giuseppe conte italia recessione

ANDRÀ TUTTO MALISSIMO – LA RIPRESA ECONOMICA? ANCHE QUEST’ANNO LA VEDREMO CON IL BINOCOLO! IL CENTRO STUDI DI CONFINDUSTRIA: “LA FLESSIONE STIMATA PER FINE 2020 E LA DEBOLEZZA ATTUALE FANNO GIÀ RIVEDERE AL RIBASSO LA CRESCITA COMPLESSIVA NEL 2021” – LE FAMIGLIE RISPARMIANO, I CONSUMI FRENANO E L’INDUSTRIA NON HA LIQUIDITÀ. COSA POTRÀ MAI ANDARE STORTO?

giuseppe conte roberto gualtieri

Gian Maria De Francesco per “il Giornale”

 

La ripresa economica vera e propria slitterà a fine anno. È quanto sostiene il Centro Studi Confindustria (CsC) nell'ultimo numero di Congiuntura Flash nel quale si sottolinea che «a inizio 2021, il peggioramento delle attese spinge una parte delle famiglie a risparmiare a scopo precauzionale».

 

coronavirus industrie automobilistiche2

Tutto ciò, prosegue, «frenerà i consumi e il Pil, almeno nel primo trimestre», mentre «un forte rimbalzo è atteso solo dal terzo trimestre, sopra le stime iniziali se la vaccinazione sarà efficace e rapida».

 

Comunque, osserva il Centro studi della confederazione guidata da Carlo Bonomi, «la flessione stimata per fine 2020 e la debolezza attuale fanno già rivedere al ribasso la crescita complessiva» del 2021. Tra le varie criticità evidenziate da Confindustria ce ne sono due, in particolare, che sintetizzano l'attuale difficoltà economica.

 

bonomi conte

In primo luogo, nei primi undici mesi del 2020 la produzione manifatturiera è diminuita di circa il 13% rispetto al 2019. In seconda istanza, i lockdown, oltre a rallentare se non fermare i cicli produttivi, hanno anche determinato una crisi di liquidità delle imprese a causa della gelata dei consumi.

 

Nell'industria, conclude il CsC, la situazione debitoria è peggiorata in tutti i settori, anche nell'alimentare e chimico-farmaceutico dove il flusso di cassa si è ridotto meno. In settori come automotive e macchinari, «non è neanche possibile stimare il numero di anni che servirebbero a ripagare il debito.

 

i cartelli nei negozi del centro di roma che rischiano di chiudere 10

Ecco perché servirebbe organizzare al meglio il Piano nazionale di ripresa e resilienza per rilanciare tutte le attività economiche. Ma, osserva la Cgia di Mestre, l'attuale «bozza» è troppo fumosa e, soprattutto, prefigura un impiego inefficace delle risorse. Su 210,9 miliardi di euro che l'Ue metterà a disposizione, infatti, 65,7 miliardi verranno spesi per «progetti in essere» e i restanti 145,2 miliardi finanzieranno «nuovi progetti».

 

GIUSEPPE CONTE PAOLO GENTILONI ROBERTO GUALTIERI

Nel 2026, anno in cui si concluderà l'azione del Piano, la crescita del Pil dovrebbe essere più alta di 3 punti percentuali rispetto allo scenario base. A fronte di 145,2 miliardi di investimenti in conto capitale, al termine del programma l'aumento del Pil sarebbe di poco inferiore a 60 miliardi. «Queste cifre, per stessa ammissione del governo, ci dicono che la redditività di questi impieghi sarà molto contenuta, probabilmente, perché la qualità degli interventi avrà una ricaduta molto bassa», rimarca la Cgia.

coronavirus produzione industriale

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…