gabanelli eni report descalzi scaroni

1. LA GABANELLI RACCONTA L'ACCUSA ALL'ENI DI AVER PAGATO ''LA PIÙ GRANDE TANGENTE AL MONDO'': UN MILIARDO $ PER ACQUISTARE LA LICENZA DI ESPLORAZIONE PETROLIFERA IN NIGERIA 2. SECONDO ''REPORT'', NEL 2011 SCARONI-DESCALZI COMPRARONO LA LICENZA CON IL SOSPETTO DI UNA STECCA CHE È STATA RIPARTITA TRA POLITICI NIGERIANI E FORSE MANAGER ITALIANI - L'AZIENDA NON RISPONDE AI GIORNALISTI MA POLEMIZZA IN DIRETTA CON I TWEET DI MARCO BARDAZZI, L'UOMO CHE LUCA LOTTI HA MESSO ALLE CALCAGNA DEL CANE A SEI ZAMPE

DAGOREPORT

 

Marco BardazziMarco Bardazzi

Non era mai successo prima: l'Eni di Claudio Descalzi si é messo a polemizzare in diretta con Report con i tweet di Marco Bardazzi, l'uomo che Luca Lotti ha messo alle calcagna del cane a sei zampe. La puntata di ieri sera era dedicata alla pozzo nigeriano acquistato dall'Eni per oltre un miliardo di euro, con il sospetto di una stecca che è stata ripartita tra politici nigeriani e forse manager italiani.

descalzidescalzi

 

Sempre via tweet la Gabanelli ha risposto a Bardazzi dicendo che Report da mesi cercava di intervistare i capoccioni dell'Eni invano. Descalzi forse non ha voluto rispondere perché lui in passato è stato il capo di Eni Nigeria e probabilmente nessuno come lui sapeva muoversi tra le paludi della giungla.

 

Perché Bardazzi ha evitato l'intervista pretendendo solo la diretta? Sempre via tweet Andrea Vianello, direttore di Rai3 gli ha risposto che si trattava di un'inchiesta andata avanti per mesi, e che a ''Report'' non sono mai state fatte interviste in diretta. Ma forse all'Eni non lo sanno.

 

 

 

1.VIDEO - LA PUNTATA INTEGRALE DI ''REPORT'' SULL'ENI

 

 

2.RAI3: REPORT, LA TANGENTE PIÙ GROSSA MAI PAGATA AL MONDO

 (ANSA) - Si apre con il servizio ''La Trattativa'', dedicato a quella che si sospetta essere una delle più grosse tangenti mai pagate al mondo, la puntata di di Report, il programma di Michela Gabanelli, in onda alle 21.45 su Rai3. Il servizio di Luca Chianca parte da quel miliardo di dollari che l'Eni avrebbe sborsato per l'acquisto della licenza per sondare i fondali marini del blocco petrolifero Opl245 in Nigeria. Il sospetto che sia stata pagata una tangente emerge per puro caso durante un processo civile presso l'Alta Corte di giustizia inglese nel 2012.

report gabanelli su eni  3report gabanelli su eni 3

 

Tra le carte del processo spunta anche il nome di Luigi Bisignani che, intercettato in quel periodo dalla procura di Napoli per la P4, parla con i massimi vertici dell'Eni dando indicazioni per concludere l'affare. Bisignani, intervistato da Report, ammette di aver avuto un ruolo di ''attivatore'' dell'affare e anche di aver avuto contatti con i massimi vertici dell'Eni, vecchi e nuovi. Sarebbe stata stata l'Eni, guidata da Paolo Scaroni, nel 2011 ad aver comprato per oltre un miliardo di dollari la licenza per il blocco petrolifero nigeriano. Eni, da parte sua, afferma di aver svolto la trattativa e concluso l'accordo senza i mediatori.

 

report gabanelli su eni  2report gabanelli su eni 2

Ma Report ha raccolto testimonianze che suscitano interrogativi. Il secondo servizio di Emanuele Bellano si intitola ''Eni dismette'' ed è dedicato al piano dismissioni annunciato per 11 miliardi di euro con la vendita delle partecipazioni in Snam e nella società petrolifera portoghese Galp. Venderanno poi parte di Saipem, che con 10 miliardi di fatturato all'anno è il gigante italiano ella ricerca ed estrazione di petrolio. Intanto, a maggio dello scorso anno, sono state vendute anche le partecipazioni nella raffineria ceca Ceska Rafinerska e la rete di distributori di benzina in Slovacchia, Repubblica Ceca e Romania.

 

Chi è il compratore? E il prezzo di vendita è stato conveniente per Eni? Infine, ''Ma quanto mi costi?'' di Roberto Pozzan. Costerà di più generare corrente con centrali a gas o con centrali solari fotovoltaiche? Report tenta un raffronto tra le due tecnologie, analizzando tutti i costi sia dal punto economico che quello di ricaduta ambientale.

 

 

3.ENI-REPORT

Francesco Zaffarano per “la Stampa

 

report gabanelli su eni  1report gabanelli su eni 1

È domenica sera e, come di consueto, su Rai 3 va in onda la puntata di Report. In tv scorrono le immagini de «La Trattativa», il servizio che cerca di ricostruire l' affare da un miliardo di dollari dell' Eni per l' acquisto della licenza per sondare i fondali marini del blocco petrolifero denominato Opl245 in Nigeria. Ma su un altro schermo, quello dello smartphone, c' è una contro-trasmissione che va in onda: per la prima volta un' azienda (l' Eni, per l' appunto) risponde in diretta alla redazione di Milena Gabanelli pubblicando documenti, infografiche e smentite.

marco bardazzimarco bardazzi


Il flusso di tweet tocca molte delle questioni sollevate dalla trasmissione, dai rapporti dell' azienda con realtà non governative ai pagamenti alla Malabu Oil and Gas Ltd, con rimandi ad approfondimenti sull' attività svolta dall' Eni in Nigeria.


A intervenire in prima persona è anche il responsabile della comunicazione dell' azienda, Marco Bardazzi, che su Twitter sminuisce quella che a suo avviso è «solo una fiction». A prescindere dal giudizio su azienda e programma, sicuramente una dimostrazione di quello che può fare un social network quando si parla di informazione.

eni risponde alle accuse di report  6eni risponde alle accuse di report 6

 

 

4.ENI, DOV’È FINITO IL MILIARDO DI DOLLARI DESTINATO ALLA NIGERIA?

Corriere.it del 13 dicembre 2015

 

Servizio di Luca Chianca

 

Attorno al blocco petrolifero Opl245 si sviluppa la storia di quella che si sospetta essere una delle più grosse tangenti al mondo, circa 1 miliardo di dollari, che l'Eni guidata da Paolo Scaroni, nel 2011, avrebbe pagato per comprare la licenza di sfruttamento del campo petrolifero al largo delle coste nigeriane.

 

eni risponde alle accuse di report  3eni risponde alle accuse di report 3

Nella trattativa entra in gioco anche Luigi Bisignani che, intercettato in quel periodo dalla procura di Napoli per la P4, parla con i massimi vertici dell'Eni dando indicazioni su come concludere l'affare. Ma un colpo di scena cambia le carte in tavola e l'Eni abbandona gli intermediari voluti da Bisignani, concludendo l'accordo direttamente con il governo nigeriano.

 

eni risponde alle accuse di report  2eni risponde alle accuse di report 2

Secondo la Procura di Milano l'Eni però avrebbe pagato un'enorme mazzetta che, invece di andare nelle casse dello Stato africano, è arrivata nelle tasche dell'ex Ministro del Petrolio nigeriano Dan Etete, di un misterioso uomo, Aliju Abubakar, che la commissione contro i crimini finanziari nigeriana chiama “Mr Corruption”, e nei conti di qualche esponente del governo uscente di Jonathan Goodluck, quello con cui l'Eni ha concluso l'affare.

 

Mentre 200 milioni di dollari sono stati sequestrati dalla procura di Milano su dei conti a Londra e in Svizzera, ben 800 milioni sono finiti in Nigeria. Abbiamo provato a seguirne il percorso, andando a cercare le società che hanno ricevuto i soldi provenienti dall'Eni. Ma gli indirizzi delle società si sono rivelati fasulli. Ad esempio, nel caso della Imperial Union di Lagos, che ha preso 34 milioni di dollari, ci siamo trovati di fronte una scuola.

 

 

5.ENI, LA STRANA TRATTATIVA PER CEDERE LA RETE DEI DISTRIBUTORI IN EST EUROPA

eni risponde alle accuse di report  1eni risponde alle accuse di report 1

Servizio di Emanuele Bellano

 

A firmare l’accordo Paolo Scaroni e l’ad di MOL Zsolt Hernadi, destinatario di un mandato d’arresto dell’Interpol. L’anticipazione dell’inchiesta di Report in onda domani alle 21.45 su Rai3.

 

L’amministratore delegato di Eni Claudio Descalzi ha annunciato un piano di dismissioni per 11 miliardi di euro. Tra il 2014 e il 2018 la compagnia petrolifera italiana prevede la vendita delle partecipazioni in Snam e nella società petrolifera portoghese Galp. Venderanno poi il 12,5 per cento di Saipem, il gigante italiano che fattura 10 miliardi all’anno e si occupa di  ricerca ed estrazione di petrolio, e che ad oggi ha accumulato un debito di 5 miliardi di euro. 

 

Scaroni Descalzi BisignaniScaroni Descalzi Bisignani

Altre dismissioni sono già cominciate e qualcuna è stata conclusa. Lo scorso anno  Eni ha dismesso la rete dei distributori in centro-est Europa vendendo la raffineria ceca Ceska Rafinerska e le stazioni di servizio in Slovacchia, Repubblica Ceca e Romania. A comprare è Mol, la compagnia petrolifera di stato ungherese. Il 7 maggio 2014 a Budapest si incontrano Paolo Scaroni, allora amministratore delegato di Eni, e Zsolt Hernadi, presidente e amministratore delegato di Mol.

 

Descalzi ScaroniDescalzi Scaroni

Ma chi è Zsolt Hernadi? Manager pubblico ungherese, al momento della firma con Eni è coinvolto in un processo per corruzione internazionale in Croazia per il quale ha ricevuto due mandati d’arresto internazionali dell’Interpol. Il processo, oggi ancora in corso, ha portato alla condanna in secondo grado di Ivo Sanader, ex primo ministro croato, per aver ricevuto proprio da Hernadi una tangente da 10 milioni di euro. I magistrati croati ritengono che Hernadi abbia pagato la tangente per ottenere il controllo della società petrolifera croata Ina di cui Mol aveva acquistato parte delle azioni.

 

Possibile che Scaroni e i vertici di Eni non sapessero dei  guai giudiziari di Hernadi quando decisero di vendere a Mol la rete di distribuzione in est Europa? Secondo quanto riferisce una fonte a Report, Scaroni e Descalzi, informati sulla base della procedura anticorruzione interna di Eni, hanno deciso di proseguire comunque nella trattativa. Oggi Eni risponde a Report che “gli approfondimenti fatti all’epoca avevano rilevato che non si era ancora giunti a un accertamento definitivo delle responsabilità penali da parte del manager di Mol Hernadi”.

ENI NIGERIAENI NIGERIA

 

La transazione alla fine va in porto. Ma la vendita è stata conveniente per Eni? Il prezzo dei distributori di benzina è riservato, si conosce però quello della raffineria Ceska Rafinerska. Eni vende il suo 32 per cento di quote a 24 milioni di euro. Sei mesi prima, a novembre 2013, la compagnia olandese Shell aveva venduto il 16 per cento della stessa raffineria a 27 milioni di dollari: in sostanza un valore doppio rispetto a quello incassato da Eni.

 

 

Ultimi Dagoreport

software israeliano paragon spyware whatsapp alfredo mantovano giorgia meloni peter thiel

DAGOREPORT – SE C’È UNO SPIATO, C’È ANCHE UNO SPIONE: IL GOVERNO MELONI SMENTISCE DI AVER MESSO SOTTO CONTROLLO I GIORNALISTI COL SOFTWARE ISRAELIANO DI “PARAGON SOLUTIONS” - PECCATO CHE L’AZIENDA DI TEL AVIV, SCRIVE "THE GUARDIAN", NON FACCIA AFFARI CON PRIVATI, MA VENDA I SUOI PREGIATI SERVIZI DI HACKERAGGIO SOLO A “CLIENTI GOVERNATIVI” CHE DOVREBBERO UTILIZZARLI PER PREVENIRE IL CRIMINE - CHI AVEVA FIRMATO IL CONTRATTO STRACCIATO DAGLI ISRAELIANI PER "VIOLAZIONI"? QUAL È "L'ABUSO" CHE HA SPINTO PARAGON A DISDETTARE L'ACCORDO? – ANCHE IL MERCATO FIORENTE DELLO SPIONAGGIO GLOBALE HA IL SUO BOSS: È PETER THIEL, IL “CAVALIERE NERO” DELLA TECNO-DESTRA AMERICANA, CHE CON LA SOCIETA' PALANTIR APPLICA L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE AL VECCHIO MESTIERE DELLO 007…

barbara berlusconi

DAGOREPORT - BERLUSCONI ALLA SCALA SI È VISTO UNA SOLA VOLTA, MA IL BERLUSCONISMO SÌ, E NON AVEVA FATTO MALE CON FEDELE CONFALONIERI, CHE FU PRESIDENTE DELLA FILARMONICA DELLA SCALA E BRUNO ERMOLLI, POTENTISSIMO VICEPRESIDENTE DELLA FONDAZIONE TEATRO ALLA SCALA - INVECE BARBARA B. LA SI VIDE DUE VOLTE, AL BRACCIO DI PATO, L’EX ATTACCANTE DEL MILAN. LA SUA NOMINA NEL CDA DELLA SCALA? DONNA, GIOVANE… E POI CON QUEL COGNOME! LA COMPETENZA? BEH… LA PASSIONE MMM…: PERCHÉ, DA QUEL GIORNO CHE VENNE CON PATO, NON SI È PRESA UN BEL PALCO ANZICHÉ TORNARE ALLA SCALA SOLO QUINDICI ANNI DOPO DA CONSIGLIERE/A?

vincenzo de luca elly schlein nicola salvati antonio misiani

DAGOREPORT – VINCENZO DE LUCA NON FA AMMUINA: IL GOVERNATORE DELLA CAMPANIA VA AVANTI NELLA SUA GUERRA A ELLY SCHLEIN - SULLA SUA PRESUNTA VICINANZA AL TESORIERE DEM, NICOLA SALVATI, ARRESTATO PER FAVOREGGIAMENTO DELL’IMMIGRAZIONE CLANDESTINA, RIBATTE COLPO SU COLPO: “DOVREBBE CHIEDERE A UN VALOROSO STATISTA DI NOME MISIANI, CHE FA IL COMMISSARIO DEL PD CAMPANO” – LA STRATEGIA DELLO “SCERIFFO DI SALERNO”: SE NON OTTIENE IL TERZO MANDATO, DOVRÀ ESSERE LUI A SCEGLIERE IL CANDIDATO PRESIDENTE DEL PD. ALTRIMENTI, CORRERÀ COMUNQUE CON UNA SUA LISTA, RENDENDO IMPOSSIBILE LA VITTORIA IN CAMPANIA DI ELLY SCHLEIN…

osama almasri torturatore libico giorgia meloni alfredo mantovano giuseppe conte matteo renzi elly schlein

DAGOREPORT – LA SOLITA OPPOSIZIONE ALLE VONGOLE: SUL CASO ALMASRI SCHLEIN E CONTE E RENZI HANNO STREPITATO DI “CONIGLI” E ''PINOCCHI'' A NORDIO E PIANTEDOSI, ULULANDO CONTRO L’ASSENZA DELLA MELONI, INVECE DI INCHIODARE L'ALTRO RESPONSABILE, OLTRE ALLA PREMIER, DELLA PESSIMA GESTIONE DELL’AFFAIRE DEL BOIA LIBICO: ALFREDO MANTOVANO, AUTORITÀ DELEGATA ALL’INTELLIGENCE, CHE HA DATO ORDINE ALL'AISE DI CARAVELLI DI RIPORTARE A CASA CON UN AEREO DEI SERVIZI IL RAS LIBICO CHE E' STRAPAGATO PER BLOCCARE GLI SBARCHI DI MIGLIAIA DI NORDAFRICANI A LAMPEDUSA – EPPURE BASTAVA POCO PER EVITARE IL PASTROCCHIO: UNA VOLTA FERMATO DALLA POLIZIA A TORINO, ALMASRI NON DOVEVA ESSERE ARRESTATO MA RISPEDITO SUBITO IN LIBIA CON VOLO PRIVATO, CHIEDENDOGLI LA MASSIMA RISERVATEZZA - INVECE L'ARRIVO A TRIPOLI DEL TORTURATORE E STUPRATORE DEL CARCERE DI MITIGA CON IL FALCON DELL'AISE, RIPRESO DA TIVU' E FOTOGRAFI, FUOCHI D’ARTIFICIO E ABBRACCI, HA RESO EVIDENTE IL “RICATTO” DELLA LIBIA E LAMPANTE LO SPUTTANAMENTO DEL GOVERNO MELONI - VIDEO

ursula von der leyen giorgia meloni

URSULA VON DER LEYEN, CALZATO L'ELMETTO, HA PRESO PER LA COLLOTTOLA GIORGIA MELONI - A MARGINE DEL CONSIGLIO EUROPEO INFORMALE DI TRE GIORNI FA, L’HA AFFRONTATA CON UN DISCORSO CHIARISSIMO E DURISSIMO: “CARA GIORGIA, VA BENISSIMO SE CI VUOI DARE UNA MANO NEI RAPPORTI CON TRUMP, MA DEVI PRIMA CONCORDARE OGNI MOSSA CON ME. SE VAI PER CONTO TUO, POI SONO CAZZI TUOI” – LA REAZIONE DELLA SEMPRE COMBATTIVA GIORGIA? DA CAMALEONTE: HA ABBOZZATO, SI È MOSTRATA DISPONIBILE E HA RASSICURATO URSULA ("MI ADOPERO PER FARTI INCONTRARE TRUMP"). MA IL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE EUROPEA NON HA ABBOCCATO, PUNTUALIZZANDO CHE C’È UNA DIFFERENZA TRA IL FARE IL "PONTIERE" E FARE LA "TESTA DI PONTE" – IL “FORTINO” DI BRUXELLES: MACRON VUOLE “RITORSIONI” CONTRO TRUMP, MERZ SI ALLONTANA DAI NAZISTI “MUSK-ERATI” DI AFD. E SANCHEZ E TUSK…