SNAM: CRESCONO I RICAVI DEL PRIMO SEMESTRE, UTILE NETTO IN CALO - SPREAD BTP-BUND A 272 PUNTI

1 - SPREAD APRE STABILE A 272 PUNTI, RENDIMENTO AL 4,4%
(ANSA) - Lo spread tra il Btp e il Bund apre la seduta sui valori registrati ieri in chiusura (273 punti) a 272,8 punti base con un rendimento al 4,4%.

2 - BORSA: EUROPA APRE IN CALO IN ATTESA FED E PIL USA, MILANO -0,36%
Radiocor - Apertura negativa oggi per le borse europee dopo i rialzi della vigilia, in attesa questa sera della decisioni di politica monetaria della Banca centrale americana. Oggi si conclude infatti la riunione di due giorni del Fomc, il comitato di politica monetaria della Fed. Riflettori puntati anche sul tasso di disoccupazione della zona euro che sara' pubblicato in mattinata e su alcuni dati macro americani, tra cui l'indice Adp sull'occupazione nel settore privato e il pil del secondo trimestre. Milano cede lo 0,36%, Parigi lo 0,43%, Francoforte lo 0,64% e Madrid lo 0,12%.

A Piazza Affari la peggiore sul Ftse Mib e' Telecom italia, che perde il 3% alla vigilia dell'approvazione dei conti semestrali, con il mercato che aspetta novita' sull'operazione di scorporo della rete. Male anche Mediaset (-2% circa): gli operatori attendono la sentenza della Corte di Cassazione sul processo che riguarda Silvio Berlusconi. Per contro, il titolo migliore e' Mediol anum (+1%), che ieri ha pubblicato i conti del trimestre che hanno mostrato un utile a quasi 200 milioni (-8%).

Recupera terreno Mps (+1%), penalizzata nei giorni scorsi dalle incertezze legate al piano di ristrutturazione, su cui l'Unione europea ha chiesto chiarimenti e modifiche. A pochi minuti dall'avvio gira in positivo Fiat (+0,3%), ieri in forte calo in scia all revisione dei target 2013 per al controllata americana Chrysler: questa mattina il Lingotto ha comunicato che la Corte del Delaware ha accolto le domande di Fiat sulle questioni piu' rilevanti della causa contro Veba. Sul mercato valutario l'euro tratta a 1,326 dollari e a 129,8 yen. Dollaro/yen a 97,9 Il petrolio segna +0,29% a 103,38 dollari al barile.

3 - BORSA TOKYO: PREVALE CAUTELA IN ATTESA DECISIONI FED (NIKKEI -1,45%)
Radiocor - Seduta tutta con il segno meno alla Borsa di Tokyo dove e' prevalsa la cautela degli investitori in attesa delle decisioni che prend era' il Fomc della Fed e dei dati macro Usa in uscita. L'indice Nikkei, complice anche un volume di scambi sottile e la persistenza robustezza dello yen contro dollaro, chiude a 13.668,32 in calo dell'1,45 per cento.

4 - FIAT: SU VEBA CORTE DELAWARE ACCOGLIE PARZIALMENTE RICHIESTE LINGOTTO
Radiocor - 'La Corte del Delaware ha accolto, senza ulteriore istruttoria, le domande di Fiat su due delle questioni piu' rilevanti della causa'. E' quanto spiega Fiat in un comunicato diffuso prima dell'apertura dei mercati. Uno dei punti al centro della questione era il calcolo dell'indebitamento di Chrysler ai fini della valutazione della quota detenuta da Veba nella controllata americana del Lingotto.

Il gruppo torinese 'auspica che attraverso l'istruttoria richiesta dalla Corte possano essere presto risolte le poche questioni ancora aperte nel contenzioso e continua ad avere fiducia nel fatto che anche tali residue questioni saranno risolte in suo favore'. La Corte ha anche rigettato nella loro interezza le contrapposte richieste di Veba di pronuncia senza istruttoria, inclusa quella secondo cui Verba 'non potrebbe vendere la sua partecipazione in Chrysler al prezzo risultante dal call option agreement a causa dei divieti contenuti nelle Department of l abor's prohibited transaction provisons'.

5 - SNAM: +3,4% RICAVI I SEM A 1,7 MLD, -9,1% UTILE NETTO A 462 MLN
Radiocor - Snam archivia il primo semestre dell'anno con ricavi totali per 1,77 mld, in crescita del 3,4% rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso. L'utile netto ammonta a 462 milioni di euro, in riduzione di 46 milioni di euro, pari al 9,1%, rispetto al primo semestre 2012.

Nel secondo trimestre 2013 l'utile netto e' stato di 220 milioni di euro, in diminuzione di 14 milioni di euro, pari al 6,0%, rispetto al secondo trimestre 2012. La riduzione - spiega una nota della societa' - e' dovuta essenzialmente ai maggiori oneri finanziari netti (-95 milioni di euro nel semestre; -55 milioni di euro nel trimestre).

Escludendo gli effetti derivanti dall'estinzione anticipata di un finanziamento Term Loan di 1,5 miliardi di euro, sottoscritto da Snam nel luglio 2012 nell'ambito dell'operazione di rifinanziamento del debito, gli oneri finanziari netti aumentano di 64 milioni di euro (24 milioni di euro nel trimestre). L'aumento e' dovuto al maggior costo medio del debito e al maggior indebitamento medio di periodo.

Tali fattori sono stati in parte compensati dalle minori imposte sul reddito (+31 milioni di euro nel semestre; +18 milioni di euro nel trimestre) a seguito principalmente della riduzione dell'utile prima delle imposte. Sulla base dei risultati del primo semestre e delle previsioni per l'intero 2013, il Consiglio di Amministrazione ha deliberato la distribuzione agli azionisti di un acconto dividendo di 0,10 euro per azione (0,10 euro nel 2012) con stacco cedola il 21 ottobre 2013 e messa in pagamento a partire dal 24 ottobre 2013 (record date 23 ottobre 2013).

6 - MORNING NOTE
Radiocor

Mercati: tassi in calo all'asta BTp, giu' anche lo spread e Milano guida i listini europei (Il Sole 24 Ore pag. 1)

Berlusconi: procuratore Cassazione, confermare la condanna ma ridurre interdizione da pubblici uffici (dai giornali)

Marchionne: impossibile fare industria in Italia (dai giornali)

Dl ecobonus: ok della Camera, bonus edilizi strutturali dal 2014 (Il Sole 24 Ore pag. 1)

Fiat: taglia le stime di utile su Chrysler (dai giornali); venerdi' l'incontro Marchionne-Landini (dai giornali)

Telecom: si prepara a nuove svalutazioni (Il Messaggero pag. 18)

Mps: in arrivo richieste rinvio a giudizio per ex vertici (dai giornali); il pressing del Tesoro, Bruxelles pretende piu' tagli (Corrire pag. 24)

Finmeccanica: addio all'elicottero di Obama, Agusta non presenta la proposta per la fornitura (Il Sole 24 Ore pag. 21)

Fonsai: la nuova societa' chiede 280 milioni di risarcimento danni ai Ligresti (dai giornali)

Tesoro: prima tranche del piano di dismissioni degli immobili da 3,5 miliardi (Il Messaggero pag. 9)

Pensioni: per gli statali scorciatoia pre-Fornero (La Stampa pag. 9)

 

SNAM TELECOM ITALIA MEDIA monte-dei-paschi-di-siena-sedeSergio Marchionne fiatCHRYSLERbernankeL ORO NELLA FEDERAL RESERVE BANK DI NEW YORK

Ultimi Dagoreport

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?

giorgia meloni daniela santanche

DAGOREPORT - MA QUALE TIMORE DI INCROCIARE DANIELA SANTANCHÈ: GIORGIA MELONI NON SI È PRESENTATA ALLA DIREZIONE DI FRATELLI D’ITALIA PERCHÉ VUOLE AVERE L’AURA DEL CAPO DEL GOVERNO DALLO STANDING INTERNAZIONALE CHE INCONTRA TRUMP, PARLA CON MUSK E CENA CON BIN SALMAN, E NON VA A IMMISCHIARSI CON LA POLITICA DOMESTICA DEL PARTITO - MA SE LA “PITONESSA” AZZOPPATA NON SI DIMETTERÀ NEI PROSSIMI GIORNI RISCHIA DI ESSERE DAVVERO CACCIATA DALLA DUCETTA. E BASTA POCO: CHE LA PREMIER ESPRIMA A VOCE ALTA CHE LA FIDUCIA NEI CONFRONTI DEL MINISTRO DEL TURISMO È VENUTA A MANCARE - IL RUOLO DEL "GARANTE" LA RUSSA…

barbara marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

L’AMBIZIOSA E INCONTROLLABILE BARBARA BERLUSCONI HA FATTO INCAZZARE MARINA E PIER SILVIO CON LA DICHIARAZIONE AL TG1 CONTRO I MAGISTRATI E A FAVORE DI GIORGIA MELONI, PARLANDO DI “GIUSTIZIA A OROLOGERIA” DOPO L’AVVISO DI GARANZIA ALLA PREMIER PER IL CASO ALMASRI - PRIMA DI QUESTA DICHIARAZIONE, LA 40ENNE INEBRIATA DAL MELONISMO SENZA LIMITISMO NE AVEVA RILASCIATA UN’ALTRA, SEMPRE AL TG1, SULLA LEGGE PER LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE TRA GIUDICI E PM (“È SOLO UN PRIMO PASSO”) - E NELL’IMMAGINARIO DI MARINA E PIER SILVIO HA FATTO CAPOLINO UNA CERTA PREOCCUPAZIONE SU UNA SUA POSSIBILE DISCESA IN POLITICA. E A MILANO SI MORMORA CHE, PER SCONGIURARE IL "PERICOLO" DELLA MELONIANA BARBARA (“POTREBBE ESSERE UN’OTTIMA CANDIDATA SINDACA PER IL CENTRODESTRA NELLA MILANO’’, SCRIVE IL “CORRIERE”), PIER SILVIO POTREBBE ANCHE MOLLARE MEDIASET E GUIDARE FORZA ITALIA (PARTITO CHE VIVE CON LE FIDEJUSSIONI FIRMATE DA BABBO SILVIO...) - VIDEO

giorgia meloni nordio mantovano almasri francesco franco lo voi

DAGOREPORT - PER RISOLVERE LA FACCENDA ALMASRI ERA SUFFICIENTE METTERE SUBITO IL SEGRETO DI STATO E TUTTO SAREBBE FINITO LÌ. INVECE LA MAL-DESTRA HA PRESO IL SOPRAVVENTO BUTTANDOLA IN CACIARA E METTENDO NEL MIRINO IL PROCURATORE LO VOI, MOLTO LONTANO DALLA SINISTRA DELLE “TOGHE ROSSE” - QUELLO CHE COLPISCE DEL PASTICCIACCIO LIBICO È CHE SIA STATO CUCINATO CON I PIEDI, MALGRADO LA PRESENZA A FIANCO DI GIORGIA MELONI DI UN TRUST DI CERVELLONI COMPOSTO DA UN EX MAGISTRATO AL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA (CARLO NORDIO), UN PREFETTO A CAPO DEGLI INTERNI (MATTEO PIANTEDOSI) E DI UN ALTRO EX GIUDICE ALFREDO MANTOVANO, SOTTOSEGRETARIO DI STATO - NELL’INCONTRO AL COLLE, LA DUCETTA HA ILLUSTRATO A MATTARELLA (CHE RICOPRE ANCHE LA CARICA DI PRESIDENTE DEL CSM), COSA AVREBBE TUONATO VIA SOCIAL CONTRO LE “TOGHE ROSSE”? OVVIAMENTE NO… - I VOLI DI STATO PER IL TRASPORTO DI AUTORITÀ, LE MISSIONI E GLI INTERVENTI A FAVORE DI PERSONE COINVOLTE IN “SITUAZIONI DI RISCHIO” (DA CECILIA STRADA AD ALMASRI), VENGONO EFFETTUATI DAI FALCOM 900 DELLA CAI, LA COMPAGNIA AERONAUTICA DI PROPRIETÀ DEI SERVIZI SEGRETI, CHE FA BASE A CIAMPINO

romano prodi dario franceschini giuseppe conte elly schlein

DAGOREPORT - COME ANDRÀ A FINIRE LO PSICODRAMMA MASOCHISTICO DEL CENTRO-SINISTRA IN VISTA DELLE REGIONALI 2025 E DELLE POLITICHE DEL 2027? A PARTE FRANCESCHINI, L’HANNO CAPITO TUTTI CHE MARCIANDO DIVISI, PER I PARTITI DELL’OPPOSIZIONE LA SCONFITTA È SICURA - CHIUSA NEL BUNKER DEL NAZARENO CON UNA MANCIATA DI FEDELISSIMI, ELLY SCHLEIN HA GIÀ UN ACCORDO SOTTOBANCO COL M5S DI CONTE PER MARCIARE UNITI ALLE PROSSIME REGIONALI IN TOSCANA, CAMPANIA E PUGLIA E VENETO. UNA VOLTA UNITE LE FORZE, LE PRIME TRE, ACCORDO IN FIERI COL REGNO DI NAPOLI DI DE LUCA, IL SUCCESSO PER L’OPPOSIZIONE È SICURO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027 VINCERÀ L’IDEA DI UN ‘’PARTITO-PLURALE’’ CON ELLY CHE SI ACCORDERÀ CON IL PADRE NOBILE E SAGGIO DELL’ULIVO, ROMANO PRODI, SULLE PRIORITÀ DEL PROGRAMMA (NON SOLO DIRITTI CIVILI E BANDIERE ARCOBALENO), E FARÀ SPAZIO ALL'ANIMA CATTO-DEM DI BONACCINI, GENTILONI, GUERINI, RUFFINI...

fedez chiara ferragni game over matrimonio x

“CHIARA, TI RICORDI QUANDO HAI AMMESSO A FEDEZ CHE TI SEI SCOPATA ACHILLE LAURO?” - IL “PUPARO” DEL RAPPER, FABRIZIO CORONA, BUTTA BENZINA SUL FUOCO: “RACCONTERÒ LA MOGLIETTINA PERFETTA CHE SEI, QUANTE STRONZATE RACCONTI DA 15 ANNI, I TUOI AFFARI SPORCHI E L'AMORE CHE PERÒ HAI VISSUTO TRADENDOLO COSTANTEMENTE" - L’IRRESISTIBILE SCENEGGIATA, RICCA DI MIRATISSIMI COLPI ALL'INGUINE MESSA IN SCENA DALL’EX DUO FERRAGNEZ, CONFERMA LA PIÙ CLASSICA CONVINZIONE FILOSOFICA-EUCLIDEA: L'IDIOZIA È LA PIÙ GRAZIOSA DISTANZA FRA DUE PERSONE (SALVO POI SCOPRIRE CHE, AL LORO CONFRONTO, I COSIDDETTI MEDIA TRASH SCANDALISTICI SONO INNOCENTI COME TUBI) - AMORALE DELLA FAVA: IL LORO MATRIMONIO CELEBRATO NEL 2018 IN UNA LOCATION DI LUSSO DI NOTO, TRASFORMATO IN LUNA PARK VERSIONE FLOWER POWER, CON RUOTE PANORAMICHE E CONSOLLE DI DEEJAY, ERA UNA PROMESSA DI FUTURO: PAGLIACCIATA ERA, PAGLIACCIATA È STATA - VIDEO