REGALO DI NATALE... A INTESA E UNICREDIT - MUCCHETTI BOCCIA IL DECRETO SULLA RIVALUTAZIONE DELLE QUOTE DI BANKITALIA E INVITA SACCOMANNI A VENIRE IN PARLAMENTO PER SPIEGARNE I LATI INCOMPRENSIBILI

Federico Fubini per "La Repubblica"

Massimo Mucchetti non è convinto. Il decreto sulla rivalutazione delle quote Bankitalia è appena approdato in Senato. Per il senatore Pd, presidente della commissione Industria, è un'operazione sbagliata sia in termini contabili che istituzionali.

Cosa non va, a suo avviso?
«La struttura dell'operazione. Negli anni '90, con la fine del controllo pubblico sulle banche, ci fu una privatizzazione preterintenzionale della Banca d'Italia, detenuta dagli istituti. Adesso si procede a una privatizzazione intenzionale con ricca dote per i soliti noti».

Il ministro Saccomanni dice che non è una privatizzazione, perché la tipologia dei soci di Bankitalia non cambia.
«Non mi pare. Dal 1936 agli anni '90 i soci erano enti pubblici italiani. Gli stessi, tranne Inps e Inail, sono stati privatizzati senza riflettere agli effetti per la banca centrale. Ora i nuovi soci dovrebbero essere banche e assicurazioni dei 27 Paesi Ue, le fondazioni, i fondi pensione italiani e europei.

E' una mezza rivoluzione. Viene meno anche il diritto di gradimento del Tesoro sui soci. E così, in teoria, all'assemblea annuale di Via Nazionale potrebbe accadere che il delegato di una banca cipriota quotista, magari legato ai servizi segreti russi, possa venire a concionare».

Per il Tesoro adeguare il capitale è urgente ai fini della vigilanza europea.
«È dal 2005 che il problema è aperto. Arrivare all'ultimo, dopo un'estenuante trattativa con le banche e la Bce, è segno di una gestione dell'agenda poco rispettosa del parlamento. D'altra parte l'urgenza ci sarebbe se le banche azioniste tenessero in pugno la Vigilanza, ma così non è. Il ministro Saccomanni e il governatore Visco devono venire in Senato e poi alla Camera a spiegare i lati incomprensibili del decreto».

Il calendario del Senato prevede il voto in aula entro il 17 dicembre. Ci sono i tempi?
«La Banca d'Italia è un'istituzione della Repubblica che fa parte dell'Eurosistema. Non una corporazione che risolve tutto al chiuso di una trattativa con l'Abi sulla base di una perizia di parte presa per buona dal governo e senza approfondimento da parte del parlamento».

Lei parla di ricca dote per le banche. Non crede alla perizia?
«Il governo sceglie la parte alta, 7,5 miliardi, di una forcella di comodo. Mi risulta ci siano altre valutazioni, fatte da Bankitalia, più basse. I tre consulenti dicono che gli utili da signoraggio (da emissione di moneta, ndr) accantonati non possono essere patrimonio dei privati, perché il signoraggio è funzione pubblica. Allora quali sono le funzioni non pubbliche e i loro rendimenti accumulati? A chi appartiene la parte di patrimonio non ‘privata'? Allo Stato. Ma allora come esercita lo Stato i suoi diritti di proprietà?»

A chi si riferisce quando parla dei "soliti noti"?
«Due terzi della somma vanno a Intesa Sanpaolo e Unicredit. Poiché dovranno scendere sotto al 5% saranno le altre banche dovranno comprare e finanziare così colossi loro concorrenti. In un mercatino delle quote di cui non si capisce come si formino i prezzi e quale autorità eserciti la sorveglianza ».

La riforma blinda l'indipendenza di Bankitalia, non trova?
«Questa riforma, se non corretta, farà confusione. L'indipendenza deriva dall'autorevolezza dei governatori. E il governo non può aver paura di se stesso, cadere nella tentazione di ingerirsi delle attività regolate dall'Eurosistema. C'è una governance che lo impedisce. Perché non copiare lo statuto della Buundesbank? Con questo decreto Bankitalia diventa la mosca bianca d'Europa».

 

bernabee mucchettiMassimo Mucchetti Massimo Mucchetti logo intesa san paoloUNICREDITLETTA E SACCOMANNI images

Ultimi Dagoreport

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?

giorgia meloni daniela santanche

DAGOREPORT - MA QUALE TIMORE DI INCROCIARE DANIELA SANTANCHÈ: GIORGIA MELONI NON SI È PRESENTATA ALLA DIREZIONE DI FRATELLI D’ITALIA PERCHÉ VUOLE AVERE L’AURA DEL CAPO DEL GOVERNO DALLO STANDING INTERNAZIONALE CHE INCONTRA TRUMP, PARLA CON MUSK E CENA CON BIN SALMAN, E NON VA A IMMISCHIARSI CON LA POLITICA DOMESTICA DEL PARTITO - MA SE LA “PITONESSA” AZZOPPATA NON SI DIMETTERÀ NEI PROSSIMI GIORNI RISCHIA DI ESSERE DAVVERO CACCIATA DALLA DUCETTA. E BASTA POCO: CHE LA PREMIER ESPRIMA A VOCE ALTA CHE LA FIDUCIA NEI CONFRONTI DEL MINISTRO DEL TURISMO È VENUTA A MANCARE - IL RUOLO DEL "GARANTE" LA RUSSA…

barbara marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

L’AMBIZIOSA E INCONTROLLABILE BARBARA BERLUSCONI HA FATTO INCAZZARE MARINA E PIER SILVIO CON LA DICHIARAZIONE AL TG1 CONTRO I MAGISTRATI E A FAVORE DI GIORGIA MELONI, PARLANDO DI “GIUSTIZIA A OROLOGERIA” DOPO L’AVVISO DI GARANZIA ALLA PREMIER PER IL CASO ALMASRI - PRIMA DI QUESTA DICHIARAZIONE, LA 40ENNE INEBRIATA DAL MELONISMO SENZA LIMITISMO NE AVEVA RILASCIATA UN’ALTRA, SEMPRE AL TG1, SULLA LEGGE PER LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE TRA GIUDICI E PM (“È SOLO UN PRIMO PASSO”) - E NELL’IMMAGINARIO DI MARINA E PIER SILVIO HA FATTO CAPOLINO UNA CERTA PREOCCUPAZIONE SU UNA SUA POSSIBILE DISCESA IN POLITICA. E A MILANO SI MORMORA CHE, PER SCONGIURARE IL "PERICOLO" DELLA MELONIANA BARBARA (“POTREBBE ESSERE UN’OTTIMA CANDIDATA SINDACA PER IL CENTRODESTRA NELLA MILANO’’, SCRIVE IL “CORRIERE”), PIER SILVIO POTREBBE ANCHE MOLLARE MEDIASET E GUIDARE FORZA ITALIA (PARTITO CHE VIVE CON LE FIDEJUSSIONI FIRMATE DA BABBO SILVIO...) - VIDEO