RIBALTON-TELECOM – MENTRE IL CONVERTENDO DELLA DISCORDIA E’ APPRODATO IN PROCURA, LA PROSSIMA ASSEMBLEA POTREBBE AFFOSSARE IL CDA E LA CONTROLLANTE TELEFONICA…

Giorgio Meletti per "Il Fatto Quotidiano"

È come se sul progetto di consegnare a Telefónica España, per pochi spiccioli, il controllo di Telecom Italia si fosse di colpo addensata una tempesta perfetta. E Marco Fossati - l'azionista di minoranza di Telecom che con il suo 5 per cento del capitale ha chiesto e ottenuto per il 20 dicembre l'assemblea degli azionisti con la revoca del consiglio d'amministrazione - a questo punto pensa di potercela fare. Con lui il fronte politico-economico che si è schierato, per fermare gli spagnoli, contro la linea di non-intervento del governo. Mettiamo in ordine i fatti.

La Consob, commissione che vigila sui mercati finanziari, è pronta a inviare all'amministratore delegato di Telecom Italia la cosiddetta "lettera di contestazione", paragonabile a un rinvio a giudizio, che apre la procedura per sanzionare la irregolarità di cui è accusato nella vicenda del prestito "convertendo" (obbligazioni che dopo tre anni si convertono in azioni) emesso il 7 novembre scorso.

La lettera, su cui pesa per legge un vincolo di riservatezza, dovrebbe partire durante il prossimo fine settimana , a mercati chiusi. Pochi giorni dopo l'emissione del convertendo, sulla base di un dettagliato esposto di Fossati, il presidente della Consob Giuseppe Vegas ha ordinato una perquisizione a tappeto degli uffici Telecom di Roma e Milano.

Ma, a quanto trapela, la Consob considera prove sufficienti gli stessi comunicati stampa con cui Telecom ha dato spiegazioni balbettanti di un'operazione che ha violato più di una regola di tutela degli azionisti di minoranza. Tutta la documentazione è stata trasmessa alle procure di Milano e Roma perché, secondo gli ispettori Consob, in essa c'è un evidente fumus di reati.

Il procuratore aggiunto di Roma, Nello Rossi, ha già da alcune settimane aperto un fascicolo sulla vicenda del passaggio del controllo di Telco (che a sua volta controlla Telecom Italia con il 22,4 per cento delle azioni) dai tre soci italiani (Mediobanca, Assicurazioni Generali e Intesa Sanpaolo) alla Telefónica España di Cesar Alierta.

L'Assemblea del 20 dicembre comincia a farsi difficile per Alierta e soci. I fondi d'investimento italiani (di fatto sottomessi alle grandi banche azioniste di Telco) controllano un 7 per cento rappresentato in assemblea da Assogestioni: quest'ultima può non votare a favore della revoca ma difficilmente può arrivare a votare contro senza tradire la sua missione di tutela dei piccoli azionisti.

Il fondo americano Black Rock (5 per cento), inspiegabilmente favorito nel collocamento del prestito convertendo dal quale Fossati denuncia di essere stato escluso, potrebbe disertare l'assemblea per non confermare i sospetti con un appoggio a Telco. Quindi l'azionista di controllo ha qualche difficoltà a salire significativamente sopra il 22-25 per cento.

I fondi stranieri posseggono invece oltre il 40 per cento del capitale Telecom, e le indiscrezioni di ieri sera (termine ultimo per la raccolta delle deleghe) indicavano che i professionisti d'assemblea avrebbero già superato la soglia del 20 per cento del capitale. Sommando a questa cifra il 5 per cento di Fossati e l'1,5 per cento dei piccoli azionisti raccolti dall'associazione Asati, si può supporre che la proposta di revoca del cda possa toccare il 30 per cento dei consensi.

La politica, a sua volta, accelera. Il senatore Pd Massimo Mucchetti è riuscito ad agganciare al decreto legge "salva Roma", che sarà convertito in legge dal Senato la prossima settimana, l'emendamento che abbassa dal 30 per cento al 15 per cento la soglia minima per far scattare l'obbligo di offerta pubblica d'acquisto per chi conquista il controllo di una società quotata.

In pratica, con questa norma, Telefónica sarebbe obbligata, per comandare in Telecom, a comprare tutte le azioni della società: anziché poche centinaia di milioni dovrebbe spendere alcuni miliardi. E ieri per la prima volta una voce anti-spagnola si è levata dai ranghi del governo: il viceministro dell'Economia, Stefano Fassina, dicendosi molto preoccupato, ha detto che "il governo deve valutare se c'è necessità di intervenire". Finora il premier Enrico Letta ha sostenuto la linea del non intervento perché "Telecom è una società privata".

 

MARCO FOSSATI FOTO ANSA franco bernabe e marco fossati TELECOM c c fa a ca dd TELECOM TELEFONICA ea c f c a cecb a a e b cesar_aliertaLUIGI ZINGALES Massimo Mucchetti

Ultimi Dagoreport

meloni salvini chat fratelli d'italia

CACCIA ALLA TALPA! - DIVERSI ESPONENTI DI FRATELLI D'ITALIA AVREBBERO INTENZIONE DI RIVOLGERSI AL GARANTE DELLA PRIVACY DOPO LA PUBBLICAZIONE DEL LIBRO "FRATELLI DI CHAT. STORIA SEGRETA DEL PARTITO DI GIORGIA MELONI” – MA VE LI IMMAGINATE MELONI, LA RUSSA, CROSETTO, URSO CONSEGNARE VOLONTARIAMENTE IL LORO CELLULARE ALLE "TOGHE ROSSE" PER SCOVARE "L’INFAME"? - LA TALPA, INVECE, PASSANDO PER VITTIMA E DENUNCIANTE, ALLONTANA DA SE’ LA POSSIBILITÀ DI VERIFICA, COSTRINGENDO LA MAGISTRATURA A GUARDARE AL DI FUORI DEI PARLAMENTARI: QUINDI GLI STAFF, LE SEGRETERIE, I PORTAVOCE, GLI ANELLI PIÙ DEBOLI…

donald trump xi jinping coronavirus mondo globalizzazione

DAGOREPORT - DOPO APPENA TRE SETTIMANE ALLA CASA BIANCA, TRUMP HA GIA' SBOMBALLATO I PARADIGMI DELL'ORDINE GEOPOLITICO MONDIALE. UNO TSUNAMI MAI VISTO. DA ORIENTE A OCCIDENTE, SI STANNO CAGANDO SOTTO. TUTTI, ECCETTO UNO: LA CINA - AL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO, L'UNICO ANTIDOTO È L’IMPERO DEL DRAGONE, LA SOLA POTENZA CHE OGGI PUO' RIBATTERE AD ARMI PARI AL BORDELLO NEO-IMPERIALISTA DELLA TECNODESTRA USA - DAVANTI AL BULLISMO DI TRUMP, XI JINPING È RIMASTO TRANQUILLO COME UN PISELLO NEL SUO BACCELLO. ALL’ANNUNCIO DEI DAZI USA AI PRODOTTI CINESI, LA RITORSIONE DI PECHINO È STATA IMMEDIATA - POCHI MEDIA HANNO SOTTOLINEATO QUAL È STATA LA DURA RISPOSTA DI XI JINPING SUL NAZI-PROGETTO TRUMPIANO DI DEPORTARE DUE MILIONI DI PALESTINESI: “GAZA È DEI PALESTINESI, NON UNA MERCE DI SCAMBIO POLITICA, NÉ TANTO MENO OGGETTO DI QUALCOSA CHE SI PUÒ DECIDERE IN BASE ALLA LEGGE DELLA GIUNGLA" - RISULTATO: LE SPARATE DEL TRUMPONE STANNO RENDENDO INAFFIDABILE WASHINGTON AGLI OCCHI DEL MONDO, COL RISULTATO DI FAR SEMBRARE IL REGIME COMUNISTA DI XI JINPING, UN INTERLOCUTORE SERIO, PACIFICO E AFFIDABILE PER FARE AFFARI, A PARTIRE DALL'EUROPA. LA SVOLTA PRO-CINA DI URSULA CON SBERLA AL PRIMO BULLO AMERICANO...

software israeliano paragon spyware whatsapp alfredo mantovano giorgia meloni peter thiel

DAGOREPORT – SE C’È UNO SPIATO, C’È ANCHE UNO SPIONE: IL GOVERNO MELONI SMENTISCE DI AVER MESSO SOTTO CONTROLLO I GIORNALISTI COL SOFTWARE ISRAELIANO DI “PARAGON SOLUTIONS” - PECCATO CHE L’AZIENDA DI TEL AVIV, SCRIVE "THE GUARDIAN", NON FACCIA AFFARI CON PRIVATI, MA VENDA I SUOI PREGIATI SERVIZI DI HACKERAGGIO SOLO A “CLIENTI GOVERNATIVI” CHE DOVREBBERO UTILIZZARLI PER PREVENIRE IL CRIMINE - CHI AVEVA FIRMATO IL CONTRATTO STRACCIATO DAGLI ISRAELIANI PER "VIOLAZIONI"? QUAL È "L'ABUSO" CHE HA SPINTO PARAGON A DISDETTARE L'ACCORDO? – ANCHE IL MERCATO FIORENTE DELLO SPIONAGGIO GLOBALE HA IL SUO BOSS: È PETER THIEL, IL “CAVALIERE NERO” DELLA TECNO-DESTRA AMERICANA, CHE CON LA SOCIETA' PALANTIR APPLICA L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE AL VECCHIO MESTIERE DELLO 007…

barbara berlusconi

DAGOREPORT - BERLUSCONI ALLA SCALA SI È VISTO UNA SOLA VOLTA, MA IL BERLUSCONISMO SÌ, E NON AVEVA FATTO MALE CON FEDELE CONFALONIERI, CHE FU PRESIDENTE DELLA FILARMONICA DELLA SCALA E BRUNO ERMOLLI, POTENTISSIMO VICEPRESIDENTE DELLA FONDAZIONE TEATRO ALLA SCALA - INVECE BARBARA B. LA SI VIDE DUE VOLTE, AL BRACCIO DI PATO, L’EX ATTACCANTE DEL MILAN. LA SUA NOMINA NEL CDA DELLA SCALA? DONNA, GIOVANE… E POI CON QUEL COGNOME! LA COMPETENZA? BEH… LA PASSIONE MMM…: PERCHÉ, DA QUEL GIORNO CHE VENNE CON PATO, NON SI È PRESA UN BEL PALCO ANZICHÉ TORNARE ALLA SCALA SOLO QUINDICI ANNI DOPO DA CONSIGLIERE/A?