credito industriale sammarinese

SAN MARINO AL PROFUMO D’ARABIA - A TRATTARE L’ACQUISTO DI “BANCA CIS” SAREBBE UNA FAMIGLIA SAUDITA - IL SISTEMA CREDITIZIO DELLA REPUBBLICA È GRAVATO DA OLTRE 2 MILIARDI DI CREDITI DETERIORATI - C’È IL TIMORE CHE L’INGRESSO DEI SAUDITI SIA SOLO IL PRIMO PASSO PER ALTRE ACQUISIZIONI…

Andrea Montanari e Marcello Bussi per “Milano Finanza”

 

ACCORDO SAN MARINO EMIRATI ARABIACCORDO SAN MARINO EMIRATI ARABI

Dopo nemmeno 24 ore dall’anticipazione di MF-Milano Finanza sulla vendita di Banca Cis, il maggior azionista (85%) dell’istituto sammarinese, Marino Grandoni, rompe il silenzio. E annuncia che i veri acquirenti della banca non provengono né dal Qatar né dagli Emirati Arabi Uniti.

 

«Si tratta di una famiglia imprenditoriale dell’Arabia Saudita attiva in vari business, dalla sanità all’ingegneria, dalle installazioni all’idraulica. Li conosco da sempre grazie alle mie relazioni internazionali legate al mio lavoro di ingegnere», rivela Grandoni a MF-Milano Finanza a poche ore dalla firma degli accordi preliminari siglati lo scorso weekend al Grand Hotel di Rimini. «Siamo molto vicini alla definizione dell’intesa. Entro l’estate ci sarà il closing. Poi attenderemo il parere della Banca Centrale, anche perché dovremo predisporre un nuovo piano industriale».

 

MONTE TITANO - SAN MARINOMONTE TITANO - SAN MARINO

Insomma, Grandoni è un passo dalla cessione dell’istituto che ha fondato e ha fatto crescere anche con l’acquisizione, avvenuta nel settembre del 2013, di Eurocommercial Bank. «Vendo perché da sola la banca non può fare il salto di qualità necessario per andare ad affrontare i mercati internazionali, visto che quello locale è asfittico», specifica il proprietario di Banca Cis. «Questi investitori non sono interessati ad acquisire altre banche sammarinesi. Da questa operazione l’economia del Repubblica trarrà solo benefici».

 

Credito Industriale SammarineseCredito Industriale Sammarinese

Ma sul Monte Titano c’è chi, invece, non nasconde la propria preoccupazione perché il sistema creditizio è molto debole e deve affrontare il nodo degli npl: oltre 2 miliardi di crediti deteriorati lordi (compresi i 700 milioni che la Cassa di risparmio detiene nei confronti del gruppo Delta, società bolognese attiva nel credito al consumo, poi commissariata) a fronte di un totale degli attivi superiore a 5 miliardi. Per questo c’è il timore che l’ingresso dei sauditi in Banca Cis sia solo il primo passo per altre acquisizioni. «Non mi risulta che siano interessati ad altre banche», taglia corto Grandoni.

 

CREDITI DETERIORATICREDITI DETERIORATI

Chi è favorevole a un cambiamento radicale del mercato è il segretario di Stato alle Finanze Simone Celli. «L’internazionalizzazione del sistema dovrà passare per l’apertura del nostro mercato ai grandi investitori esteri. E’ interesse strategico creare le opportunità per incentivare le grandi banche o i grandi fondi, a investire a San Marino attraverso il sistema bancario esistente, stabilendo una gradualità nei volumi e nei tempi d’investimento, diversificando i rapporti ed evitando di concentrarsi esclusivamente su singole iniziative», si legge in uno dei passaggi salienti della relazione presentata nei giorni scorsi al Consiglio Grande e Generale.

 

Celli sostiene altre linee per il risanamento e il rilancio del settore bancario. «Va rilevata la grande opportunità incardinata delle futura sottoscrizione dell’accordo di associazione con l’Unione Europea», di cui San Marino non fa parte pur adottando l’euro come moneta. «Una maggiore integrazione con la Ue (...) potrebbe permettere di far entrare la Banca Centrale nel sistema delle banche centrali europee con la conseguente possibilità di accedere direttamente alla liquidità dell’Eurosistema».

 

CREDITI DETERIORATI  CREDITI DETERIORATI

E’ evidente la preoccupazione di non essere totalmente dipendenti dall’Italia e di cercare altri partner. Infine Celli ha preannunciato «l’inevitabile ulteriore ricapitalizzazione della Cassa di risparmio»: operazione che «dovrà essere messa in campo nelle prossime settimane».

 

Una scelta obbligata legata alla volontà di fare dell’istituto, controllato dallo Stato, il «pivot attorno al quale completare il processo di ristrutturazione e riconversione del sistema bancario sammarinese». Insomma, la banca di sistema della Repubblica. Infine, la Banca Centrale sta definendo la normativa necessaria per la costituzione di bad bank. Si partirà proprio dalla Cassa di risparmio che sarà divisa in due: good bank e bad bank. Sul modello italiano.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…