DEL “DOGE” A SALVINI. COME L'HA PRESA L'EX TRUCE DEL PAPEETE? NON HA GRADITO L’ENDORSEMENT PER LA “CAVALIERA”: QUESTA VOLTA LA TISANELLA CHE CONSIGLIA SEMPRE AI "SINISTRELLI ROSICONI" L'HA DOVUTA BERE LUI, PER PLACARSI…