S&P ABBASSA RATING DELL’UE A AA+, OUTLOOK STABILE - SPREAD BTP-BUND A 221 PUNTI

1 - SPREAD BTP-BUND APRE STABILE A 221 PUNTI. RENDIMENTO AL 4,08%
(ANSA) - Avvio di giornata stabile per lo spread tra Btp e il Bund che segna 221 punti dai 220 della chiusura di ieri. Il rendimento del titolo decennale italiano è al 4,08%. Il differenziale tra i Bonos e il titolo tedesco a 10 anni si posiziona a 225 punti con un tasso al 4,13%.

2 - BORSA: PARTE DEBOLE IN UNA SEDUTA DI SCADENZE TECNICHE (FTSE MIB -0,2%)
Radiocor - Partenza debole per Piazza Affari e incerta per le Borse europee in una giornata di scadenze tecniche. All'indomani della buona performance che ha seguito l'avvio di un tapering decisamente soft da parte della Fed, gli indici milanesi in avvio sono in calo: a Milano il Ftse Mib segna un -0,20% e il Ftse All Share -0,15%. A Piazza Affari oggi scadono i future su azioni e opzioni e i future sull'indice Ftse Mib e i minifuture sull'indice Ftse 100. In luce Mps (+4%) che guadagna ancora risalendo dai minimi storici dopo l'accordo con Deutsche Bank sull'operazione Santorini.

Proseguono anche gli acquisti su Mediaset (+1%) dopo il boom della vigilia: la societa' ha incassato oggi anche l'upgrade di Jp Morgan. Telecom nel giorno dell'assemblea decisiva sulla revoca del cda cede uno 0,79%. Anche negli Stati Uniti oggi e' seduta di scadenze tecniche: 'le tre streghe' ovvero le scadenze dei future sugli indici, delle opzioni sugli indici e delle opzioni sul le azioni. Nel resto d'Europa, Londra apre in rialzo dello 0,10%, Parigi in calo dello 0,17% mentre Francoforte e' in rialzo dello 0,38%.

Spread in area 220 punti base in avvio, in una giornata con qualche spunto macroeconomico: sono attesi fatturato, ordini industriali e vendite al dettaglio in Italia mentre nel pomeriggio sara' la volta della lettura del Pil statunitense del terzo trimestre e della fiducia consumatori nell'Eurozona. Sul mercato valutario, il dollaro si conferma forte sulla scia delle decisioni della Fed. La moneta europea e' scambiata a 1,3628 sul dollaro e a 104,406 sullo yen, mentre il biglietto verde resta sui massimi da 5 anni contro la divisa giapponese a 104,5. Il pretrolio wti segna un calo dello 0,28% a 98,76$.

3 - S&P ABBASSA RATING UE AD AA+, OUTLOOK STABILE
(ANSA) - L'agenzia Standard & Poors ha abbassato di un gradino da AAA a AA+ il rating di lungo termine dell'Unione europea. L'outlook è stabile; fermo ad A-1+ il breve medio termine. L'outook è stabile. "Il downgrade riflette la nostra visione di una debolezza generalizzata del credito dell'Europa a 28", si legge in una nota dell'agenzia.

4 - BORSA TOKYO: INDICE NIKKEI CHIUDE A +0,07%, RESTA SU RECORD DA 6 ANNI
Radiocor - La Borsa di Tokyo ha chiuso la seduta di venerdi' praticamente invariata (+0,07%), in un mercato cauto dopo tre sedute consecutive di rialzi e prima di un lungo weekend. L'indice Nikkei ha chiuso a 15.870,42 punti, stabilendo ancora un nuovo record da sei anni. Il piu' ampio indice Topix ha chiuso a -0,11% a 1.261,64 punti.

5 - UE: S&P ABBASSA RATING DA 'AAA' A 'AA+', OUTLOOK STABILE
Radiocor - L'agenzia Standard & Poor ha tolto il rating 'AAA', il giudizio migliore, all'Unione Europea citando le recenti tensioni tra i Paesi membri ne lle discussioni sul budget. S&P ha abbassato il rating di un gradino ad 'AA +' con outlook stabile.

La perdita della tripla A, spiega S&P 'riflette la nostra convinzione che la credibilita' complessivo degli ormai 28 Paesi membri della Ue in materia di credito si sia indebolita, il profilo finanziario deteriorato e la coesione allentata'. L'Unione europea era sotto la minaccia di un declassamento del rating dal gennaio 2012, quando S&P aveva rivisto a negativo l'outloook. Da allora, diversi grandi Paesi dell'Ue hanno visto il loro rating abbassato e dopo la perdita della tripla A da parte dei Paesi restano solo sei paesi dell'Ue a beneficiano del punteggio massimo.

E, ha affermato l'agenzia, il punteggio medio dei Paesi che contribuiscono al bilancio dell'Ue non e' altro che 'AA' o un rating inferiore al nuovo giudizio attribuito all'Ue. S&P sottolinea come le discussioni di bilancio stanno diventando sempre piu' difficili all'interno dell'Unione europea, con i principali paesi contributori che chiedono una riduzione dei loro versamenti. S&P ha anche abbassato il rating di Euratom da 'AAA' a 'AA+'.

6 - MORNING NOTE
Radiocor

Ddl stabilita': Squinzi, cosi' il Paese non riparte. Dalla crisi danni come in guerra, Pil 2013 giu' dell'1,8%, poi +0,7%. Manovra, oggi la fiducia.Un portavoce Ue boccia la web tax: viola le liberta' (Sole 24 Ore, pag 1); Vincono i sindaci in rivolta, manovra cambiata per decreto (la Repubblica, pag 1); Scontro Squinzi-Letta sulla legge di stabilita' 'Occasione mancata' (La Stampa, pag 1)

Banche: via libera all'Unione bancaria europea. Fondo da 55 miliardi in 10 anni. Draghi: grande progresso (dai giornali); 'L'intesa puo' migliorare', intervista al commissario Ue Michel Barnier (Il Sole 24 Ore, pag 1)

Telecom: Cda, revoca in bilico. Agcom conferma il taglio-tariffe (Il Sole 24 Ore, pag 1); Telecom, l'accusa dei pm 'Ostacolo alla vigilanza su Telefonica e cessione argentina' (Il Corriere della Sera, pag 1); Fondi in massa all'assemblea Telecom per la sfida finale tra Fossati e Alierta (la Repubblica, pag 28); Telco-Telefonica, Bernabe' tre ore dai pm (Il Messaggero, pag 21)

Fincantieri: Belsito e gli affari in Libia (Il Sole 24 Ore, pag 1)

Lavoro: Renzi frena, l'articolo 18 non e' una priorita' (Il Sole 24 Ore, pag 5); Lavoro, le mosse di Renzi. Arriva la telefonata di Verdini (Il Corriere della Sera, pag 10); Pd, sul lavoro spunta l'ipotesi del contratto unico (La Stampa, pag 10)

Acea: Roma, stop alla vendita di quote Acea (Il Sole 24 ore, pag 8)

Alitalia: Etihad conferma l'interesse (Il Sole 24 Ore, pag 35); Ecco il piano dell'Alitalia araba (la Repubblica, pag 1); Tra banche e Abu Dabi divergenze su debiti e tagli. Al nuovo cda il piano (Il Messaggero, pag 23)

Bpm: 'Prima di tutto la redditivita'', intervista al candidato alla presidenza Piero Giarda (Il Sole 24 Ore, pag 36)

Mps: transa con Deutsche sull'operazione Santorini (dai giornali)

Granarolo: colloca private placement da 50 milioni (Il Sole 24 Ore, pag 37)

Unicredit: entra con il 7% nell'eolico di Erg Renew (Il Sole 24 Ore, pag 38)

Crisi: 'L'Italia rischia di perdere l'acciaio', intervista al presidente di Federacciai Antonio Gozzi (Il Sole 24 Ore, pag 47)

Mediaset: vola in Borsa grazie alla pay tv e all'ipotesi 'larghe intese' con Telefonica (la Repubblica, pag 29)

Auto: Un cavaliere inglese per le auto De Tomaso (La Stampa, pag 27)

Tirrenia: in Cir si prepara il ricambio fra gli azionisti (Il Messaggero, pag 24)

Sorgenia: ora i debiti fanno tremare le banche (Il Giornale, pag 11)

Rozzano (Mi) - assemblea ordinaria e straordinaria Telecom Italia. Parte ordinaria: proposta del socio Findim Group di revoca degli amministrator i. Parte straordinaria: eliminazione indicazione valore nominale azioni ordinarie e risparmio, aumento capitale sociale, modifiche statutarie.

Milano - incontro organizzato da Camera di Commercio Milano e Expo Milano 2015 'Imprese e lavoro verso Expo 2015. Agenda Italia 2015: le azioni delle istituzioni per l'occupazione e lo sviluppo'. Partecipano, tra gli altri, Enrico Giovannini, ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali; Flavio Zanonato, ministro dello Sviluppo Economico.

Roma - incontro di presentazione 'Afo - Rapporto di previsione 2014-15'. Partecipa, tra gli altri, Giovanni Sabatini, direttore generale Abi.

Roma - convegno organizzato dall'Associazione nazionale testimoni di giustizia. Partecipa, tra gli altri, Gianpiero D'Alia, ministro per la Pubblica amministrazione e la semplificazione.

Roma - incontro dal titolo 'Verso la ripresa? Rischi e opportunita' del ciclo economico internazionale'. Partecipano, tra gli altri, Pier Carlo Padoan, vice segretario generale e chief economist Ocse; Lorenzo Bini Smaghi.

Roma - incontro stampa, promosso da Msc Crociere e Fincantieri, per il lancio del programma 'Rinascimento Navi di Classe Lirica'. Partecipano tra gli altri: Gianni Onorato, Ceo Msc Crociere; Giuseppe Bono, Ceo Fincantieri; Alessandro Castellano, Ceo Sace.

Roma: presentazione della Nota semestrale sul mercato del lavoro degli immigrati in Italia, curata dalla Direzione generale dell'immigrazione e delle politiche di integrazione. Partecipa, tra gli altri, il ministro del Lavoro, Enrico Giovannini.

Roma - conferenza stampa promossa da Confindustria Digitale su 'Copia privata: perche' l'industria digitale chiede di fermare l'aumento dei compensi'. Partecipano, tra gli altri, Stefano Parisi, presidente di Confindustria Digitale; Cesare Avenia, presidente di Assotelecomunicazioni-Asstel; Alberto Calcagno, a.d. Fastweb; Elio Catania, presidente di Assinform (da Milano); Pietro Guindani, presidente Vodafone Italia.

Roma - l'Aula della Camera vota la fiducia sul disegno di legge di Stabilita'.

Roma - l'Aula della Camera vota, in seconda lettura, il decreto legge salva-Roma.

Roma - conferenza stampa di Angelino Alfano, ministro dell'Interno, sulle attivita' del ministero dell'Interno.

Roma - la commissione Affari sociali della Camera ascolta il ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, sulle iniziative in corso per la definizione del nuovo Patto per la salute.

 

UNIONE EUROPEA UNIONE EUROPEAGABRIELE BASILICO FOTOGRAFA CATTELAN IN PIAZZA AFFARI montepaschi siena sedeDEUTSCHE BANK JPMORGAN mediaset

Ultimi Dagoreport

jd vance papa francesco bergoglio

PAPA FRANCESCO NON VOLEVA INCONTRARE JD VANCE E HA MANDATO AVANTI PAROLIN – BERGOGLIO HA CAMBIATO IDEA SOLO DOPO L’INCONTRO DEL NUMERO DUE DI TRUMP CON IL SEGRETARIO DI STATO: VANCE SI È MOSTRATO RICETTIVO DI FRONTE AL LUNGO ELENCO DI DOSSIER SU CUI LA CHIESA È AGLI ANTIPODI DELL’AMMINISTRAZIONE AMERICANA, E HA PROMESSO DI COINVOLGERE IL TYCOON. A QUEL PUNTO IL PONTEFICE SI È CONVINTO E HA ACCONSENTITO AL BREVE FACCIA A FACCIA – SUI SOCIAL SI SPRECANO POST E MEME SULLA COINCIDENZA TRA LA VISITA E LA MORTE DEL PAPA: “È SOPRAVVISSUTO A UNA POLMONITE BILATERALE, MA NON È RIUSCITO A SOPRAVVIVERE AL FETORE DELL’AUTORITARISMO TEOCRATICO” – I MEME

jd vance roma giorgia meloni

DAGOREPORT – LA VISITA DEL SUPER CAFONE VANCE A ROMA HA VISTO UN SISTEMA DI SICUREZZA CHE IN CITTÀ NON VENIVA ATTUATO DAI TEMPI DEL RAPIMENTO MORO. MOLTO PIÙ STRINGENTE DI QUANTO È ACCADUTO PER LE VISITE DI BUSH, OBAMA O BIDEN. CON EPISODI AL LIMITE DELLA LEGGE (O OLTRE), COME QUELLO DEGLI ABITANTI DI VIA DELLE TRE MADONNE (ATTACCATA A VILLA TAVERNA, DOVE HA SOGGIORNATO IL BUZZURRO), DOVE VIVONO DA CALTAGIRONE AD ALFANO FINO AD ABETE, LETTERALMENTE “SEQUESTRATI” PER QUATTRO GIORNI – MA PERCHÉ TUTTO QUESTO? FORSE LA SORA “GEORGIA” VOLEVA FAR VEDERE AGLI AMICI AMERICANI QUANTO È TOSTA? AH, SAPERLO...

giovanbattista fazzolari giorgia meloni donald trump emmanuel macron pedro sanz merz tusk ursula von der leyen

SE LA DIPLOMAZIA DEGLI STATI UNITI, DALL’UCRAINA ALL’IRAN, TRUMP L’HA AFFIDATA NELLE MANI DI UN AMICO IMMOBILIARISTA, STEVE WITKOFF, DALL’ALTRA PARTE DELL’OCEANO, MELONI AVEVA GIÀ ANTICIPATO IL CALIGOLA DAZISTA CON LA NOMINA DI FAZZOLARI: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO (2018) CHE GESTISCE A PALAZZO CHIGI SUPERPOTERI MA SEMPRE LONTANO DALLA VANITÀ MEDIATICA. FINO A IERI: RINGALLUZZITO DAL FATTO CHE LA “GABBIANELLA” DI COLLE OPPIO SIA RITORNATA DA WASHINGTON SENZA GLI OCCHI NERI (COME ZELENSKY) E UN DITO AL CULO (COME NETANYAHU), L’EMINENZA NERA DELLA FIAMMA È ARRIVATO A PRENDERE IL POSTO DEL MINISTRO DEGLI ESTERI, L’IMBELLE ANTONIO TAJANI: “IL VERTICE UE-USA POTREBBE TENERSI A ROMA, A MAGGIO, CHE DOVREBBE ESSERE ALLARGATO ANCHE AGLI ALTRI 27 LEADER DEGLI STATI UE’’ – PURTROPPO, UN VERTICE A ROMA CONVINCE DAVVERO POCO FRANCIA, GERMANIA, POLONIA E SPAGNA. PER DI PIÙ L’IDEA CHE SIA LA MELONI, OSSIA LA PIÙ TRUMPIANA DEI LEADER EUROPEI, A GESTIRE L’EVENTO NON LI PERSUADE AFFATTO…

patrizia scurti giorgia meloni giuseppe napoli emilio scalfarotto giovanbattista fazzolari

QUANDO C’È LA FIAMMA, LA COMPETENZA NON SERVE NÉ APPARECCHIA. ET VOILÀ!, CHI SBUCA CONSIGLIERE NEL CDA DI FINCANTIERI? EMILIO SCALFAROTTO! L’EX “GABBIANO” DI COLLE OPPIO VOLATO NEL 2018 A FIUMICINO COME ASSESSORE ALLA GIOVENTÙ, NON VI DIRÀ NULLA. MA DAL 2022 SCALFAROTTO HA FATTO IL BOTTO, DIVENTANDO CAPO SEGRETERIA DI FAZZOLARI. “È L’UNICO DI CUI SI FIDA” NELLA GESTIONE DI DOSSIER E NOMINE IL DOMINUS DI PALAZZO CHIGI CHE RISOLVE (“ME LA VEDO IO!”) PROBLEMI E INSIDIE DELLA DUCETTA - IL POTERE ALLA FIAMMA SI TIENE TUTTO IN FAMIGLIA: OLTRE A SCALFAROTTO, LAVORA PER FAZZO COME SEGRETARIA PARTICOLARE, LA NIPOTE DI PATRIZIA SCURTI, MENTRE IL MARITO DELLA POTENTISSIMA SEGRETARIA-OMBRA, GIUSEPPE NAPOLI, È UN AGENTE AISI CHE PRESIEDE ALLA SCORTA DELLA PREMIER…

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - A CHE PUNTO È LA NOTTE DEL PIÙ GRANDE RISIKO BANCARIO D’ITALIA? L’ASSEMBLEA DI GENERALI DEL 24 APRILE È SOLO LA PRIMA BATTAGLIA. LA GUERRA AVRÀ INIZIO DA MAGGIO, QUANDO SCENDERANNO IN CAMPO I CAVALIERI BIANCHI MENEGHINI - RIUSCIRANNO UNICREDIT E BANCA INTESA A SBARRARE IL PASSO ALLA SCALATA DI MEDIOBANCA-GENERALI DA PARTE DELL’”USURPATORE ROMANO” CALTAGIRONE IN SELLA AL CAVALLO DI TROIA DEI PASCHI DI SIENA (SCUDERIA PALAZZO CHIGI)? - QUALI MOSSE FARÀ INTESA PER ARGINARE IL DINAMISMO ACCHIAPPATUTTO DI UNICREDIT? LA “BANCA DI SISTEMA” SI METTERÀ DI TRAVERSO A UN’OPERAZIONE BENEDETTA DAL GOVERNO MELONI? O, MAGARI, MESSINA TROVERÀ UN ACCORDO CON CALTARICCONE? (INTESA HA PRIMA SPINTO ASSOGESTIONI A PRESENTARE UNA LISTA PER IL CDA GENERALI, POI HA PRESTATO 500 MILIONI A CALTAGIRONE…)

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - LA DUCETTA IN VERSIONE COMBAT, DIMENTICATELA: LA GIORGIA CHE VOLERA' DOMANI A WASHINGTON E' UNA PREMIER IMPAURITA, INTENTA A PARARSI IL SEDERINO PIGOLANDO DI ''INSIDIE'' E "MOMENTI DIFFICILI" - IL SOGNO DI FAR IL SUO INGRESSO ALLA CASA BIANCA COME PONTIERE TRA USA-UE SI E' TRASFORMATO IN UN INCUBO IL 2 APRILE QUANDO IL CALIGOLA AMERICANO HA MOSTRATO IL TABELLONE DEI DAZI GLOBALI - PRIMA DELLE TARIFFE, IL VIAGGIO AVEVA UN SENSO, MA ORA CHE PUÒ OTTENERE DA UN MEGALOMANE IN PIENO DECLINO COGNITIVO? DALL’UCRAINA ALLE SPESE PER LA DIFESA DELLA NATO, DA PUTIN ALLA CINA, I CONFLITTI TRA EUROPA E STATI UNITI SONO TALMENTE ENORMI CHE IL CAMALEONTISMO DI MELONI E' DIVENTATO OGGI INSOSTENIBILE (ANCHE PERCHE' IL DAZISMO VA A SVUOTARE LE TASCHE ANCHE DEI SUOI ELETTORI) - L'INCONTRO CON TRUMP E' UN'INCOGNITA 1-2-X, DOVE PUO' SUCCEDERE TUTTO: PUO' TORNARE CON UN PUGNO DI MOSCHE IN MANO, OPPURE LEGNATA COME ZELENSKY O MAGARI  RICOPERTA DI BACI E LODI...