LA CIT INCRICCATA - NELLA STRANA COMPRAVENDITA DI ALCUNI IMMOBILI DELLA COMPAGNIA TURISTICA ITALIANA C’È L’IMMOBILIARISTA PETER PAUL POHL, IL CUI NOME COMPARE NELL’ACQUISTO DI UN PALAZZO A ROMA IN CUI SONO COINVOLTI ANCHE ANEMONE E ZAMPOLINI (L’UOMO CHE PAGAVA LA CASA A SCAJOLA, A SUA INSAPUTA) - SOSPETTA SVALUTATION: NEL MARZO 2008 POHL ACQUISTA PER 3 MLN € IL 90% DELLE AZIONI DI UNA SOCIETÀ CHE POCHI MESI PRIMA AVEVA ACQUISITO GLI IMMOBILI DELLA CIT PER 30 MLN €…

Marco Ludovico per Il Sole 24 Ore

C'è un punto di contatto finora inedito tra l'inchiesta sulla "cricca" e la vendita degli immobili della Cit. La Compagnia italiana turismo spa è stata di fatto liquidata nel 2008. I 243 dipendenti licenziati il 24 giugno scorso. E un lungo contenzioso si trascina presso le sezioni penale, civile e fallimentare del tribunale di Milano. Proprio lunedì prossimo è fissata la discussione in sede fallimentare per la decisione - il giudice è Mauro Vitiello - sul ricorso di alcuni creditori ed ex amministratori di Cit: chiedono l'annullamento degli atti di vendita del patrimonio immobiliare della compagnia turistica.

Ma qual è il punto in comune tra le controversie Cit e l'indagine di Perugia? È l'avvocato Peter Paul Pohl, immobiliarista di Merano, sentito dalla Guardia di Finanza e dagli inquirenti perugini perché il suo nome spunta in una compravendita, considerata sospetta, di un palazzo del XV secolo in via della Pigna a Roma. Un affare dove compaiono due indagati della cricca: Diego Anemone e Angelo Zampolini, l'architetto che aveva versato 900mila euro divisi in 80 assegni per l'acquisto della casa di fronte al Colosseo dell'ex ministro Claudio Scajola.

Pohl si dice estraneo all'operazione di via della Pigna e non risulta indagato. Certo è che il suo nome e quello di suoi familiari sono presenti, in un complesso sistema di società collegate tra di loro, nell'acquisto delle sette strutture alberghiere della Cit (valore stimato nel 2007 118 milioni).

Il commissario straordinario Cit, Antonio Nuzzo, aveva venduto gli alberghi il 18 marzo 2008 a Sistema vacanze spa per 30 milioni. L'acquirente è una «società veicolo» di Gerardo Soglia, deputato Pdl inizialmente destinatario della vendita, che costituisce Sistema Vacanze l'11 marzo - cioè sette giorni prima della transazione immobiliare - presso il notaio Alfredo Dondi di Trento.

Lo stesso giorno e con lo stesso notaio - circostanza che non può passare inosservata - la Valore Reale Sgr spa costituisce la Morera Srl: sono due società riferibili all'avvocato Pohl. Ma ecco che il cerchio si chiude. Il 29 settembre la Soglia Hotel Group srl, che fa capo all'onorevole Soglia, stipula con Valore Reale e con Morera un contratto «di compravendita di azioni e accordo quadro» con cui si trasferisce a Morera il 90% del capitale di Sistema Vacanze per un corrispettivo di tre milioni e mezzo. Morera, insomma, acquisisce gli immobili ex Cit. Eppure il valore di Sistema Vacanze era dato da immobili pagati 30 milioni. I passaggi, insomma, non sono chiari, e i valori immobiliari crollano senza apparenti motivi.

Ma non sembra finita. Risulta infatti che agli atti del tribunale fallimentare ci sia un'altra novità: un atto preliminare di vendita degli stessi alberghi, per 52 milioni (e caparra di 8,1 milioni) tra Gerardo Soglia e Valore reale Sgr. Attenzione alla data: il presunto preliminare sarebbe stato stipulato il 17 marzo 2008, il giorno prima della vendita da Cit a Sistema Vacanze.

Un fatto che, in caso di conferma, costringerebbe il tribunale a rivedere tutte le analisi svolte finora. Lunedì a Milano si decide sul ricorso per l'annullamento degli atti del commissario Cit chiesto, tra gli altri, da Arcangelo Taddeo, ex amministratore delegato Cit, indagato per bancarotta fraudolenta. E mentre pende l'accusa penale, Taddeo ha ottenuto finora dal tribunale due pronunce favorevoli di primo grado: per ingiusto licenziamento, è stato poi anche ammesso al credito

 

CIT COMPAGNIA ITALIANA TURISMOANEMONE ALL'USCITA DAL CARCEREANGELO ZAMPOLINIANTONIO NUZZO

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…