RCS: PARTE L’AUMENTO (CON LO SCONTO) - DELLA VALLE MINACCIA ANCORA CAUSE LEGALI: “NESSUNA RISPOSTA AI PROBLEMI”

1 - RCS: DELLA VALLE, FINORA NESSUNA RISPOSTA CONVINCENTE
(ANSA) - Diego Della Valle lamenta "che nessuna risposta convincente è stata data ai problemi da me sollevati negli ultimi mesi" su Rcs. Così il patron della Tod's precisa i contenuti dell'ultima sua lettera al Cda avente come oggetto "aumento di capitale e valutazione azione di responsabilità".

"Alcuni organi di stampa riportano oggi commenti non corretti in merito al mio giudizio sull'operazione di ricapitalizzazione ideata dal consiglio di amministrazione di Rcs Mediagroup Spa", scrive Della Valle in una nota. "Al solo fine di ristabilire una corretta informativa, preciso che nella nuova lettera da me inviata ieri al consiglio di amministrazione e al collegio sindacale di Rcs, il cui oggetto è significativamente 'Aumento di capitale Rcs Mediagroup Spa e valutazione azione di responsabilita' ai sensi degli articoli 2393 e 2393 bis codice civilé, ribadisco tutta la linea critica fin qui tenuta e lamento che nessuna risposta convincente è stata data ai problemi da me sollevati negli ultimi mesi e riassunti nell"intervento dell'avvocato Erede all'assemblea di Rcs del 30 maggio", conclude l'imprenditore.


2 - AUMENTO AL VIA IL 17 GIUGNO, CHIUDE IL 5 LUGLIO
(ANSA) - L'aumento di capitale di Rcs partirà il prossimo lunedì 17 giugno per concludersi venerdì 5 luglio. Lo si legge in una nota in cui viene indicato che l'operazione è subordinata al via libera della Consob alla pubblicazione del prospetto informativo e alla stipula del contratto di garanzia con le banche del consorzio. I diritti in opzione saranno negoziabili in borsa fino al 28 giugno.

Quanto al possibile inoptato, i diritti saranno offerti in borsa entro il mese successivo alla scadenza dell'offerta, su cui il Consiglio di amministrazione è chiamato a deliberare oggi in tema di prezzo e condizioni finali. Il Cda, inoltre, si dovrà esprimere sul contratto di garanzia con le banche aderenti al consorzio. L'assemblea dei soci ha approvato un aumento ordinario da 400 milioni di euro, a cui si aggiunge una delega sul capitale di risparmio pari a 100 milioni di euro. Prosegue intanto la corsa del titolo in Piazza Affari, dove gli acquisti lo spingono le azioni ordinarie ad un rialzo dell'11,21% e le risparmio del 7,25%.


3 - AUMENTO RCS, PER LE BANCHE SCONTO DI OLTRE IL 30%
Rosario Dimito per "Il Messaggero

L'OPERAZIONE
Il prezzo definitivo dipende dalla chiusura di borsa di oggi, ma l'indicazione delle banche del consorzio di garanzia sarebbe di applicare uno sconto superiore al 30% sul terp (prezzo teorico delle azioni post stacco dei diritti). Pertanto, i nuovi titoli dell'aumento di capitale da 400 milioni di Rcs, secondo quanto risulta al Messaggero, dovrebbero essere emessi a un prezzo inferiore a 2 euro. Ieri in borsa le Rcs hanno chiuso a 3,37 euro, dopo una volata del 13,92%.

Questa raccomandazione degli istituti finirà oggi sul tavolo del consiglio del gruppo editoriale che si riunisce nel pomeriggio e dovrà anche decidere il valore delle nuove azioni di risparmio da emettere per 100 milioni. Il board dovrebbe prendere la decisione definitiva sul presupposto che nel frattempo la Consob autorizzi la pubblicazione del prospetto: la riunione della Commissione è fissata per stamane. L'aumento dovrebbe prendere il via lunedì per concludersi venerdì 5 luglio: nelle prime due settimane avverrà la negoziazione dei diritti di opzione mentre durante i 21 giorni è possibile sottoscrivere i titoli.

A questi valori che tengono conto di tutte le esigenze manifestate dagli azionisti principali, è quasi scontato che l'operazione vada in porto. La proposta di emettere i nuovi titoli con uno sconto del 32-33%, quindi nella parte mediana del range, sarebbe maturata ieri pomeriggio al termine dell'ultimo faccia a faccia fra i rappresentanti di Banca Imi e Bnp Paribas, i due global coordinator con l'ad Pietro Scott Jovane e il cfo Riccardo Taranto. Le due banche in precedenza avevano avuto una conference call con gli altri istituti del consorzio: Centrobanca (Ubi), Akros (Bpm), Mediobanca, Commerzbank, Aletti (Banco Popolare).

PESENTI SOTTOSCRIVE IL 4%
L'ultimo giro di tavolo fra tutti sarebbe servito ad avvicinare le posizioni fra le sette banche che garantiranno fino a 182,5 milioni: solo una avrebbe tentato di spingere per uno sconto vicino al 35% ma si sarebbe allineata alle altre. Altri 200 milioni, invece, saranno sottoscritti da quasi tutti i soci del patto. Dovrebbero fare la loro parte Rotelli (16,6%) e Della Valle (8,7%).

Degli azionisti stabili si sono tirati fuori Generali (3,7%) e Merloni (2%). Anche Benetton (5% fuori patto) ha dichiarato di non voler sottoscrivere mentre Intesa Sanpaolo e Fiat si sono detti pronti a garantire fino al 5% delle azioni sindacate inoptate. Italmobiliare (7,4% sindacato) che si era mantenuta la mani libere, dovrebbe sottoscrivere più della metà della propria quota (circa il 4%) e, se del caso, potrebbe ricevere il sostegno da Mediobanca. Salvo imprevisti, dunque, Rcs raccoglierà circa 382 dei 400 milioni di risorse, delle quali 150 saranno destinate al rimborso dei debiti. A fronte dell'arrivo dei mezzi freschi, le banche rifinanzieranno 600 milioni di debiti.

La manovra finanziaria supporterà il piano industriale al 2015. I soci, subito dopo l'aumento, riprenderanno i contatti per definire la fase 2: il patto si scioglierà e potrebbe essere sostituto da un accordo di consultazione mentre sul piano industriale prende corpo l'ipotesi di procedere a uno spezzatino: nella parte dei quotidiani potrebbe entrare un partner internazionale.

 

 

 

DIEGO DELLA VALLE jpegPietro Scott Jovane ENRICO CUCCHIANI GIOVANNI BAZOLI FEDERICO GHIZZONI A BAGNAIA Giampiero Pesentigilberto benetton 01 lapSede del Corriere della Sera in via Solferino

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…