A VOLTE RITORNANO, E CHIEDONO UN SACCO DI SOLDI – IL NOME DI DEIANA, GIA’ COINVOLTO NELL'AFFARE TELEKOM SERBIA, TORNA FUORI CON FINMECCANICA. A CUI L'IMPRENDITORE CHIEDE 2,7 MLD PER UNA VECCHIA VICENDA SU ANSALDO INDUSTRIA

Carlotta Scozzari per Dagospia

Il nome di Pio Maria Deiana balzò agli onori della cronaca politica e finanziaria italiana nel lontano 2003, quando un'inchiesta di "Repubblica" lo descrisse come il "compare" di Antonio Volpe. Quest'ultimo, a sua volta, veniva definito come "il manovratore di Igor Marini", il faccendiere svizzero che aveva accusato, tra gli altri, Romano Prodi nell'affare Telekom Serbia che tenne banco all'inizio degli anni Deumila (accuse che si rivelarono poi essere infondate).

In effetti, a parte l'intricata vicenda dell'acquisto della società serba da parte di Telecom Italia, risalente al 1997, proprio sotto il governo Prodi, il nome dell'ex premier del centrosinistra ricorre nella storia di Deiana. Basta, infatti, andare su "Youtube" per trovare un video-intervista in cui Deiana, presentato come presidente di Janua Dei (società che non sembra avere alcun sito internet), accusa Prodi di avere procurato danni da 3 miliardi di dollari alle sue aziende e di avere fatto naufragare appalti italiani in Cina e cinesi in Italia per miliardi di euro.

E adesso il nome di Deiana spunta anche nel bilancio del 2013 di Finmeccanica, verso la quale l'imprenditore muove un'accusa simile a quella verso l'ex premier. Chiedendo danni per la bellezza di 2,7 miliardi di euro. Come spiega il documento, il 4 marzo del 2013, "il sig. Pio Maria Deiana, in proprio e nella qualità di Amministratore della Janua Dei Srl e la Società Progetto Cina Srl hanno notificato a Finmeccanica un atto di citazione a comparire dinanzi al Tribunale di Roma per far dichiarare l'invalidità dell'atto di transazione sottoscritto nel dicembre 2000".


Con tale atto, Deiana, insieme con le sue società, e l'allora Ansaldo Industria (sino al 2004 controllata di Finmeccanica e oggi cancellata dal Registro delle imprese) avevano definito una transazione circa alcuni presunti inadempimenti contrattuali nell'ambito di accordi finalizzati a una collaborazione commerciale per la realizzazione di un impianto di smaltimento rifiuti e cogenerazione in Cina, che non fu poi realizzato.

E ora Deiana torna alla carica perché sostiene che l'accordo transattivo sia stato concluso nel 2000 "a condizioni inique" approfittando del suo stato di bisogno e "della dipendenza economica" in cui versavano le sue società rispetto ad Ansaldo Industria.

"La domanda - spiega il bilancio del gruppo dell'aerospazio e della difesa dall'anno scorso guidato dall'amministratore delegato Alessandro Pansa - viene svolta nei confronti di Finmeccanica, invocando a carico di quest'ultima una generica responsabilità discendente dal controllo da essa esercitato nei confronti dell'Ansaldo Industria al tempo dei fatti oggetto di contestazione".

Quel che lascia sbalorditi è la cifra domandata da Deiana a Finmeccanica: "Il danno richiesto, da quantificarsi in corso di causa, viene presuntivamente indicato in € 2.700 milioni". Praticamente, l'imprenditore domanda come risarcimento circa un settimo dei ricavi complessivi del gruppo con base a Roma, che nel 2013 si sono attestati a poco più di 16 miliardi.

Finmeccanica, dal canto suo, ritiene che la richiesta sia "infondata e temeraria", proprio perché Deiana aveva già raggiunto una transazione. Come spiega il bilancio, la società dell'aerospazio e della difesa "si è costituita il 25 settembre 2013 eccependo inter alia il difetto di legittimazione passiva e chiedendo, nel merito, il rigetto delle domande attoree in quanto prive di qualsiasi fondamento in fatto ed in diritto".

Poi, il 23 ottobre, aggiunge ancora il documento, il giudice ha concesso alle parti termine per lo scambio di memorie e ha fissato la prossima udienza per il 14 maggio 2014. Tra meno di un mese, quindi, si potrebbero già avere indicazioni su chi vincerà questa battaglia: se l'accusatore di Prodi Deiana o il gruppo Finmeccanica.

 

PIO MARIA DEIANA PIO MARIA DEIANA FINMECCANICA ECO G kbqD U mmF x Corriere Web Sezioni x berlusconi prodi

Ultimi Dagoreport

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…

funerale di papa francesco bergoglio

DAGOREPORT - COME È RIUSCITO IL FUNERALE DI UN SOVRANO CATTOLICO A CATTURARE DEVOTI E ATEI, LAICI E LAIDI, INTELLETTUALI E BARBARI, E TENERE PRIGIONIERI CARTA STAMPATA E COMUNICAZIONE DIGITALE, SCODELLANDO QUELLA CHE RESTERÀ LA FOTO DELL’ANNO: TRUMP E ZELENSKY IN SAN PIETRO, SEDUTI SU DUE SEDIE, CHINI UNO DI FRONTE ALL’ALTRO, INTENTI A SBROGLIARE IL GROVIGLIO DELLA GUERRA? - LO STRAORDINARIO EVENTO È AVVENUTO PERCHÉ LA SEGRETERIA DI STATO DEL VATICANO, ANZICHÉ ROVESCIANDO, HA RISTABILITO I SUOI PROTOCOLLI SECOLARI PER METTERE INSIEME SACRO E PROFANO E, SOPRATTUTTO, PER FAR QUADRARE TUTTO DENTRO LO SPAZIO DI UNA LITURGIA CHE HA MANIFESTATO AL MONDO QUELLO CHE IL CATTOLICESIMO POSSIEDE COME CULTURA, TRADIZIONE, ACCOGLIENZA, VISIONE DELLA VITA E DEL MONDO, UNIVERSALITÀ DEI LINGUAGGI E TANTE ALTRE COSE CHE, ANCORA OGGI, LA MANIFESTANO COME L’UNICA RELIGIONE INCLUSIVA, PACIFICA, UNIVERSALE: “CATTOLICA”, APPUNTO - PURTROPPO, GLI UNICI A NON AVERLO CAPITO SONO STATI I CAPOCCIONI DEL TG1 CHE HANNO TRASFORMATO LA DIRETTA DELLA CERIMONIA, INIZIATA ALLE 8,30 E DURATA FINO AL TG DELLE 13,30, IN UNA GROTTESCA CARICATURA DI “PORTA A PORTA”, PROTAGONISTI UNA CONDUTTRICE IN STUDIO E QUATTRO GIORNALISTI INVIATI IN MEZZO ALLA FOLLA E TOTALMENTE INCAPACI…- VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…