SITUAZIONE S-ILVA-GGIA: SI DIMETTONO I DIRIGENTI, L’ACCIAIERIA RISCHIA IL FALLIMENTO, 40 MILA LAVORATORI RISCHIANO IL POSTO

1 - ILVA, 40 MILA POSTI DI LAVORO A RISCHIO
Guido Ruotolo per "La Stampa"

Dimissioni annunciate. Un atto consapevole di harakiri da parte di un gruppo dirigente. Un suicidio collettivo come gesto estremo di protesta che mette a rischio il lavoro di 40 mila siderurgici diretti e indiretti. Aprendo drammatici interrogativi sul futuro degli stabilimenti da Taranto a Novi Ligure e Genova.

Mai accaduto prima che un cda di un colosso industriale che rappresenta la siderurgia nazionale, l'Ilva, decida di lasciare l'azienda in balìa di se stessa, acefala, senza gruppo dirigente responsabile per protestare contro un provvedimento giudiziario. Gesto estremo che impone, a questo punto, un'assunzione di responsabilità da parte di palazzo Chigi.

Alla fine di una giornata segnata da un assordante silenzio da parte del governo, il ministro per lo Sviluppo Economico, Flavio Zanonato ha convocato, per lunedì, l'amministratore delegato dimissionario di Ilva, Enrico Bondi, e il governatore della Puglia, Nichi Vendola. Per una prima ricognizione.

«Vista la gravità della situazione e incidendo il provvedimento di sequestro anche sulla partecipazione di controllo di Ilva detenuta da Riva Fire, i consiglieri Bruno Ferrante, Enrico Bondi e Giuseppe De Iure hanno presentato le dimissioni dalle rispettive cariche con effetto dalla data della assemblea dei soci, che il Consiglio ha convocato per il 5 giugno alle 9, ponendo all'ordine del giorno la nomina del nuovo CdA».

Dopo tre ore di discussione, il CdA dell'Ilva spa riunito a Milano, annuncia la decisione clamorosa di dimissioni in segno di protesta per il sequestro equivalente di 8.1 miliardi di euro stabilito venerdì dal gip Patrizia Todisco (finora la Finanza è riuscita sequestrarne solo uno). «L'ordinanza dell'autorità giudiziaria - si legge nel comunicato del CdA - colpisce i beni di pertinenza di Riva Fire e in via residuale gli immobili di Ilva che non siano strettamente indispensabili all'esercizio dell'attività produttiva nello stabilimento di Taranto.

Per tali motivi il provvedimento ha effetti oggettivamente negativi per Ilva, i cui beni sono tutti strettamente indispensabili all'attività industriale e per questo tutelati dalla legge 231 del 2012, dichiarata legittima dalla Corte Costituzionale».

Paradossalmente, la Fire Riva avendo l'83% del pacchetto azionario di Ilva Spa potrebbe essere rappresentata nell'assemblea dei soci Ilva del 5 giugno dal custode giudiziario Mario Tagarelli, in quanto amministratore dei beni Fire Riva sequestrati, e potrebbe influire sulla nomina del nuovo CdA. Ma è solo un paradosso. La realtà è che, sostiene Antonio Gozzi di Federacciai, «è che la magistratura tarantina vuole chiudere la nostra impresa siderurgica più importante».

A questo punto è come se le lancette del tempo fossero tornate a dieci mesi fa, al 26 luglio del 2012, quando di fronte alla retata della famiglia Riva, e dei loro dipendenti, al sequestro degli impianti dell'area a caldo che producevano veleni e morte, la sensazione evidente era che la più grande acciaieria d'Europa stava per capitolare, soccombere.

Per mesi interi la conflittualità processuale ha lasciato intendere che i margini per far continuare la produzione si andavano riducendo. Poi, i diversi tavoli istituzionali hanno prodotto una nuova Aia, Autorizzazione integrale ambientale, e si è individuato un percorso virtuoso per fare uscire l'Ilva dalle secche di una proprietà molto avara nell'investire per la salute e l'ambiente (salvo scoprire oggi che i profitti i Riva li portavano all'estero, nei paradisi fiscali).

Ora la situazione rispetto a dieci mesi fa è più logora, i margini per trovare una via d'uscita si sono molto ma molto ristretti. Tant'è che i sindacati in prima fila si spingono nel chiedere al governo una inversione di tendenza.

Rocco Palombella il segretario dei metalmeccanici della Uil, il sindacato più rappresentativo all'Ilva: «Il governo si deve assumere direttamente la responsabilità della gestione dello stabilimento Ilva di Taranto e di tutti gli altri siti del gruppo siderurgico. Non ci sono più le condizioni perché il gruppo Riva garantisca la continuità produttiva dell'acciaieria. Che l'Ilva sia statalizzata». Se la Fim-Cisl denuncia una situazione «allo sbando», il responsabile siderurgia della Fiom-Cgil, Rosario Rappo, suggerisce di procedere al commissariamento del gruppo.


2 - GOVERNO IN CAMPO COMMISSARIAMENTO SEMPRE PIÙ VICINO
FAVOREVOLI I SINDACATI: L'INCUBO È IL FALLIMENTO
G. Ru. Per "La Stampa"

Un fulmine a ciel sereno, per il governo di Enrico Letta, le dimissioni del CdA dell'Ilva. E anche un'altra «rogna» da affrontare. Per tutto il pomeriggio i ministri, i viceministri, i sottosegretari si sono parlati al telefono. Disperatamente alla ricerca di una posizione comune da prendere. E si è fatta strada l'idea di procedere al commissariamento del gruppo Ilva.

Diciamo che per il momento è una ipotesi che va approfondita perché sia a destra come a sinistra della maggioranza, vi sono valutazione critiche nei confronti del sequestro equivalente di beni per 8,1 miliardi di euro da parte della magistratura tarantina. Come se in questi mesi di inchieste giudiziarie tra Milano e Taranto non fosse emersa con chiarezza la caratura «corsara» degli imprenditori Riva, la loro strutturale inaffidabilità.

Per esempio il pugliese ex ministro Raffaele Fitto, Pdl, non è convinto che si debba andare al commissariamento dell'Ilva: «Semmai il governo deve approntare interventi legislativi per rispondere all'iniziativa della magistratura tarantina». E gli eletti pugliesi del Pd guidati da Nicola Latorre e Anna Finocchiaro chiedono al governo che l'Ilva diventi una delle priorità: «Ancora di più oggi dopo le dimissioni del CdA conseguenti alla pesante sentenza della magistratura».

Ma a Palazzo Chigi e nei ministeri economici e produttivi i ragionamenti che si stanno abbozzando sono molto netti. Si rispolvera la legge Marzano, che per evitare il fallimento delle imprese commissaria le stesse aziende in crisi. Anche se poi l'amministrazione straordinaria deve essere richiesta dagli stessi proprietari dell'azienda in crisi. I Riva sono pronti al passo indietro?

Un'altra strada che si può percorrere per il commissariamento è quella indicata dalla legge 231 del 2012, la cosiddetta salva Ilva, che di fronte a inadempienze dell'azienda nel rispetto dei tempi di realizzazione dei lavori stabiliti dall'Autorizzazione integrata ambientale, Aia, prevede sanzioni pecuniarie fino al commissariamento appunto della stessa Ilva. E nel provvedimento del gip Patrizia Todisco di sequestro dei beni equivalenti a 8,1 miliardi di euro, si denunciano i ritardi nell'applicazione dell'Aia.

Il commissariamento - se non la nazionalizzazione dell'Ilva - viene chiesto dai sindacati metalmeccanici. Nel pieno dell'offensiva giudiziaria di autunno contro l'Ilva, al ministero delle attività produttive fu elaborato un progetto per procedere all'esproprio dell'azienda su richiesta del sindaco della città di Taranto. Che si dovrebbe rivolgere alla Procura di Milano, dove l'Ilva ha la sede sociale. Milano, e non Taranto, a quel punto può nominare il commissario straordinario.

 

PROTESTA DEGLI OPERAI DELL ILVA nube rossa all ilva di tarantoilvaFABIO RIVA E GIROLAMO ARCHINAILVA fabio riva r ILVA huge ILVA PROTESTE DEI LAVORATORI jpegPROCURA DI TARANTO - ILVAIL GIP DI TARANTO TODISCOEMILIO RIVA - ILVAFERRANTE, PRESIDENTE DELL'ILVAilva

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…