santander

SANTANDER SCAPPA COL BOTIN - LA BANCA SPAGNOLA DELL'OPUS DEI SI SOTTRAE AI DECRETI INGIUNTIVI DELLA GIUSTIZIA ITALIANA: ''SCUSATE, NON ABBIAMO CONTANTI'' - MA IL GRUPPO COLANERI (CONCESSIONARI) HA OTTENUTO IL PIGNORAMENTO DI 16 MILIONI DI EURO, DOPO UNA CAUSA CHE L'HA VISTO VINCITORE - CHE DICE BANKITALIA DI UN ISTITUTO CHE NON ACCANTONA LE SPESE DEI PROCEDIMENTI LEGALI?

 

DAGOREPORT

 

SANTANDER SANTANDER

Il Banco Santander, che alcuni anni fa ha venduto al Monte Paschi Banca Antonveneta per 9 (nove) miliardi di euro, che è uno dei principali sponsor della Ferrari in Formula 1 e che è una delle banche più importanti d'Europa, si comporta come un piccolo debitore abituale qualsiasi, ostinatamente impegnato a sottrarsi al proprio creditore.

 

Infatti, di fronte all'ufficiale giudiziario cosa fa? Dice di non essere disponibile a pagare pur in presenza  di un provvedimento giudiziale, cioè di un ordine del giudice. Sembra incredibile, ma e' quanto accaduto martedì scorso a Torino all'ufficiale giudiziario dell'Ufficio esecuzioni della Corte di Appello che si è recato negli uffici locali del Santander consumer per pignorare denaro, beni e crediti fino a circa 16 milioni di euro a favore di Finrama, storica concessionaria automobilistica romana della famiglia Colaneri, che attende da anni di ricevere il compenso derivante da accordi di collaborazione che hanno fruttato (e continuano a fruttare) alla banca spagnola cospicui introiti a titolo di commissioni e di interessi.

 

ANA BOTINANA BOTIN

Non abbiamo contante, così ha risposto il dirigente di Santander, perché non abbiamo sportelli bancari aperti al pubblico e non facciamo attività di deposito. La spiegazione, del tutto inverosimile nella sostanza, puo' ora avere conseguenze sia sul piano delle autorità monetarie sia su quello penale (poiché pur raggiunta da un decreto ingiuntivo di rilevante importo, la banca ne ha taciuto l'esistenza nei bilanci) in quanto la banca precettata avrebbe dovuto accantonare la liquidità per far fronte al pagamento in quanto soggetto vigilato da Banca d'Italia e Consob nelle more dell'attivita’ del risparmio e della gestione dei conto depositi.

 

L’antefatto: come e' noto, il Gruppo Colaneri sino al 2009 era il più importante concessionario automobilistico di Roma e il più grande d'Italia per vendite ai privati, vendeva circa 12 mila macchine all'anno dei marchi italiani e stranieri più noti, da Fiat a Maserati, a Peugeot, a Citroen, a Jeep (quando era Chrysler), a Opel, a Rover, a Lotus, a Kia , a Hyundai, a Daewoo.

 

ANA PATRICIA BOTIN ANA PATRICIA BOTIN

Come entrò in gioco il Santander? Cinque anni prima, nel 2004, l'azienda romana aveva raggiunto un accordo con la banca spagnola per finanziare l'acquisto dell'auto sia da parte dei propri clienti sia creando accordi quadro con case automobilistiche come Kia Italia, facente parte dello stesso gruppo Hyundai, e Smart (Daimler Chrysler Italia), su tutto il territorio nazionale. Una grande opportunità per Santander, perché proprio quei marchi stavano registrando in Italia un notevole successo per via del rapporto qualità/prezzo molto competitivo.

 

L'accordo, nato per iniziativa del Gruppo Colaneri, generava volumi importanti e venne esteso da Santander anche al finanziamento diretto dello stock di tutti i concessionari italiani della Kia. Improvvisamente nel 2008, la banca spagnola  decise di interrompere i rapporti di business con l'azienda romana, cosa che, unita alla grande depressione del mercato automobilistico di quegli anni, determina difficoltà ben superiori a quelle derivanti dalla crisi generale a partire dall'emorragia dei posti di lavoro.

 

DAVIDE COLANERI DAVIDE COLANERI

Dalle decisioni assunte dal Tribunale di Torino se ne capisce il perché: la banca spagnola avrebbe  taciuto di aver erogato, nell’ambito del rapporto con Finrama, circa 1 miliardo di euro. Quindi, il Santander avrebbe dovuto pagare provvigioni di entità superiore di almeno quattro volte, cifre che – considerando i volumi fatti fino ad oggi – potrebbero arrivare a centinaia di milioni. Decisero invece di non dare seguito all'accordo, pur continuando a mantenere  i legami con il gruppo Kia/Hyundai e si tennero le provvigioni cui aveva diritto il Gruppo Colaneri.

 

"C'è stato un giudice a Torino - dice a Dagospia Davide Colaneri, l'imprenditore che ha seguito per conto della sua famiglia tutta la trafila giudiziaria con l’assistenza di uno dei  studi legali più affermati d'Italia, quello del professor Stefano Ambrosini - che ha dimostrato e confermato  tutta l'arroganza con cui una grande banca internazionale si è rapportata ad una media impresa italiana. Ma ora al danno rischia di aggiungersi la beffa poiche al  Santander è bastato dichiarare di non essere disponibile a pagare per sottrarsi (per ora) ad un provvedimento ordinato da un giudice della Repubblica Italiana".

 

 

 

 

Ultimi Dagoreport

donald trump giorgia meloni economia recessione

DAGOREPORT – ASPETTANDO L'OPPOSIZIONE DE' NOANTRI (CIAO CORE!), VUOI VEDERE CHE LA PRIMA BOTTA DURISSIMA AL GOVERNO MELONI ARRIVERA' DOMANI, QUANDO L'ECONOMIA ITALIANA SARÀ FATTA A PEZZI DAI DAZI DI TRUMP? - QUALCUNO HA NOTIZIE DEL FAMOSO VIAGGIO DELLA DUCETTA A WASHINGTON PER FAR CAMBIARE IDEA AL TRUMPONE? SAPETE DOVE E' FINITA LA “MERAVIGLIOSA GIORGIA” (COPY TRUMP), "PONTE" TRA USA E UE? SI E' DOVUTA ACCONTENTARE DI ANDARE DA CALENDA! E GLI ELETTORI INIZIANO AD ACCORGERSI DEL BLUFF DA “CAMALEONTE” DELLA PREMIER: FRATELLI D’ITALIA È SCESO AL 26,6%, E IL GRADIMENTO PER LA STATISTA FROM GARBATELLA È CROLLATO AI MINIMI DAL 2022 – IL PNRR A RISCHIO E LA PREOCCUPAZIONE DEL MONDO ECONOMICO-FINANZIARIO ITALIANO...

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO

autostrade matteo salvini giorgia meloni giancarlo giorgetti roberto tomasi antonino turicchi

TOMASI SÌ, TOMASI NO – L’AD DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA) ATTENDE COME UN’ANIMA IN PENA IL PROSSIMO 17 APRILE, QUANDO DECADRÀ TUTTO IL CDA. SE SALVINI LO VUOL FAR FUORI, PERCHÉ REO DI NON AVER PORTARE AVANTI NUOVE OPERE, I SOCI DI ASPI (BLACKSTONE, MACQUARIE E CDP) SONO DIVISI - DA PARTE SUA, GIORGIA MELONI, DAVANTI ALLA FAME DI POTERE DEL SUO VICE PREMIER, PUNTA I PIEDINI, DISPETTOSA: NON INTENDE ACCETTARE L’EVENTUALE NOME PROPOSTO DAL LEADER LEGHISTA. DAJE E RIDAJE, DAL CAPPELLO A CILINDRO DI GIORGETTI SAREBBE SPUNTATO FUORI UN NOME, A LUI CARO, QUELLO DI ANTONINO TURICCHI….