LA RIVOLUZIONE E' VI-CINA - LO SHOPPING ONLINE STA CAMBIANDO LA CINA, E JACK MA, IL GRANDE CAPO DEL COLOSSO DELL'E-COMMERCE ALIBABA, E' CONSIDERATO IL NUOVO MAO ZEDONG

Giampaolo Visetti per ‘Affari&Finanza - La Repubblica’

 

Lo shopping online è la rivoluzione che sta cambiando il profilo della Cina e Jack Ma è il suo nuovo Mao Zedong. Settant’anni fa le masse contadine pretendevano il riscatto dalla fame. Oggi la classe media urbanizzata esige il diritto al consumo. Jack Ma, fondatore del colosso dell’e-commerce Alibaba, in dieci anni ha trasformato la Cina nel primo mercato del mondo e si appresta a sbarcare a Wall Street per conquistare il dominio del commercio globale via Internet. Nel 2003 ha aperto anche Taobao, sito di vendite sul web che controlla più del partito la vita quotidiana dei cinesi.

 

Jack Ma Jack Ma

Lo scorso anno gli utenti registrati hanno superato i 500 milioni, per 60 milioni di ingressi virtuali al giorno in quello che è già il più grande centro commerciale del pianeta. Taobao rappresenta l’80% del commercio cinese da consumatore a consumatore, offre oltre 800 milioni di prodotti e ogni minuto ne vende 48 mila. La sua rivoluzione non si risolve nel creare il bisogno di consumare: oltre 1,3 miliardi di cinesi possono trovare qualsiasi merce senza uscire di casa, assicurandosela a un prezzo più basso di quello dei negozi. Gli shopping center, su cui Pechino ha investito montagne di yuan, si riducono così a semplici vetrine.

 

La gente li frequenta per vedere la merce del vivo, per trovare la taglia giusta per misurare l’ingombro dei mobili, o per confrontare modelli e prezzi. Poi rientra a casa e dal computer invia l’ordine a Taobao. Il fenomeno è tale che nelle metropoli cinesi anche il traffico risulta sconvolto. Calano i mezzi privati, mentre esplodono i furgoni di corrieri e compagnie di consegne a domicilio. In quartieri urbani e villaggi, ad ogni ora si formano intasamenti di veicoli in cerca dell’indirizzo dei clienti e i cortili dei grattacieli si trasformano in depositi di pacchi a cielo aperto.

Jack Ma Forbes Jack Ma Forbes

 

ALIBABA ALIBABA

Il boom della distribuzione travolge le strade e i funzionari del partito hanno cominciato a riservare piazze e capannoni alla merce ordinata online di centinaia di milioni di cinesi. Nelle università, lo spettacolo è impressionante: i campi sportivi sono occupati da cumuli di acquisti imballati e gli addetti alle consegne sono costretti a fronteggiare eserciti di studenti che si accalcano per trovare il proprio bene in arrivo da Taobao.

 

La folla impedisce di accertare l’identità di ogni consumatore: i corriere si limitano a gridare le ultime quattro cifre del telefono cellulare, individuando rapidamente i destinatari. Con i centri commerciali usati solo come sale espositive e gli spazi pubblici sfruttati come magazzini della merce acquistata sul web, l’ultima resistenza cinese alla rivoluzione dell’e-commerce era il rischio del falso.

 

Jack Ma Jack Ma

Jack Ma è finito nell’occhio del ciclone per il boom della merce contraffatta e si è dovuto difendere promettendo che, se chiudere Taobao avesse contribuito a far cessare la piaga delle imitazioni, non avrebbe esitato a sospendere il sito. Ha trovato una soluzione più conveniente, che si è rivelata il suo vero colpo di genio: Alipay. Si tratta di una piattaforma che fornisce un sistema di depositi finanziari di garanzia. I clienti, quando effettuato un acquisto online, pagano tramite Alipay.

 

Il venditore vede che il saldo è stato versato, ma può riscuotere la somma solo dopo che l’acquirente ha potuto ricevere e controllare la merce, trovandola corrispondente all’ordine. Solo a questo punto, Alipay trasferisce la somma bloccata sul conto dell’e-commerciante. L’eventuale resa del prodotto è a carico di Taobao. Oltre 400 milioni di cinesi si servono di questo sistema, che sconvolge ora anche il credito tradizionale. Il problema della fiducia è stato risolto: per questo la nuova rivoluzione di Jack Ma sta travolgendo la vecchia Cina di Mao Zedong.

IL CEO DI ALIBABA JACK MAIL CEO DI ALIBABA JACK MA

 

Ultimi Dagoreport

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?

giorgia meloni daniela santanche

DAGOREPORT - MA QUALE TIMORE DI INCROCIARE DANIELA SANTANCHÈ: GIORGIA MELONI NON SI È PRESENTATA ALLA DIREZIONE DI FRATELLI D’ITALIA PERCHÉ VUOLE AVERE L’AURA DEL CAPO DEL GOVERNO DALLO STANDING INTERNAZIONALE CHE INCONTRA TRUMP, PARLA CON MUSK E CENA CON BIN SALMAN, E NON VA A IMMISCHIARSI CON LA POLITICA DOMESTICA DEL PARTITO - MA SE LA “PITONESSA” AZZOPPATA NON SI DIMETTERÀ NEI PROSSIMI GIORNI RISCHIA DI ESSERE DAVVERO CACCIATA DALLA DUCETTA. E BASTA POCO: CHE LA PREMIER ESPRIMA A VOCE ALTA CHE LA FIDUCIA NEI CONFRONTI DEL MINISTRO DEL TURISMO È VENUTA A MANCARE - IL RUOLO DEL "GARANTE" LA RUSSA…

barbara marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

L’AMBIZIOSA E INCONTROLLABILE BARBARA BERLUSCONI HA FATTO INCAZZARE MARINA E PIER SILVIO CON LA DICHIARAZIONE AL TG1 CONTRO I MAGISTRATI E A FAVORE DI GIORGIA MELONI, PARLANDO DI “GIUSTIZIA A OROLOGERIA” DOPO L’AVVISO DI GARANZIA ALLA PREMIER PER IL CASO ALMASRI - PRIMA DI QUESTA DICHIARAZIONE, LA 40ENNE INEBRIATA DAL MELONISMO SENZA LIMITISMO NE AVEVA RILASCIATA UN’ALTRA, SEMPRE AL TG1, SULLA LEGGE PER LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE TRA GIUDICI E PM (“È SOLO UN PRIMO PASSO”) - E NELL’IMMAGINARIO DI MARINA E PIER SILVIO HA FATTO CAPOLINO UNA CERTA PREOCCUPAZIONE SU UNA SUA POSSIBILE DISCESA IN POLITICA. E A MILANO SI MORMORA CHE, PER SCONGIURARE IL "PERICOLO" DELLA MELONIANA BARBARA (“POTREBBE ESSERE UN’OTTIMA CANDIDATA SINDACA PER IL CENTRODESTRA NELLA MILANO’’, SCRIVE IL “CORRIERE”), PIER SILVIO POTREBBE ANCHE MOLLARE MEDIASET E GUIDARE FORZA ITALIA (PARTITO CHE VIVE CON LE FIDEJUSSIONI FIRMATE DA BABBO SILVIO...) - VIDEO