INGERENZA INGERENZA! TUTTI SCANDALIZZATI PER LE FRASI DELL'AMBASCIATORE AMERICANO SUL REFERENDUM - NESSUNO FIATA, PERO', SULLA PRESENZA USA NELLA GESTIONE E COLLOCAMENTO DEL NOSTRO DEBITO PUBBLICO - TANTOMENO SUL FATTO CHE I FONDI USA HANNO QUOTE IN MEZZA PIAZZA AFFARI

Stefano Sansonetti per La Notizia (www.lanotiziagiornale.it)

 

Le parole di John Phillips, l’ambasciatore americano in Italia che ha platealmente preso posizione a favore del sì al referendum costituzionale, hanno rilanciato il tema delle ingerenze a stelle e strisce nel nostro Paese.

 

RENZI OBAMA COHEN PHILLIPSRENZI OBAMA COHEN PHILLIPS

La scoperta dell’acqua calda, si potrebbe dire. Ora, senza stare a scomodare la parte di storia a ridosso del dopoguerra, la presa americana sul Belpaese oggi si è “aggiornata”. Ed appare così netta da provocare un sorriso di fronte all’esternazione con cui ieri il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha provato a rivendicare una sorta di sovranità nazionale.

 

Si prenda la Borsa italiana. Qui la presenza Usa nelle società quotate è enorme, a partire dai nomi più noti. BlackRock, uno dei fondi di investimento a stelle e strisce più ricchi del mondo, negli ultimi anni ha rastrellato di tutto di più a Piazza Affari. E ancora oggi detiene partecipazioni di peso in Rai Way (5%) e in Azimut (6%).

 

MATTARELLA MATTARELLA

Un altro fondo americano molto in vista, Amber Capital, vanta una forte presenza nel settore aeroportuale, con il 15% nell’Aeroporto di Bologna e il 20% nella Save, società che tra gli altri gestisce lo scalo di Venezia. Ancora, gli americani di Capitale Research sono azionisti forti di Unicredit con il 5%. Il fondo Polaris Capital Management vanta il 10% di Trevi, la società che sta ristrutturando in Iraq la diga di Mosul, ovviamente col placet americano.

 

Ma gli esempi sono tantissimi. Con il 6%, per dire, il fondo Dodge & Cox è azionista rilevante di Saipem, la società di ingegneria petrolifera. Forte la presenza a stelle e strisce anche nel capitale di Prysmian, società dei cavi per telecomunicazioni e fibre ottiche. Qui un 2,17% è accreditato a Jp Morgan, banca americana ormai factotum in Italia, un 2,15% alla Massachusetts Financial Services Company e un altro 2,13% al fondo State Street Global Advisors.

 

BORSA MILANOBORSA MILANO

Per non parlare della presa americana sull’allora galassia Pesenti: il fondo di investimento First Eagle ha un bell’8% nel capitale di Italcementi e Italmobiliare. E che dire di Exor, la scatola di partecipazioni della famiglia Agnelli? La società di investimento Harris Associates ne detiene il 5%. E l’elenco potrebbe continuare ancora per molto.

 

Di sicuro uno dei settori in cui la presenza americana è dilagante, e di conseguenza risulta estremamente ridotta la sovranità italiana, è quello della gestione del debito pubblico, una montagna da 2.200 miliardi di euro. Non sempre si mette a fuoco che i veri manovratori del nostro debito sono i cosiddetti specialisti in titoli di stato, ovvero quegli istituti che devono organizzare le aste, lautamente pagati dall’Italia, assicurando anche una percentuale di acquisti dei titoli stessi. Il tutto però con grandi privilegi, per esempio quello di poter stipulare i famosi contratti derivati, strumenti finanziari sui quelli spesso il Tesoro ha sbattuto la testa perdendo soldi a valanga.

 DEBITO PUBBLICO DEBITO PUBBLICO

 

Ebbene, secondo l’ultimo aggiornamento del 1° gennaio 2016 oggi gli specialisti che gestiscono il debito pubblico sono 18 banche, di cui 15 estere. E già questo la dice lunga. Ma delle 15 estere, ben 5 sono americane: Morgan Stanley, Merrill Lynch, Jp Morgan, Goldman Sachs e Citigroup. Con le prerogative che hanno, sono in grado di influenzare incisivamente lo sviluppo del debito. Il che vuol dire in ultima analisi fare anche grossi affari. E poi ci si stupisce se gli Usa ci dicono cosa fare al referendum. E non solo.  

Ultimi Dagoreport

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?

giorgia meloni daniela santanche

DAGOREPORT - MA QUALE TIMORE DI INCROCIARE DANIELA SANTANCHÈ: GIORGIA MELONI NON SI È PRESENTATA ALLA DIREZIONE DI FRATELLI D’ITALIA PERCHÉ VUOLE AVERE L’AURA DEL CAPO DEL GOVERNO DALLO STANDING INTERNAZIONALE CHE INCONTRA TRUMP, PARLA CON MUSK E CENA CON BIN SALMAN, E NON VA A IMMISCHIARSI CON LA POLITICA DOMESTICA DEL PARTITO - MA SE LA “PITONESSA” AZZOPPATA NON SI DIMETTERÀ NEI PROSSIMI GIORNI RISCHIA DI ESSERE DAVVERO CACCIATA DALLA DUCETTA. E BASTA POCO: CHE LA PREMIER ESPRIMA A VOCE ALTA CHE LA FIDUCIA NEI CONFRONTI DEL MINISTRO DEL TURISMO È VENUTA A MANCARE - IL RUOLO DEL "GARANTE" LA RUSSA…

barbara marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

L’AMBIZIOSA E INCONTROLLABILE BARBARA BERLUSCONI HA FATTO INCAZZARE MARINA E PIER SILVIO CON LA DICHIARAZIONE AL TG1 CONTRO I MAGISTRATI E A FAVORE DI GIORGIA MELONI, PARLANDO DI “GIUSTIZIA A OROLOGERIA” DOPO L’AVVISO DI GARANZIA ALLA PREMIER PER IL CASO ALMASRI - PRIMA DI QUESTA DICHIARAZIONE, LA 40ENNE INEBRIATA DAL MELONISMO SENZA LIMITISMO NE AVEVA RILASCIATA UN’ALTRA, SEMPRE AL TG1, SULLA LEGGE PER LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE TRA GIUDICI E PM (“È SOLO UN PRIMO PASSO”) - E NELL’IMMAGINARIO DI MARINA E PIER SILVIO HA FATTO CAPOLINO UNA CERTA PREOCCUPAZIONE SU UNA SUA POSSIBILE DISCESA IN POLITICA. E A MILANO SI MORMORA CHE, PER SCONGIURARE IL "PERICOLO" DELLA MELONIANA BARBARA (“POTREBBE ESSERE UN’OTTIMA CANDIDATA SINDACA PER IL CENTRODESTRA NELLA MILANO’’, SCRIVE IL “CORRIERE”), PIER SILVIO POTREBBE ANCHE MOLLARE MEDIASET E GUIDARE FORZA ITALIA (PARTITO CHE VIVE CON LE FIDEJUSSIONI FIRMATE DA BABBO SILVIO...) - VIDEO