spread borse

IL CAPPIO AL COLLO DEI MERCATI - IL RIALZO DELLO SPREAD DANNEGGIA LE BANCHE A CUI EMETTERE BOND COSTERÀ OLTRE UN MILIARDO IN PIÙ NEL 2019 - E NON PERCHE’ I CONTI DEGLI ISTITUTI SIANO PEGGIORATI MA PERCHE’ ORA GLI INVESTITORI CONSIDERANO MAGGIORE IL “RISCHIO ITALIA” - IL PROSSIMO ANNO, LE PRIME 7 BANCHE ITALIANE AVRANNO OLTRE 45 MILIARDI DI OBBLIGAZIONI IN SCADENZA DA RINNOVARLE CON NUOVI BOND…

Morya Longo per https://www.ilsole24ore.com

 

spread

In modo subdolo, sotterraneo e indiretto, sono mille i modi con cui il rincaro dello spread tra BTp e Bund sta facendo danni in Italia. Unicredit in questi giorni ha dato l’ennesima dimostrazione. Il gruppo ha emesso un bond «senior non preferred» come aveva fatto lo scorso gennaio. Il punto è che a gennaio pagò un tasso d’interesse pari a 70 punti base sopra il tasso europeo swap, mentre ora il “premio” è stato di 420 punti base.

 

Questa volta il bond è stato emesso in dollari (i 420 punti base rappresentano però il costo in euro) ed è stato venduto ad un unico investitore (il fondo Pimco). Ma il nodo sta nel costo: la stessa banca per emettere lo stesso tipo di titolo ha dovuto sestuplicare il tasso d’interesse.

 

spread btp bund

Non perché UniCredit sia peggiorata da gennaio, ma perché ora il mercato considera un rischio-Italia maggiore. Anche il vicepresidente della Commissione Ue Dombrovskis ha ribadito che questo aumento dei tassi per UniCredit è dovuto «alle turbolenze di mercato». E questo allarma i banchieri italiani: «Noi non possiamo permetterci di fare operazioni con tassi così alti», ha detto ieri il ceo di Banco BpmGiuseppe Castagna. Il tasso pagato da UniCredit «è impressionante» ha aggiunto il numero uno in Italia di Credit Agricole, Giampiero Maioli.

 

Il problema riguarda l’intero sistema, perché nel 2019 le necessità di raccogliere fondi saranno consistenti. Secondo le stime di Deutsche Bank, le prime 7 banche italiane nel 2019 avranno oltre 45 miliardi di obbligazioni in scadenza da rinnovarle con nuovi bond.

unicredit

 

Non solo. Perché nel 2020 scadranno anche i finanziamenti Bce che vanno sotto il nome di Tltro, ma già un anno prima (dunque nel giugno 2019) il 50% di questi prestiti non sarà più utilizzabile dalle banche per soddisfare un requisito (non obbligatorio) che si chiama «Net stable funding ratio».

 

Morale: per rimpiazzare anche questi finanziamenti (ammesso che la Bce non decida di concederne di nuovi) le necessità di raccogliere fondi delle 7 banche italiane salirebbero da 45 a 108 miliardi totali. E non finisce qui. Perché per soddisfare anche i requisiti Tlac e Mrel (queste sigle indicano i “cuscinetti” di bond che le banche devono avere per prepararsi a un eventuale bail-in), le emissioni potrebbero ulteriormente salire.

juncker dombrovskis

 

Proprio nell’anno in cui lo spread tra BTp e Bund rende il mercato obbligazionario in salita e costoso, le banche italiane si trovano dunque grosse necessità finanziarie. Bene inteso: i numeri reali potrebbero essere, alla prova dei fatti, più bassi delle stime. Intesa Sanpaolo - contattata - per esempio afferma di essere in grado di soddisfare i requisiti del “cuscinetto” Mrel «anche senza dover rinnovare i bond in scadenza nel 2019».

 

E UniCredit ha già raccolto 2,6 miliardi dei 3-5 richiesti per soddisfare i requisiti del “cuscinetto” Tlac. Ma il fatto che le principali banche abbiano abbastanza ossigeno per poter tenere il respiro, non cambia il dato di fatto: per loro il costo del finanziamento aumenta. Stima Deutsche Bank che - per le 7 banche - potrebbe salire nel 2019 di oltre un miliardo nel complesso. A pagare il conto potrebbero essere famiglie e imprese.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…