vincenzo boccia giorgio squinzi

RESA DEI CONTI IN CONFINDUSTRIA - OK ALLA RICAPITALIZZAZIONE DEL ''SOLE'', DEL TORCHIO MEDITA DI MOLLARE LA POLTRONA DI AD, E IN CASO IL NEO-PRESIDENTE FOSSA SAREBBE PRONTO A PRENDERSI TUTTE LE DELEGHE PER CHIUDERE IL NUOVO PIANO INDUSTRIALE, TRATTARE CON LE BANCHE E CALMARE LE ACQUE - SCONTRO TRA BOCCIA E SQUINZI

 

Francesco Spini per ''la Stampa''

 

VINCENZO BOCCIA CONFINDUSTRIAVINCENZO BOCCIA CONFINDUSTRIA

La grana del Sole 24 Ore - tra le difficoltà economiche e le indagini di Consob e magistratura - arriva in Confindustria e nel «parlamentino» di Viale dell' Astronomia, chiamato a esaminare la questione, esplode la tensione. Vincenzo Boccia ha presentato al consiglio generale dell' associazione la lista per il rinnovo del cda che designa Giorgio Fossa, ex numero uno di Confindustria, alla presidenza del giornale finanziario e conferma la fiducia all' ad Gabriele Del Torchio.

 

gabriele del  torchiogabriele del torchio

La permanenza di quest' ultimo, però, col passare delle ore diventa sempre meno probabile, anche per i suoi problemi di salute. Giorgio Squinzi - parlando in consiglio - avrebbe dato sostanzialmente per scontate le dimissioni dell' ad. Al punto che si starebbe delineando una sorta di «piano B». Luigi Gubitosi, ex dg Rai, presente in lista per il consiglio, è indisponibile per l' incarico. Più probabile che, nel caso di un passo indietro di Del Torchio, sia Fossa a prenderne le deleghe per chiudere il nuovo piano industriale, trattare con le banche e calmare le acque.

 

Alla fine della giornata da Confindustria hanno annunciato che il consiglio generale ha dato «ampio mandato al presidente Boccia, dichiarandosi disponibile a realizzare, anche con un aumento di capitale, tutte le attività che si renderanno utili a mettere in sicurezza i conti della società editrice, mantenendone il pieno controllo». Insomma, la situazione sarà trovata in casa. Ma la «grande compattezza» di cui Boccia parla a fine lavori è forse un esercizio di ottimismo. «È stata la seduta più dura che io ricordi a Viale dell' Astronomia», riassume un veterano di quelle sale.

Luigi GubitosiLuigi Gubitosi

 

Ad andare in scena è stato anzitutto un duello serrato tra Boccia e Squinzi. Il quale con una relazione molto dura ha censurato il presidente e la dg Marcella Panucci per la richiesta di disponibilità a dimettersi - a lui come ad altri consiglieri - dal cda del Sole. Ha difeso, Squinzi, il suo operato da presidente di Confindustria obbligato - di fronte a una società quotata - a non interferire nella gestione del Sole e rivendicato il suo ruolo da ormai ex presidente del Sole nel far emergere, con Del Torchio, la drammaticità della situazione, su cui indaga la Procura a cui anche uno dei sindaci di Via Monte Rosa avrebbe indirizzato un esposto.

 

GIORGIO FOSSA PIPPO MARRA GIORGIO FOSSA PIPPO MARRA

Molti gli interventi degli associati per chiedere discontinuità rispetto ai cda passati. Dito puntato sui volti noti in via Monte Rosa e riproposti, come Luigi Abete, Marcella Panucci, Carlo Robiglio, attuale presidente ad interim. Accanto alle novità, come Fossa, Gubitosi, Livia Salvini, ordinario di diritto tributario alla Luiss, Pina Amarelli, presidente dell' omonima società che produce liquirizia in Calabria, e Nicola Ciniero, ad di Ibm Italia.

 

L' ex presidente degli industriali Antonio D' Amato ha chiesto, regolamento alla mano, che la lista del cda fosse votata con scrutinio segreto dal consiglio generale. Boccia ha richiamato invece la consuetudine, ricordando come anche il suo predecessore nel 2001 avesse nominato Guidalberto Guidi alla presidenza del Sole senza consultare il parlamentino.

Antonio D Amato e Consorte Antonio D Amato e Consorte

 

Insomma, alta tensione tra gli industriali, al punto che Boccia, a quanto raccontano alcuni presenti, avrebbe giudicato inopportune le parole pronunciate qualche giorno fa dal numero uno di Assolombarda, Gianfelice Rocca (ieri assente) sul caso-Sole: «Mi sono fatto una brutta idea», disse. Boccia ieri ha deciso di mettere il puntino sulle «i», specificando ad esempio che l' ad dovrà gestire il Sole nell' ambito del mandato dell' azionista (senza entrare ad esempio nelle scelte del direttore). E si è assunto la piena responsabilità sul presente e sul futuro del Sole 24 Ore, che gli industriali (salvo qualche eccezione) vogliono tenersi stretto.

 

 

SQUINZI CONFINDUSTRIASQUINZI CONFINDUSTRIAGIANFELICE ROCCAGIANFELICE ROCCA

Ultimi Dagoreport

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…

funerale di papa francesco bergoglio

DAGOREPORT - COME È RIUSCITO IL FUNERALE DI UN SOVRANO CATTOLICO A CATTURARE DEVOTI E ATEI, LAICI E LAIDI, INTELLETTUALI E BARBARI, E TENERE PRIGIONIERI CARTA STAMPATA E COMUNICAZIONE DIGITALE, SCODELLANDO QUELLA CHE RESTERÀ LA FOTO DELL’ANNO: TRUMP E ZELENSKY IN SAN PIETRO, SEDUTI SU DUE SEDIE, CHINI UNO DI FRONTE ALL’ALTRO, INTENTI A SBROGLIARE IL GROVIGLIO DELLA GUERRA? - LO STRAORDINARIO EVENTO È AVVENUTO PERCHÉ LA SEGRETERIA DI STATO DEL VATICANO, ANZICHÉ ROVESCIANDO, HA RISTABILITO I SUOI PROTOCOLLI SECOLARI PER METTERE INSIEME SACRO E PROFANO E, SOPRATTUTTO, PER FAR QUADRARE TUTTO DENTRO LO SPAZIO DI UNA LITURGIA CHE HA MANIFESTATO AL MONDO QUELLO CHE IL CATTOLICESIMO POSSIEDE COME CULTURA, TRADIZIONE, ACCOGLIENZA, VISIONE DELLA VITA E DEL MONDO, UNIVERSALITÀ DEI LINGUAGGI E TANTE ALTRE COSE CHE, ANCORA OGGI, LA MANIFESTANO COME L’UNICA RELIGIONE INCLUSIVA, PACIFICA, UNIVERSALE: “CATTOLICA”, APPUNTO - PURTROPPO, GLI UNICI A NON AVERLO CAPITO SONO STATI I CAPOCCIONI DEL TG1 CHE HANNO TRASFORMATO LA DIRETTA DELLA CERIMONIA, INIZIATA ALLE 8,30 E DURATA FINO AL TG DELLE 13,30, IN UNA GROTTESCA CARICATURA DI “PORTA A PORTA”, PROTAGONISTI UNA CONDUTTRICE IN STUDIO E QUATTRO GIORNALISTI INVIATI IN MEZZO ALLA FOLLA E TOTALMENTE INCAPACI…- VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…