CGIL SPACCATA COME IL PD - LANDINI SALE SUL PALCO E PROMETTE “BILANCI TRASPARENTI, UN CODICE ETICO, UN SINDACATO CHE CAMBIA”. TANTO OGGI UNA MAGGIORANZA BULGARA VOTERÀ PER CAMUSSO

Roberto Giovannini per "La Stampa"

È praticamente una contro-relazione, quella del leader della Fiom Maurizio Landini. Una visione della Cgil, dei rapporti col suo popolo, del confronto con governo e controparti radicalmente diversa da quella offerta martedì da Susanna Camusso.

Se il segretario generale riaffermava orgogliosamente la forza e il radicamento della più grande confederazione sindacale italiana, il capo dei metalmeccanici ha contrapposto una diagnosi molto preoccupata di una Cgil in perdita di velocità, e in difficoltà nel rapporto con i lavoratori.

Una Cgil che non sfugge nemmeno a fenomeni preoccupanti - commissariamenti di strutture territoriali e di categoria, ammanchi improvvisi di risorse, sprechi - che richiedono addirittura la predisposizione di un "Codice Etico" per i sindacalisti.

Una Cgil che «se non cambia rischia di far la fine dei partiti politici», che non può limitarsi a ripetere come fosse un mantra «siamo forti, tutto va bene». Specie visto che dall'altra parte della barricata c'è un osso duro come Matteo Renzi, il cui governo, spiega Landini, «gode in questo momento di un consenso sociale che è lo specchio delle cose che non abbiamo fatto negli anni».

C'era attesa, per il discorso di Landini. Che alle 16,30 è salito alla tribuna indossando un maglione rosso per i suoi quindici minuti - come tutti i delegati, segretario generale escluso - utilizzati in una requisitoria gridata e applaudita. Un discorso che innanzitutto ha certificato la rottura della maggioranza "bulgara" che nella fase precongressuale ha visto insieme Camusso e la Fiom.

La minoranza guidata da Landini presenta dunque una propria lista e un proprio documento alternativo a quello del segretario generale.
La spaccatura (che «non è né una frattura, né una scissione») nasce ovviamente dalla firma (contestata dalla Fiom e voluta da Camusso) del Testo unico sulla rappresentanza; un documento che la Fiom cercherà di modificare o forzare attraverso la contrattazione su punti come le sanzioni e l'arbitrato.

L'unità, per Landini, si affronta e si costruisce con il «discutere, discutere, discutere» e con «l'analisi delle differenze per vedere come ricomporla». E in ogni caso, «ho sempre pensato che l'unità della Cgil venga prima dell'unità con Cisl e Uil: sentire Bonanni venire qui fare il paladino della democrazia a me sono venuti i capelli dritti».

«Quell'organizzazione lì», ha detto Landini tra un uragano di applausi, è quella che con l'accordo su Pomigliano e Mirafiori ha «gettato la Cgil fuori dalla Fiat», che ne ha fatto un altro per vanificare la sentenza della Corte Costituzionale, che ha fatto gli accordi separati con Confimi e Federmeccanica. «E noi a dire che non abbiamo problemi ad applaudirlo: ma stiamo scherzando?»

Poi un attacco al segretario generale: in una relazione pure su certi punti condivisibile «non ho apprezzato il silenzio sulla vicenda Fiat, da cui tutto è partito». Va bene, come dice il segretario, riaprire la vertenza con il governo sulle pensioni, sulla questione fiscale e sugli ammortizzatori sociali.

«Ma noi - ha accusato - non siamo stati sconfitti sulle pensioni, noi quella partita non l'abbiamo nemmeno aperta. Insomma, se il governo dice «non rappresentate più nessuno», la risposta non è dire «non è vero» a parole, ma dobbiamo dimostrarlo veramente o non c'è partita.

Non dobbiamo nascondere le difficoltà che abbiamo - ha spiegato Landini - altrimenti è solo questione di tempo, e rischiamo di fare la fine della politica. Dobbiamo cambiare non perché ce lo chiede Renzi ma perché ce lo chiedono i lavoratori, i precari e i giovani».
Infine, la proposta del leader Fiom per moralizzare il sindacato.

«Abbiamo bisogno di riconquistare la fiducia dei lavoratori» e per questo occorre «ricostruire una casa di vetro trasparente non solo sui bilanci ma anche su come spendi i soldi, su come prendi le decisioni, fino ad avere un codice etico che ricostruisca anche i comportamenti morali» all'interno della confederazione.

Brusio in sala: di queste cose non si era mai parlato così apertamente. Oggi la conclusione del Congresso, con Susanna Camusso e il voto per il Direttivo.

 

Maurizio Landini Maurizio Landini e Corrado Formigli Susanna Camusso Nicola Zingaretti Susanna Camusso MATTEO RENZI IN CONFERENZA STAMPA A PALAZZO CHIGI FOTO LAPRESSE

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…