PER GLI AFFARI CI VUOLE NASQAD - QUINDICI ANNI DOPO IL NASDAQ TORNA SOPRA I 5 MILA PUNTI - NEGLI ANNI MOLTI GRUPPI SONO SPARITI E L’INDICE È CROLLATO NEL 2002 MA È RISORTO CON APPLE, GOOGLE, FACEBOOK, AMAZON E NETFLIX

Maria Teresa Cometto per il “Corriere della Sera”

 

FACEBOOK NASDAQ FACEBOOK NASDAQ

Questa settimana l’indice del Nasdaq, la Borsa specializzata in società tecnologiche, è tornato a quota 5.000 punti per la prima volta da 15 anni. Un lungo purgatorio durante il quale sono uscite di scena gran parte delle «dot.com» protagoniste della grande bolla di Internet, ma sono anche cresciute società attive in business completamente nuovi e rifiorite aziende che sembravano spacciate.

 

Prima fra tutte la Apple, che allora era appena tornata sotto la guida del fondatore Steve Jobs e valeva solo una ventina di miliardi di dollari: oggi è la più grande società quotata al mondo e rappresenta il 10% di tutto l’indice del listino tecnologico americano.

È un Nasdaq ben diverso, insomma, quello che si appresta a celebrare dopodomani una data storica: il massimo di 5.048,62 punti toccato il 10 marzo 2000.

 

NASDAQ NASDAQ

Quindici anni fa bastava aggiungere «.com» al nome di una società per quotarla in Borsa a prezzi stratosferici, anche senza un business plan sostenibile. Come Pets.com, famosa per la sua mascotte, un cane-pupazzo: vendeva online prodotti per animali e, seppur in profondo rosso, spendeva milioni per farsi pubblicità in tv; quotata nel febbraio 2000, è fallita nove mesi dopo.

 

facebook nasdaq facebook nasdaq

Non solo per cattivi affari, ma per aver truffato sui bilanci è scomparsa anche WorldCom nel 2002, la più grande bancarotta all’epoca: il suo capo Bernard Ebbers è tuttora in prigione. E che dire della fusione Aol-Time Warner, annunciata con grande fanfara nel gennaio 2000: sembrava normale che la piccola dot.com «comprasse» il colosso dei media creato da Ted Turner formando una new company da 350 miliardi di dollari. Tutti sulla carta, però, e ridotti a un decimo solo due anni dopo.

 

GoogleGoogle

L’intero Nasdaq ha perso quasi l’80% fino al minimo del 9 ottobre 2002, quando ha segnato 1.108 punti. Ma negli anni della crisi sono emersi nuovi business che hanno cambiato la nostra vita, oltre ad aver fatto felici gli investitori. Come il motore di ricerca Google, ora la terza società americana per capitalizzazione in Borsa; il social media Facebook e la piattaforma Netflix, che ha rivoluzionato il modo di guardare la tv: tutte dot.com con ottimi profitti.

amazon logoamazon logo

 

Fra le sopravvissute, alcune aziende sono ancora ben sotto i livelli del 2000, come il gigante delle infrastrutture per Internet Cisco, quello del software Microsoft e il primo «portale» internet Yahoo!. Amazon.com è forse l’unica dot.com che continua a mostrare segni di Euforia irrazionale: è cresciuta in Borsa del 670% anche se oscilla fra zero profitti e il rosso. Ma nel complesso questo è un Nasdaq più sano e sobrio: se le sue azioni fossero care come 15 anni fa, l’indice sarebbe a quota 27.000. 

logo facebooklogo facebook

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…