SCUSATE CI SIAMO SBAGLIATI! - L’OCCUPAZIONE E PREZZI IN DISCESA, RETRIBUZIONI AL PALO, ECONOMIA IN FRENATA - IL GOVERNO CAMBIA ROTTA: CANCELLATI GLI SCONTI FISCALI PER LE ASSUNZIONI, TORNA IL LAVORO "A COTTIMO": PIU' FATICHI, PIU' GUADAGNI

1) SCUSATE CI SIAMO SBAGLIATI !

 

VALENTINA CONTE e ROBERTO MANIA per “la Repubblica”

 

La decontribuzione non funziona più. Lo sconto per chi assume, ridotto ormai al 40% e limitato a due anni, è giunto al capolinea. I nuovi dati dell’Istat lo confermano.

Gli occupati a tempo indeterminato crescono dello 0,3% da maggio a luglio (su febbraio-aprile), quelli a termine dieci volte tanto (+3,1%). I lavoratori autonomi scendono (-68 mila in un mese). Le imprese che dovevano stabilizzare i precari lo hanno già fatto, sfruttando il bonus. E tutta l’operazione sgravi-assunzioni peserà sulle casse pubbliche per circa 17 miliardi nell’arco di sette anni complessivi, considerando quelli che i tecnici chiamano i trascinamenti.

DONNE E LAVORO IN FABBRICA DONNE E LAVORO IN FABBRICA

 

Fine bonus

Le aziende ora sono alla finestra, in attesa di capire dove tira il vento dell’economia. Preferendo nel frattempo contratti a breve o a brevissimo (vedi il boom inarrestabile dei voucher). Ecco perché il governo è ormai pronto a fermare gli incentivi. Un cambio di strategia. «Che senso ha dare altro metadone di fronte agli ultimi dati sull’occupazione? », è la domanda ricorrente tra Palazzo Chigi e ministero dell’Economia. Si pensava di proseguire nel décalage (sconti di anno in anno ridotti), ma la realtà si sta imponendo. E chiama un ripensamento.

 

DONNE E LAVORO IN FABBRICA DONNE E LAVORO IN FABBRICA

Così il governo punta su un’altra carta: quella della produttività, ferma da oltre un ventennio, la grande malattia del nostro sistema. Strategia in due tempi. Prima, nella prossima legge di bilancio, agendo sulla leva fiscale, ampliando la detassazione sui premi aziendali di risultato. Poi forzando sulla riforma della contrattazione, se sindacati e Confindustria non chiudono la trattativa. Un intervento previsto al massimo per gennaio, terminata in Parlamento la sessione di bilancio. Senza però toccare né il contratto nazionale né quello territoriale. Ma operando solo a livello aziendale, laddove le risorse pubbliche sarebbero quasi un miliardo l’anno.

 

Premi produttività

Priva di bonus e pure del taglio strutturale del costo del lavoro — promesso per il 2018 e al momento anche questo accantonato o meglio considerato non anticipabile — la politica economica del governo dunque sterza sul buco nero degli investimenti, tracollati di un quarto nella grande crisi. E nello stesso tempo decide di dare un segnale al ceto medio, diverso dagli 80 euro.

poletti 1poletti 1

 

A Palazzo Chigi non girano cifre che ne certifichino il successo, ma lo sgravio sul premio di produttività reintrodotto quest’anno viene considerato una leva potente. E la decisione di rafforzarlo nel triennio 2017-19 — portando da 2.500 a 3.500 euro la soglia di reddito tassato al 10% e da 50 a 70 mila i redditi coinvolti, dunque anche una parte dei dirigenti — viene considerata una scelta tutta politica.

 

A un costo extra (da sommare al mezzo miliardo stanziato sin qui) accettabile: 137 milioni il primo anno, 309 nel secondo, 301 nel terzo. Ha funzionato, ne è convinto l’esecutivo, fino a produrre effetti anche sulle relazioni industriali a tutti i livelli, compreso il decentrato. Doppiamente utile.

 

Nuovo contratto

La contrattazione è materia delle parti sociali, ma fino a un certo punto. Perché c’è un miliardo di euro circa di denaro pubblico che serve a incentivare gli accordi aziendali. Dunque — è il ragionamento del governo — o le parti disegnano un nuovo modello contrattuale coerente con questa impostazione oppure sarà l’esecutivo a intervenire.

 

poletti martina padoan orlando gentilonipoletti martina padoan orlando gentiloni

Certo, l’accordo di luglio tra sindacati e Confindustria per rendere detassabili i premi di produttività, fissati nelle piccole imprese senza un negoziato, va esattamente in questa direzione. L’obiettivo è quindi depotenziare nei fatti il contratto nazionale spostando i benefici sul contratto in azienda. Il vantaggio sarà sia per le imprese che per i lavoratori: le prime pagheranno meno tasse, i secondi avranno più soldi in busta paga.

 

Ma il governo non esclude di agire anche su altri due capitoli: rendere possibile la derogabilità del contratto nazionale (come già prevede la legge Sacconi del 2011), sperimentare forme di partecipazione dei lavoratori alla governance dell’impresa.

 

Sgravi per il Sud

Fondi Europei per il mezzogiornoFondi Europei per il mezzogiorno

Lo shock da stop al metadone del Jobs act non sarà comunque privo di scialuppe di salvataggio. Specie nelle aree di crisi. Il governo pensa a soluzioni ponte per i 30 mila lavoratori che rischiamo di restare senza ammortizzatori sociali: un mix tra politiche passive (sussidi) e attive (ricollocazione).

 

Ma anche a un piano tampone per il Sud, confermando lì solo gli sgravi legati alle assunzioni per le categorie deboli (giovani, donne, disabili) e finanziati con i fondi europei. Una soluzione molto cara ai sindacati (soprattutto Cisl e Uil) e pure a Confindustria. Ci sono 8,5 miliardi nei Poc, i piani operativi complementari: una sorta di tesoretto locale che custodisce i risparmi del cofinanziamento di Campania, Sicilia, Calabria, Puglia e Basilicata. Si può poi attingere anche al Fondo sviluppo e coesione (lì giacciono 40 miliardi, compresi gli interventi antisismici e per infrastrutture).

 

Il modello può essere il Patto per il Sud firmato dal premier Matteo Renzi e il governatore Vincenzo De Luca, laddove la Campania ha deciso già per quest’anno di coprire il 60% che manca agli sgravi contributivi (e arrivare così al 100%) con il suo Por, ovvero fondi europei.

 

 

2)  MENO POSTI DI LAVORO. IL PREMIER: “ABBIAMO MIGLIORATO LA SITUAZIONE

 

BARBARA ARDU’ per “la Repubblica”

 

Un’Italia ferma, in attesa, con le famiglie timorose di spendere e le imprese indecise sul da farsi. È questa la fotografia economica che scatta l’Istat alla ripresa di settembre. Fermo il livello generale dei prezzi, che per i primi sette mesi del 2016 si arresta sullo zero, anche se a luglio l’indice che misura la discesa, è andato un po’ meglio. Anche il mercato del lavoro, a parte alcuni aggiustamenti, rimane sostanzialmente immutato nella composizione.

 

DISOCCUPATIDISOCCUPATI

Va bene per i dipendenti over 50, un po’ meno per le donne, va male, anzi malissimo per i giovani: ben due punti percentuali persi sul mese precedente. C’è un primo stop alla crescita degli occupati a luglio ( — 63mila), che dopo quattro mesi di segno positivo preoccupa. Salgono gli inattivi, quelli che hanno dato forfait e il lavoro non lo cercano più (+53 mila). Calano partite Iva e collaboratori. Di contro la disoccupazione va giù all’11,4%, dall’11,6% di giugno.

 

Fermi, certifica l’Istat, anche gli stipendi. L’indice che misura le retribuzioni orarie è lo stesso del mese precedente e sull’anno segna un più 0,6% (e non c’è da sorprendersi visto che oltre il 68% dei dipendenti aspetta, da mesi, il rinnovo contrattuale). Le retribuzioni ferme non sono una buona notizia. Spingono l’allarme deflazione, cioè il calo continuativo del livello generale dei prezzi, che nel caso italiano si accompagna alla discesa della domanda: spendono in pochi. 

sacconi poletti jobs act in senatosacconi poletti jobs act in senato

 

Ma se non aumentano i salari il livello generale dei prezzi ne risente, perché il salario è pur sempre un costo di produzione. Se è fermo, anche i costi aziendali sono fermi e così i prezzi. Un allarme che il governatore di Bankitalia Ignazio Visco, aveva già lanciato a maggio.

 

Ma sono i dati sulla disoccupazione a scatenare la polemica politica, con le opposizioni che attaccano e il premier Matteo Renzi il quale difende l’operato del governo con trenta tabelle che celebrano i 30 mesi del suo governo, paragonando l’”oggi” a “ieri”.

 

E il capitolo occupazione è ampio: gli occupati, passati da 22,180 milioni a 22,765 milioni. La disoccupazione che dal 13,1% è scesa all’11,4%. Anche il confronto sul dato della disoccupazione dei giovani è significativo: era 43,6%, è calata al 39,2%.

RENZI POLETTI
RENZI POLETTI

 

Le slides di Renzi raccontano tutti gli interventi in ambito economico: crescita del Pil dell’1%, introduzione del bonus di 80 euro al mese, riduzione del canone Rai a 100 euro. Su tutte le pagine uno slogan: “Numeri non chiacchiere”.

 

Lapidario Renato Brunetta, presidente dei deputati di Forza Italia. «Trenta slide colorate per dire niente...un confronto non meglio definito fra ‘ieri’ e ‘oggi’ ». La tendenza a un miglioramento sul mercato del lavoro però sembra rimanere positiva. «La crescita occupazionale dall’inizio dell’anno c’è — ha detto Cesare Damiano, presidente della Commissione lavoro alla Camera — anche se è la qualità del lavoro a diminuire».

 

Ultimi Dagoreport

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…

funerale di papa francesco bergoglio

DAGOREPORT - COME È RIUSCITO IL FUNERALE DI UN SOVRANO CATTOLICO A CATTURARE DEVOTI E ATEI, LAICI E LAIDI, INTELLETTUALI E BARBARI, E TENERE PRIGIONIERI CARTA STAMPATA E COMUNICAZIONE DIGITALE, SCODELLANDO QUELLA CHE RESTERÀ LA FOTO DELL’ANNO: TRUMP E ZELENSKY IN SAN PIETRO, SEDUTI SU DUE SEDIE, CHINI UNO DI FRONTE ALL’ALTRO, INTENTI A SBROGLIARE IL GROVIGLIO DELLA GUERRA? - LO STRAORDINARIO EVENTO È AVVENUTO PERCHÉ LA SEGRETERIA DI STATO DEL VATICANO, ANZICHÉ ROVESCIANDO, HA RISTABILITO I SUOI PROTOCOLLI SECOLARI PER METTERE INSIEME SACRO E PROFANO E, SOPRATTUTTO, PER FAR QUADRARE TUTTO DENTRO LO SPAZIO DI UNA LITURGIA CHE HA MANIFESTATO AL MONDO QUELLO CHE IL CATTOLICESIMO POSSIEDE COME CULTURA, TRADIZIONE, ACCOGLIENZA, VISIONE DELLA VITA E DEL MONDO, UNIVERSALITÀ DEI LINGUAGGI E TANTE ALTRE COSE CHE, ANCORA OGGI, LA MANIFESTANO COME L’UNICA RELIGIONE INCLUSIVA, PACIFICA, UNIVERSALE: “CATTOLICA”, APPUNTO - PURTROPPO, GLI UNICI A NON AVERLO CAPITO SONO STATI I CAPOCCIONI DEL TG1 CHE HANNO TRASFORMATO LA DIRETTA DELLA CERIMONIA, INIZIATA ALLE 8,30 E DURATA FINO AL TG DELLE 13,30, IN UNA GROTTESCA CARICATURA DI “PORTA A PORTA”, PROTAGONISTI UNA CONDUTTRICE IN STUDIO E QUATTRO GIORNALISTI INVIATI IN MEZZO ALLA FOLLA E TOTALMENTE INCAPACI…- VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...